Visualizzazione post con etichetta Ossona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ossona. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2025

San Biagio. Ossona 3.2.2025

 Per chi comunica, è una giornata importante, e come ci dice "il Re della nera", san Bias un'ura in pas, perché le giornate si allungano.

Qualche immagine della partecipata celebrazione ossonese presidente da Don Andrea Cartabia.

Dopo la celebrazione un breve momento di ristoro in onore alla tradizione 

Da Carlo, il ricordo di San Biagio 

*3 FEBBRAIO – SAN BIAGIO*

Nasce a Sebaste, in Armenia (oggi Turchia), e nella sua giovinezza si dedica agli studi di medicina. Successivamente diventa vescovo e si distingue per la sua cura, sia fisica che spirituale, dei fedeli, compie anche guarigioni miracolose.

In quel periodo, la vita dei cristiani peggiora a causa delle persecuzioni scatenate dai conflitti tra l’imperatore d’Oriente Licinio e quello d’Occidente Costantino. Per sfuggire alla violenza, Biagio si rifugia in una caverna sul Monte Argeo, dove vive in solitudine e preghiera, ma continua a guidare la sua comunità con messaggi inviati in segreto. Purtroppo, viene scoperto e arrestato dalle guardie del governatore Agricola, che lo conducono al giudizio. Lungo il cammino verso il carcere, Biagio incontra una mamma che tiene in braccio il suo bambino, il quale sta soffocando a causa di una spina o una lisca di pesce conficcata nella gola. Biagio benedice il bambino, che guarisce immediatamente. La mamma, riconoscente, gli offre una candela per illuminare la sua cella e un po’ di cibo. Nonostante il miracolo, Biagio subisce il martirio: dopo atroci torture, viene decapitato.

Il suo corpo viene sepolto nella cattedrale di Sebaste, ma nel 732 una parte delle sue reliquie viene trasportata a Roma da alcuni cristiani armeni. Durante il viaggio, una tempesta costringe la nave a fermarsi a Maratea, sulla costa dell’attuale Basilicata. I fedeli accolgono le reliquie in una piccola chiesa, che successivamente diventa l’attuale basilica di San Biagio, situata sul Monte San Biagio. Nel 1963, sulla sua cima viene eretta una grande statua del Redentore, alta 21 metri.

San Biagio è un santo venerato sia in Occidente che in Oriente, con un culto diffuso sia nella Chiesa Cattolica che in quella Ortodossa.
Il suo miracolo più famoso, la guarigione del bambino soffocato, è ricordato ogni anno con una speciale liturgia, durante la quale i fedeli ricevono la benedizione della gola con due candele incrociate.

A Milano, una statua di San Biagio si trova su una delle guglie del Duomo, mentre nella città, il panettone natalizio non viene mai mangiato tutto in una volta; una parte viene sempre riservata per la festa di questo santo.



















domenica 2 febbraio 2025

Installazione artistica per la legalità e trasparenza ad Ossona 2.2.2025

 Un piano di governo del territorio, presentato senza la necessaria divulgazione prevista dalla legge 12 del 2005 Regione Lombardia, votato con l'uscita di nascosto del Sindaco.

Il 24 dicembre del 2024 la Corte dei Conti manda una delibera al Comune di Ossona per segnalare : la violazione dei principi contabili di VERIDICITÀ, ATTENDIBILITÀ E CORRETTEZZA. 

La delibera deve venire pubblicata nella prima schermata del sito istituzionale, per avvisare chi si relazionsa con l'Ente e i cittadini, invece, è nascosta fino al 20 gennaio, quando è scoperta da un consigliere comunale, che, in preparazione del bilancio di previsione se la trova tra gli atti.

Questa la gioiosa, spettacolare, artistica risposta culturale.


Non si può fermare il vento.

Pubblichiamo anche alcune pagine del bilancio di previsione 


Dopo che il nipote di Marino Venegoni, e cugino di Giovanni Venegoni, ha strappato parte dell'installazione, l'installazione artistica è stata riposizionata.







Ed ora, il disastro del bilancio previsionale per il triennio 2025, 2027









I metodi intimidatori e persecutori dello zio commercialista, proseguono col nipote che, propostosi come oratoriano, ha messo assessore al bilancio, la leghista di Marcallo con Casone 



giovedì 4 giugno 2020

sabato 23 novembre 2019

Inverart 2019 gli artisti si raccontano

Inverart ogni anno regala nuove sorprese, quest'anno, il padiglione di Arte giovane, ha visto la "narrazione" della collettiva, con i precisi interventi di Francesco Oppi per poi dar la parola agli artisti.
prima del video della visita guidata, 120 secondi introduttivi

martedì 12 marzo 2019

Carnevale 2019 Ossona, Casorezzo e Busto Garolfo (VIDEO)

Il carnevale è sempre un momento di spensieratezza e di festa in preparazione della quaresima, o per i laici, del periodo impegnativo della semina, in agricoltura.
Lasciamo spazio alle 3 sfilate di carnevale trasmesse in diretta su facebook

click per il Carnevale Ossonese VIDEO

click per il Carnevale a Casorezzo video 1

click per il carnevale a Casorezzo video 2

click per il carnevale a Busto Garolfo

a seguire qualche foto, la prima dal carnevale di Magenta, un omaggio a Leonardo da Vinci

video inizio marzo 2019


video inizio marzo 2019








martedì 6 novembre 2018

Nelle istituzioni per difendere l'Ambiente.

Carissimi, come sapete da 4 anni sono anche consigliere comunale in quel di Ossona, piccola municipalità della Città Metropolitana di Milano, per i Verdi/Cambiamo Ossona. Se volete seguire le mie ecoAttività, trovate on-line, il blog, il canale youtube, la pagina fb e, come sempre, potete chiamarmi.

faccio una piccola parentesi, lasciando l'arte, anche se mi fa piacere che molti mi considerino come l'artista della politica ecologista, in quanto, non dico, ma faccio, mica gran chè, ma mi muovo per lo più in bici o a piedi e con i mezzi pubblici, cerco di ridurre l'impronta ecologica sul pianeta con una alimentazione consapevole e, visto che va di moda, non ho mai frequentato salotti, ma piazze, presidi, parchi e biblioteche (soprattutto); dicevamo, et voilà, i protocolli che ho fatto il 26 ottobre e, fa sorridere che un parlamentare della maggioranza di governo lo abbia preso pari pari per interrogare il suo ministro, della sua maggioranza; va bene, diciamo che va bene, anche se è evidente che sia surreale, in quanto hanno già i mezzi e l'autorità per intervenire, ma forse, non vogliono e preferiscono i titoli sui giornali.

giovedì 24 maggio 2018

BICIPACE COLORA LE PROVINCE DI MILANO E VARESE

già pubblicato su https://liberanotizienews.blogspot.it/
ma ritengo un giusto tributo al mio primo sito, dar di nuovo spazio a BICIPACE, aspettandoVi domenica in sella alle vostre bici!
Perchè la bici non è solo un mezzo di trasporto ma è un veicolo di Pace e del cambiamento possibile!

riceviamo e volentieri pubblichiamo
Domenica 27 maggio torna Bicipace, l’iniziativa promossa da Legambiente che quest’anno spegne 36 candeline. La carovana in bicicletta, che nelle passate edizione ha visto la partecipazione di duemila ciclisti, attraversa i territori del varesotto e dell’alto milanese, portando i colori dell’arcobaleno in ben 42 comuni: da Abbiategrasso a Gallarate, passando da Somma Lombardo, Olgiate, Legnano e ancora Busto Arsizio, Saronno, Castellanza, Lainate, Rho e tanti altri. L’arrivo per tutti è previsto alla splendida Colonia Fluviale di Turbigo per un pranzo conviviale sano, naturale e a basso impatto ambientale. Anche quest’anno non mancano musica dal vivo, animazione e giochi per tutta la famiglia, sedute di massaggi shiatsu e la visita guidata al Mulino del Pericolo.

In amministrazione, tra policy, politics, cultura, storia e musica

L'arte, quali le definizioni più appropriate? Il tramandar notizie e suscitar emozione? Certo!

Ma forse l'arte è anche un modo di intendere e interpretare i ruoli e le situazioni, poi, certo, da quella facoltà e da quei corsi di studio arrivo, ma poi, valli a declinare a livello locale di un paesino di 4mila abitanti, vi riporto un simpatico aneddoto.

martedì 22 maggio 2018

i primi articoli Ossona luglio 2004

Stop H3G

Ossona: le antenne telefoniche vanno dislocate lontano dal centro abitato

lo stato dal bassoOssona (Mi) Lunedì 19 luglio 004.

Inizia presto la settimana di lotta contro l'elettrosmog.
Il picchetto sotto la torre di piazza Litta Modigliani è sul posto, come preannunciato dal Comitato per la salute pubblica, alle 7.45, con il banchetto per le firme (700 raccolte in due giorni).
Dopo le nove, orario da manager, si presenta un primo responsabile dell'H3g che, riconosciuto dai presenti, viene invitato a discutere amichevolmente. Le posizioni rimangono distanti, ovviamente, e per questo parte la chiamata ai carabinieri per la minacciosa schedatura di chi si oppone all'inizio dei lavori.

Con calma il picchetto si schiera sotto la torre.

e gli ossonesi che si incazzano...L'arrivo dei carabinieri non porta ad alcuna azione repressiva anche se l'arroganza di un nuovo super responsabile della compagnia telefonica, giunto a spiegare i pregi delle emissioni delle loro antenne, fa pensare al peggio.

Il Comitato, che ha scelto la tattica del dialogo, è in contatto con l'amministrazione comunale riunita nel municipio poco distante dal blocco.
La proposta è di mettere a disposizione una sede appropriata per l'istallazione delle antenne, lontana dal centro abitato, nella zona industriale.

Mentre si svolge la trattativa, in piazza i cittadini discutono dei disastri che derivano dall'idea della prevalenza degli interessi commerciali su quelli della salute. Si ricorda l'uso smodato di eternit, ddt, del pericolo delle diossine, delle strade che portano traffico e inquinamento... problemi sempre sottovalutati e trattati in modo rassicurante fino a che cominciano a produrre danni rilevanti.

Verso mezzogiorno la situazione volge al positivo: H3G non dà inizio ai lavori e si impegna a svolgere perizie tecniche sull'area messa a disposizione dall'amministrazione comunale.
I lavori sulla torre non iniziano.

In zona la mobilitazione continua: APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 21 LUGLIO DALLE ORE 20,00 A CASONE PIAZZA BUBRY.
Alla luce delle lampade solari parliamo di cosa fare per evitare gli sprechi e ottimizzare le risorse.
Un buon bicchiere di vino dopocena per parlare di agricoltura sostenibile, di sicurezza alimentare, di tutela della biodiversità, di biotecnologie, del diritto dei contadini di coltivare le loro campagne.


Ossona: preannunciato blitz H3G per Lunedì 26 Luglio 04

I tecnici dell'H3G hanno rifiutato in quarantottore la proposta alternativa del comune

CONTINUA LA RACCOLTA FIRME CONTRO IL POSIZIONAMENTO DI UN'ANTENNA SULL'EX ACQUEDOTTO IN PIAZZA LITTA MODIGLIANI.


Sono oltre mille le persone che hanno firmato in una settimana esatta, dato molto soddisfacente considerando che molti cittadini si trovano nei luoghi di villeggiatura.

Lunedì 19 mattina, dopo il blocco del comitato, l'amministrazione ha proposto altri due siti: la vasca volano o la zona industriale.
I tecnici dell'H3G hanno preso 48 ore di tempo per valutare le offerte e mercoledì hanno rifiutato la proposta del comune, argomentando l'incompatibilità delle nuove ubicazioni con il raggio di copertura dell'antenna.
(Nota del gestore del sito: non certo perché la costruzione di un traliccio è più costosa di una torre già piazzata nel centro del paese!)
Nulla di fatto.

Giovedì 22 mattina i tecnici di H3G si presentano alle 7 per iniziare i lavori ma la presenza del comitato che picchetta la torre riesce a fermarli.
I dipendenti di H3G chiamano i carabinieri, i quali prendono i dati dei presenti e si mettono a chiaccherare con i dipendenti della compagnia telefonica.
Dopo poco arrivano altri 2 carabinieri dalla stazione di Magenta in aggiunta ai corbettesi e al maresciallo di Corbetta in abiti civili.
Alcuni cittadini fanno presente alle forze dell'ordine che c'è una chiara volontà popolare contro l'antenna, testimoniata, oltre che dalle 1.000 firme raccolte dal Comitatoin piazza, dalle 1.300 dell'altro Comitato locale contro le antenne di via Piave e dalla sonora sconfitta elettorale della giunta precedente a causa del parere favorevole all'istallazione delle antenne.
Comunque non si sono verificati attimi di tensione, forse per l'assenza del funambolico dott. Miliziano che l unedì scorso illuminava i presenti, spiegando come le antenne rendano più belli e snelli (ironia..).

LE ULTIME INDISCREZIONI DICONO CHE MARTEDÌ 27 LUGLIO, SU ORDINE DEL PREFETTO, L'ANTENNA VERRÀ INSTALLATA E L'ORDINE RISTABILITO (!!!) (La prima data di lunedì 26 luglio salta per la coincidenza con la festa paesana di San Cristoforo). .

Il Comitato continua la raccolta firme e intanto attende fiducioso una chiara e netta presa di posizione della nuova giunta contro l'elettrosmog e gli abusi degli interessi privati contro la salute di tutti i cittadini.

G.Rossi - Ossona 23 luglio 04.

venerdì 27 aprile 2018

La magnifica ossessione di Monet :"Il mio giardino è un'opera lenta, perseguita con amore"

Primavera, i terapeuti scoprono e consigliano l'ortoterapia, il fermarsi e il guardar, o meglio, contemplar la natura, e allora, perchè non dedicare un nanosecondo e qualche byte a Monet, che del giardino fece la sua incantevole e magnifica, e immaginifica, ossessione positiva?
Dal web, quel luogo che potrebbe essere un bellissimo e infinito museo virtuale,
ma che spesso, scade, in quel che chiaramente descriveva Umberto Eco.

lunedì 9 aprile 2018

Ossona, memoria, storia e cultura. Reportage fotografico dal cimitero

"I cimiteri sono per i vivi, non per i morti, per risvegliare la memoria e ricordarsi l'importanza della vita"; quante volte abbiamo sentito questa frase in occasione della ricorrenza di tutti i morti a novembre? tantissime.
Dopo il breve, insolito e molto apprezzato reportage fotografico presso il cimitero di Boffalora, ecco alcune immagini dal cimitero di Ossona, 
ricordiamo che i cimiteri sono una sorta di almanacco della storia del paese, per quel che riguarda gli ultimi 150 anni, circa.
Ci va di ricordare la figura di Lorenzo Pascolutti, giovane Partigiano, morto per la Libertà e per liberarci dall'oppressore nazifascista,
per questo vi invito a guardare il video di CLICCA per il video PERCORSI PARTIGIANI, dalla cascina leopoldina dove si trovava da quasi due anni LORENZO PASCOLUTTI, con la Brigata Gasparotto, prima di SALIRE AL CIELO, eroicamente, in seguito a una azione contro una colonna di camion nazisti.

domenica 18 marzo 2018

Un trofeo nazionale in quel della piccola Ossona (MIlanoMetropolitana - Est Ticino) 18 3 2018

Una importante iniziativa che porta a far conoscere Ossona, se non in tutta Italia, in buona parte del nord Italia; i miei complimenti particolari agli organizzatori; lasciamo parlare le immagini,
clikka per il video Dal Palazzetto dello sport di Ossona. Campionati nazionali Judo
  Ricordiamo la palesta è adiacente al giardinetto intitolato al Presidente Sandro Pertini.
G.R.R.

martedì 3 ottobre 2017

l'arte in politica e la politica nell'arte. 3 protocolli, giustizia, libertà e diritto 3 10 2017

Un noto artista famoso a livello mondiale mi ha presentato a suoi conoscenti con la frase:
"lui è un nostro collega, fa della politica arte e porta l'arte in politica";
il mio grazie e la mia riconoscenza sono immense; riflettendoci, l'arte, cristallizza o porta, il senso della cultura nel rapporto col tempo.
E se il mio agire; "Dada è morto, Dada è morto" gridavano i primi situazionisti, "l'arte è morta, ma cos'è l'arte?" si chiedono in quegli spazi asettici denominati padiglioni (? padiglioni???) d'arte;
e allora no, ancora no e per giunta proprio no. (ovviamente giunta è un gioco di parole di quest'arte che come novelli alchemici "solve et coaugula"; ma ora non possiam coagulare, tanto è sproporzionato il baratro politico in cui ci han buttato;
e allora? ancora! ancora!!!

martedì 26 settembre 2017

Tiriamo un calcio alla discarica. 27 9 2017

Non sono mai stato un campione, ma se anche fosse, non è tanto essere un campione, quanto venir riconosciuto come tale.
Ricordo un sabato pomeriggio, piovoso e freddo, manco fosse autunno inoltrato, l'elettricità nell'aria, tensione alle stelle, l'incoscienza dello sport e della giovane età, una partita di pallone, si sa, non vuol dire niente e a volte vuol dire tutto, forse una sfida campionato di un campionato di squadre giovanili, come se davanti ci fosse una platea di finale europea, le rivalità, che a pensarci fa solo sorridere in ragazzi di 14 anni; una partita che in ogni allenamento, da 5 mesi, dalla sfida del girone d'andata (e si una sfida, mica una partita) è il chiodo fisso in quelle teste in costante evoluzione.
Arriva quel pomeriggio, pioggerellina, la distribuzione delle magliette negli spogliatoi; e li il trauma, il n. 15, vuol dire panchina, le parole di ammonimento del mister, “entri fresco nel secondo tempo”, come puzzavano di imbroglio, un imbroglio durato 5 mesi; ma fa niente, si mastica amaro, questa è la vita, per poi degustare il dolce; non c'è bianco se non vedi il nero, e poi, per chi ambisce a conoscere tutto lo spettro cromatico, un tuffo nel nero, serve sempre.
La partita è tesa, va il primo tempo, ci fanno un gol, la polisportiva Oratoriana Vittuone, la regina incontrastata del girone, è avanti di un gol, il miglior difensore del campionato, un ossonese, del mio paese, è in quella squadra, un giovane campione, di testa le prende tutte e sa sempre ripartire e rilanciare la squadra, ma questa è un altra storia.
Inizia il secondo tempo, i biancorossi dell'Ossona arrancano, la voglia di giocare è tanta, il mister non mi chiama, una sorta di nube mi avvolge la testa, guardo la partita come dentro una bolla, il mister (allenatore) non mi chiama per riscaldarmi, mancano ormai nemmeno 10 minuti, non mi chiama, siamo sotto di un gol,, la pioggia smette, il mister si gira e mi fa “Gibo scaldati”, mi metto a correre a lato del campo, tempo un minuto, entro in campo;
rimessa laterale, proprio vicino alla panchina, non guardo niente e nessuno, la porta tanto non me la spostano, è li a 40 metri, e io ci vado, ci vado come un treno che senza binari, non vede ostacoli, salto in velocità due difensori, entro in area, saran passati 20 secondi nemmeno, tiro e il portiere para e respinge, arriva il nostro attaccante di punta e Gol!!!, Pareggio.
Esplode qualcosa. Ma non è finita. Palla al centro.
Ripartiamo, si passano la palla, e tempo tre secondi la intercetto, come se fossi un mastino, testa bassa ancora e via verso la porta, gli ultimi 16 metri quelli in area non sono più io, e non capisco come e perchè la palla va in porta, Goal!!
In 2 minuti, abbiamo, ribaltato non una partita ma tutta la stagione; di quel Goal, ricordo che mi son messo a correre per il campo, fino alla nostra porta, non so se per festeggiare o per sfuggire ai compagni che mi volevano saltare addosso per festeggiare, ho fatto una corsa fino alla nostra porta, tutto il campo.

Niente, cosi vi ho raccontato come mi son sentito in questi 4 giorni, dopo aver trovato le normative Regionali che non solo attribuiscono a chi ha fatto la Legge Regionale le responsabilità, ma anche e soprattutto, che mica ci frega di chi è la colpa del problema, ci interessa Risolverlo e portarne soluzione; dunque, nella Legge Regionale 12 ottobre 2015 n.32, articolo 3 comma 1, e soprattutto negli allegati, si evince la Facoltà di Regione Lombardia, nella figura del Presidente e dell'Assessore Regionale di “ISTITUZIONE E REVOCA DI OASI DI PROTEZIONE” , al punto successivo “Gestione delle oasi di protezione”.

Ha fatto male, dopo un anno di duri allenamenti, partire dalla panchina e non giocare tutta la partita, ma poi, in due minuti, i due gol, la corsa. Sta facendo male, una vita di studio, e poi, trovare il motivo più nobile di quello studio.
Bene è tutto li, il resto è noia e viva lo sport, viva l'ambiente, viva i Verdi, viva chi non si arrende, viva chi non sta in platea a guardare.

E se avesse ragione Freud? E se avesse ragione quel tizio che la vita vera sono i sogni, che quando stai nella strada, sono le invidie e le bacate fantasie di chi non sa, che provano a costruir chissà quale falsa verità?
Fatto sta che la partità ci fu, forse un po' di romanzo e di sale nel ricordo dopo molti anni; fatto sta, che la legge regionale c'è.
Se poi, serve il circo e i figuranti per richiamare al dovere, vada anche quello, l'importante è vincere la partita;
come non ho mai chiesto al mister perchè non ho giocato dall'inizio, non chiederò ai “mestieranti della politica che rifiutano la politica”, perchè di quella legge regionale non han parlato; l'importante come mi ha rincuorato Umberto ieri sera è, dovevi trovare nelle leggi lo “scacco matto”, l'hai trovato. Bravo.
Grazie a tutti, che poi, la partita l'abbiam vinta per la società di calcio, ora questa partita, la dobbiamo vincere per la Società del futuro, e scusate se è poco.
Oggi è il giorno NoNuke che mi ricorda dal profondo il perchè del mio sacrifico di ogni giorno come funzionario a titolo volontario e gratuito senza nemmeno i rimborsi della Federazione dei Verdi e le idee non hanno prezzo, il domani è nostro.

Mercoledì h.8.30 Milano   G7  Ambiente   Forum Acqua.
alla presenza di Maroni (Regione Lombardia), manifestiamo il nostro dissenso al loro progetto di fare di Milano Città Metropolitana la Discarica di Regione Lombardia



domenica 10 settembre 2017

i Video di inizio settembre 2017

Oltre ai video anche contributi Audio
iniziamo con l'omelia del nuovo ArciVescovo di Milano presso il Santuario della Madonna dei Miracoli di Corbetta (da ascoltare, anche con "orecchio laico")
Vescovo Eletto Mario Delpini 1 9 2017 Corbetta
la visita alla parrocchia di Ossona
Il Vescovo di Milano Mario Delpini in visita a Ossona 1 9 2017
Un omaggio alle feste estive, da Viva Las Vegan svoltasi al Circolo ARCI "Magnolia" (Idroscalo)
viva las vegan idroscalo 27 8 2017
passando da Arconate (Milano Metropolitana ovest)
un minimedley in omaggio ad Arconate (Milano Metropolitana)
e il District Fetival di Legnano con un imperdibile Willie Peyote
Willie Peyote District Festival 2017 Legnano Milano Metropolitana

Un grande momento per Milano e per la Democrazia e la Storia; la Storia migliore di questo paese.
Giovanni Pesce Comandante Visone. Milano dedica una piazza

uno stacco in bici,
Naviglio Grande estate 2017 (libellule)

Festa del Baragioeu  presso Villa Annoni  di Cuggiono
Coro d'Altrocanto e Enrico Gerli
Sciur padrun da li beli braghi bianchi
sui rifugiati della prima guerra mondiale (veneto)
ma mi Enrico Gerli e Coro d'altrocanto

Vespannoni Cuggiono Festa del Baragioeu
Un altro modo per vedere il Parco del Roccolo e Arluno e per conoscere il mitico giornalista, Graziano Masperi, negli insoliti panni di Runner!
straarlugn nel Parco del Roccolo 2017 27° edizione 10 9 2017

lunedì 3 luglio 2017

video di giugno 2017