Visualizzazione post con etichetta VAS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VAS. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2021

primi video del 2021 QuiMilano e Liberanotizienews

InvitandoVi a seguire liberanotizienews per le notizie e QuiMilano (video dirette)

vi invito anche alla visione della raccolta video su youtube "Gilberto Rossi" e "coerenzaetrasparenza"

Per iniziare l'anno non poteva mancare,dal concerto di vienna la marcia di Radetzky nel clima surreale del teatro deserto

 Marcia di Radetzky. Vienna 2021 dirige Muti #radetzky #wien

Buon compleanno #parcodelticino 9.1.1974 - 9.1.2021

Primo video 2021. Dei Verdi, d'ecologia, di libri e cultura

G. R. R. legge Gianni Rodari alla #quercia del #parcodelroccolo nel #bosco di #arluno

#nodiscarica nel #parcodelroccolo 15 1 2021 prima di #buongiornoregione #rai3

#nodiscarica #buongiornoregione RAI3 15 1 2021

e il servizio andato in onda nei tg regionali

#nodiscarica nel #parcodelroccolo #tg3 15 1 2021

VIDEO QUIMILANO Marcora Inveruno lezioni a distanza in strada. 15 1 2021

e poi, trovi degli artisti amici al tg1! I #murales di #sonda e miss EU al TG1

Ospite su rai 3 Linda Maggiori col suo ultimo libro "questione di futuro"

#ecologiaintegrale per una famiglia normale #rai3

e un video con un discorso che, comunque vada, sarà studiato 

G. Conte intervento alla Camera 18 1 2021

dall'archivio, quando ho fatto approvare la mozione sul TTIP 

dal consiglio comunale di Ossona per i Verdi

TTIP consiglio comunale di Ossona 21 luglio 2016 #verdi #egp #ttip

e una perla del 2007, o meglio del 7 7 2007 (qualche giorno dopo), il video non è mio ma di chi era con me, si tratta di quando un elicottero della Royal Army britannica ci "accompagnò" nella campagna del Wiltshire    UK 2007 elicottero Wiltshire

I verdi fan spesso per non dire sempre, la differenza, sempre dall'archivio, video in autoturela, in attesa che ci vengano consegnati i file audio richiesti dei consigli comunali dal 2014 al 2019; il tema è fondante per una pubblica amministrazione, in merito al bilancio e alla necessità di una commissione bilancio    bilancio consuntivo 11 5 2017 cambiamo ossona intervento

e un momento di storia e di evoluzione, regalatoci dalla nazionale olandese di rugby, con un inno "indigeno" in onore e rispetto delle popolazioni native

Australian Aborigine National Anthem inno nazionale indigeno australiano

piccolo stacco, BELLEZZA 53 secondi nel Parco di Villa Annoni Cuggiono

musica con un testo di Pierpaolo Pasolini Klaxon alla mia nazione (pp. Pasolini)

testo Poesie scelte: PIER PAOLO PASOLINI, La religione del mio tempo (Milano, Garzanti 1961)

Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico
ma nazione vivente, ma nazione europea:
e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti,
governanti impiegati di agrari, prefetti codini,
avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi,
funzionari liberali carogne come gli zii bigotti,
una caserma, un seminario, una spiaggia libera, un casino!

Milioni di piccoli borghesi come milioni di porci
pascolano sospingendosi sotto gli illesi palazzotti,
tra case coloniali scrostate ormai come chiese.
Proprio perché tu sei esistita, ora non esisti,
proprio perché fosti cosciente, sei incosciente.

E solo perché sei cattolica, non puoi pensare
che il tuo male è tutto male: colpa di ogni male.
Sprofonda in questo tuo bel mare, libera il mondo.


una raccolta dei miei video "televisivi" trasmessi in questi anni da TELEAMBIENTE

QuiMilano per Teleambiente parte 1 #Gilbertorossi #gibo #quimilano

e i video di fine 2020

Un importante momento istituzionale Intergruppo Parlamentare per l'Ecologia Integrale

Dall'est ticino, una culla di cultura Il guado vota come luogo del cuore FAI

Dott. Vittorio Agnoletto Ambrogino d'oro 2020 per la trasmissione 37.2 Di #radiopopolare #Milano 

da casa RossiD'Este alcuni spunti di riflessione sulla società della comunicazione, le opere di SteBalza in arte GialloVagare e una intervista a Ste Balza su come nasce l'animazione per un videomusicale

Della libertà di stampa, del web, dell'informazione

#giallovagare di #stebalza in Casa RossiD'Este a Ossona

come nasce l'animazione di un video? #giallovagare "ti chiedo scusa" #ematoma, #eremo e #stebalza

una presentazione dei miei lavori e dei miei progetti multimediali 

13 12 2020 da QuiMilano, liberanotizie, vas multimedia e coerenzaetrasparenza

una parentesi politica per concludere, dal Presidio NoDiscarica che significa sempre più, una proposta per un parco metropolitano 

22 12 2020 #nodiscarica nel #parcodelroccolo Per un #parcometropolitano


lunedì 14 marzo 2016

IN LOMBARDIA NASCE IL COMITATO il 17 aprile“VOTA SI PER FERMARE LE TRIVELLE”

17 aprile 2016 Referendum contro le trivelle
IN LOMBARDIA NASCE IL COMITATO “VOTA SI PER FERMARE LE TRIVELLE”
Obiettivo: mobilitare i cittadini per raggiungere il quorum

Il 17 aprile il popolo italiano sarà chiamato a votare per il Referendum contro le trivelle. Anche in Lombardia si costituisce il comitato “Vota Sì Per Fermare le Trivelle”, per abrogare la norma introdotta dall’ultima Legge di Stabilità. Il Comitato ha lo scopo di coordinare le diverse azioni informative e di comunicazione sul territorio, per unire le forze di tutte le organizzazioni sociali e produttive, affinché la campagna referendaria diventi l’occasione per mettere al cento del dibattito pubblico le scelte energetiche strategiche che dovrà intraprendere il nostro Paese. 

Trivelle anche in Lombardia
La normativa cancella la scadenza delle attuali concessioni di estrazione e ricerca di petrolio e gas nella zona di mare entro le 12 miglia dalla costa. Non solo il mare, però, è al centro dell’attenzione. Anche in Lombardia esistono attualmente 15 permessi di ricerca di gas e 17 concessioni di estrazione. Se le norme di cui si richiede l'abrogazione non riguardano direttamente l'estrazione a terra, occorre però un segnale chiaro di volontà popolare: le sfide del cambiamento climatico si basano sulla rinuncia a sfruttare giacimenti di combustibile fossile, puntando su nuove fonti energetiche. Se crediamo davvero negli impegni assunti dal nostro Paese, allora non ha nessun senso la corsa alla esplorazione e allo sfruttamento di nuovi giacimenti, dovunque essi si trovino.

Vuoi che l’Italia investa sull’efficienza energetica, sul 100% di fonti rinnovabili e sull’innovazione?
Le trivelle sono il simbolo tecnologico del petrolio: vecchia energia fossile causa d’inquinamento, che rappresenta dipendenza economica e protagonismo delle lobby. Il quesito sul quale il comitato intende far riflettere è se davvero per qualche barile in più vale la pena di mettere a rischio l’ambiente marino e terrestre, oltre che colpire economie importanti come la pesca e il turismo.
Manca una strategia concreta da parte del Governo sulla realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni, fissati dalla COP21 di Parigi per combattere i cambiamenti climatici, nella quale si è sancita la volontà di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 °C. 

Il governo conta sull’indifferenza degli italiani, il Comitato scommette sulla partecipazione
La vera sfida di questo Referendum è mobilitare i cittadini perché si esprimano sulle scelte energetiche che deve compiere l’Italia, optando per un’economia più giusta, rinnovabile e decarbonizzata, che porti fuori il nostro Paese dalla dipendenza da vecchie fonti fossili. Il Governo ha scelto di non accorpare il Referendum alle elezioni amministrative: una decisione che, oltre a sprecare 360 milioni di soldi pubblici, punta al fallimento per il non raggiungimento del quorum necessario per l’abrogazione. Il Comitato “Vota Sì Per Fermare le Trivelle”, invece, scommette sulla partecipazione dei cittadini, che vorranno far sentire la loro voce scegliendo di andare a votare. 


Primi firmatari del comitato regionale lombardo "Vota Si per fermare le trivelle"
Verdi Ambiente e Società , Wwf Lombardia, Acli Milano, Act Milano, Arci Lombardia e Milano, Associazione per il Parco Sud Milano, Circolo Lato B Milano - Associazione La Freccia, Comitato Acqua Pubblica Milano, Comitato No Muos Milano, CIA confederazione italiana agricoltori Lombardia, EcoAlba onlus, Greenpeace gruppo locale Milano, Italia Nostra Milano, Legambiente Lombardia Onlus, Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, Link-Sindacato Universitario Milanese, Lipu, Possibile Agorà, Possibile è nostra!, Rete della Conoscenza, Sinistra Anticapitalista,  Sinistra Nord Milano, Studenti indipendenti, Unione Degli Universitari Milano, USB Lombardia,


venerdì 4 aprile 2014

gli ultimi video di COERENZAETRASPARENZA e di VAS MULTIMEDIA COMMUNICATIONS

Il Dott. Giorgio Diaferia presenta cosi VAS MULTIMEDIA COMMUNICATIONS 
Eccolo questo è il logo della nuova struttura comunicativa messa a punto dalla Associazione di promozione sociale e tutela ambientale VAS onlus. Televisione, Radio, Web. Ne fanno parte oltre alla associazione VASonlus, il periodico web Informacibo, il circuito televisivo Teleambiente e la Agenzia Parlamentare Teleagenzia1 di Roma, la webtv e web journal Ecograffi e la Associazione Emissioni&Immissioni di Milano. Un canale su youtube dedicato. Analogo canale su Vimeo e sui principali social network. Una rete di televisioni locali destinata solo ad incrementarsi. Dal canale 11 del DgT del Piemonte al 78 dell'Abruzzo, Marche,Lazio ed Umbria.Ed ancora anche il canale 10 su Roma città dove si trova la sede principale e gli studi in Piazza Vittorio.Il palinsesto sarà formato dai servizi, le inchieste realizzati presso le sedi di Torino, Milano, Roma, Parma e Venezia ma anche qui si prospetta un incremento.E poi ancora le Campagne storiche ed attualissime di VAS:Fermiamo gli Incendi, Bastamianto,Emissioni-Immissioni,Mangiasano,OGMfree. I servizi della Teleagenzia andranno a implementare il TG giornaliero.Il lancio ufficiale avverrà a gennaio 2014. State pronti, finalmente avremo il nostro circuito comunicativo e ci saranno continuamente nuove sorprese ed aggiornamenti.Buona visione a tutti!
Il Dott. Diaferia, relatore del primo incontro delle iniziative magentina di Verdi Ambiente e Società 
I SABATI PER L'AMBIENTE A MAGENTA: VERSO UN'ASSOCIAZIONE SOSTENIBILE

Sicurezza ambientale, salute ed occupazione
VIDEO Franco Bontadini risparmio energetico e normativa Magenta 22 2 2014
VIDEO ILVA e Caffaro. due casi studio. Fulvio Aurora di Medicina Democratica Magenta 8 3 2014 


Gli ultimi video di COERENZAETRASPARENZA

VIDEO Cerro Maggiore mobilitazione per il territorio 2 3 2014
VIDEO contro la mafia non stiamo zitti Abbiategrasso 27 2 2014
VIDEO G.P. Capisani lezione sulla Siria Magenta sala consiliare 11 2 2014



mercoledì 11 dicembre 2013

Magenta ricorda Chico Mendes a 25 anni dalla scomparsa

Importante e significativa iniziativa a Magenta, Martedì 10 dicembre, alla presenza del vicepresidente del Senato Brasiliano Jorge Viana e dei responsabili di AGENDA 21 EST TICINO e di alcuni rappresentanti di Verdi Ambiente e Società, si è ricordato l'impegno straordinario di Chico Mendez per la difesa della vita sul nostro pianeta; Chico Mendes ha speso la sua vita in difesa dell'Amazzonia e delle popolazioni indigene e per questo fu atrocemente assassinato.

Una mattina di straordinaria intensità emotiva, culturale, ecologista, sociale e spirituale; impossibile ricordare la figura di Chico senza avere gli occhi lucidi, per la figura di un uomo che da il senso alla parola Uomo e alla parola Umanità; la dedizione, l'impegno e passione di una vita, di chi si è "sporcato" le mani con la "realtà", quella realtà troppo spesso considerata scomoda da narrare e da conoscere, ma che è il succo e il sale della vita.


questo il saluto e la domanda a nome di VAS che ha trovato una importante risposta nell'impegno e nella consapevolezza espressa da Jorge Viana; mentre in Italia si fa ancora fatica a prendere consapevolezza dell'impronta dell'uomo sul pianeta, in Brasile questa consapevolezza è ormai certa, come testimoniano le parole di Jorge Viana  (vi rimando al video e all'articolo di Graziano Masperi per ascoltare le parole del vicepresidente del senato Brasiliano)
http://www.oknotizia.com/al-lirico-di-magenta-ricordato-lambientalista-chico-mendes-video/





"la foresta è il polmone del mondo che ci fa respirare"

domenica 13 ottobre 2013

PIATTAFORMA ultime info... su Libera Ossona. Parco del Roccolo e pendolari


sto provando a "riordinare" un po' la "suddivisione" delle informazioni, e pensavo che le notizie di tutela ambientale e ad esempio del comitato pendolari, potessero opportunamente essere pubblicate sul blog
http://liberaossona.blogspot.it/
per rientrare anche in quella sorta di archivio della vita nell'est ticino
che vorrei diventasse LIBERA OSSONA NOTIZIE

per le iniziative ecologiste e politiche, invece vi rimando al blog degli ECOLOGISTI DEL TICINO
e a quelli VERDI
http://ecocivicilombardia.blogspot.it/
http://www.ecologistiecivici.it/
http://www.verdi.it/

per le attività di VAS Verdi Ambiente e Società ONLUS e dei circoli locali ai blog
http://vasniguarda.blogspot.it/
http://vasossona.blogspot.it/
http://vaslombardia.org/home/
http://www.vasonlus.it/
http://www.vasvenezia.com/


ciao a tutti e buona lettura
 questa "somma" articolazione web, per dire che dedicherò Gibo nello spazio maggiormente a urbanistica, filosofia, filosofia politica e geografia.. era l'idea iniziale!

Gilberto Rossi






giovedì 10 ottobre 2013

Treni, trasporti, e assemblee...

buona sera a Tutti
in attesa che qualcuno del comitato stili un breve ed esaustivo report dell'assemblea di ieri, vi preannuncio che l'azione legale sta andando avanti (int. dell'Avvocato), abbiam fatto il punto "disastroso" della situazione, segnalando anche le genialate delle soppressioni "serali" e "notturne" che lasciano letteralmente abbandonate le persone.



Pochi giorni fa ho pubblicato un video dove vengono un po' riepilogate le domande del nostro comitato, oltre ad alcune considerazioni particolari.


questo lo "storico" video che viene indicizzato comunque e per forza viste le numerosi visualizzazioni,
questo sotto, ora ancora a solo 200, non viene incorporato a causa di quello che scrivevo nel post precedente, peccato, guardate e giudicate voi. grazie
http://www.youtube.com/watch?v=Ox25NKDKmNw




lunedì 19 novembre 2012

PGT e PAES acronimi per quel che sarà del nostro territorio


Una settimana importante quella appena trascorsa per il futuro di Ossona; sono stati presentati alla cittadinanza il “documento di piano” del futuro Piano di Governo del Territorio (PGT), e il PAES, piano di azione energia sostenibile, ovvero le strategie da adottare e promuovere da parte delle pubbliche amministrazioni per ridurre l'inquinamento e il consumo e spreco di energia.
Nei link a seguire trovate un po' di materiale in merito al PGT e le locandine delle iniziative.
Prima ancora di entrare nei dettagli del PGT, che ahinoi, vede un “significativo” consumo di suolo, pare importante riconoscere e sottolineare lo “sforzo” di coinvolgimento della cittadinanza al meccanismo del PGT, ricordando le numerose assemblee pubbliche del 2006 e 2007 e i 4 tavoli di proposta; ricordo che la legge 12 del 2005, oltre ad aprire a una forte cementificazione (basti pensare al fatto che i prg, piani regolatori non avevano scadenza temporale, mentre il PGT è quinquennale) introduce la partecipazione dei cittadini, come singoli (cosa dimenticata da più comuni.... n.d.r.) e agli “stakeholder”, ovvero le associazioni, comitati e aggregazioni varie, portatrici di “interesse diffuso e collettivo”.
In questo periodo di “confusione” e di “qualunquismo” politico (“son tutti uguali”), è necessario sottolineare le differenze di gestione nella programmazione del pgt; ad esempio a Magenta nemmeno si son sognati di fare qualche serata informativa e figuriamoci sul prendere e ascoltare i “consigli” e “suggerimenti” della cittadinanza; ascoltarono solo le associazioni.


una paginetta se la merita il PGT di Ossona, anche solo per ricordare le osservazioni che presentai nel 2007
e sotto una foto ricordo di quando "cantierizzammo" simbolicamente la piazza di Ossona per "illustrare" il progetto di recupero della Corte Orsi (sul cartone nella foto vi è raffigurato il progetto)


Il percorso per l'adozione del PGT pare finalmente in dirittura di arrivo, a prescindere dalla bontà del PGT, è comunque un passo importante, visto che negli ultimi 5 anni tutte le speculazioni e cementificazioni che hanno imbruttito e consumato il nostro territorio sono passati attraverso modifiche al vecchio piano regolatore e per entrare nel concreto e attuale della questione, basti pensare alla questione dell'ampliamento della dittà "dolcissimo", per chiuderla con una battuta, "simpatico il proprietario della ditta a comprarsi il terreno agricolo a fianco per renderlo industriale.... quando di dismessi industriali nel nostro territorio ce ne sono non pochi, es. casorezzo ex zucchi e in fronte.. ma il terreno si "valorizza" 10 volte..."