i video dei singoli interventi
Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post
lunedì 16 dicembre 2019
Corteo Abbiategrasso 14 12 2019
Etichette:
commercio,
gibo,
lombardia,
mobilità,
notangenziale,
tangenziale
lunedì 29 ottobre 2018
BiciNoTang 2018 Tra campi e cascine foto e video

dopo 15 anni, ancora in bici,
per il Parco del Ticino!
video con interventi illustrativi bici notangenziale 14 10 2018
click VIDEO bicinotang ottobre 2018 timelapse
Etichette:
baci,
bici,
bicicletta,
bicinotang,
ecologia,
gibo,
gibo greens,
gilberto rossi,
greens,
lombardia,
mobilità,
no tangenziale,
notang,
tangenziale,
trenord,
verdi
mercoledì 20 settembre 2017
Video di metà settembre 2017
per la bici, per la mobilità, per un mondo migliore, partendo dalla bellezza!
da Cuggiono
il mio BiciSaluto finale
GreenCity si presenta a Milano
Cultura e diritti: la presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare EROSTRANIERO l'umanità che fa bene
e per finire, alcune immagini dalla Festa patronale di Cassinetta di Lugagnano, la Perla del naviglio!
Etichette:
cassinetta,
city,
cuggiono,
cultura,
ecoistituto,
ecologia,
gibo,
gilberto rossi,
green,
greencity,
mobilità,
verdi,
video,
watt
mercoledì 13 settembre 2017
European Mobility week 2017. 16 22 settembre 2017
Pare ieri che si inondava e colorava Milano con le nostre proposte; oggi serve continuare in questo impegno.
Aspettando la settimana europea della mobilità sostenibile
http://www.mobilityweek.eu/
un invito a riguardare la grandiosa manifestazione di Milano
Aspettando la settimana europea della mobilità sostenibile
http://www.mobilityweek.eu/
un invito a riguardare la grandiosa manifestazione di Milano
l'Italia Cambia Strada per una mobilità nuova 4 maggio 2013 Milano
e un breve saluto di questa mattina
Etichette:
critical mass,
cultura,
duomo,
ecologia,
europa,
gibo,
gilberto rossi,
Milano,
mobilità,
mobilità nuova
domenica 21 maggio 2017
NOTANGENZIALE Pontenuovo: il blocco che non c'è stato.
Pontenuovo: il blocco che non c'è stato.
Ricordando l'annoso problema del TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, praticamente allo sbando a causa delle politiche regionali che stanno prediligendo il trasporto privato e su gomma, nonostante il grande can can mediatico dei soliti noti, le 14mila firme di residenti nei comuni dell'Est Ticino, continuano a rimanere un gigante, di fronte a 5 politici, che in campagna elettorale, dopo anni e anni di governo ai vari livelli, si sentono ancora di "promettere e promettere", senza mai risolvere o nemmeno ascoltare le proposte dei cittadini.
Mentre il territorio del Parco del Ticino è in fermento in vista del primo FESTIVAL NO TANGENZIALE che si svolgerà nell'incantevole e suggestiva cornice di Cassinetta di Lugagnano, domenica scorsa, alcuni abitanti di Pontenuovo hanno manifestato per chiedere interventi per migliorare la qualità dell'aria e della vita nella frazione; ovviamente, i soliti noti, ne hanno approfittato per fare la campagna alle autostrade e nuove strade, cosa che nemmeno il comitato caldeggia, infatti, abbiamo intervistato alcuni di loro che, nell'ordine, ci han detto:
1. avere più mezzi pubblici (o meglio, avere dei mezzi pubblici) per raggiungere Magenta, Robecco e Boffalora
2. Coordinare almeno i semafori, sull'esempio dei semafori intelligenti+
(ricordiamo che ci sono 3 impianti semaforici in circa 100 metri!! e anche i bambini si rendono conto che è una follia per inventarsi il traffico)
3. mettere degli autovelox per la notte, visto che quando i 3 semafori lampeggiano, capita il finimondo
Come avete letto, nessuno del comitato ha parlato di una "variante" che riverserebbe nuovo traffico e soprattutto, cadrebbe nel parco del ticino
Ecco alcune foto.
possiamo tranquillamente concludere con
NO TANGENZIALE 14.000
e si variante e strada 8
e proposte alternative per la mobilità sostenibile e dolce, tante e da provare
nel frattempo, ricordiamo la voce del territorio che dice
COLTIVIAMO PAESAGGIO
SRADICHIAMO CEMENTO

1. avere più mezzi pubblici (o meglio, avere dei mezzi pubblici) per raggiungere Magenta, Robecco e Boffalora

(ricordiamo che ci sono 3 impianti semaforici in circa 100 metri!! e anche i bambini si rendono conto che è una follia per inventarsi il traffico)
3. mettere degli autovelox per la notte, visto che quando i 3 semafori lampeggiano, capita il finimondo
Come avete letto, nessuno del comitato ha parlato di una "variante" che riverserebbe nuovo traffico e soprattutto, cadrebbe nel parco del ticino
Ecco alcune foto.
possiamo tranquillamente concludere con
NO TANGENZIALE 14.000
e si variante e strada 8
e proposte alternative per la mobilità sostenibile e dolce, tante e da provare
nel frattempo, ricordiamo la voce del territorio che dice
COLTIVIAMO PAESAGGIO
SRADICHIAMO CEMENTO
Etichette:
lombardia,
Milano,
mobilità,
muoversi,
no tangenziale,
parco del ticino
martedì 1 dicembre 2015
pendolari lombardi, ultime note; s5 s6.. la s sta per superman
svelato l'arcano, la s, prima dei numeri sta per: rullino i tambrui, fiato alle trombe, per...
SUPEREROI!!!
prendi il treno tutti i giorni per recarti al lavoro, in università o per svago?
bene! sei ufficialmente un supereroe!!
hai elaborato una superpazienza e... se gli ultimi saranno i primi, gli abbonati di trenord hanno buone possibilità di superare un sacco di file
riceviamo e volentieri pubblichiamo, sperando di far cosa utile e gradita
nota, pare che si sia cascati nel tranello del credere alle "scuse" e "formule" tecniche, come se non fosse una questione chiaramente e squisitamente politica, cioè, la POLITICA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELLE INFRASTRUTTURE
ma si sa, nascondendosi dietro ai tecnici, i politici (leghisti forzaitalia, se la ridono)
comunque sia, un segnale forte l'abbiam dato e coincidenza astrale, la mattina dell'incontro del tavolo di "pacificazione" e "controllo" dei pendolari, c'era in concomitanza anche il presidio contro le autostrade
sempre dalla parte dei pendolari, ricordandosi che il cambiamento inizia,
quando iniziamo a parlare con il nostro vicino e quando si superano i pregiudizi
e... fa sorridere che la mail dei pendolari, non arrivi più il comunicato da leggere in testo ma in allegato in pdf.
sinceramente, è come non far leggere le mail dai telefonini, e questo lo sappiamo tutti anche senza una laurea in scienza della comunicazione; meditiamoci
detto questo, vi risparmio la lettura del comunicato stampa, sintetizzandolo con un "ritorno alle origini", appunto per evitare di cadere in un "sindacalese" e "consumatoriale", fini a se stessi e non a migliorare la mobilità in lombardia.
siamo cittadini e in quanto tali, titolari di diritti; lo dice la costituzione italiana e i trattati internazionali.
siamo viaggiatori e la mobilità è un diritto
SUPEREROI!!!
prendi il treno tutti i giorni per recarti al lavoro, in università o per svago?
bene! sei ufficialmente un supereroe!!
hai elaborato una superpazienza e... se gli ultimi saranno i primi, gli abbonati di trenord hanno buone possibilità di superare un sacco di file
riceviamo e volentieri pubblichiamo, sperando di far cosa utile e gradita
nota, pare che si sia cascati nel tranello del credere alle "scuse" e "formule" tecniche, come se non fosse una questione chiaramente e squisitamente politica, cioè, la POLITICA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELLE INFRASTRUTTURE
ma si sa, nascondendosi dietro ai tecnici, i politici (leghisti forzaitalia, se la ridono)
comunque sia, un segnale forte l'abbiam dato e coincidenza astrale, la mattina dell'incontro del tavolo di "pacificazione" e "controllo" dei pendolari, c'era in concomitanza anche il presidio contro le autostrade
sempre dalla parte dei pendolari, ricordandosi che il cambiamento inizia,
quando iniziamo a parlare con il nostro vicino e quando si superano i pregiudizi
Milano – Novara, 29 novembre 2015
In data 26 novembre scorso si è svolto presso Regione Lombardia il Tavolo territoriale del servizio ferroviario del quadrante Ovest.
Noi della S6 insieme al Comitato Gallarate Milano siamo andati all’incontro con l’intenzione di leggere uno scritto condiviso e di lasciare il tavolo.
Le motivazioni di questa scelta sono ben spiegate nel comunicato allegato che vi invitiamo a leggere.
La possibilità non ci è però stata data dai dirigenti di Regione Lombardia, che hanno sostenuto non essere quello il tavolo giusto, in quanto non politico ma di natura più tecnica.
Eravamo allora al posto giusto perché il nostro comunicato non aveva nessun riferimento politico ma solo tecnico. Lasciamo fare ad ognuno di voi le considerazioni opportune.
Una copia cartacea del comunicato è comunque stata lasciata al Tavolo, con la raccomandazione da parte nostra di consegnarne una copia all’Assessore Sorte.
Saluti Pendolari
e... fa sorridere che la mail dei pendolari, non arrivi più il comunicato da leggere in testo ma in allegato in pdf.
sinceramente, è come non far leggere le mail dai telefonini, e questo lo sappiamo tutti anche senza una laurea in scienza della comunicazione; meditiamoci
detto questo, vi risparmio la lettura del comunicato stampa, sintetizzandolo con un "ritorno alle origini", appunto per evitare di cadere in un "sindacalese" e "consumatoriale", fini a se stessi e non a migliorare la mobilità in lombardia.
siamo cittadini e in quanto tali, titolari di diritti; lo dice la costituzione italiana e i trattati internazionali.
siamo viaggiatori e la mobilità è un diritto
lunedì 14 settembre 2015
dal comitato pendolari. Assemblea 22 settembre h.21 in casa Giacobbe
riceviamo e volentieri pubblichiamo
ripubblicando per l'ennesima volta le domande che dal 19 maggio attendono risposta ed erano state formulate già anni addietro
altra nota, in simpatia, abbiamo letto dichiarazioni dell'assessore sulla sicurezza; e vorremmo ricordargli che la sicurezza per chi prende il treno, è in primis, che ci sia il treno, che arrivi a destinazione... e magari, se funzionano tutti i dispositivi, dalle luci, alle porte etc etc..
per il resto, nonostante la campagna mediatica che dipinge i treni come l'inferno, a nome dei Verdi, mi sento di ringraziare tutti i pendolari che, come diceva un caro amico che da tanto non vedo più,
GRAZIE DELL'ARIA PULITA CHE CI REGALATE non usando l'automezzo privato ma prediligendo i mezzi pubblici
Come CAMBIAMO OSSONA e liste civiche del territorio, devo rimarcare un concetto basilare, ovvero che anche se non abiti nel paese della linea ferroviaria, puoi essere pendolare e a prescindere da
questo, per dire che i problemi di "mobilità, trasporti e infrastrutturali", non possono essere affrontati a comparti stagni; nel 2000, in università mi spiegarono e convenni immediatamente, che era evidente la bontà del concetto, di INTERMODALITà. ovvero mettere a sistema i vari mezzi pubblici e incentivarne cosi l'uso
a proposito, fare l'assemblea nel giorno di chiusura dell'european mobility week, speriamo sia un presagio e augurio di cambiamento ed evoluzione... e di funzionamento dei treni!
per saperne di più
Milano - Novara, 14 settembre 2015
AVVISO RIUNIONE
IN DATA 10 AGOSTO SAREBBERO DOVUTE ARRIVARE LE RISPOSTE DA PARTE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA MOBILITA’ SORTE ALLE NOSTRE RICHIESTE ESPOSTE DURANTE L’INCONTRO CHE ABBIAMO AVUTO CON LUI IN REGIONE LOMBARDIA IL 27 LUGLIO SCORSO.
AD OGGI PERO’ C’E’ SOLO SILENZIO.
QUESTA MANCANZA DI RISPETTO NON E’ ACCETTABILE E PERTANTO E’ NECESSARIO INCONTRARCI E DECIDERE QUALI INIZIATIVE INTRAPRENDERE.
ALLA RIUNIONE SARANNO PRESENTI ANCHE GLI AMMINISTRATORI COMUNALI CHE CONTINUANO AD APPOGGIARE QUESTA NOSTRA LUNGA E FATICOSA BATTAGLIA.
CI VEDIAMO DUNQUE
MARTEDI’ 22 SETTEMBRE
ore 21.00
presso Casa Giacobbe – Magenta
(ingresso da Via IV Giugno civ. 78)
venerdì 24 luglio 2015
da Bergamo a Gallarate, passando da Magenta. I pendolari invitano a firmare questa petizione
dalla pagina del comitato pendolari di Gallarate;
un appello partito dai pendolari bergamaschi, di cui s'è parlato anche martedì nel corso dell'assemblea del comitato pendolari della milano novara.
In accordo con tutti i comitati pendolari lombardi, anche il nostro comitato aderisce alla raccolta firme per ottenere un servizio migliore e far smettere a Trenord di farci viaggiare in condizioni disumane e continuare a sopprimere treni!
E se potete, diffondete anche a parenti/amici/conoscenti che vedete sul treno e che per un motivo o per l'altro non hanno Facebook e non sono nel nostro gruppo.
Questo è il miglior aiuto che potete darci, che vale molto di più di qualsiasi post o tweet. Grazie a queste firme avremo la possibilità di mobilitarci seriamente tutti insieme e avere voce in capitolo per sistemare questa triste vicenda: l'unione fa la forza!
Seguite questo link e firmate numerosi!
Seguite questo link e firmate numerosi!
ecco il testo e sotto il link per firmare
Su iniziativa del Comitato Pendolari Bergamaschi e con il pieno appoggio dei Rappresentanti dei Viaggiatori alla Conferenza Regionale unitamente ai Comitati Pendolari e alle Associazioni che rappresentano,i viaggiatori del trasporto pubblico ferroviario vogliono dimostrare la propria esasperazione per la pessima qualità del servizio a loro offerto ogni giorno.
Che si tratti di ritardi, soppressioni, pessima gestione dell’informazione a bordo e in stazione, fatiscenza e scarsa manutenzione dei mezzi, oppure tagli applicati e paventati al servizio regionale, i pendolari ogni giorno hanno la netta convinzione di pagare un servizio che di fatto non gli viene reso in modo quantitativamente e qualitativamente accettabile.
A fronte di questa situazione Regione Lombardia ha rinnovato un contratto di servizio a Trenord che non è stato in alcun modo condiviso con i rappresentanti dei viaggiatori, senza di fatto pretendere nulla in cambio e certamente non un vero miglioramento tangibile del servizio oppure un impegno in termini di manutenzione del materiale rotabile o ancora un piano di investimenti che scongiuri ulteriori peggioramenti e un taglio delle corse regionali.
E’ inoltre necessario richiedere al gestore dell’Infrastruttura nazionale RFI interventi mirati a migliorare la circolazione dei nodi e a Ferrovie Nord Milano investimenti economici diretti a migliorare i livelli di sicurezza attrezzando la Rete con sistemi che intervengano in particolari situazioni di criticità.
E’ inoltre necessario richiedere al gestore dell’Infrastruttura nazionale RFI interventi mirati a migliorare la circolazione dei nodi e a Ferrovie Nord Milano investimenti economici diretti a migliorare i livelli di sicurezza attrezzando la Rete con sistemi che intervengano in particolari situazioni di criticità.
Per i pendolari lombardi è quindi arrivato il tempo di cambiare.
Firmando questa petizione i cittadini pretendono da Regione Lombardia una presa di posizione ed un cambio netto nella propria politica dei trasporti, ed in particolare:
1. Un serio programma di crescita e completamento del progetto del sistema ferroviario regionale, sia nella quantità dei servizi che nella qualità attesa. Il servizio non può essere ridimensionato ma deve necessariamente crescere, così come cresce la sua domanda.
2. Un serio programma di investimenti sia sulle infrastrutture che sui rotabili in linea con gli obiettivi e pertanto ci aspettiamo di poter vedereun reale piano di investimenti Trenord a fronte di contratti di servizio finora di fatto regalati.
3. Trasparenza completa nel Contratto di Servizio con Trenord, nelle penali riguardanti guasti e inadempienze nel servizio e nella sua qualità da parte di Trenord e RFI. Trasparenza altresì nei computi degli indici di puntualità. I viaggiatori devono poter sapere come gli indici vengono calcolati e come vengono comunicati a Regione. Trasparenza nel computo dei bonus di rimborso abbonamenti e loro applicazione anche ai titoli integrati (Ivol, Ivop e affini)
4. Un chiaro e netto coinvolgimento delle rappresentanze dei viaggiatori nella definizione degli obiettivi, gestione dei contratti di servizio, piena trasparenza dei dati e una soluzione definitiva per l'entrata in vigore completa degli aspetti TPL della legge regionale 6/2012, ivi comprese le agenzie per la mobilità, la nuova struttura dei titoli di viaggio unificati, la definizione di una struttura che permetta vere gare d'appalto fondate sul miglioramento continuo della quantità e qualità del servizio offerto al cittadino, senza escludere a priori la possibilità di partecipazione di soggetti diversi da Trenord.
Desideriamo dunque che Regione Lombardia finalmente comprenda la necessità di lanciare una vera politica del trasporto pubblico e del suo sviluppo, in un’ottica di vera crescita e non di parole alle quali purtroppo non seguono reali fatti.
Desideriamo dunque che Regione Lombardia finalmente comprenda la necessità di lanciare una vera politica del trasporto pubblico e del suo sviluppo, in un’ottica di vera crescita e non di parole alle quali purtroppo non seguono reali fatti.
I Rappresentanti dei Viaggiatori del trasporto pubblico regionale
Matteo Mambretti, Lucia Ruggiero, Simone Verni
Matteo Mambretti, Lucia Ruggiero, Simone Verni
I Comitati e le Associazioni che appoggiano la petizione:
Comitato Pendolari Bergamaschi
Coordinamento dei viaggiatori linea Cremona-Brescia
Comitato Spontaneo Pendolari Alessandria Mortara Milano
Comitato Viaggiatori e Pendolari della Milano-Asso, S2, S4
Comitato Viaggiatori S9 e S11
Comitato Pendolari Gallarate Milano
Comitato Pendolari del Meratese
Marco Longoni – GMMB
Coordinamento Provinciale Pendolari Pavesi
Pendolari Como
Associazione Pendolari “In Orario” Brescia
Comitato Pendolari Bergamaschi
Coordinamento dei viaggiatori linea Cremona-Brescia
Comitato Spontaneo Pendolari Alessandria Mortara Milano
Comitato Viaggiatori e Pendolari della Milano-Asso, S2, S4
Comitato Viaggiatori S9 e S11
Comitato Pendolari Gallarate Milano
Comitato Pendolari del Meratese
Marco Longoni – GMMB
Coordinamento Provinciale Pendolari Pavesi
Pendolari Como
Associazione Pendolari “In Orario” Brescia
venerdì 12 giugno 2015
mobilità. assemblea comitato milano novara martedì 16 giugno Magenta
A distanza di un mese e mezzo dall’apertura di Expo 2015 si sono verificati tutti i disagi che noi pendolari avevamo preventivato, se non peggio. E lo scenario purtroppo non fa altro che peggiorare giorno dopo giorno. I ritardi, le soppressioni le cancellazioni sono sotto gli occhi di tutti, nonostante TRENORD abbia recentemente fatto proclami che vanno in senso contrario a quanto percepito quotidianamente dalla gente chi viaggia. Li avevamo avvertiti, ora diciamo BASTA. Non siamo più disposti a pagare sulla nostra pelle le conseguenze di un disagio incontenibile, inarrestabile a cui sembra impossibile trovare rimedio.
Invitiamo pertanto tutti i viaggiatori
della linea S6 a riunirsi
martedì 16 giugno alle 21.00
presso la sala del Pozzo in Casa Giacobbe
Via IV Giugno 80 - Magenta
per discutere della situazione e trovare soluzioni comuni, e dare un messaggio forte a TRENORD. NON siamo soli, anche i Comitati Pendolari e viaggiatori delle altre linee versano nella nostra stessa situazione e insieme ai Sindaci coinvolti nelle tratte Expo sono invitati all’incontro.
Uniti siamo più forti.
NE ABBIAMO I VAGONI PIENI!
Facciamo sentire la nostra voce, il contributo di tutti
è prezioso, non mancate.
giovedì 26 marzo 2015
h.9 28 marzo COLTIVIAMO PAESAGGIO SRADICHIAMO CEMENTO
MANIFESTAZIONE POPOLARE : A PIEDI, IN BICI, CON I TRATTORI da ALBAIRATE ad ABBIATEGRASSO
COLTIVIAMO PAESAGGIO, SRADICHIAMO CEMENTO
CANCELLIAMO PER SEMPRE IL PROGETTO ANAS – SUPERSTRADA VIGEVANO MALPENSA
Il progetto Anas -Superstrada per Malpensa ha avuto, nel corso di questi lunghi quattordici anni, il solo pregio di connettere progettualità virtuose nei nostri territori, persone diverse che nei vari ambiti hanno lavorato per mantenere vive le caratteristiche delle terre dei Navigli. Nel settore agricolo, ma anche in quello artigianale e amministrativo dei Comuni sensibili alla difesa dei Beni Comuni si è lavorato, fianco a fianco con tante associazioni, con i comitati e le forze politiche per far sì che la nostra terra non venisse snaturata e omologata al ruolo di periferia della grande metropoli.
La trasmissione Presa Diretta andata in onda su Rai 3 domenica 15 Febbraio ha messo in luce le enormi contraddizioni tra il tema Nutrire il pianeta e l’enorme consumo di suolo agricolo che una distorta interpretazione di Expo ha indotto; le immagini della Teem e il destino segnato di una terra fertile e produttiva non possono non lasciare traccia anche nei più accesi sostenitori delle infrastrutture stradali come veicolo di sviluppo e di ricchezza .
Il Tavolo di Lavoro che si è recentemente costituito tra i soggetti che si oppongono al progetto Anas ha voluto unificare le forze e le competenze di Comitati, Associazioni, Amministratori, Movimenti Politici, e ha prodotto vari volantini che sono stati distribuiti ai cittadini dei Comuni interessati, assemblee pubbliche e lancia questo importante momento di mobilitazione.
Il Tavolo di Lavoro che si è recentemente costituito tra i soggetti che si oppongono al progetto Anas ha voluto unificare le forze e le competenze di Comitati, Associazioni, Amministratori, Movimenti Politici, e ha prodotto vari volantini che sono stati distribuiti ai cittadini dei Comuni interessati, assemblee pubbliche e lancia questo importante momento di mobilitazione.
L’intento è ancora una volta quello di informare e proporre alternative e invitare al dibattito.
I Sindaci e i Cittadini dell’Est Ticino hanno il diritto di essere informati su quanto sta accadendo nel loro territorio.
I Sindaci e i Cittadini hanno il diritto di decidere il futuro del proprio territorio.
In Lombardia e in Italia sono troppe le opere inutili.
Cemento e asfalto che impattano sui territori e peggiorano la qualità dell’aria e della vita dei comuni coinvolti.
Quello che è avvenuto con Brebemi, Pedemontana, Tem e tutta l’urbanizzazione che Expo sta producendo sono uno tsunami da fermare
I Sindaci e i Cittadini dell’Est Ticino hanno il diritto di essere informati su quanto sta accadendo nel loro territorio.
I Sindaci e i Cittadini hanno il diritto di decidere il futuro del proprio territorio.
In Lombardia e in Italia sono troppe le opere inutili.
Cemento e asfalto che impattano sui territori e peggiorano la qualità dell’aria e della vita dei comuni coinvolti.
Quello che è avvenuto con Brebemi, Pedemontana, Tem e tutta l’urbanizzazione che Expo sta producendo sono uno tsunami da fermare
Con le 14000 firme raccolte a suo tempo, i vari ricorsi al Tar, la petizione depositata presso la Comunità Europea,
vi aspettiamo per la manifestazione pubblica il
vi aspettiamo per la manifestazione pubblica il
28 MARZO 2015
concentramento ore 9.00, P.zza del Mercato ALBAIRATE (MI)
COLTIVIAMO PAESAGGIO, SRADICHIAMO CEMENTO
NO TANGENZIALE VIGEVANO-MAGENTA-MALPENSA
Etichette:
abbiategrasso,
albairate,
bus,
cisliano,
lombardia,
magenta,
mobilità,
strade,
tangenziale,
trasporti,
treni,
trenord
giovedì 12 febbraio 2015
dai pendolari. Dove sono le istituzioni?
dal comitato pendolari della milano novara..
nel frattempo, nei licei milanesi chi parla di TRASPORTO PUBBLICO E MOBILITà, viene allontanato.
http://www.infoaut.org/index.php/blog/no-tavabenicomuni/item/13910-censura-ai-no-tav-in-un-liceo-milanese
http://www.infoaut.org/index.php/blog/no-tavabenicomuni/item/13910-censura-ai-no-tav-in-un-liceo-milanese
mentre buttano soldi per infrastrutture inutili, aumentano il biglietto e il servizio fa sempre più schifo...
da consigliere comunale di Ossona (CAMBIAMO OSSONA), ho già preso contatti con il vicesindaco di Arluno e altri rappresentanti istituzionali dei comuni della zona (comuni della tratta e limitrofi), per chiedere un tavolo sovracomunale sul trasporto pubblico; alla luce di due importanti fatti; l'assenza della provincia nel mentre si sta costituendo la città metropolitana, e l'aumento di passeggeri in vista di Expo.
comunque le domande son sempre quelle e le risposte, non ci sono
Milano-Novara, 11 febbraio 2015
DOVE SONO I NOSTRI SINDACI?
In seguito al comunicato stampa dei Sindaci dei Comuni di Legnano, San Giorgio su Legnano, Canegrate, Parabiago, Nerviano, Pogliano Milanese e Vanzago del 23 gennaio 2015 dove vengono evidenziati i gravi disagi dei pendolari della linea S5/Direttrice 40, facciamo presente che sono gli stessi che il Comitato Pendolari Linea S6 denuncia a gran voce agli Enti responsabili da anni: cronica insufficienza di carrozze, ritardi, soppressioni e, aggiungiamo, incapacità totale di gestione delle situazioni di criticità.
Non ci possiamo dunque che unire a loro in questa critica all’operato di Trenord e alla latitanza di Regione Lombardia che di fronte a questa situazione disastrosa, non è in grado o non vuole assumere un ruolo serio di controllore del servizio. E come se questo non bastasse, per far fronte alla mancanza di trasferimenti di denaro dallo Stato, applica un bell’aumento delle tariffe.
Dal primo di Febbraio, infatti, biglietti e abbonamenti costano il 4% in più. «Se non ci fosse stata la Regione, l'aumento sarebbe stato del 25%. Una vera stangata», spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, «Ancora una volta siamo riusciti a mettere una pezza, con fondi nostri, ai tagli pesantissimi imposti dal governo Renzi, oltre il danno quindi la beffa per i nostri pendolari. Stiamo lavorando da mattina a sera per poter portare un piano di svolta. A breve ci saranno importanti novità».
Addirittura dovremmo ringraziare, magari sforzandoci anche di dimenticare il salatissimo aumento del 22% applicato solo a settembre 2012.
Comunque il gioco resta sempre lo stesso: tutti a scaricare barile mentre ai pendolari non resta che pagare e sopportare il continuo disagio.
Poco per volta arriveremo al sogno dell’ex amministratore delegato delle Ferrovie Moretti che nel 2012 teorizzava che il costo degli abbonamenti pendolari “doveva almeno raddoppiare”.
E bravi! Pensare di recuperarli in altro modo, ad esempio con una seria lotta all’evasione? Un miglioramento del servizio non porterebbe forse a una maggiore utenza? Sono in tanti a non prendere il treno e preferire altre forme di trasporto perché il servizio è troppo scadente e inaffidabile. Certo: queste sono soluzioni che richiedono impegno, molto più facile aumentare le tariffe!
E per finire, arriviamo al tema EXPO. I pendolari si chiedono, cosa succederà? Altro che preoccupazione, visto che alla stazione di Rho verranno effettuate 150 fermate giornaliere in più! Riteniamo che non essendo in grado di gestire l’ordinario figuriamoci lo straordinario che oltretutto durerà 6 mesi!
Non ci resta che ribadire la nostra approvazione alla battaglia di quei Sindaci che hanno dimostrato sensibilità e comprensione per i loro cittadini pendolari che quotidianamente devono affrontare difficoltà. Purtroppo finora non abbiamo potuto contare sui Sindaci coinvolti nella nostra tratta che oltre a disinteressarsi del problema, fanno cassa lucrando “sulla pelle” dei Pendolari come ad esempio Santo Stefano Ticino che mette parcheggi a pagamento nei pressi della stazione o Vittuone che decide che dalle 8.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì nelle vie adiacenti alla stazione il parcheggio sia possibile solo con disco orario.
Speriamo che dopo questo nostro “grido” d’appello ci sia un risveglio da parte di tutti coloro che non stanno facendo bene il loro lavoro.
http://cambiamoossona.blogspot.it/
http://cambiamoossona.blogspot.it/
Etichette:
bus,
comitato pendolari,
diritti,
diritto,
ecologia,
mobilità,
movibus,
pendolari lombardi,
trasporti,
treni,
trenord,
verdi
giovedì 6 novembre 2014
+ bici + baci da FIAB! Siamo persone fortunate ....
con questo post, per dare "visibilità" e far conoscere le iniziative di: http://fiab-onlus.it/bici/ |
lunedì 22 settembre 2014
Tangenziale si o no? Abbiategrasso 19 9 2014
stucchevole, fastidiosa, noiosa e nociva, torna ancora la vicenda "tangenziale" all'onor delle cronache; questa volta "il mostro d'asfalto" ha un nuovo nome, Magenta-Vigevano; la strategia è sempre la solita, quella di creare confusione e di vendere i tratti dell'ipotetica "tangenziale esterna" come funzionali al traffico locale, quando anche i bambini si rendono conto, soprattutto dopo l'esempio del "doppiono" bre be mi e dell' a4 milano brescia, del traffico calato in seguito alla crisi, che si tratta solo di un pretesto per "sprecare" soldi pubblici e rovinare e compromettere "definitivamente" il nostro territorio.
Qualche intervento significativo dell'assemblea di venerdì sera in fiera ad Abbiategrasso, promossa dal settimanale abbiatense "ordine e libertà"
e mentre pensano a strade, lo stato dell'arte del trasporto pubblico è questo
ARTE NO TANGENZIALE
psicogeografia del parco del ticino
Qualche intervento significativo dell'assemblea di venerdì sera in fiera ad Abbiategrasso, promossa dal settimanale abbiatense "ordine e libertà"
VIDEO Domenico Finiguerra (Salviamo il paesaggio, cons. com. Abbiategrasso)
e mentre pensano a strade, lo stato dell'arte del trasporto pubblico è questo
ARTE NO TANGENZIALE
psicogeografia del parco del ticino
Etichette:
abbiategrasso,
autobus,
mobilità,
robecco,
robecco sul naviglio,
tangenziale,
trasporti,
treni
giovedì 18 settembre 2014
trasporto pubblico. lo stato dell'arte settembre 2014
glossario
http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_ferroviario_suburbano_di_Milano
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasporto_intermodale (la parte sul trasporto urbano)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/4/7/14G00069/sg
venerdì 4 luglio 2014
dal comitato pendolari della Milano Novara sull'assemblea del 18 giugno 2014
![]() |
l'immagine che mi viene in mente ogni volta che sento "treno soppresso" |
occupandomi di promozione della mobilità sostenibile e della mobilità dolce, mi pare necessario e opportuno, documentare lo "stato dell'arte" della situazione dei trasporti nell'est ticino
do quindi pubblicazione del comunicato del comitato pendolari della milano novara che dopo un periodo di pausa, torna a riunirsi in quel di Santo Stefano Ticino
a mio avviso la "stanca" del comitato pendolari ha consentito alla regione di "distrarre" dalle proprie responsabilità e di prendere in giro i pendolari, facendoli focalizzare solo sul n. di carrozze e su trenord, quando, come sappiamo tutti, la responsabilità principale è politica e delle sciagurate politiche dei trasporti di regione lombardia e della giunta di Maroni che in questo periodo è tornata a parlare dell'inutile proseguo dell'autostrada Boffalora Malpensa, ma ora, diamo voce e spazio al comitato pendolari
per ricostruire un po' l'impegno e le attività di questi anni a favore della mobilità ferroviaria e della qualità del servizio
Mercoledì 18 Giugno scorso il Comitato Pendolari si è riunito presso la Stazione di Corbetta – Santo Stefano Ticino per condividere idee ad azioni in generale, ed in particolare dopo la settimana nera vissuta (9 - 15 Giugno).
I pendolari presenti hanno sottolineato l’importanza del monitoraggio costante della situazione, sia dal punto di vista delle promesse fatte in ordine dei treni ad otto carrozze nelle fasce orarie di maggiore affluenza del mattino e della sera, sia in riferimento al costante problema di ritardi e soppressioni che si è appunto aggravato nell’ultimo periodo.
E’ davvero doveroso vigilare affinchè l’impegno preso dagli Enti venga rispettato: le formazioni ad otto carrozze per i treni delle ore di punta del mattino e della sera devono restare al loro posto. E’ una nostra piccola conquista e dobbiamo far sì che rimanga tale. Crediamo che sia fondamentale, almeno per dare un po’ di sollievo ai pendolari che già devono sopportare ritardi e soppressioni.
Va continuata ed implementata l’azione di monitoraggio e segnalazione sulla pagina Facebook o alla casella di posta elettronica del Comitato attraverso brevi scritti o immagini fotografiche. Queste potrebbero essere raccolte, coordinate ed inviate a Trenord.
In particolare, rispetto ai minuti di ritardo che sono diventati una costante, si è ritenuto opportuno considerare ancora una volta che occorre dare sempre rilevanza al fenomeno, e non viverlo come una “cattiva abitudine” con conseguente accettazione passiva.
Non smetteremo mai di ripeterlo: viaggiare in sicurezza ed in efficienza è un nostro diritto di cittadini!
Le segnalazioni di disagi e ritardi potrebbe essere attuata anche direttamente a Trenord utilizzando il seguente link http://www.trenord.it/it/ assistenza/reclami.aspx
Tali azioni di rilevanza comunicativa, hanno il fine di descrivere la realtà che ogni giorno vivono e devono subire i pendolari e che, stranamente, risulta essere molto diversa da quella di Trenord (i loro sondaggi interni indicano un gradimento molto elevato).
Purtroppo, al momento in cui scriviamo, registriamo che il treno 10659, promesso a 8 carrozze, ha viaggiato a composizione ridotta nei giorni 1 e 2 luglio, cioè con un TAF a 4 carrozze. I pendolari non ci stanno ad essere presi in giro in questo modo, soprattutto in vista dell’eliminazione del treno Torino-P.ta Garibaldi (2035) che non circolerà dal 26/7 al 24/8. Come pensano che potremo stare tutti sul 10659 o sul 10657 se non mantengono almeno le 8 carrozze promesse? Al tavolo territoriale tenutosi il 3/6/2014 ci è stato detto che non è prevista una riduzione delle carrozze durante il periodo estivo, è forse l’ennesima beffa nei confronti di noi pendolari?
Invitiamo pertanto Trenord a non scherzare ancora sulla pelle dei pendolari, che pagano abbonamenti salati (ricordiamo che a luglio non è stato dato il bonus perché lo standard minimo di affidabilità era al 4,95% e il minimo per ottenere il bonus è il 5%), così come invitiamo i viaggiatori a segnalare i problemi che, purtroppo, non mancano mai.
LA NOSTRA DENUNCIA
Come molti pendolari già sapranno, la denuncia-querela contro Trenord, sottoscritta da oltre 400 pendolarinell’inverno 2013 è stata archiviata dal PM prima e, dopo che il nostro avvocato si oppose all’archiviazione, dal GIP poi, senza che fossero fatte le indagini del caso.
Le motivazioni addotte sarebbero che i fatti contestati non siano stati intenzionalmente voluti da Trenord, ma siano piuttosto di natura colposa, quindi non perseguibili sul piano penale.
Resta l’amarezza per il fatto che il PM prima e il GIP dopo non abbiano voluto fare delle indagini senza sentire qualcuno dei diretti interessati e i loro avvocati, ed abbiano, invece, preferito archiviare la questione. A voi ogni ulteriore considerazione.
ALTRE INFO
Trenord era una delle ultime aziende pubbliche lombarde a non essere state toccate dalle nomine di Maroni. Sembra che alla carica di Amministratore Delegato arriverà Laura Cavatorta, direttrice della compagnia aerea Airone. La battuta è troppo facile: i nostri treni diventeranno veloci come aerei?
COMITATO PENDOLARI Linea FF.S. Milano-Novara
UN BUON VIAGGIO NON COMINCIA DAL BIGLIETTO
comitato@pendomino.comUN BUON VIAGGIO NON COMINCIA DAL BIGLIETTO
Etichette:
comitato pendolari,
comitato pendolari milano novara,
mobilità,
treni
venerdì 27 giugno 2014
verdi ambiente e società per la mobilità dolce
![]() |
http://vasonlus.it/ |
Se Fabio ha attraversato la tasmania, riusciremo a promuovere l'uso della bicicletta e il rispetto e interesse per la qualità dell'aria e il diritto a una mobilità leggera e difendere il trasporto pubblico e collettivo nel nostro paese?
pensiamo di si.
citando gli studi e gli esempi di promozione, da quella francese dei 25 cent per km percorso in bicicletta invece che in automobile per recarsi al lavoro, alla sicurezza in bicicletta, all'intermodalità treno più bici e, ci rifacciamo alla nostra raccolta firme di due anni fa, sull'arredo urbano, chiedendo rastrelliere per le biciclette vicino alle fermate dei bus e nei pressi dei punti sensibili, chiesa, scuole, ambulatori e centri ricreativi.
Abbiamo conferito con il comandante del corpo di polizia locale che ci ha dato conferma che la pista ciclabile di via Baracca è tutt'ora esistente, come da cartellonistica e dopo l'approvazione del bilancio, verrà ripristinata anche la segnaletica orizzontale.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti
Gilberto Rossi per Verdi Ambiente e Società Ossona
cogliamo l'occasione di questo breve post, per ringraziare la pro loco di Ossona per l'ospitalità, e Andrea Scagni di Ciclobby e FIAB per l'importante contributo
Etichette:
bicicletta,
mobilità,
vas ossona,
verdi ambiente e società
giovedì 19 giugno 2014
a parlar di bici e viaggi. Dalla Tasmania, alle nostre strade, sentieri di libertà e di ciclovoluzione
Interessante e curiosa serata in quel della Pro Loco di Ossona, con Fabio Temporiti alla scoperta della Tasmania e del suo cicloviaggio; una nuova dimensione a tutti gli effetti! Con Andrea Scagni di Ciclobby e delegato di FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta che ci ha raccontato le opportunità del cicloturismo e quanto stia diventando diffuso e sempre più opportunità, oltre di un nuovo tipo di vacanza anche di lavoro.
Il perchè di questa iniziativa non era solo la curiosità di questi luoghi lontani, ma anche portare a una riflessione su come sia possibile muoversi, rispettando l'ambiente e in modo ecologico e consapevole, e perchè no, più piacevole
la mia introduzione alla serata
il video di tutta la serata con gli interventi di Andrea e il racconto del cicloviaggio di Fabio
Etichette:
agenda 21,
fabietto,
fabio temporiti,
mobilità,
mobilità dolce,
muoversi,
tasmania
lunedì 16 giugno 2014
VIDEO bici treni bus DIRITTI muoversi dolcemente e consapevolmente.
uno dei primi video del progetto COERENZAETRASPARENZA
il comitato pendolari della milano novara in stazione in porta garibaldi
mobilità in musica! un grazie al laboratorio teatrale di Fornace
per una mobilità nuova (conferenza stampa)
per conoscere i problemi annosi e irrisolti dei pendolari ferroviari
muoversi in sicurezza mobilità ciclabile per una pista ciclabile che colleghi magenta a corbetta
e uno dei video più belli e più copiati e divulgati che trovate anche su Youreporter e vimeo
buon viaggio!
Iscriviti a:
Post (Atom)