Visualizzazione post con etichetta gibo nello spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gibo nello spazio. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2023

ecofuturo pubbliche amministrazioni e sostenibilità Ossona

 da correggere, estrazione audio


il mio intervento al min. 58

... sono un nuovo consiglio comunale gli abitanti sono molto rigidi essere guardate passeggiata per la sera il cambiamento ce lo possiamo toccare con mano il dovere che l'essere partecipato solo per così con merito il primo anche sul villaggio mi sono già scontrate superati è la volontà di trattenere ci sono sono applicabili però non voglio dilungarmi più di tanto comunque penso che il convegno di oggi è importantissimo perché abbiamo la parte sull'informazione generazione fatto quotidiano locale gallo nazionale comparativa sia delle verdi europarlamentari e quindi l'europa ricordiamoci comunque c'è un movimento senatrice perdono loro 9 arrivando comunque nazionale sempre anche in alto possibile ho sempre visto come un po come che fate spirituale perché tantissime idee comuni virtuosi completamente venerdì dunque e siamo certi che i dati dovrebbero essere anche un patrimonio comune volevo solamente portare i movimenti sulla riflessione perché quello che avete in provincia di milano è quello che nel torto orsono nell'ultimo mese che il discorso quello della città metropolitana se siete entrare proprio nome come quello che sapete contare però ci dava importanza presidente germanista e stato anche il senato adesso due paroline sole democrazia e informazione perchè comunque per fare democrazia quindi di conseguenza partecipazione ci vuole un informazione e consapevolezza nella provincia di milano o extra origini non so nemmeno come ballan e il 28 settembre sopra il questo gruppo sfugge addirittura non è preciso anche di dente l'amore per così dire la città metropolitana anche l'acqua se con 3 4 mesi per le reti lo statuto della città metropolitana ma succede anche in altri tre grandi città d'italia entrano appunto città metropolitane per discorsi rimanga proprio un'informazione di base di informazioni sia dal punto di vista istituzionale sia quello dei cittadini è però ci troviamo quadrato perché non ero un punto a caso aiutano in caso che vi sto facendo questo intervento è comunque dar ed ecologista ambientalista che lavora nei comitati delle associazioni ambientaliste per tutelare il nostro ambiente è vero che per quello che i problemi in merito all'invasione del dell'elettrosmog è una cosa incredibile le normative europee ci hanno promesso di fare per quello che riguarda la tutela dei fatti nella società di un incontro sui banchi era la provincia di milano il piano territoriale di praticamente provinciale però c'è che viene accettare tutto questo e se manca anche l'informazione perché io vedo ci sono tanti buoni esempi di tanti comuni amministrazioni illuminate ma poi dopo aver girato il movimento politico che vuole parlare al passato che la lega nord che parlava di federalismo invece bramanti comunione e liberazione di formigoni che loro parlavano del principio di sussidiarietà però cambiando completamente quello che ha significato della sussidiarietà per loro arriva mentre qua il pala ceramiche ragione anche la magistratura di loro conoscenti ai posti di potere altro che vicino al cittadino per risolvere il problema quindi penso che il anche sulle informazioni web visto ieri di jacopo può riportare informazioni web però comunque dobbiamo coordinarci dobbiamo collegarci seguirmi per far sì che tutto il nostro impegno non sia vano e non sia solo una mera testimonianza mi sento di dirlo anche stasera pubblicamente perché dobbiamo coordinarci sempre di più sono veramente rischiamo quello che le buone pratiche in tema proposti sta raccontando in giro per i tableaux po di anni anche privati e codificato da vendite di più poi stiamo che rimangono dalle testimonianze di ottima letteratura però che non riusciamo a condividere quindi con un occasione di una senatrice della repubblica perché comunque penso che anche la riforma del senato dice mi rendo in questi giorni non ce n'è un informazione è una cosa tremenda l'ultima parentesi parti più scusate ma anche settimana scorsa ad una cina dell'anpi poi dopo c'era un dibattito promosso al partito democratico sul discorso della legalità io penso che la legalità siate la difesa della nostra costituzione e senza andare a stravolgere e pensa che quando si parla di democrazia dobbiamo mettere da parte la fetta come l'informazione sul discorso della città metropolitana perché praticamente fuori prima saltare tutto quello che era la gestione dei parchi per le scuole infrastrutture anche la piccola sanità puoi partire il re la mia specializzazione preferite di colossi ma poi il capitolo fisso è però dei trasporti perché è il massimo e facendo vi faccio un esempio concreto di settimana scorsa ci ho messo dall ufficio di minatori bar casa mia due ore perché ero in macchina che dovrà spostare dalle cose pesanti indici tante c mentre 50 minuti con i mezzi pubblici ci metto un loro partono e mezzo oltre alle condizioni no la cosa mi presentare gli fa perdere solo è proprio questo discorso fra della città metropolita che ne mancano informazioni sembra fine se ne stia discutendo nelle segreterie dei partiti ma poi parlanti con gli amici del partito democratico come si è che non tutti i libri informati b dil in meno le stesse segreterie dei partiti ed è una cosa problematica scusate se parlo della provincia di milano che siamo 3 milioni e 500 mila persone il ripensamento che mi state che se le date riunione europea sono più piccoli della provincia di milano poi dopo le altre cose però sul bilancio che ho votato il bilancio del comune nel mio paese che comunque è un comune piccolo di 4 mila abitanti ossona anche se comunque ci possiamo fidare di quello che fa è assurdo perché sull'informazione c'è lo stesso assessore che la civiltà dice cena con un altro esempio di cosa per per la x di ogni paese perché è una signorino con l'ambito pedagogico montessoriano ecosostenibile primo quindi c'è anche a bilancio trapianti centrali soldi e non ce ne sono più per la cessione però il sasso amministratore che la passo non aver capito quello reparto chiedero di so se in forma no perché l'avevamo in sede di conferenza dei capigruppo che ho fatto una serie di proposte di modifica al bilancio e cioè è stato eletto come quello che stanno facendo io sono un amante delle stelle sarai trasferire un sacco di lavori predisposti salute che vanno ad incidere a insegne va detto a noi non posso andare a toccare questo perché riportavamo degli esempi concreti come giovane vita la guerra a cassina che dico keniano matera sindaco anche se torno cose banali criticando il bilancio quando ha tolto dei cimiteri pensando ai nostri cari defunti comunque anche gli hanno messo con illuminazione a led soltanto il primo bilancio se cose incidono


giovedì 11 agosto 2022

Di Verdi, facebook e studio

Su mandato delle assemblee della federazione dei verdi di riferimento, ho poi sviluppato, le seguenti pagine.

Sono le pagine che parlano di Verdi ed ecologia  e delle nostre attività.

Non sono mai state sponsorizzate con denaro, ma solo con passaparola, per evitare i noti meccanismi dell'algoritmo. 

A differenza della pagina di europa verde milano, sponsorizzata, ma praticamente inesistente tra noi verdi.

Sotto elezioni, arrivano i fenomeni, e se la prima volta potrei credere in "inesperienza", la seconda è una truffa, mi riferisco precisamente alle elezioni del marzo 2018. Dove, per sostenere una candidata, hanno rifatto delle pagine, che non han funzionato, a meno che, la funzione, non fosse occultare i verdi.

Chi mi vuole aiutare, anzi, chi vuole aiutare i verdi?

Per questo, gli Ecologisti del Ticino organizzano un ciclo di lezioni sul web e comunicazione social. Aperte agli iscritti verdi.

Grazie



domenica 29 maggio 2022

50 anni di scienze politiche 27.52022




Pensiero critico, formazione multidisciplinare e vocazione internazionale sono alcune delle caratteristiche della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali che ha celebrato il mezzo secolo di vita con un evento questa mattina in via Conservatorio, alla presenza di autorità politiche, accademiche, alumni e attuali studenti.

 

Milano, 27 maggio 2022 - La Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università Statale di Milano compie 50 anni e ha celebrato l’importante traguardo con un evento in Sala Lauree in via Conservatorio questa mattina, alla presenza di autorità accademiche e politiche oltre ai testimoni diretti della storia della Facoltà.

Nata prima come corso di laurea di Giurisprudenza nel 1964 e poi come Facoltà nel 1971, la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali attualmente offre 19 corsi di laurea tra triennali e magistrali, di cui alcuni totalmente o con curricula in inglese, tre master tra primo e secondo livellosei corsi di perfezionamento e cinque dottorati di ricerca. Con una comunità di oltre 8.400 membri (iscritti ai corsi di laurea, personale docente e ricercatore, tecnici, amministrativi e bibliotecari, dottorandi, assegnisti e borsisti), la Facoltà porta avanti 76 progetti di ricerca finanziati da bandi nazionali, europei e internazionali, per un totale di 530 pubblicazioni, di cui 292 open access, e 140 iniziative di public engagement (dati riferiti al 2021).

 

Fil rouge di questi primi cinque decenni di vita della Facoltà è la sua vocazione multidisciplinare, interdisciplinare e internazionale, che le ha permesso di intercettare, spesso in anticipo sui tempi, i mutamenti della società italiana in generale e milanese in particolare, ritagliandosi negli anni un ruolo di protagonista nel campo dell’alta formazione e ricerca non solo nel contesto economico e sociale regionale e nazionale, ma anche internazionale.

 

Multidisciplinarità e flessibilità nell’utilizzo di differenti approcci metodologici sono la caratteristica di questa Facoltà - racconta Alessandra Facchi, presidente del Comitato di Direzione di SPES. “Si tratta di un modello di formazione e ricerca trasversale a tutti i corsi e a gran parte dei progetti di ricerca. Nella didattica, multidisciplinarità e interdisciplinarietà si traducono non soltanto in una preparazione di base in differenti materie, ma anche nello studio di uno stesso fenomeno da più punti di vista, un approccio che permette di vederne la complessità, di affrontarla con metodi differenti e conoscenze integrate e di farne una competenza che può essere utile in ambito lavorativo”.

 

Accanto alla multidisciplinarità, la Facoltà di SPES continua a investire molto anche nell’internazionalizzazione. “La nostra attenzione all’internazionalizzazione – prosegue Alessandra Facchi - non vuol dire solo corsi in inglese, ma si riflette nei contenuti degli insegnamenti e dei percorsi curriculari, significa tenere conto delle dimensioni internazionali degli oggetti di studio, guardare a ciò che succede in Europa e in altre regioni del mondo, significa anche studenti stranieri, accordi con università estere,  percorsi di studio comuni, mobilità di studenti, docenti e ricercatori, seminari internazionali, ora facilitati dallo streaming”. 

Altra caratteristica della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università Statale di Milano fin dalla sua nascita è la costante capacità di innovare sia nelle metodologie didattiche sia nei percorsi di studio: è stata tra le prime a introdurre un percorso di studi di genere e pari opportunità a cui si sono aggiunti più di recente quello sulla criminalità organizzata e quello di bioetica e biodiritto.

 

La Storia

La storia della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università Statale di Milano, può articolarsi in quattro fasi: la nascita, prima come corso di laurea di Giurisprudenza nel 1964 e poi come Facoltà nel 1971; l’assestamento (tra i primi anni ’70 e la metà degli anni ’80) quando Scienze Politiche viene dotata di una sede propria, lo storico Palazzo Resta-Pallavicino di via Conservatorio, e consolida la propria identità; la forte crescita sia come comunità di ricerca sia come centro di offerta didattica (con oltre 17 mila iscritti nell’a.a. 1992-1993) che la portano a diventare la prima in Italia e l’implementazione di un’offerta non solo di corsi e diplomi di laurea ma anche di percorsi di specializzazione e di dottorato, nonostante il passaggio dei corsi di Sociologia, Economia e Statistica nel neo-nato Ateneo di Bicocca; la riforma del 3+2 (1999) e la liberalizzazione dell’offerta formativa fino alla Legge Gelmini (n.240/2010), che attribuisce alla Facoltà il ruolo di coordinamento della didattica e interfaccia con gli organi d’Ateneo, lasciando ai Dipartimenti di Economia, management e metodi quantitativi, Scienze sociali e politiche e Studi internazionali, giuridici e storico-politici il ruolo di strutture referenti per didattica, ricerca e terza missione. Circa 20 anni fa il nome della Facoltà si è ampliato, passando da Scienze Politiche a Scienze Politiche, Economiche e Sociali (SPES)

 

L’evento

L’evento - trasmesso anche in streaming sul canale YouTube d’Ateneo @UnimiVideo – ha visto la partecipazione di Alessandra Facchi (presidente del Comitato di Direzione della Facoltà), delle prorettrici Marisa Porrini (Didattica) e Antonella Baldi (Internazionalizzazione), dei già presidi Vittorio Italia e Fausto Pocar, di Angela Lupone (già presidente del Comitato di Direzione), dei direttori di Dipartimento Carlo Fiorio (Economia, management e metodi quantitativi), Roberto Pedersini (Scienze sociali e politiche) e Ilaria Viarengo (Studi internazionali, giuridici e storico-politici).

Alberto Martinelli ha tenuto la relazione di apertura sulla storia della Facoltà. Non sono mancate le testimonianze di alunni con ruoli di primo piano nell’istituzioni locali come Stefano Bruno Galli (assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia), Pierfrancesco Maran (due volte assessore al Comune di Milano), Giuliano Pisapia (già sindaco di Milano dal 2011 al 2016) e Cristina Tajani (già assessore Politiche del lavoro, sviluppo economico, commercio e risorse umane al Comune di Milano).

Spazio anche alla presentazione dell’intera offerta didattica a cura di Laura Carradori, responsabile settore SE.FA – Area Umanistico-sociale, seguita da un focus sulla formazione dottorale con interventi di Nando Dalla Chiesa, presidente dell’Osservatorio sulla Criminalità organizzata, Maurizio Ferrera, presidente del Network for the Advancement of Social and Political Studies, e Paolo Garella, coordinatore del dottorato in Economics. Marino Regini ha presentato, insieme a Rebecca Ghio, assegnista di ricerca, i risultati dell’indagine condotta dal progetto Unimi 2040, da lui coordinato, su chi e perché si sceglie un corso di laurea di Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Il punto di vista della componente studentesca sul futuro della Facoltà è stato invece illustrato da Luca CardaniAndrei Huiala e Lisa Kinspergher, attuali rappresentanti presso il Comitato di Direzione.


Una tavola rotonda finale (ore 16.30) dal titolo “L’Università italiana dopo il PNRR” vede la partecipazione di Daniele Checchi, già membro del Consiglio direttivo ANVUR e preside di Facoltà, Cristina Messa, ministra dell’Università e Ricerca, e Monica Poggio, amministratore delegato di Bayer Spa e vicepresidente di Assolombarda Università, Ricerca e Capitale umano. Presiede il rettore Elio Franzini.












giovedì 20 maggio 2021

Video Youtube fine aprile, inizio maggio 2021

 Prima degli spazi culturali, preferivo quelli sportivi; in questo video di archivio, sono quello con la maglia rossa e il n. 8 Ossona - Pontevecchio. Ossona - sacra famiglia Magenta #calcio #ossona

Un omaggio al Maestro Franco Battiato in questa sua collaborazione con i Subsonica 

Subsonica Ft Franco Battiato Up Patriots To Arms

Ed eccoci a gioia e delizia del freelance ecologista con la passione per l'arte.

Da Magenta, per una installazione multidisciplinare "A fil di pelle"

a fil di pelle allestimento multidisciplinare #art #magenta di #ericabertolacci #valentinavanasia

ecco la presentazione dell'installazione

Magenta. A fil di pelle 13.5.2021 #arte #cultura

Sempre da Magenta, per le giornate di Primavera del FAI fondo ambiente italiano

Magenta. Casa Giacobbe e l'Assunta. Giornate di primavera del FAI

Spostiamoci a Vanzago, sempre in città metropolitana di Milano, vicino a Rho per una interessante iniziativa artistica Vanzago #art 14 5 2021

Da Legnano torna il TuttoNatura,  tuttonatura 16 5 2021 #legnano #tuttonatura

Una importante esclusiva, unico video, da Vittuone, per la serrata dei negozi nei centri commerciali per chiedere la riapertura; ovviamente nessun dipendente vorrebbe la riapertura; proviamo a spiegare La serrata dei padroni per le riaperture. #Vittuone #ildestriero #gdo #commercio

Dopo un anno di pausa, ritorna anche Staffette Partigiane, ma in versione online staffette partigiane 2021 torna #online #anpi #staffettepartigiane #magenta

Unico freelance all'importante iniziativa ecologista milanese, eccovi il video di BASTA VELENI! Critical mass per la salute dei territori vol.3: le tappe

Un video al presidio no discarica, per parlare di ecologia e libertà di stampa, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa 3.5.2021 per la giornata mondiale per la libertà di stampa #verdi #europeangreens #EuropaVerde

#novecento di Bertolucci la #liberazione

Fedez le canta alla lega #PrimoMaggio2021 #primomaggio

corteo primo maggio 2021 #cub #cobas #sindacato quimilano

la gentrificazione spiegata in due minuti #cultura #società

oggi come ieri Rho. 24 aprile 2021 Brigata Visone, Rho antifascista

25 aprile 2021 in bici e distanziati, Milano torna in piazza per la #liberazione

Ossona (Milano) 25 aprile 2021

25 aprile 2021 Casorezzo "un fiore al partigiano" e interventi istituzionali

#nodiscarica nel #parcodelroccolo #Milano #earthday per un parco metropolitano

assemblea Milano non si vende 18 4 2021 Gilberto Rossi

lunedì 23 marzo 2020

QuiMilano a Voi studio! Dallo spazio web alla tv. le interviste

A volte un peso, a volte un piacere, a volte un vero e proprio onore!
tra onere e onore, qualche soddisfazione ce la siam tolta!































mercoledì 26 febbraio 2020

La Giunta del Comune di Milano a lezione da Parole O_stili

Gli assessori della Giunta del Comune di Milano hanno fatto lezione con  l’associazione Parole O_stili per un confronto sul corretto utilizzo dei social e per condividere progetti e iniziative futuri. In allegato le foto con il sindaco Beppe Sala e con la giunta.

A seguito della firma del Manifesto della Comunicazione non ostile da parte del Sindaco Giuseppe Sala, avvenuta lo scorso 11 novembre insieme Chiara Appendino, sindaca di Torino, questa mattina i rappresentanti della Giunta del Comune di Milano, spesso bersagli di troll e hater, sono stati coinvolti in un momento di formazione con Rosy Russo, Presidente dell’Associazione che si occupa di contrastare l’odio in rete e un uso consapevole del linguaggio.
 
Nella cornice di Palazzo Marino, si è parlato di come poter utilizzare quotidianamente i propri canali social in modo corretto e responsabile così da farsi ambassador di una comunicazione in cui “gli insulti non sono argomenti”, come recita il nono principio del Manifesto.