e da un po' di tempo anche nel Consiglio Federale Nazionale dei Verdi e nel consiglio comunale di Ossona
CHI ASCOLTA DIMENTICA, CHI VEDE RICORDA, CHI FA IMPARA
Agenda 21 (letteralmente: cose da fare nel 21esimo secolo.) è un ampio e articolato "programma di azione" scaturito dalla Conferenza ONU su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992, che costituisce una sorta di manuale per la salvaguardia del pianeta "da qui al XXI secolo".
Evito polemiche perchè come vediamo tutti la situazione COMMERCIO LOCALE a Ossona è tragica e dobbiamo tutti essere propositivi e cercare soluzioni per promuovere la qualità della vita a Ossona, e il primo punto è quello di avere un paese vivo, con tante persone che ci passeggiano e anche con negozi etc...
Ringraziando l'amministrazione comunale per questa prima iniziativa di "coinvolgimento" dei commercianti, la nota negativa è stata il mancato avviso ai consiglieri comunali di opposizione che, ricordiamolo, sono consiglieri di tutto il paese e sono tenuti a dare il proprio contributo (quelli di maggioranza, va da se che ne fossero già informati, in quanto maggioranza) e esprimere la propria opinione; sono stati votati per quello, non per scaldare una sedia o fare gli aeroplanini di carta.
Lo esplicito perchè sono stato avvisato da un commerciante che mi chiedeva parere in merito e io ne ero all'oscuro; ma torniamo a noi.
All'assemblea erano presenti il sig. Sindaco Marino Venegoni, l'assessore con delega al commercio Monica Porrati e la consigliera comunale delegata al commercio Angela Lovati; buona e folta la partecipazione dei commercianti con quasi tutti i titolari degli esercizi commerciali ossonesi.
In attesa che esca una comunicazione pubblica e ufficiale da parte della pubblica amministrazione, mi limito a riportare la mia considerazione post assemblea,
pubblicata sul profilo fb dell'assessore competente al tema, Monica Porrati
le chiedo:
1. chiarire se sono incontri informali o se farete una commissione commercio; (la commissione, a differenza degli incontri informali, prevede che il tutto venga verbalizzato, e siano presenti anche altri consiglieri comunali o i dipendenti o tecnici che possono dare una mano alla commissione nel suo lavoro di analisi, approfondimento e proposta) 2. ogni assemblea deve avere poi un report, se no, è aria fritta, questo per chiarezza e onestà verso gli intervenuti. 3. alle mie 4 domande non avete risposto, ma come ho detto in consiglio comunale sono fiducioso e collaborativo. 4. coordinatevi per cercare fondi e bandi (l'es. della sperimentazione della "Card" di Cesano Boscone e la proposta di Norina non cadeva dalla luna) lombardi, europei e di fondazioni benefiche.
5 agenda 21 è già promozione territoriale, ma se vi diamo l'oro forse sarebbe opportuno valorizzarlo. e... per questo documento e registro quel che riesco. http://gibo7.blogspot.it/2014/06/nutriamo-lest-ticino-agenda-21-13-forum.html cos'è agenda 21? ecco la wiki risposta..un po' sbrigativa e lacunosa ma qualcosa introduce 6. piccoli passi per un grande percorso, vi lascio guardare il report di agenda 21 dell'ultima plenaria e vi invito a cercare i documenti che sono stati prodotti ed elaborati in questi 8 anni. buon lavoro e un consgilio, fatti aiutare dagli altri consiglieri: 7 sostegno al commercio locale e defiscalizzazioni sono possibili basta cercare, la risposta del sindaco corrisponde alla sua posizione politica, non è realtà ne verità. non è che se sono miope tutti devono essere miopi, o no? (è legittimo che abbia una sua posizione politica, ma non che la venda come unica possibile) (nota, il sindaco diceva che non erano possibili defiscalizzazioni o studiare incentivi)
salutandoVi colgo l'occasione per riproporre una mia proposta concreta e immediata, considerando che Ossona ha pure un assessorato con delega a Expo (e quella sera h.18.30, presenti 15 sindaci e una trentina di cons,.comunali; gli amministratori ossonesi sono arrivati alle 21) scrivevo questo
Interessante e curiosa serata in quel della Pro Loco di Ossona, con Fabio Temporiti alla scoperta della Tasmania e del suo cicloviaggio; una nuova dimensione a tutti gli effetti! Con Andrea Scagni di Ciclobby e delegato di FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta che ci ha raccontato le opportunità del cicloturismo e quanto stia diventando diffuso e sempre più opportunità, oltre di un nuovo tipo di vacanza anche di lavoro.
Il perchè di questa iniziativa non era solo la curiosità di questi luoghi lontani, ma anche portare a una riflessione su come sia possibile muoversi, rispettando l'ambiente e in modo ecologico e consapevole, e perchè no, più piacevole
la mia introduzione alla serata
il video di tutta la serata con gli interventi di Andrea e il racconto del cicloviaggio di Fabio