https://gilbertorossid.blogspot.com/
https://liberanotizienews.blogspot.com/
Il primo video. Ringrazio i giornalisti dell'allora "CittàOggi"
Questa la "didascalia" sotto il testo dell'intervento
il mio primo video su you tube!!! l'argomento non poteva essere un altro. nel corso dei lavori dell'altà velocità, a danno fatto, come ecologisti, siamo intervenuti per far sfalciare l'ambrosia, abbiamo denunciato gli sprechi del cantiere, compreso un falò con assi nuove nel cantiere di Arluno (e la mitica battuta degli operai "minchia! mi servono per costruire a casa e qua, me la fa bruciare"), non ultima la denuncia quando hanno smantellato il cantiere e han provato a sotterrare i resti. per il resto ci ha pensato la magistratura. Colgo l'occasione del mio primo video per ringraziare il Corpo Forestale del Parco del Ticino per le sue preziosi indagini, come ci ha raccontato anche Michele Sasso su "l'espresso" nell'articolo, ormai storia, "il binario si è intossicato", altro danno che però non è emerso agli onori della cronaca è il fatto che a causa delle fondamenta della linea, a sud del tracciato si sono prosciugati vari fontanili che erano l'essenza della vita e della BioDiversità nella terra dei fontanili (da Magenta a Corbetta)Sono Gilberto Rossi del Coordinamento Provinciale di ecologisti civici
una cosa che volevamo denunciare di quest'opera (il treno alta velocità milano torino) che noi lo dicevamo prima e adesso abbiamo la conferma è un'opera totalmente inutile è quello delle mitigazioni ambientali per mitigazioni ambientali la gente comune tutti i cittadini si aspettavano alberi bonifiche invece sappiamo Ormai per certo ce lo dice la magistratura che dove dovevano fare la Bonifica di una cava tra il territorio di Ossona e di Santo Stefano è emersa un'indagine perché praticamente
invece di bonificare hanno smaltito degli altri rifiuti
provenienti da altre zone e poi
quello che ci dicono il i pochi Agricoltori
rimasti è che il le opere di mitigazione ambientale dicevamo sono state altre
strade inutili che sono andati a consumare del suolo fertile e importantissimo
e hanno compromesso e pregiudicato Speriamo non definitivamente le poche
attività agricole che sono rimaste sul territorio perché il le mitigazioni
ambientali dicevamo sono state queste Circonvalazione di paesi che vanno a
tagliare e violentare questo territorio rendendo facendo perdere qualsiasi
sostenibilità economica alle aziende agricole
Qui il testo approvato. Non ci fermiamo e invitiamo tutti il 4 novembre
IL TESTO DELLA LEGGE DISTRUGGI BRUGHIERA: ECCO IL TESTO APPROVATO IN SENATO
Art. 1-ter. – (Misure in materia di riduzione dell’impatto ambientale
del trasporto merci su gomma tramite potenziamento del trasporto aereo)
1. Al fine di perseguire gli obiettivi nazionali ed europei connessi allo sviluppo del traffico merci per via aerea in coerenza con le esigenze nazionali e internazionali e con l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del trasporto su gomma, l’intervento di implementazione del traffico merci dell’aeroporto di Malpensa, come individuato nello strumento di pianificazione degli interventi di adeguamento e potenziamento dello scalo trasmesso dall’Ente nazionale per l’aviazione civile in data 30 giugno 2020 al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ai fini dell’istanza di Valutazione di impatto ambientale di cui all’articolo 23 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è riconosciuto opera strategica di preminente interesse nazionale con caratteri di indifferibilità, urgenza e pubblica utilità.
2. Ai fini del rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione dell’intervento di cui al comma 1, le amministrazioni e gli enti competenti, previa ricognizione dei provvedimenti adottati in relazione al medesimo intervento, provvedono entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, nel rispetto dei vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, a una nuova valutazione ai sensi dell’articolo 21-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, delle determinazioni adottate, ponderandole alla luce del riconoscimento del carattere strategico e di preminente interesse nazionale dell’intervento di cui al comma 1.
3. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni competenti provvedono all’adempimento dei compiti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
da sx. Danilo Lenzo, Marco Invernizzi, Sante Zuffada |