Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2019

Opera in 3 parti. Parole, Immagini, Suono. Metropolitana 5 Milano

180 anni fa, per una foto in bianco e nero, venti minuti di posa, 
poi, la foto a colori, il cinema, il digitale, 
i treni, il vapore, il motore, l'elettrico, il tram, la metropolitana,
la musica, soave accompagnava nell'evolversi, spesso incompreso e inatteso o forse solo sperato, di quei passi che si solcava al buio.
labirinto sotterraneo, dell'economia dei flussi
di una metropolitana completamente automatizzata, a tratti ancor più alienante, da suggestioni distopiche o futuribili
un esperimento video,
con l'intramontabile Debussy a dare il ritmo


click per VIDEO. Opera in 3 parti. Parole, Immagini, Suono. Metropolitana 5 Milano
se non vi apre il video sopra
click per video Opera in 3 parti (senza audio)
descrizione 
"l'opera", in tre parti, 
lo scritto
decodificato in foto/immagine, 4 termini; 
il progresso dei mezzi, in 6 termini . 
La velocità, altro elemento, 
l'automatismo, come caratteristica. 
La musica, che trascende lo spazio/tempo, 
creando una "sua" dimensione. 
da un lato, il rischio distopico del romanzo di Emile Zola, 
dall'altro l'incantamento tipico dell'animazione delle immagini. 
L'arte suscita emozioni e sensazioni.

in evoluzione, non solo il passaggio della metropolitana, ma il "suo" percorso di avvicinamento e l'esperienzialità generata (nel video a seguire)

click per VIDEO Milano Metropolitana 5 un pensiero postmoderno

il cortocircuito dell'algoritmo e dei cookies, 
il paradosso della ricerca, 
più cerchi, profilato, 
meno potrai trovare,
ma solo ritrovare, 
quindi, anestetizzando e annullando la ricerca,
o meglio, continuando a illuderti 

di cercare quel che ti si vuol mostrare

in bici per vedere quel che.. a 100 metri non si scorge, la pista ciclabile tra Inveruno e Furato

giovedì 19 dicembre 2013

accade a Milano. città metropolitana e via d'acqua. una serata per il futuro della città (e non solo)

Serata di notevole importanza in quel di Milano, mentre a palazzo Marino, i comitati di zona 7 e zona 8, insieme a Italia Nostra e ai rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste, Italia Nostra in primis, stavano incontrando i responsabili di Expo per la questione della "Via d'acqua" (per farla breve, 90.000.000 di euro, nell'ennesima grande opera inutile), nella sala congressi di Palazzo Reale, si svolgeva un importante serata sul tema della città metropolitana.

Mentre scrivo non so ancora l'esito dell'incontro di Palazzo Marino, nell'attesa vi invito a ripercorre questa "turbolenta" vicenda con il referente di "Italia Nostra"
http://www.youtube.com/watch?v=sqE30hlVQE8   

alcune immagini dell'incontro  





e qualche immagine dell'incontro in merito alla città metropolitana (la locandina dell'iniziativa)



il SIndaco di Milano Avv. Giuliano Pisapia
e senza entrare nel merito di politiche nefaste catapultate dallo stato centrale, penso che tutti, a prescindere dalle proprie posizioni politiche, riconoscano la sua grande umanità; basti pensare ad Albertini, il sindaco che sfilava in mutande o alla Moratti e ai soldi buttati per expo e alla famosa gaffe della moschea di Sucate

la folta platea con il Sindaco di Magenta Marco Invernizzi in prima fila

a breve interventi di approfondimento sulla serata, una chicca di grande umanità e intelligenza, è stato l'intervento conclusivo di Pisapia che dopo aver sentito i relatori, ha ammesso di aver cambiato 5 volte il suo intervento, e in politica, dove spesso "parlano senza ascoltare" è un evento più unico che raro