Visualizzazione post con etichetta milano metropolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano metropolitana. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2019

No Discarica. i comitati in Regione Lombardia (foto e video)

Dal 1999, la vicenda è abbastanza nota; riassumiamola così; la volontà dei cittadini dei comuni di Casorezzo, Arluno, Busto Garolfo, Parabiago e Canegrate, di tutelare il proprio territorio, porta all'istituzione del PLIS acronimo di parco locale di interesse sovracomunale, "parco del Roccolo" (info. http://www.parcodelroccolo.it ); nel frattempo, la consapevolezza dell'importanza di tutelare e istituire parchi si estende e "nascono" vari PLIS, tra cui, citiamo il caso di Parabiago, con il Parco dei Mulini e il Parco del Roccolo.
Tutto questo, circa in trent'anni, da qui la necessità di ripensare, seguendo le direttive europee di ReteNatura2000 , le "connessioni" tra i parchi.
dicembre 2017, busto garolfo, viene proposta e decantata una nuova legge regionale che dovrà andare al più presto in discussione e approvazione in consiglio regionale. Quel progetto di legge, non viene mai presentato; nel frattempo, 4 marzo 2018, elezioni politiche e elezioni regionali; nuovo consiglio regionale, e... dopo 20 mesi, ancora non è stata calendarizzata.
Lasciamo ora la parola ai manifestanti al Pirellone.
click per Video no discarica nel parco. Regione Lombardia 12 11 2019
click per le foto

giovedì 24 maggio 2018

In amministrazione, tra policy, politics, cultura, storia e musica

L'arte, quali le definizioni più appropriate? Il tramandar notizie e suscitar emozione? Certo!

Ma forse l'arte è anche un modo di intendere e interpretare i ruoli e le situazioni, poi, certo, da quella facoltà e da quei corsi di studio arrivo, ma poi, valli a declinare a livello locale di un paesino di 4mila abitanti, vi riporto un simpatico aneddoto.

giovedì 15 marzo 2018

tempo e spazio, memoria, storia, cultura. Insolita Boffalora sopra Ticino marzo 2018

Memoria di luogo, riflessione e futuro; un dato che colpisce, un paesino "Buffalora" che ha dato natali a molti sacerdoti e missionari, animato da coadiuvatori e sempre vivo nella cattolica cristiana fede, da 4 anni,  come mi ha spiegato il "novello cicerone" con testuali parole: "non abbiam più la Parrocchia"; riferendosi al fatto che ora condividono il Sacerdote con la Parrocchia di Marcallo.
Un insolita passeggiata e ancor un più insolito reportage fotografico, guidato da una "giovane guida" nata nel 1940 che mi ha raccontato, e guidato, alla scoperta della Boffalora di metà novecento fino ai giorni nostri; lasciamo spazio alle immagini.
Nota di (non) redazione, per quei misteri che piacciono ad alcuni cari amici, la macchina fotografica si è scaricata improvvisamente, strano no? (elementare Watson, la risposta che sento proferirmi!)
Nota redazionale, le foto sono state suggerite in quanto ad avviso della guida, hanno segnato e marcato la storia di Boffalora, in quanto, professori, maestri, sacerdoti, funzionari, medici, sindaci e altre figure che hanno svolto un ruolo pubblico, commercianti, missionari, albergatori e vari.
Buona visione
G.R. R.

martedì 26 settembre 2017

Tiriamo un calcio alla discarica. 27 9 2017

Non sono mai stato un campione, ma se anche fosse, non è tanto essere un campione, quanto venir riconosciuto come tale.
Ricordo un sabato pomeriggio, piovoso e freddo, manco fosse autunno inoltrato, l'elettricità nell'aria, tensione alle stelle, l'incoscienza dello sport e della giovane età, una partita di pallone, si sa, non vuol dire niente e a volte vuol dire tutto, forse una sfida campionato di un campionato di squadre giovanili, come se davanti ci fosse una platea di finale europea, le rivalità, che a pensarci fa solo sorridere in ragazzi di 14 anni; una partita che in ogni allenamento, da 5 mesi, dalla sfida del girone d'andata (e si una sfida, mica una partita) è il chiodo fisso in quelle teste in costante evoluzione.
Arriva quel pomeriggio, pioggerellina, la distribuzione delle magliette negli spogliatoi; e li il trauma, il n. 15, vuol dire panchina, le parole di ammonimento del mister, “entri fresco nel secondo tempo”, come puzzavano di imbroglio, un imbroglio durato 5 mesi; ma fa niente, si mastica amaro, questa è la vita, per poi degustare il dolce; non c'è bianco se non vedi il nero, e poi, per chi ambisce a conoscere tutto lo spettro cromatico, un tuffo nel nero, serve sempre.
La partita è tesa, va il primo tempo, ci fanno un gol, la polisportiva Oratoriana Vittuone, la regina incontrastata del girone, è avanti di un gol, il miglior difensore del campionato, un ossonese, del mio paese, è in quella squadra, un giovane campione, di testa le prende tutte e sa sempre ripartire e rilanciare la squadra, ma questa è un altra storia.
Inizia il secondo tempo, i biancorossi dell'Ossona arrancano, la voglia di giocare è tanta, il mister non mi chiama, una sorta di nube mi avvolge la testa, guardo la partita come dentro una bolla, il mister (allenatore) non mi chiama per riscaldarmi, mancano ormai nemmeno 10 minuti, non mi chiama, siamo sotto di un gol,, la pioggia smette, il mister si gira e mi fa “Gibo scaldati”, mi metto a correre a lato del campo, tempo un minuto, entro in campo;
rimessa laterale, proprio vicino alla panchina, non guardo niente e nessuno, la porta tanto non me la spostano, è li a 40 metri, e io ci vado, ci vado come un treno che senza binari, non vede ostacoli, salto in velocità due difensori, entro in area, saran passati 20 secondi nemmeno, tiro e il portiere para e respinge, arriva il nostro attaccante di punta e Gol!!!, Pareggio.
Esplode qualcosa. Ma non è finita. Palla al centro.
Ripartiamo, si passano la palla, e tempo tre secondi la intercetto, come se fossi un mastino, testa bassa ancora e via verso la porta, gli ultimi 16 metri quelli in area non sono più io, e non capisco come e perchè la palla va in porta, Goal!!
In 2 minuti, abbiamo, ribaltato non una partita ma tutta la stagione; di quel Goal, ricordo che mi son messo a correre per il campo, fino alla nostra porta, non so se per festeggiare o per sfuggire ai compagni che mi volevano saltare addosso per festeggiare, ho fatto una corsa fino alla nostra porta, tutto il campo.

Niente, cosi vi ho raccontato come mi son sentito in questi 4 giorni, dopo aver trovato le normative Regionali che non solo attribuiscono a chi ha fatto la Legge Regionale le responsabilità, ma anche e soprattutto, che mica ci frega di chi è la colpa del problema, ci interessa Risolverlo e portarne soluzione; dunque, nella Legge Regionale 12 ottobre 2015 n.32, articolo 3 comma 1, e soprattutto negli allegati, si evince la Facoltà di Regione Lombardia, nella figura del Presidente e dell'Assessore Regionale di “ISTITUZIONE E REVOCA DI OASI DI PROTEZIONE” , al punto successivo “Gestione delle oasi di protezione”.

Ha fatto male, dopo un anno di duri allenamenti, partire dalla panchina e non giocare tutta la partita, ma poi, in due minuti, i due gol, la corsa. Sta facendo male, una vita di studio, e poi, trovare il motivo più nobile di quello studio.
Bene è tutto li, il resto è noia e viva lo sport, viva l'ambiente, viva i Verdi, viva chi non si arrende, viva chi non sta in platea a guardare.

E se avesse ragione Freud? E se avesse ragione quel tizio che la vita vera sono i sogni, che quando stai nella strada, sono le invidie e le bacate fantasie di chi non sa, che provano a costruir chissà quale falsa verità?
Fatto sta che la partità ci fu, forse un po' di romanzo e di sale nel ricordo dopo molti anni; fatto sta, che la legge regionale c'è.
Se poi, serve il circo e i figuranti per richiamare al dovere, vada anche quello, l'importante è vincere la partita;
come non ho mai chiesto al mister perchè non ho giocato dall'inizio, non chiederò ai “mestieranti della politica che rifiutano la politica”, perchè di quella legge regionale non han parlato; l'importante come mi ha rincuorato Umberto ieri sera è, dovevi trovare nelle leggi lo “scacco matto”, l'hai trovato. Bravo.
Grazie a tutti, che poi, la partita l'abbiam vinta per la società di calcio, ora questa partita, la dobbiamo vincere per la Società del futuro, e scusate se è poco.
Oggi è il giorno NoNuke che mi ricorda dal profondo il perchè del mio sacrifico di ogni giorno come funzionario a titolo volontario e gratuito senza nemmeno i rimborsi della Federazione dei Verdi e le idee non hanno prezzo, il domani è nostro.

Mercoledì h.8.30 Milano   G7  Ambiente   Forum Acqua.
alla presenza di Maroni (Regione Lombardia), manifestiamo il nostro dissenso al loro progetto di fare di Milano Città Metropolitana la Discarica di Regione Lombardia



sabato 2 settembre 2017

Notte Bianca Robecco sul Naviglio (foto) 2 9 2017

In una serata fresca e ventilata di fine estate, nella suggestiva e incantevole cornice di Robecco sul Naviglio è andata in scena
la Notte Bianca: lasciam parlare le immagini.

mercoledì 18 febbraio 2015

Il contrasto alla "interazione" tra le mafie e settori "rispettabili" della politica e dell'economia. Milano 13 2 2015 Milano

TERRE DI INTERAZIONE, TERRE DI OCCUPAZIONE
Il contrasto alla "interazione" tra le mafie e settori "rispettabili" della politica e dell'economia.
David Gentili (presidente commissione antimafia, Comune di Milano)
Elio Veltri (Democrazia e Legalità)
Introducono e coordinano:
Fiorello Cortiana (cons. comunale, Buccinasco)
Pierpaolo Pecchiari (La Città dei Comuni)
Sono previsti interventi di:
Marzia Oggiano (segreteria Camera del Lavoro, Milano)
Roberto Biscardini(cons. metropolitano, Milano)
Franco Casarano (LexJus Sinacta, Focus PMI)
Marco Dal Toso (Giuristi Democratici)
Nicola Pecchiari (CLEAN - Crime, Law and Economic Analysis, Centro Paolo Baffi, UniBocconi Milano)
Giuseppe Pogliani (CLEAN - Crime, Law and Economic Analysis, Centro Paolo Baffi, UniBocconi Milano)
Cristiana Rogate (REFE - Strategie di sviluppo responsabile)



Fiorello Cortiana (cons. comunale, Buccinasco)

Elio Veltri

David Gentili

Marzia Oggiano  CGIL

Avv. Franco Casarano

Marco del Toso

Prof.ssa Cristiana Rogate

Nicola Pecchiari  e Giuseppe Pogliani

Roberto Biscardini









domenica 8 febbraio 2015

nella casa dei Milanesi, tra cultura e bellezza

l'occasione è stata un importante convegno su "Expo, nutrire il pianeta o le multinazionali?" con importanti e significative testimonianze e riflessioni (a breve per i video).
Palazzo Marino, Piazza della Scala, la casa dei Milanesi! e che casa!
Le immagini narrano più di mille sontuose parole!

un colpo d'occhio alla fantastica Sala Alessi

e un po' di foto dei suggestivi particolari












con Basilio Rizzo, presidente del Consiglio Comunale di Milano