Visualizzazione post con etichetta pd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pd. Mostra tutti i post

mercoledì 1 aprile 2015

COLTIVIAMO PAESAGGIO SRADICHIAMO CEMENTO video

Il video del Corteo da Albairate ad Abbiategrasso



Un no che è prima di tutto una composizione di innumerevoli sì: sì alla difesa della vocazione agricola del territorio, sì allo sviluppo di turismo sostenibile, sì alle piste ciclabili per collegare i centri abitati, sì al potenziamento della linea ferroviaria e del trasporto pubblico, sì alla manutenzione delle strade esistenti. da MilanoinMovimento
continua a leggere
http://milanoinmovimento.com/primo-piano/coltiviamo-paesaggio-sradichiamo-cemento


interventi in piazza Marconi ad Abbiategrasso

i singoli interventi in piazza Marconi, dai Comitati NoTang, gli agricoltori, i Sindaci e le associazioni
NoTangenziale

Daniela Accinasio Sindaco di Cassinetta di Lugagnano

Giovanni Pioltini  Sindaco di Albairate

Marzio Marzorati  Legambiente Lombardia

Dario Oliviero   CIA confederazione italiana agricoltori

cittadini abbiatensi

Donneincampo  e un simpatico omaggio

Massimo De Rosa  vicePresidente Commissione Cmbiente Parlamento Italiano

Domenico Finiguerra   cons. com. Cambiamo Abbiategrasso
Forum "Salviamo il Paesaggio"

Marco Cappato  cons. metropolitano Milano
cons. com. Milano

Massimo Gatti  ex cons. provincia di Milano






sabato 26 aprile 2014

il programma di CAMBIAMO OSSONA. Ossona: un gran bel posto dove vivere!


il programma di CAMBIAMO OSSONA
 facciamo di Ossona: 
un gran bel posto dove vivere!

Cambiamo Ossona è un progetto civico che fa dell'ascolto e della partecipazione le proprie colonne portanti; le linee guida in ambito amministrativo fanno riferimento alle esperienze amministrative delle pubbliche amministrazioni che hanno aderito all'associazione dei “Comuni Virtuosi”.

Una programmazione dell'attività amministrativa in linea con i principi dell'Unione Europea in termini di tutela della qualità della vita e di rispetto dell'ambiente, compatibilmente con la situazione esistente; altro nostro riferimento è l'esperienza di “AGENDA 21 Est Ticino” che ha sperimentato metodi e pratiche di “ascolto della cittadinanza”.

Riconoscendo i meriti delle passate amministrazioni, non possiamo non sottolinearne le criticità che han portato a non conoscere e a fare una nociva confusione in merito a molti interventi che CAMBIAMO OSSONA, ritiene positivi e meritori; questa, dovuta premessa, per introdurre il tema della “comunicazione” con la cittadinanza.


COMUNICAZIONE , ASCOLTO e PARTECIPAZIONE

         1. incontri periodici con la cittadinanza
  1. valorizzare le opportunità di internet 2.0 per una informazione precisa e immediata
  2. istituzione di un “bollettino comunale” che dia voce alle attività della pubblica amministrazione e delle associazioni presenti nel nostro territorio

WELFARE e LAVORO
         1.  mettere a sistema le realtà produttive e commerciali del paese
         2. istituzione di una commissione commercio con tutti le realtà commerciali di Ossona
         3. istituzione di una commissione lavoro
         4. in un ottica che privilegi le opere di qualità e ad alto valore aggiunto, valutare la possibilità di                progetti di Distretti di Economia Locale e di detassazione per il commercio locale
             nei bandi per le opere pubbliche, inserire anche l'impatto ambientale, ovvero, privilegiare le                  imprese presenti nel nostro territorio per evitare “amare” sorprese già accorse per “l'auditorium                  UNITA' D'ITALIA
         5. riqualificazione degli stabili comunali seguendo i principi del risparmio energetico e dove                      possibile dell'autonomia energetica, per limitare gli sprechi e le spese di manutenzione e                      gestione.

AMBIENTE E SALUTE
         1. Avviare una collaborazione con le strutture sanitarie per monitorare costantemente la                              situazione in paese
         2. Incontri pubblici, semestrali, con i medici di base e la cittadinanza
             promozione della prevenzione in collaborazione con i medici di base e specialisti

TERRITORIO e AGRICOLTURA
  1. Valorizzare il territorio, con l'ingresso di Ossona in un PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) e promozione dell'agricoltura di qualità, rifacendoci alle linee guida emerse dai tavoli di AGENDA 21 Est Ticino e dell'avviato progetto TASSO (Territorio, Ambiente, Sostenibilità), in sinergia con le istituzioni a tutti i livelli (sovracomunale, regionale ed europeo)
  2. Sulla scorta del PGT (piano di governo del territorio) di Cassinetta di Lugagnano, valorizzare e recuperare il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico che anche a Ossona ha elementi di pregio e da far conoscere, soprattutto in occasione di Expo 2015
  3. Valorizzazione della frazione di Asmonte e messa in sicurezza di un percorso ciclopedonale per raggiungere Ossona
  4. Ripensare la viabilità, dopo aver avviato delle consultazioni con i cittadini e averne inteso le criticità e udito le proposte.
  5. Creare una “infrastruttura verde” (boschi, siepi e filari di alberi) che costeggi la circonvallazione di Ossona e mitighi l'impatto dell'autostrada e dei treni (rumore e inquinanti)
  6. Messa a sistema delle piste ciclabili e un nuovo piano del traffico, studiato e condiviso con la cittadinanza, che valorizzi e renda maggiormente accessibile il nostro paese e in una sola parola “più bello”.
  7. Piantumazioni per ogni nuovo nato ossonese
SERVIZI SOCIALI
  1. Seguire e partecipare ai tavoli sovracomunali e ai piani di zona
  2. ricerca di collaborazioni con il cosiddetto “Privato sociale” e le strutture già esistenti nel territorio del magentino
  3. promozione di percorsi riabilitativi, legati allo sport e al volontariato, in concertazione con le istituzioni
  4. Comune come sportello che riesca ad indirizzare al meglio il cittadino nella scelta del servizio più idoneo al proprio bisogno

SCUOLA, ISTRUZIONE E INFANZIA
  1. valorizzazione e divulgazione delle eccellenze ossonesi; in molti non conoscono la presenza nel nostro territorio di opere d'arte di pregio internazionale (es. “il terzo paradiso” di Michelangelo Pistoletto), delle opere d'arte e manufatti storici, e dei programmi didattici offerti
  2. Avviare un tavolo di cooperazione e studio con la scuola materna Bosi, compatibilmente con la volontà della presidenza dell'istituto e del personale, per valutare la possibilità di istituire e consentire ai bambini di proseguire con metodi didattici già avviati e ritenuti di qualità.

GIOVANI, CULTURA E TURISMO
  1. istituzione di una consulta permanente dei giovani e in una sola parola “fiducia” nei giovani e nelle loro potenzialità aggregative e organizzative
  2. valorizzare la storia di Ossona, tramite incontri culturali e cooperazioni con le scuole del Magentino e le università lombarde
  3. Expo 2015, è una opportunità che non possiamo perdere, per la privilegiata collocazione di Ossona, tra l'aeroporto di Malpensa e il polo fieristico di Rho-Pero; sulla scorta del progetto di un “expo diffusa”, fare di Ossona, la “porta naturale” verso il Parco del Ticino e i PLIS “Il Gelso”, Il roccolo, e del cosiddetto “percorso del Villoresi”

PARTECIPAZIONE
La partecipazione non è un parola, ma una pratica e un metodo di lavoro; per questo,
CAMBIAMO OSSONA, ritiene opportuno, non proporre altri punti in particolare, ma ascoltare le proposte dei cittadini e insieme ai loro consigli, portare a termine gli obiettivi prefissati.

giovedì 19 dicembre 2013

accade a Milano. città metropolitana e via d'acqua. una serata per il futuro della città (e non solo)

Serata di notevole importanza in quel di Milano, mentre a palazzo Marino, i comitati di zona 7 e zona 8, insieme a Italia Nostra e ai rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste, Italia Nostra in primis, stavano incontrando i responsabili di Expo per la questione della "Via d'acqua" (per farla breve, 90.000.000 di euro, nell'ennesima grande opera inutile), nella sala congressi di Palazzo Reale, si svolgeva un importante serata sul tema della città metropolitana.

Mentre scrivo non so ancora l'esito dell'incontro di Palazzo Marino, nell'attesa vi invito a ripercorre questa "turbolenta" vicenda con il referente di "Italia Nostra"
http://www.youtube.com/watch?v=sqE30hlVQE8   

alcune immagini dell'incontro  





e qualche immagine dell'incontro in merito alla città metropolitana (la locandina dell'iniziativa)



il SIndaco di Milano Avv. Giuliano Pisapia
e senza entrare nel merito di politiche nefaste catapultate dallo stato centrale, penso che tutti, a prescindere dalle proprie posizioni politiche, riconoscano la sua grande umanità; basti pensare ad Albertini, il sindaco che sfilava in mutande o alla Moratti e ai soldi buttati per expo e alla famosa gaffe della moschea di Sucate

la folta platea con il Sindaco di Magenta Marco Invernizzi in prima fila

a breve interventi di approfondimento sulla serata, una chicca di grande umanità e intelligenza, è stato l'intervento conclusivo di Pisapia che dopo aver sentito i relatori, ha ammesso di aver cambiato 5 volte il suo intervento, e in politica, dove spesso "parlano senza ascoltare" è un evento più unico che raro