e da un po' di tempo anche nel Consiglio Federale Nazionale dei Verdi e nel consiglio comunale di Ossona
CHI ASCOLTA DIMENTICA, CHI VEDE RICORDA, CHI FA IMPARA
Eh si, nel 2024, raggiungeremo il traguardo delle 40 edizioni della biciclettata ecopacifista che, dal 1983, coinvolge ogni anno, centinaia di ciclisti in un lungo serpentone gioioso e colorato.
Ma Bicipace non è solo percorrere qualche chilometro in bicicletta in compagnia di amici, ma anche un'occasione per riflettere sui principali temi ambientali del nostro territorio e per invocare la giustizia sociale da raggiungere attraverso la cooperazione fra i popoli ed il ripudio della guerra.
In attesa del 26 maggio 2024, appuntatevi fin d'ora la data, vi proporremo una serie di iniziative che diffonderemo di volta in volta su questo sito e sui social. Seguiteci e partecipate.
Il primo appuntamento si terrà sabato 4 novembre, dalle 10 alle 16, presso la Dogana Austroungarica di Tornavento per ribadire la richiesta di tutela per la brughiera di Via Gaggio tramite il riconoscimento come Sito di Importanza Comunitaria (SIC), che attende da anni il pronunciamento di Regione Lombardia.
Sabato 24 febbraio, in occasione del secondo anno dall'inizio della guerra in Ucraina, vi aspettiamo alla "Piccola marcia serale per la pace in valle Olona".
Ringraziando tutti i partecipanti, i volontari e simpatizzanti, pedalanti e non pedalanti, ecco un piccolo omaggio video alla bicipace, con la sorpresa e novità veramente d'incanto dei Bagni di Gong!
già pubblicato su https://liberanotizienews.blogspot.it/
ma ritengo un giusto tributo al mio primo sito, dar di nuovo spazio a BICIPACE, aspettandoVi domenica in sella alle vostre bici!
Perchè la bici non è solo un mezzo di trasporto ma è un veicolo di Pace e del cambiamento possibile!
riceviamo e volentieri pubblichiamo
Domenica 27 maggio torna Bicipace, l’iniziativa promossa da Legambiente che quest’anno spegne 36 candeline. La carovana in bicicletta, che nelle passate edizione ha visto la partecipazione di duemila ciclisti, attraversa i territori del varesotto e dell’alto milanese, portando i colori dell’arcobaleno in ben 42 comuni: da Abbiategrasso a Gallarate, passando da Somma Lombardo, Olgiate, Legnano e ancora Busto Arsizio, Saronno, Castellanza, Lainate, Rho e tanti altri. L’arrivo per tutti è previsto alla splendida Colonia Fluviale di Turbigo per un pranzo conviviale sano, naturale e a basso impatto ambientale. Anche quest’anno non mancano musica dal vivo, animazione e giochi per tutta la famiglia, sedute di massaggi shiatsu e la visita guidata al Mulino del Pericolo.
L’appuntamento con la più importante (e storica) manifestazione in bicicletta della Lombardia
è fissato per domenica 31 maggio.
Abbiategrasso h. 9.15 piazza castello Cassinetta di Lugagnano h.9.20 piazza del Comune Robecco sul Naviglio h.9.45 piazza 21 luglio Castellazzo dei Barzi h.9.50 via xx luglio Magenta h.10.20 via Petrarca Boffalora h.11 piazza Matteotti Bernate Ticino h.11.30 piazza del comune
Bareggio h. 9.15 piazza del comune Sedriano h.9.30 piazza del seminatore Vittuone h.9.50 via iv novembre Arluno h.10.15 piazza Pozzobonelli Ossona h.10.30 piazza Litta Santo Stefano Ticino h.10.15 piazza della chiesa
Rho h.8.30 piazza Visconti Vanzago h.9.00 piazza del Comune Pogliano Milanese h.9.10 piazza del comune Lainate h.9.00 piazza Vittorio Emanuele Nerviano h. 9.25 piazza della Vittoria Saronno h.8.30 piazza Libertà Cantalupo h.9.15 piazza Bollati Parabiago h.9.45 piazza del comune
Olgiate Olona h.8.45 piazza Libertà Marnate h.8.45 piazza Sant'Ilario Castellanza h.9.00 piazza del Comune Legnano h.9.30 piazza Ferrè San Giorgio piazza Mazzini Canegrate h.10.15 piazza 24 Maggio
Busto Arsizio h.9.30 Dairago h.10 via 25 aprile Villa Cortese h.10.10 piazza Vittorio Veneto Busto Garolfo h. 10.30 piazza Mercato Casorezzo h. 10.45 piazza san Giorgio Inveruno piazza San Martino h.11.20 Cuggiono h.12 piazzale della piscina
Gallarate h.9.15 piazza della Libertà Cardano h.9.45 piazza Mazzini Ferno h.10.15 piazza Dante Lonate Pozzolo h.10.30 piazza sant'Ambrogio Vanzaghello h.9.45 piazza Mercato Somma Lombardo h. 10 Frazione Maddalena Piazza Visconti Turbigo h.11 piazza del comune Castano Primo h.11.45 piazza Mazzini Malvaglio h.12.15 via Toti
e si arriva alla colonia fluviale di Turbigo
Come ogni edizione due i progetti tra l’ambiente e la solidarietà al cuore di Bicipace che saranno il tema portante della manifestazione. Questo non è sviluppo sostenibile Brebemi, tem, toem, Pedemontana, acronimi spesso vuoti di significato ma tremendi negli esiti, cemento e inquinamento, code e asfalti, dismissione del trasporto pubblico, treni locali dimenticati e bus sgangherati sono l’altro lato della medaglia, di decenni di politiche di rapina del territorio. Valori immobiliari, disoccupazione e un saccheggio dei territori. Mafia Capitale, sfruttamento dell’uomo, sfruttamento del territorio; in poche parole cause e conseguenze di decenni di consumo incondizionato del territorio e delle nostre vite, sacrificate all’altare dei dividendi della finanza globale. Consumo di suolo, nuove strade, ovviamente inutili e superflue; per “inventarne” la necessità, decenni di politiche contro il trasporto pubblico, sia ferroviario che per gli autobus Gocce d’Africa Mai come quest’anno la disperazione costringe persone a scappare dalla morte per intraprendere viaggi di speranza, consapevoli che quel viaggio potrebbe essere l’ultimo per loro. A noi questa condizione non piace ed è per questo motivo che la trentatreesima edizione sostiene due associazione che lavorano direttamente in Africa; Il Comitato Pro-Niger è un gruppo costituito da diversi soggetti del territorio impegnati nel volontariato che si trovano nella zona del Verbano Cusio Ossola. Da anni il Comitato, si occupa di cooperazione internazionale attraverso la realizzazione di interventi indispensabili per le popolazioni di alcuni villaggi del Niger; l’intervento che vorrebbero portare a termine quest’anno nei villaggi di; Timbaren Zolanbon, Dai Beri, Fondo Bon Winditan, Deu Beri Tarwey, Kogori Issa è la realizzazione di sei pozzi, per soddisfare il bisogno d’acqua della popolazione dei villaggi e del loro bestiame,diminuendo il carico di lavoro delle donne e dei bambini che non dovranno più percorrere diversi chilometri per l’approvvigionamento quotidiano. Maggiori informazioni http://www.comitatoproniger.it/ Good Samaritan l’associazione con sede a Caronno Varesino (VA),si dedica alla Cooperazione Internazionale, realizzando progetti di sviluppo nel Nord Uganda a Gulu. Gli oltre vent’anni di guerra che hanno pesantemente segnato il paese hanno portato con sé la rapida crescita degli orfani. Il loro numero, ormai altissimo, non permette più la messa in atto dei tradizionali meccanismi di reinserimento nella comunità, garantita tradizionalmente dalla rete famigliare e sociale, il clan. I Bambini Capofamiglia sono un fenomeno nuovo nel contesto culturale ugandese. Oggi gli orfani sono così tanti che i parenti non riescono più ad accoglierli tutti nelle loro famiglie, e gli orfanotrofi sono al limite delle capacità di accoglienza. Maggiori informazioni http://www.good-samaritan.it/ Se è vero che un popolo può prendere in mano il proprio destino, crediamo che favorendo il lavoro e lo sviluppo di competenze nella propria comunità d’origine possa davvero essere possibile per costruire così non solo il proprio futuro, ma anche quello delle generazioni che verranno. Per far questo abbiamo bisogno di tutti voi, con l’acquisto dei biglietti della sottoscrizione a premi aggiungeremo la nostra goccia per favorire un mare di speranza.
IL PRESIDIO IN REGIONE Un
rumoroso mini-corteo dalla stazione di Milano Porta Garibaldi ha
raggiunto il palazzo della Regione... NOI LA ELCON NON LA VOGLIAMO!!!!
Il presidio si è via via ingrossato, fino a raggiungere una 70 ina di persone.
E'
subito iniziata la trattativa, la nostra richiesta era semplice: alcune
persone volevano essere presenti alla Conferenza dei Servizi. Inizialmente
l'ing. Dadone ha risposto che si trattava di una richiesta non
ammisibile, ma ritornava sui suoi passi grazie alla protesta e agli
slogan gridati dai manifestanti all'esterno che si sono avvicinati alle
porte d'ingresso. Dadone ha quindi chiesto il parere dei Sindaci che,
all'unanimità, accettavano la nostra richiesta.
Hanno
così partecipato come uditori 2 partecipanti dell'Assemblea Popolare NO
ELCON, 2 del Comitato Valle Olona Respira, 1 di Medicina Democratica e 1
di Legambiente.
Alla
Conferenza dei Servizi mancavano la Provincia di Varese, l'ARPA, il
Comune di Busto, mentre erano presenti - oltre i funzionari della
Regione - i Comuni di Olgiate Olona, Legnano, Castellanza e Marnate,
l'ASL di Varese e la Prealpi Servizi. Tutti hanno espresso un parere nettamente contrario alla valutazione di impatto ambientale dell'impianto.
Entro
il giorno 11 luglio si riunirà la Commissione istruttoria regionale,
che esprimerà il proprio parere definitivo. Dopo una settimana verrà
emanato il decreto: se sarà favorevole sarà pubblicato subito, se sarà
negativo sarà data prima la comunicazione alla Elcon/BP Sec che avrà 10
giorni per impugnarlo (la Regione potrà rigettare le motivazioni o
rivedere il provvedimento).
Questo
importante risultato, molto positivo per chi si sta battendo contro la
Elcon, è stato possibile grazie alla mobilitazione continua delle
persone che vivono nel nostro territorio e alle molte persone solidali
che stiamo incontrando.
La procedura andrà avanti ancora per qualche giorno.... NON ABBASSIAMO LA GUARDIA!!
Biegras paradigma d'Italia! Dopo la vicenda dello zio e del nipote (Albetti e poi Arrara; Pdl, poi Pd senza lusso) che precede le italiche sorti dallo "zio letta" pdl al "nipote letta" pd
forse è la volta buona che anche qualcosa di positivo, passando dal salento, arrivi a far EVOLVERE la comprensione della politica e della progettazione politica
questo il servizio del TG3
E dando a cesare, pardon, a Domenico, quel che è di Domenico, cito un suo "messaggio", sperando che gli amministratori di "buona volontà" ne traggano esempio; dopotutto, parliamo solo della nostra vita e del nostro futuro!
È solo questione di volontà politica. Si cambi il PGT. Mercoledì sera, al termine dei nostri interventi sull'area umida, abbiamo consegnato all'assessore Brusati copia della recente sentenza del Consiglio di Stato del 2012 (relativa ad un comune salentino, Monteroni di Lecce) che afferma che non esistono “diritti edificatori” né “vocazioni edificatorie” di suoli non ancora edificati. La sentenza dice chiaramente: « l’urbanistica e il correlativo esercizio del potere di pianificazione, non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, ma devono essere ricostruiti come intervento degli enti esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo e armonico del medesimo; uno sviluppo che tenga conto sia delle potenzialità edificatorie dei suoli, non in astratto, ma in relazione alle effettive esigenze di abitazione della comunità ed alle concrete vocazioni dei luoghi, sia dei valori ambientali e paesaggistici, delle esigenze di tutela della salute e quindi della vita salubre degli abitanti, delle esigenze economico-sociali della comunità radicata sul territorio, sia, in definitiva, del modello di sviluppo che s'intende imprimere ai luoghi stessi, in considerazione della loro storia, tradizione, ubicazione e di una riflessione de futuro sulla propria stessa essenza, svolta per autorappresentazione ed autodeterminazione dalla comunità medesima» Questa sentenza afferma chiaramente che il comune ha piena facoltà di intervento.
Se si vuole, oggi, gli strumenti per salvaguardare l'area umida, la sua biodiversità e la sua enorme potenzialità e per dire no al cemento e ai centri commerciali esistono.
BiciPace 2013
nonostante le gufate di temporali ed acquazzoni, è stata una giornata fresca, luminosa e brillante!
non è stata una BiciPace oceanica come quella dell'anno scorso per i 30 anni e nemmeno come quella del 2011 dove la voglia di comunicare per fermare il nucleare e liberare l'acqua (dopo due settimane si svolgeva il referendum) ci regalò numeri veramente importanti e significativi, ma abbiamo riscoperto una dimensione di convivialità e anche di vicinanza, il concerto si è tenuto al riparo nel portico della colonia e ci siamo "dispersi" un po' meno, giusto per consentire anche uno sforzo maggiore di concentrazione per seguire la presentazione del progetto "cittadini reattivi" a cura della "vulcanica" blogger e free lance Rosy Battaglia.
Ci siamo quasi, domenica sarà la volta della 31° edizione della bicipace, di acqua sotto i ponti ne è passata e anche di strada e sentieri sotto le ruote delle nostre bici.
Per la parte seria e chiara vi rimando al testo dell'ufficio stampa (più sotto); qui colgo l'occasione per fare un piccolo "contenitore" dei video di "avvicinamento" alla bicipace, non mancando di fare dei riferimenti alla rete per la mobilità nuova...
il promo.. come dire Pubblicità Progresso!!!
l'invito durante "L'ITALIA CAMBIA STRADA, PER UNA MOBILITA' NUOVA"
il sale di BiciPace!!!
gli orari e i luoghi di partenza, ricordandoVi che l'anno prossimo, se vorrete, potremo inserire nuove partenze; basta partecipare alle riunioni e condividere
i valori di pace e di mobilità sostenibile e.. visto che quest'anno
ci siam trovati al Circolone di Legnano, direi anche di "Fratellanza e Pace"!
Località Orario Indirizzo
ABBIATEGRASSO 9.15 Piazza Castello
ALBAIRATE 9.10 Piazza della Chiesa
ALBIZZATE 8.45 Piazza IV Novembre
ARLUNO 10.15 Piazza Pozzo Bonelli
BAREGGIO 9.15 Piazza Centrale
BERNATE TICINO 11.30 Ponte sul Naviglio
BOFFALORA 11.00 Piazza Matteotti
BUSTO ARSIZIO 9.30 Piazza Santa Maria
BUSTO GAROLFO 10.30 Piazza mercato
CANEGRATE 10.15 Via Magenta fattoria da Tullio
CARDANO AL CAMPO 9.45 Piazza Mazzini
CASOREZZO 10.45 Piazza San Giorgio
CASSINETTA DI LUGAGNANO 9.20 Ponte sul Naviglio
CASTANO PRIMO 11.45 Piazza Mazzini
CASTELLANZA 9.00 Piazza del Comune
CASTELLAZZO DEI BARZI 9.50 Via XX luglio
CISLIANO 9.10 Piazza del Comune
CORBETTA 9.50 Via Silvio Pellico
CUGGIONO 12.00 Piazzale dello Sport - Piscina
DAIRAGO 10.00 Via XXV aprile ang. Via Verdi
FERNO 10.15 Piazza Dante
GALLARATE 9.15 Piazza della Libertà
GALLIATE 11.30 Piazza V. Veneto
INVERUNO 11.20 Piazza San Martino
LEGNANO 9.30 Piazza San Magno
LONATE POZZOLO 10.30 Piazza S. Ambrogio
MAGENTA 10.20 Via Petrarca (melograno)
MALVAGLIO 12.15 Via Toti angolo sp. 127
MARCALLO 10.00 Piazza Italia
MARNATE 8.45 Piazza Sant'Ilario
NERVIANO 9.25 Piazza della Vittoria
OLGIATE OLONA 8.45 Piazza V. Libertà
OSSONA 10.30 Piazza Litta
PARABIAGO 9.45 Piazza del Comune
POGLIANO 9.10 Piazza AVIS - AIDO
RHO 8.30 Piazza Visconti (davanti al comune)
ROBECCO SUL NAVIGLIO 9.45 Piazza 21 luglio
SAN GIORGIO 9.50 Piazza Mazzini
SANTO STEFANO 10.15 Piazza della Chiesa
SARONNO 8.30 Piazza Libertà
SEDRIANO 9.30 Piazza del Seminatore
SOMMA LOMBARDO 10.00 Frazione Maddalena Piazza Visconti
TURBIGO 11.00 Piazza del Comune
VANZAGHELLO 9.45 Piazza mercato
VANZAGO 9.00 davanti al Comune
VILLA CORTESE 10.10 Piazza V. Veneto
VITTUONE 9.50 Via Villoresi, 23
ed ecco il comunicato stampa
La 31esima edizione della più grande biciclettata lombarda a favore dell’ambiente, della pace e della solidarietà
Domenica 19 maggio torna la Bicipace, la più grande manifestazione a pedali della Lombardia che da 31 anni percorre le strade di oltre 50 comuni tra Milano, Varese e Novara per chiedere tutela e rispetto per l’ambiente, il territorio e la salute. Il corteo di biciclette attraverserà gli splendidi scenari del Parco del Ticino, patrimonio naturale di rilevanza regionale sottoposto a troppe minacce, tra le quali spicca il progetto della terza pista di Malpensa. “E l’acqua si riempie di schiuma, il cielo di fumi” cantava Pierangelo Bertoli tanti anni fa ma il vento soffia ancora per la Bicipace che quest’anno si svolgerà anche per protestare contro le condizioni in cui versa il fiume Olona, ogni giorno minacciato da scarichi e inquinamento. Alla storica biciclettata sono previste migliaia di persone che pedaleranno fino alla Colonia Fluviale di Turbigo, punto di arrivo della giornata, dove ci si potrà rifocillare e nel pomeriggio assistere a spettacoli, concerti, laboratori, giochi per bambini, mostre e banchetti espositivi.
A organizzare l’edizione 2013 della Bicipace sono i circoli di Legambiente di Turbigo, Busto Arsizio, Parabiago, Gallarate, Cassano Magnago, Nerviano, Arluno, Canegrate, Rho, Saronno e Lainate – Scuola di Babele, Libreria che non c’è – I cani sciolti - Amicinbci – Emergency – CastanoNOF35 – Ecologisti e Reti Civiche Lombardia.
“L’esperienza di questo ultimo anno, dall’allarme lanciato dai cittadini e da Legambiente sullo stato dell’Olona, coperto di schiuma da mesi, o sul tentato insediamento di Elcon, impianto di termodistruzione di rifiuti tossici liquidi a Castellanza, – spiegaFlavio Castiglioni di Legambiente, tra i fondatori della manifestazione - conferma la vogliadei cittadini di partecipare alla gestione del territorio in cui si vive. Bicipace è l’occasione per condividere le battaglie ambientali in campo e per rinnovare energie e motivazioni”.
La partecipazione efficace richiede però libero accesso dei cittadini ai dati che misurano lo stato dell’ambiente e della salute, informazioni necessarie per favorire il dialogo con le istituzioni e riportare ad un clima di reciproca fiducia. Su queste basi si poggia il progetto “Cittadini Reattivi” che verrà presentato domenica e arricchirà di ulteriori contenuti il pomeriggio della Bicipace.
Il progetto ambientale e di informazione partecipata : “Cittadini Reattivi”
Sono più di 15000 i siti da bonificare in Italia, di cui, potenzialmente, oltre 2000 nella nostra regione. Situazioni ereditate da un passato industriale che nel rimpallo di responsabilità delle istituzioni rischiano di diventare “terreno di coltura” per mafia e criminalità, oltre che pericolose per la nostra salute. Da qui il progetto “Cittadini Reattivi” sostenuto da Fondazione ahref che ha premiato l’inchiesta multimediale ad alto impatto civico ideata da Rosy Battaglia per conoscere meglio qual è lo stato di inquinamento del nostro territorio. “Cittadini reattivi” sarà anche una campagna web interattiva, in collaborazione con Legambiente Lombardia, per mappare le buone pratiche messe in atto dai cittadini, comitati e circoli per salvaguardare ambiente, salute e legalità. Info dal 19 maggio su www.cittadinireattivi.it #cittadinireattivi
I progetti di solidarietà: dalla Guinea Bissau al Perù
Anche quest’anno Bicipace si impegna a sostenere, con il proprio contributo, due progetti di solidarietà. Il primo, presentato dagli Amici di Guinea Bissauprevede la costruzione di una mensa alla "Escola D'Jolò", che accoglie un asilo con oltre cento bambini e corsi di alfabetizzazione per donne e adolescenti, pena la sua chiusura.
Il secondo, in Perù,realizzato dalle missionarie laiche di CAM TO ME cercherà di “Ri-abilitare Huacho”, una zona molto povera a nord di Lima. Lì le famiglie vivono condizioni di disagio tali che la disabilità diventa un dramma, per cui è necessario intervenire convisite domiciliari e formazione.
Tutte le info sul percorso, i punti di ritrovo ed il programma della giornata sono disponibili su http://bicipace.orgOppure chiamando cell. 3334169293, scrivendo abicipace@yahoo.it, postando sul gruppo in Facebook: “Bicipace”, o su twitter @bicipace La manifestazione non prevede un rientro organizzato, ma è possibile un ritorno treno+bici da prenotare allo 3334169293 o scrivendo a bicipace@yahoo.it.