Video
sabato 21 ottobre 2023
venerdì 20 ottobre 2023
aspettando BICIPACE. 4 novembre tutti in brughiera e 24 febbraio piccola marcia per la pace in valle olona
Eh si, nel 2024, raggiungeremo il traguardo delle 40 edizioni della biciclettata ecopacifista che, dal 1983, coinvolge ogni anno, centinaia di ciclisti in un lungo serpentone gioioso e colorato.
Ma Bicipace non è solo percorrere qualche chilometro in bicicletta in compagnia di amici, ma anche un'occasione per riflettere sui principali temi ambientali del nostro territorio e per invocare la giustizia sociale da raggiungere attraverso la cooperazione fra i popoli ed il ripudio della guerra.
In attesa del 26 maggio 2024, appuntatevi fin d'ora la data, vi proporremo una serie di iniziative che diffonderemo di volta in volta su questo sito e sui social. Seguiteci e partecipate.
Il primo appuntamento si terrà sabato 4 novembre, dalle 10 alle 16, presso la Dogana Austroungarica di Tornavento per ribadire la richiesta di tutela per la brughiera di Via Gaggio tramite il riconoscimento come Sito di Importanza Comunitaria (SIC), che attende da anni il pronunciamento di Regione Lombardia.
Sabato 24 febbraio, in occasione del secondo anno dall'inizio della guerra in Ucraina, vi aspettiamo alla "Piccola marcia serale per la pace in valle Olona".
coordinamento BICIPACE
giovedì 24 maggio 2018
BICIPACE COLORA LE PROVINCE DI MILANO E VARESE

ma ritengo un giusto tributo al mio primo sito, dar di nuovo spazio a BICIPACE, aspettandoVi domenica in sella alle vostre bici!
Perchè la bici non è solo un mezzo di trasporto ma è un veicolo di Pace e del cambiamento possibile!
venerdì 23 marzo 2018
Sant' Oscar Arnulfo Romero Galdámez Vescovo e martire
"come nella vita, ci sono i momenti seri, tristi, di gioia e di svago", si sono alternati momenti di ricordo e riflessione con momenti di musica e intrattenimento; il tema non era certo dei più facili; lascio la descrizione della figura di Monsignore Oscar Romero al sito Santi e Beati
click per VIDEO Oscar Romero il ricordo Turbigo
Óscar Arnulfo Romero y Galdámez nacque il 15 marzo 1917 a Ciudad Barrios, nello Stato di El Salvador. Approfondì gli studi in vista del sacerdozio a Roma e venne ordinato lì il 4 aprile 1942.
Dopo vari incarichi diocesani, divenne vescovo ausiliare della diocesi di El Salvador.
Nel 1974, quattro anni dopo, fu nominato vescovo titolare di Santiago de María.
Quell’esperienza segnò l’inizio del suo impegno a favore degli oppressi del suo Paese.
L’uccisione del padre gesuita Rutilio Grande, ma non solo, lo condusse a schierarsi apertamente per i poveri: non solo tramite la parola scritta e le omelie, diffuse tramite i mezzi di comunicazione sociale, ma anche con la presenza fisica.
Scelse infatti di abitare in un piccolo appartamento adiacente all’ospedale della “Divina Provvidenza” di San Salvador.
Durante una Messa nella cappella dell’ospedale, al momento dell’Offertorio, un sicario gli sparò un solo proiettile, che causò la sua fine.
Era il 24 marzo 1980.
È stato beatificato come martire il 23 maggio 2015, a San Salvador, sotto il pontificato di papa Francesco,
il quale, il 6 marzo 2018, ha autorizzato la promulgazione del decreto relativo a un miracolo considerato valido per la sua canonizzazione.
La sua memoria liturgica cade il 24 marzo, giorno della sua nascita al Cielo, in cui ricorre, dal 1992, la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri.
continua su
http://www.santiebeati.it/dettaglio/91656
venerdì 4 novembre 2016
un secolo dopo, una fine di Gerani
Lascio al presidente dell'ecoistituto una bella considerazione e due canzoni di Pace, per il ricordo della fine della guerra; immagini e suoni, da una interessante conferenza dalla Biblioteca di Inveruno
O Gorizia
e
Ninna nanna della guerra (sotto i testi)
si muovevan le truppe italiane
per Gorizia, le terre lontane
e dolente ognun si partì
lunedì 21 settembre 2015
giornata internazionale della pace
https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_internazionale_della_pace
quale giorno migliore per ricordare il COMITATO PACE del MAGENTINO
e i suoi vent'anni di attività!
Pubblicato il libro che racconta i 20 anni del Comitato
http://comitatopace.altervista.org/pubblicato-il-libro-che-racconta-i-20-anni-del-comitato/Vanzago
venerdì 15 maggio 2015
venerdì 2 gennaio 2015
14° giornata della PACE Corbetta 1 1 2015
lunedì 22 dicembre 2014
la differenza, vento di terra, vermi di rouge Arluno 19 12 2014
domenica 1 giugno 2014
BiciPace 2014
e un po' di musica!
video bicipace 2014 progetti e discorsi
https://www.youtube.com/watch?v=NfN5ZynUzWM
https://www.youtube.com/watch?v=AI-f0djRaY4