Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

mercoledì 18 febbraio 2015

Il contrasto alla "interazione" tra le mafie e settori "rispettabili" della politica e dell'economia. Milano 13 2 2015 Milano

TERRE DI INTERAZIONE, TERRE DI OCCUPAZIONE
Il contrasto alla "interazione" tra le mafie e settori "rispettabili" della politica e dell'economia.
David Gentili (presidente commissione antimafia, Comune di Milano)
Elio Veltri (Democrazia e Legalità)
Introducono e coordinano:
Fiorello Cortiana (cons. comunale, Buccinasco)
Pierpaolo Pecchiari (La Città dei Comuni)
Sono previsti interventi di:
Marzia Oggiano (segreteria Camera del Lavoro, Milano)
Roberto Biscardini(cons. metropolitano, Milano)
Franco Casarano (LexJus Sinacta, Focus PMI)
Marco Dal Toso (Giuristi Democratici)
Nicola Pecchiari (CLEAN - Crime, Law and Economic Analysis, Centro Paolo Baffi, UniBocconi Milano)
Giuseppe Pogliani (CLEAN - Crime, Law and Economic Analysis, Centro Paolo Baffi, UniBocconi Milano)
Cristiana Rogate (REFE - Strategie di sviluppo responsabile)



Fiorello Cortiana (cons. comunale, Buccinasco)

Elio Veltri

David Gentili

Marzia Oggiano  CGIL

Avv. Franco Casarano

Marco del Toso

Prof.ssa Cristiana Rogate

Nicola Pecchiari  e Giuseppe Pogliani

Roberto Biscardini









venerdì 24 agosto 2012

Il Parco.Tra sogno e realtà

Il Parco.Tra sogno e realtà
parte del convegno in vari spezzoni video


Ossona Villa Comunale Piazza Litta   giovedì 22 marzo 2012
Il Parco. Tra sogno e realtà
l'idea e funzione di parco, come tutela e opportunità di valorizzazione culturale del territorio
intervengono
Alfio Colombo        Presidente del Parco del Roccolo
Luigi Dell'Acqua     Sindaco di Ossona
Daniela Clementi    Radici nel cielo
Eleonora Bonecchi  comitato antidiscarica Casorezzo
Luigi Saino            Urbanista, già presidente del Parco del Ticino

Dopo gli "attacchi" legislativi verso gli enti Parco, le interpretazioni di parco in "giardino" e a scopo di monetizzazione; cosa rimane della Biodiversità e della volontà popolare che portò alla nascita dei parchi in Lombardia?
Quali strategie adottare per rilanciare il ruolo dei parchi nella programmazione e definizione del nostro territorio?
Tutta la cittadinanza è invitata
in particolar modo i referenti delle associazioni ambientaliste, sociali, culturali e politiche del territorio

Ecologisti e Civici     Ossona          

introduzione e presentazione del convegno


Prof.  Alfio Colombo  Presidente del Parco del Roccolo

Eleonora Bonecchi del comitato Cittadini contro la discarica

aneddoto sull'invenzione della necessità di strade; l'esempio di Casorezzo

Daniela Clementi   portavoce del comitato RADICI NEL CIELO 

l'inadeguatezza della politica istituzionale contemporanea

Luciano Saino, Urbanista, già presidente del Parco del Ticino

a breve per il resto del convegno