Visualizzazione post con etichetta lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lombardia. Mostra tutti i post

martedì 26 gennaio 2021

tornando a Milano 25 1 2021

 quella che era routine, dopo un anno di pandemia e di "disabitudine" appar strana e suscita sensazioni di smarrimento; in tutto questo, una certezza, l'incompetenza di Regione Lombardia e dei suoi malanni e inganni; invece di potenziare e rendere migliore e più sicuro il trasporto pubblico, han chiuso; veramente, da non crederci, ma han chiuso. Invece di predisporre dei piani di igenizzazione e sanificazione degli ambiente, li han chiusi, peccato che l'unico monitor che indica i treni si trovi nella sala di aspetto, e peccato che questo è un indice di disumanità a dir poco bestiale, e in parole povere un disincentivo a usare il trasporto pubblico; senza entrare nel tema dei treni soppressi, uno all'andata e, come dimenticare i treni tolti a giugno e mai più rimessi, mi riferisco a quelli della sera dopo le 22

un breve reportage fotografico, per condividere con Voi, lo stupore del tornare in città, e certamente la giornata ventosa ci regala colori e profondità, piuttosto rari in quel di milano città

click per video: vostri errori non si contano più #lombardia 25 1 2021 #fontanadimettiti




e il tragitto dalla stazione a Palazzo Lombardia




































giovedì 4 giugno 2020

martedì 21 aprile 2020

Dei pensieri, sinceri, di memoria e storia. Diari del tempo sospeso 22 aprile 2020

Diari del tempo sospeso    22 aprile 2020
Dei pensieri, sinceri, di memoria e storia.

ho ritrovato alcuni video che meritano d'esser riguardati 
(li trovati a fine o nel corpo di testo dei paragrafi a seguire)

un bel momento, Luana Zanella e Angelo Bonelli, 
nuovi coportavoce della Federazione dei Verdi Italiani (11/2013)

con Monica Frassoni  
CoPresidente dei Verdi Europei
Ho fatto un incubo!
C'era in corso una pandemia,
La Regione più colpita, la #Lombardia.
Chi ha privato i lombardi degli #ospedali
Si vantava di aver fatto dei regali
Privando e privatizzando
Di aver tolto a tutti in parte eguali
La salute, non è più un diritto,
Se all'amico fa profitto.
Che incubo che incubo
Lavorar gratis per far cultura,
per far società,
per aspirare a libertà e vestir di dignità

lunedì 6 aprile 2020

Della principessa, del web, dei verdi e di tanto altro, tra complotti e invidiosi

Chi mi conosce bene, avrà sentito della mia amarezza per uno scherzo di Hacker o semplicemente di un demente; la storia, facciamola nota, perchè l'umanità vincerà.
Son passate da due domeniche le elezioni del 4 marzo 2018, finalmente, dopo 3 mesi tirati, 7 su 7 e se non 24 su 24, certo un 18 su 24 di ore a disposizione dei Verdi, tra assemblee, organizzare la campagna per le regionali, per le politiche, per preparare i documenti, manifesti, volantini, testi, video etc etc; poi, la settimana successiva di analisi del tutto, l'assemblea della domenica successiva, che meriterebbe un libro a sè e.. via, arriviamo a quella domenica, le telefono: "ehi ciao, come stai? si bene, dai, un periodo un po' cosi; mi dice, e io boh, le dico, va be, guarda, dopo 3 mesi, ho ben il

domenica 23 febbraio 2020

CORONAVIRUS -ORDINANZA REGIONALE

Il Presidente di Regione Lombardia,  Attilio Fontana, in relazione all'evolversi della diffusione del COVID-2019 ha firmato l'ordinanza allegata, valida per tutto il territorio lombardo.
L' ordinanza è stata inviata a tutti i Prefetti delle Province lombarde, che hanno provveduto a darne comunicazione ai sindaci e sarà efficace fino a un nuovo provvedimento.
L'ordinanza potrà essere soggetta a modifiche in base dell'evolversi dello scenario epidemiologico.
L'ordinanza ha validità immediata e fino a domenica 1 Marzo, fatte salve evenutali e ulteriori successive disposizioni

Contattare in caso di sintomi sospetti il numero verde unico regionale 800.89.45.45

In particolare sono in vigore le seguenti disposizioni:
  1. la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
  2. chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza;
  3. sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura;
  4. sospensione di ogni viaggio di istruzione sia sul territorio nazionale che all'esteo.
  5. previsione dell'obbligo da parte degli individui che hanno fatto ingresso in Lombardia da zone a richio epidemiologico, come identificate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, di comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio, che provvede a comunicarlo all'autorità sanitaria competente per l'adozione delle misure di permanenza domiciliare fiduciaria con  sorveglianza attiva.
Per quanto riguarda le attività commerciali, ad esclusione di quelle di pubblica utilità e dei servizi pubblici essenziali, è disposta la chiusura delle attività commerciali in questi termini:
  1. bar, locali notturni e qualsiasi altro esercizio di intrattenimento al pubblico sono chiusi dalle ore 18.00 alle ore 6.00;
  2. per gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati è disposta la chiusura nei giorni di sabato e di domenica, con eccezione dei punti di vendita di generi alimentari;
  3. per le manifestazioni fierisitche, si dispone la chiusura.

martedì 12 novembre 2019

No Discarica. i comitati in Regione Lombardia (foto e video)

Dal 1999, la vicenda è abbastanza nota; riassumiamola così; la volontà dei cittadini dei comuni di Casorezzo, Arluno, Busto Garolfo, Parabiago e Canegrate, di tutelare il proprio territorio, porta all'istituzione del PLIS acronimo di parco locale di interesse sovracomunale, "parco del Roccolo" (info. http://www.parcodelroccolo.it ); nel frattempo, la consapevolezza dell'importanza di tutelare e istituire parchi si estende e "nascono" vari PLIS, tra cui, citiamo il caso di Parabiago, con il Parco dei Mulini e il Parco del Roccolo.
Tutto questo, circa in trent'anni, da qui la necessità di ripensare, seguendo le direttive europee di ReteNatura2000 , le "connessioni" tra i parchi.
dicembre 2017, busto garolfo, viene proposta e decantata una nuova legge regionale che dovrà andare al più presto in discussione e approvazione in consiglio regionale. Quel progetto di legge, non viene mai presentato; nel frattempo, 4 marzo 2018, elezioni politiche e elezioni regionali; nuovo consiglio regionale, e... dopo 20 mesi, ancora non è stata calendarizzata.
Lasciamo ora la parola ai manifestanti al Pirellone.
click per Video no discarica nel parco. Regione Lombardia 12 11 2019
click per le foto

giovedì 13 dicembre 2018

lunedì 29 ottobre 2018

BiciNoTang 2018 Tra campi e cascine foto e video

Fresca domenica di inizio ottobre, in sella alle bici, per le vicinali dell'est ticino, partendo da Robecco sul Naviglio, per Cassinetta di Lugagnano, Abbiategrasso e dopo varie soste in cascina e nei tratti di pregiata campagna a rischio asfalto, l'arrivo ad Albairate.

dopo 15 anni, ancora in bici,
per il Parco del Ticino!

video con interventi illustrativi bici notangenziale 14 10 2018
 click VIDEO bicinotang ottobre 2018 timelapse



mercoledì 3 ottobre 2018

Video estate 2018

Forse è importante e giusto riscoprire il senso e il significato di questo incessante operare, e magistralmente, per chissà quale innumerevole e svariata connessione cosmica, i miei ECOcolleghi europei hanno fatto questo video che immediatamente ed empaticamente ho colto nell'essenza e colgo occasione per invitarVi a guardarlo. (video a lato)
Eppur si muove, eccome se si muove!
G

A seguire i link delle ultime produzioni video di
coerenzaetrasparenza e dal mio canale personale
Gilberto R. Rossi



giovedì 24 maggio 2018

In amministrazione, tra policy, politics, cultura, storia e musica

L'arte, quali le definizioni più appropriate? Il tramandar notizie e suscitar emozione? Certo!

Ma forse l'arte è anche un modo di intendere e interpretare i ruoli e le situazioni, poi, certo, da quella facoltà e da quei corsi di studio arrivo, ma poi, valli a declinare a livello locale di un paesino di 4mila abitanti, vi riporto un simpatico aneddoto.

martedì 10 aprile 2018

Del Ticino, dell'oro contemporaneo, conoscerlo per apprezzarlo

In questo piccolo angolo di web, ora, Vi vorrei parlare de
Il Germoglio del Ticino
sperando vi incuriosisa e paradosso dei paradossi contemporanei, vi porti a spegnare il computer e a recarvi presso il Parco del Ticino

Cos’è “Il germoglio del Ticino”

Il Parco, con il progetto “Il germoglio del Ticino”, mette in campo tutte le conoscenze naturalistiche di cui dispone e le abbina alle idee di sviluppo sostenibile proprie della sua politica di pianificazione delle risorse ambientali ed umane. Una politica che parte dal presupposto che, per “salvaguardare” un bene comune, bisogna per forza valorizzarlo e renderlo fruibile a tutta la popolazione. Da qui la nascita di un progetto che si propone di incrementare tutte le forme di turismo “dolce” compatibili con l’essenza del Parco ed in grado di aumentare in maniera significativa le presenze turistiche sul territorio, grazie ad un sistema in rete che coinvolge: agricoltori, commercianti, artigiani, e tutti coloro che in forma attiva si occupano di ricezione e di ospitalità e di protezione della natura. L’esperienza a disposizione del Parco è maturata in più di 40 anni di gestione e in questo periodo si sono intrecciati rapporti che permettono ora di arricchire di complessità questa azione e di organizzarla al meglio. Il Parco quindi si fa promotore, coordinatore, ma al tempo stesso attore principale di un “sistema turistico” che intende mettere in evidenza tutte le potenzialità imprenditoriali esistenti in questo campo, superando le frammentazioni e offrendo un immagine unica: l’immagine del territorio e delle genti del Parco del Ticino.

giovedì 5 aprile 2018

degli appunti di un quaderno. una settimana, un nuovo giornalismo? ARTE, forse

Del narrare e dello scrivere:
vittime di anglicismi? Forse;
Vittime del consumismo? Certo!
Da ecologista, so per certo, che se ti mettono un antenna, e da li muoiono 5 persone, mica il sistema giuridico ti difende, sai, la vita.. sono ancora nelle aule accademiche a parlarti della "sentenza Marcellino", di quando morì quel povero ragazzo, figlio di un muratore e non di un facoltoso imprenditore, e da li, il rimborso sull'ipotesi di vita;
nella narrazione, dove il giornalismo, in quanto:
"formatore della società" ormai è scomodo, e come diceva giustamente Eco, questo mezzo che sto usando anch'io (il blog), spero con buon fine e buona pace, purtroppo, più che promuovere cultura, ha dato una sorta di possibilità, se non di legittimità (come siam messi!!) agli imbecilli di scrivere di cose che non conoscono minimamente,

venerdì 27 ottobre 2017

LA STANZA DELL’ALBERO di Erica Mela Magagnato

Non capita tutti i giorni di vivere l'arte, di aver l'opportunità di partecipare a una "installazione intereattiva"; un particolare grazie a Erica Mela Magagnato, vi segnalo il suo sitoweb
 web Erica mela Magagnato
Ogni sensazione è dentro di noi

            Attorno a noi

            Il divenire è già

            E ogni respiro è Anima del mondo

Rispetta l’albero e aiutalo a crescere.


martedì 3 ottobre 2017

l'arte in politica e la politica nell'arte. 3 protocolli, giustizia, libertà e diritto 3 10 2017

Un noto artista famoso a livello mondiale mi ha presentato a suoi conoscenti con la frase:
"lui è un nostro collega, fa della politica arte e porta l'arte in politica";
il mio grazie e la mia riconoscenza sono immense; riflettendoci, l'arte, cristallizza o porta, il senso della cultura nel rapporto col tempo.
E se il mio agire; "Dada è morto, Dada è morto" gridavano i primi situazionisti, "l'arte è morta, ma cos'è l'arte?" si chiedono in quegli spazi asettici denominati padiglioni (? padiglioni???) d'arte;
e allora no, ancora no e per giunta proprio no. (ovviamente giunta è un gioco di parole di quest'arte che come novelli alchemici "solve et coaugula"; ma ora non possiam coagulare, tanto è sproporzionato il baratro politico in cui ci han buttato;
e allora? ancora! ancora!!!

martedì 26 settembre 2017

Tiriamo un calcio alla discarica. 27 9 2017

Non sono mai stato un campione, ma se anche fosse, non è tanto essere un campione, quanto venir riconosciuto come tale.
Ricordo un sabato pomeriggio, piovoso e freddo, manco fosse autunno inoltrato, l'elettricità nell'aria, tensione alle stelle, l'incoscienza dello sport e della giovane età, una partita di pallone, si sa, non vuol dire niente e a volte vuol dire tutto, forse una sfida campionato di un campionato di squadre giovanili, come se davanti ci fosse una platea di finale europea, le rivalità, che a pensarci fa solo sorridere in ragazzi di 14 anni; una partita che in ogni allenamento, da 5 mesi, dalla sfida del girone d'andata (e si una sfida, mica una partita) è il chiodo fisso in quelle teste in costante evoluzione.
Arriva quel pomeriggio, pioggerellina, la distribuzione delle magliette negli spogliatoi; e li il trauma, il n. 15, vuol dire panchina, le parole di ammonimento del mister, “entri fresco nel secondo tempo”, come puzzavano di imbroglio, un imbroglio durato 5 mesi; ma fa niente, si mastica amaro, questa è la vita, per poi degustare il dolce; non c'è bianco se non vedi il nero, e poi, per chi ambisce a conoscere tutto lo spettro cromatico, un tuffo nel nero, serve sempre.
La partita è tesa, va il primo tempo, ci fanno un gol, la polisportiva Oratoriana Vittuone, la regina incontrastata del girone, è avanti di un gol, il miglior difensore del campionato, un ossonese, del mio paese, è in quella squadra, un giovane campione, di testa le prende tutte e sa sempre ripartire e rilanciare la squadra, ma questa è un altra storia.
Inizia il secondo tempo, i biancorossi dell'Ossona arrancano, la voglia di giocare è tanta, il mister non mi chiama, una sorta di nube mi avvolge la testa, guardo la partita come dentro una bolla, il mister (allenatore) non mi chiama per riscaldarmi, mancano ormai nemmeno 10 minuti, non mi chiama, siamo sotto di un gol,, la pioggia smette, il mister si gira e mi fa “Gibo scaldati”, mi metto a correre a lato del campo, tempo un minuto, entro in campo;
rimessa laterale, proprio vicino alla panchina, non guardo niente e nessuno, la porta tanto non me la spostano, è li a 40 metri, e io ci vado, ci vado come un treno che senza binari, non vede ostacoli, salto in velocità due difensori, entro in area, saran passati 20 secondi nemmeno, tiro e il portiere para e respinge, arriva il nostro attaccante di punta e Gol!!!, Pareggio.
Esplode qualcosa. Ma non è finita. Palla al centro.
Ripartiamo, si passano la palla, e tempo tre secondi la intercetto, come se fossi un mastino, testa bassa ancora e via verso la porta, gli ultimi 16 metri quelli in area non sono più io, e non capisco come e perchè la palla va in porta, Goal!!
In 2 minuti, abbiamo, ribaltato non una partita ma tutta la stagione; di quel Goal, ricordo che mi son messo a correre per il campo, fino alla nostra porta, non so se per festeggiare o per sfuggire ai compagni che mi volevano saltare addosso per festeggiare, ho fatto una corsa fino alla nostra porta, tutto il campo.

Niente, cosi vi ho raccontato come mi son sentito in questi 4 giorni, dopo aver trovato le normative Regionali che non solo attribuiscono a chi ha fatto la Legge Regionale le responsabilità, ma anche e soprattutto, che mica ci frega di chi è la colpa del problema, ci interessa Risolverlo e portarne soluzione; dunque, nella Legge Regionale 12 ottobre 2015 n.32, articolo 3 comma 1, e soprattutto negli allegati, si evince la Facoltà di Regione Lombardia, nella figura del Presidente e dell'Assessore Regionale di “ISTITUZIONE E REVOCA DI OASI DI PROTEZIONE” , al punto successivo “Gestione delle oasi di protezione”.

Ha fatto male, dopo un anno di duri allenamenti, partire dalla panchina e non giocare tutta la partita, ma poi, in due minuti, i due gol, la corsa. Sta facendo male, una vita di studio, e poi, trovare il motivo più nobile di quello studio.
Bene è tutto li, il resto è noia e viva lo sport, viva l'ambiente, viva i Verdi, viva chi non si arrende, viva chi non sta in platea a guardare.

E se avesse ragione Freud? E se avesse ragione quel tizio che la vita vera sono i sogni, che quando stai nella strada, sono le invidie e le bacate fantasie di chi non sa, che provano a costruir chissà quale falsa verità?
Fatto sta che la partità ci fu, forse un po' di romanzo e di sale nel ricordo dopo molti anni; fatto sta, che la legge regionale c'è.
Se poi, serve il circo e i figuranti per richiamare al dovere, vada anche quello, l'importante è vincere la partita;
come non ho mai chiesto al mister perchè non ho giocato dall'inizio, non chiederò ai “mestieranti della politica che rifiutano la politica”, perchè di quella legge regionale non han parlato; l'importante come mi ha rincuorato Umberto ieri sera è, dovevi trovare nelle leggi lo “scacco matto”, l'hai trovato. Bravo.
Grazie a tutti, che poi, la partita l'abbiam vinta per la società di calcio, ora questa partita, la dobbiamo vincere per la Società del futuro, e scusate se è poco.
Oggi è il giorno NoNuke che mi ricorda dal profondo il perchè del mio sacrifico di ogni giorno come funzionario a titolo volontario e gratuito senza nemmeno i rimborsi della Federazione dei Verdi e le idee non hanno prezzo, il domani è nostro.

Mercoledì h.8.30 Milano   G7  Ambiente   Forum Acqua.
alla presenza di Maroni (Regione Lombardia), manifestiamo il nostro dissenso al loro progetto di fare di Milano Città Metropolitana la Discarica di Regione Lombardia



domenica 10 settembre 2017

i Video di inizio settembre 2017

Oltre ai video anche contributi Audio
iniziamo con l'omelia del nuovo ArciVescovo di Milano presso il Santuario della Madonna dei Miracoli di Corbetta (da ascoltare, anche con "orecchio laico")
Vescovo Eletto Mario Delpini 1 9 2017 Corbetta
la visita alla parrocchia di Ossona
Il Vescovo di Milano Mario Delpini in visita a Ossona 1 9 2017
Un omaggio alle feste estive, da Viva Las Vegan svoltasi al Circolo ARCI "Magnolia" (Idroscalo)
viva las vegan idroscalo 27 8 2017
passando da Arconate (Milano Metropolitana ovest)
un minimedley in omaggio ad Arconate (Milano Metropolitana)
e il District Fetival di Legnano con un imperdibile Willie Peyote
Willie Peyote District Festival 2017 Legnano Milano Metropolitana

Un grande momento per Milano e per la Democrazia e la Storia; la Storia migliore di questo paese.
Giovanni Pesce Comandante Visone. Milano dedica una piazza

uno stacco in bici,
Naviglio Grande estate 2017 (libellule)

Festa del Baragioeu  presso Villa Annoni  di Cuggiono
Coro d'Altrocanto e Enrico Gerli
Sciur padrun da li beli braghi bianchi
sui rifugiati della prima guerra mondiale (veneto)
ma mi Enrico Gerli e Coro d'altrocanto

Vespannoni Cuggiono Festa del Baragioeu
Un altro modo per vedere il Parco del Roccolo e Arluno e per conoscere il mitico giornalista, Graziano Masperi, negli insoliti panni di Runner!
straarlugn nel Parco del Roccolo 2017 27° edizione 10 9 2017