Visualizzazione post con etichetta novara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novara. Mostra tutti i post

mercoledì 7 giugno 2017

Per la Val Sesia libera dalle trivelle

Mentre il Partito Democratico, manifestava contro la "defezione" di Trump in merito agli accordi per contrastare i cambiamenti climatici (gli accordi di Parigi), i cittadini della Val Sesia, volevano chiedere "lumi" al segretario nazionale del P.D. sul fatto che il primo giugno, il ministero ha dato il via libera a trivellare; certo, regione Piemonte e i Comuni, non staranno a guardare, ma questo è altro ancora; ascoltiamo il Sindaco di Carpignano Sesia e gli esponeneti dei comitati

altre foto

martedì 1 dicembre 2015

pendolari lombardi, ultime note; s5 s6.. la s sta per superman

svelato l'arcano, la s, prima dei numeri sta per: rullino i tambrui, fiato alle trombe, per...
SUPEREROI!!!
prendi il treno tutti i giorni per recarti al lavoro, in università o per svago?
bene! sei ufficialmente un supereroe!!
hai elaborato una superpazienza e... se gli ultimi saranno i primi, gli abbonati di trenord hanno buone possibilità di superare un sacco di file

riceviamo e volentieri pubblichiamo, sperando di far cosa utile e gradita
nota, pare che si sia cascati nel tranello del credere alle "scuse" e "formule" tecniche, come se non fosse una questione chiaramente e squisitamente politica, cioè, la POLITICA REGIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELLE INFRASTRUTTURE

ma si sa, nascondendosi dietro ai tecnici, i politici (leghisti forzaitalia, se la ridono)
comunque sia, un segnale forte l'abbiam dato e coincidenza astrale, la mattina dell'incontro del tavolo di "pacificazione" e "controllo" dei pendolari, c'era in concomitanza anche il presidio contro le autostrade


sempre dalla parte dei pendolari, ricordandosi che il cambiamento inizia,
quando iniziamo a parlare con il nostro vicino e quando si superano i pregiudizi


Milano – Novara, 29 novembre 2015

In data 26 novembre scorso si è svolto presso Regione Lombardia il Tavolo territoriale del servizio ferroviario del quadrante Ovest.
Noi della S6 insieme al Comitato Gallarate Milano siamo andati all’incontro con l’intenzione di leggere uno scritto condiviso e di lasciare il tavolo.
Le motivazioni di questa scelta sono ben spiegate nel comunicato allegato che vi invitiamo a leggere.
La possibilità non ci è però stata data dai dirigenti di Regione Lombardia, che hanno sostenuto non essere quello il tavolo giusto, in quanto non politico ma di natura più tecnica.
Eravamo allora al posto giusto perché il nostro comunicato non aveva nessun riferimento politico ma solo tecnico.  Lasciamo fare ad ognuno di voi le considerazioni opportune.
Una copia cartacea del comunicato è comunque stata lasciata al Tavolo, con la raccomandazione da parte nostra di consegnarne una copia all’Assessore Sorte.

Saluti Pendolari

e... fa sorridere che la mail dei pendolari, non arrivi più il comunicato da leggere in testo ma in allegato in pdf.
sinceramente, è come non far leggere le mail dai telefonini, e questo lo sappiamo tutti anche senza una laurea in scienza della comunicazione; meditiamoci

detto questo, vi risparmio la lettura del comunicato stampa, sintetizzandolo con un "ritorno alle origini", appunto per evitare di cadere in un "sindacalese" e "consumatoriale", fini a se stessi e non a migliorare la mobilità in lombardia.

siamo cittadini e in quanto tali, titolari di diritti; lo dice la costituzione italiana e i trattati internazionali.
siamo viaggiatori e la mobilità è un diritto







martedì 2 dicembre 2014

com. stampa pendolari, dopo il tavolo territoriale, verso expo

Giro e pubblico per conoscenza
consiglio anche la lettura di questo articolo sulla nomina del CDA di TRENORD, perchè mentre si svolgono tavoli territoriali che oltre a fare la "pace sociale" "dire che tutto va bene, sempre", non servono assolutamente a nulla, se non di consentire a Regione Lombardia e Trenord di poter dire "ma noi ascoltiamo". (tralasciando che spesso ai "tavoli territoriali del servizio ferroviario" non viene nemmeno un responsabile politico e quindi sono totalmente inutili).
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/eletto-il-nuovo-cda-di-trenordsoprano-nominato-presidente_1090450_11/

ricorderei che le domande poste a inizio 2013, nel suddetto tavolo,
ancora non hanno avuto risposta.


Cari lettori, a voi la libertà di farvi un'idea, anzichè parlare dei problemi quotidiani, questi signori di regione e trenord, hanno in testa la pubblicità per expo! senza parole!!


comunicato stampa com. pendolari 


Ieri in Regione si è tenuto l’incontro tra gli esponenti dei Comitati Pendolari delle Linee Novara Varese Domodossola, i funzionari del settore trasporti di Regione Lombardia, i dirigenti di Trenord e RFI. L’incontro è stato convocato da Regione Lombardia - con tempismo sorprendente rispetto alla decisione del nostro Comitato (riunitosi l’11 novembre u.s.) di 

mercoledì 7 novembre 2012

pendolari Milano Novara linea ferroviaria suburbana 6


info mobilità:
comunicato Stampa. Comitato Pendolari Milano Novara
Incontro con TreNord e Dirigenti del trasporto Regione Lombardia


Martedì 30 Ottobre scorso, alle ore 14.00 (!), si è tenuto l'incontro, promosso dalla Struttura Servizio Ferroviario Regionale della Regione Lombardia, per illustrare le possibili novità del servizio ferroviario sulle linee suburbane S1, S2, S3, S4, S6, S13 per il cambio orario di dicembre 2012.
A tale riunione, erano stati invitati:
- Sindaci delle Amministrazioni Comunali delle linee suburbane S1, S2, S3, S4, S6, S13
- Assessori ai Trasporti delle Provincie di Milano, Monza e Brianza, Varese, Pavia e Lodi
- Comitati pendolari delle linee suburbane S1, S2, S3, S4, S6, S13
- Rappresentanti delle associazioni consumatori e utenti del CRCU.
Erano presenti dirigenti della Regione e di Trenord, Amministratori locali e pochissimi rappresentanti dei Pendolari; del nostro territorio era presente solo una Consigliera Comunale di Magenta (incaricata dal Sindaco Marco Invernizzi); noi eravamo presenti come Comitato Pendolari.
Introduzione di Roberto Laffi, della Regione, che ci racconta come è brava la Regione Lombardia che, nonostante la crisi e la limitatezza delle disponibilità finanziarie, sviluppa ulteriormente il servizio del trasporto ferroviario e fa investimenti per nuovi treni.
Per quanto riguarda la nostra linea, c'è una novità positiva: tutte le corse partono/arrivano da Novara ogni 30 minuti, anche al mattino (salvo la Domenica), superando così l'interruzione attuale (l'ultimo treno è alle 11.11); questa era una nostra richiesta fatta più volte, lasciata poi cadere perché nelle ore del mattino viene fatta manutenzione della linea.
Il primo treno del mattino parte da Novara alle 5.18, da Vittuone alle 5.41;
alla sera l'ultimo treno da Novara alle 23.18, a Vittuone 23.41.
La Consigliera di Magenta ha accennato al problema dell'affollamento dei treni al mattino, ci siamo associati a questa osservazione esponendo e documentando la situazione impossibile dei treni al mattino e alla sera, rivendicando quindi il ripristino delle condizioni di capienza delle 7 carrozze doppio piano, che stavano sulla nostra linea prima del cambio dei treni a Giugno, con l'introduzione dei TSR.
Sembrava quasi che i dirigenti che stavano dall'altra parte del tavolo scendessero dalle nuvole (in particolare Patechi, dirigente Trenord); cercavano di giustificarsi affermando che conoscono la condizione di sovraffollamento e che è uguale su tutte le linee! e noi di nuovo: "ma voi ci avete tolto ciò che avevamo e che derivava da un impegno di Trenord e Regione Lombardia di tre anni fa; perché ogni volta che c'è un miglioramento (introduzione dei TSR il Giugno scorso o nel Dicembre 2004 il Passante) questo deve essere pagato con una penalizzazione, una riduzione della capienza dei treni!?"
Lo dobbiamo dire, solo noi abbiamo posto con forza questo problema!
Abbiamo chiesto un incontro urgente con il  Comitato Pendolari della Mi-No, per affrontare i problemi specifici della nostra linea, e sottolineato quanto già scritto nel nostro comunicato (Roberto Laffi ha detto che ce l'aveva già e che li conserva tutti), cioè che non vogliamo penalizzare altri pendolari.
Abbiamo anche ribadito che i pendolari della Mi-No sono ormai esasperati e che qualche azione spontanea la potrebbero anche fare!
All'incontro erano presenti anche dirigenti di RFI; abbiamo ricordato loro (ma anche questo l'abbiamo fatto tante volte) che l'informazione non è mai corretta quando serve veramente!
I responsabili (?) di Trenord e Regione hanno dato la disponibilità ad un incontro specifico per la nostra linea e, a fine riunione, hanno dichiarato qualche possibilità di "aggiustamento" per quanto riguarda la composizione dei treni, il numero di carrozze (forse per tenere buoni i Pendolari della S6 Milano-Novara?).

Nell'occasione del prossimo incontro, potrebbe essere matura la nostra vecchia richiesta di fermare i due treni serali per Vercelli (da Garibaldi superficie alle 17.48 e alle 18.48) a Vittuone, Corbetta, Trecate (a Magenta ferma già). Una soluzione di questo tipo certamente allevierebbe un poco la situazione, almeno per il 10696 delle 17.47 e il 10700 delle 18.47 da Garibaldi Passante.
Staremo a vedere.
Comitato Pendolari Milano Novara