Visualizzazione post con etichetta vas lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vas lombardia. Mostra tutti i post
martedì 21 ottobre 2014
Est Ticino, le eccellenze di un territorio verde e pregiato
“Est Ticino, le eccellenze di un territorio verde e pregiato
tra Parco del Ticino e Parco Agricolo Sud Milano”
Etichette:
abbiategrasso,
agenda 21,
albairate,
corbetta,
est ticino,
gilberto rossi,
giovanni pioltini,
legambiente,
magenta,
Ossona,
vas lombardia,
vas multimedia,
vas multimedia communications
mercoledì 14 maggio 2014
Domenica 1° giugno torna la mitica Bicipace alla 32° edizione!! (il comunicato con tutte le partenze)
La
32esima edizione della più grande biciclettata lombarda a favore
dell’ambiente, della pace e della solidarietà
Partenze
da 50 comuni della Lombardia tra le province di Milano e Varese.
Arrivo nel Parco del Ticino a Turbigo
Domenica
1 giugno torna la Bicipace, la più grande manifestazione a pedali
della Lombardia che da 32 anni percorre le strade di oltre 50 comuni
tra Milano, Varese e Novara, per chiedere tutela e rispetto per
l’ambiente, il territorio e la salute. Il corteo di biciclette
attraverserà gli splendidi scenari del Parco del Ticino, patrimonio
naturale di rilevanza regionale sottoposto a troppe minacce, tra le
quali spicca il progetto della terza pista di Malpensa. “E
l’acqua si riempie di schiuma, il cielo di fumi” cantava
Pierangelo Bertoli tanti anni fa ma il vento soffia ancora per la
Bicipace che quest’anno si svolgerà anche per protestare contro le
condizioni in cui versa il fiume Olona,
ogni
giorno minacciato da scarichi e inquinamento.
Quet'anno
il tema etico ed ecologista di BICPACE è l'allarme OGM: in questi
giorni il TAR del Lazio ha rifiutato un ricorso che chiedeva la
possibilità di seminare il mais MON810, se il ricorso fosse stato
accettato si sarebbe rischiato di aprire la strada a semine
incontrollate di colture geneticamente modificate provocando un colpo
durissimo ai nostri prodotti, il “made in Italy”, le produzioni
biologiche, le esportazioni e alla libertà di scelta dei cittadini.
Questa
sentenza serve innanzitutto a ripristinare la legalità: nessuno può
coltivare impunemente OGM in Italia. Il nostro Governo s'impegni
quindi nel semestre europeo a presidenza italiana affinchè l'UE
adotti una nuova regolamentazione che consenta agli stati membri di
vietare coltivazioni OGM anche per ragioni economiche sociali.
Donne,
uomini e diritti: il sale della vita
In
questa edizione, grazie al vostro aiuto, contiamo di poter realizzare
due importanti progetti. Nel villaggio di Sangako in Senegal,
di circa 400 abitanti, esiste un'associazione di donne (l'association
des femmes de Sngako costituita il 20 dicembre 1999) che si occupa di
gestire, raffinare e commercializzare la raccolta di sale; il nostro
obbiettivo è costruire un luogo in cui l'associazione possa riunirsi
e possa svolgere le proprie attività, rafforzando allo stesso tempo
la socialità tra donne e villaggio.
E
poi ancora... verso El Salvador per rispondere alla richiesta
di SER.BO.CA. Un'associazione che si occupa di educazione, rendere
consapevoli e organizzare la tutela dei diritti degli abitanti della
zona rurale. Questi contadini vedranno le loro terre inondate a causa
delle dighe che saranno costruite per la produzione di energia
elettrica (prevista dal trattato di libero commercio), perdendo per
sempre la loro unica fonte di sussistenza. Il nostro e vostro aiuto
consentirà di pianificare e programmare l'informazione alla
popolazione in merito ai propri doveri, diritti e a come
riorganizzare la comunità.
Per
donare insieme a noi, non dimenticate di sottoscrivere la nostra
storica sottoscrizione a premi.
Alla
storica biciclettata sono previste migliaia di persone che
pedaleranno fino alla Colonia Fluviale di Turbigo, punto di
arrivo della giornata, dove ci si potrà rifocillare e nel pomeriggio
assistere a spettacoli, concerti, laboratori, giochi per bambini,
mostre e banchetti espositivi.
A
organizzare l’edizione 2014 della Bicipace sono i circoli di
Legambiente di Turbigo, Busto Arsizio, Parabiago, Gallarate, Cassano
Magnago, Nerviano, Arluno, Canegrate, Rho, Saronno, Lainate e Varese
– Scuola di Babele, Libreria che non c’è – I cani sciolti –
Amicinbci – Emergency – CastanoNOF35 – Verdi Ambiente e
Società, Ecoistituto della valle del Ticino e il coordinamento dei
comitati no tangenziale.
Tutte
le info sul percorso, i punti di ritrovo ed il programma della
giornata sono disponibili su http://bicipace.org Oppure
chiamando cell. 3334169293, scrivendo a bicipace@yahoo.it,
postando sul gruppo in Facebook: “Bicipace”, o su twitter
@bicipace La manifestazione non prevede un rientro organizzato, ma è
possibile un ritorno treno+bici da prenotare allo 3334169293 o
scrivendo a bicipace@yahoo.it.
i video di BICIPACE 2012 e del 2013 (sotto tutte le partenze)
i video di BICIPACE 2012 e del 2013 (sotto tutte le partenze)
Luoghi
e orari di partenza
Località
Orario
Indirizzo
ABBIATEGRASSO
9.15
Piazza Castello
ALBAIRATE
9.10
Piazza della Chiesa
ALBIZZATE
8.45
Piazza IV Novembre
ARLUNO
10.15
Piazza Pozzo Bonelli
BAREGGIO
9.15
Piazza Centrale
BERNATE
TICINO
11.30
Ponte sul Naviglio
BOFFALORA
11.00
Piazza Matteotti
BUSTO
ARSIZIO
9.30
Piazza Santa Maria
BUSTO
GAROLFO
10.30
Piazza mercato
CANEGRATE
10.15
Piazza XXIV maggio (piazza Mercato)
CARDANO
AL CAMPO
9.45
Piazza Mazzini
CASOREZZO
10.45
Piazza San Giorgio
CASSINETTA
DI LUGAGNANO
9.20
Ponte sul Naviglio
CASTANO
PRIMO
11.45
Piazza Mazzini
CASTELLANZA
9.00
Piazza del Comune
CASTELLAZZO
DEI BARZI
9.50
Via XX luglio
CISLIANO
9.00
Piazza del Comune
CORBETTA
9.50
Via Silvio Pellico
CUGGIONO
12.00
Piazzale dello Sport – Piscina
DAIRAGO
10.00
Via XXV aprile ang. Via Verdi
FERNO
10.15
Piazza Dante
GALLARATE
9.15
Piazza Libertà
GALLIATE
11.30
Piazza V. Veneto
INVERUNO
11.20
Piazza San Martino
LEGNANO
9.30
Piazza Ferrè (galleria Cantoni)
LONATE
POZZOLO
10.30
Piazza S. Ambrogio
MAGENTA
10.20
Via Petrarca 43 (il melograno)
MALVAGLIO
12.15
Via Toti angolo sp. 127
MARCALLO
10.00
Piazza Italia
MARNATE
8.45
Piazza Sant’Ilario
NERVIANO
9.25
Piazza della Vittoria
OLGIATE
OLONA
8.45
Piazza Libertà
OSSONA
10.30
Piazza Litta
PARABIAGO
9.45
Piazza del Comune
POGLIANO
9.10
Piazza AVIS – AIDO
RHO
8.30
Piazza Visconti (davanti al comune)
ROBECCO
SUL NAVIGLIO
9.45
Piazza 21 luglio
SAN
GIORGIO
9.50
Piazza Mazzini
SANTO
STEFANO
10.15
Piazza della Chiesa
SARONNO
8.15
Piazza Libertà
SEDRIANO
9.30
Piazza del Seminatore
SOMMA
LOMBARDO
10.00
Frazione Maddalena Piazza Visconti
TURBIGO
11.00
Piazza del Comune
VANZAGHELLO
9.45
Piazza mercato
VANZAGO
9.00
davanti al Comune
VILLA
CORTESE
10.10
Piazza V. Veneto
VITTUONE
9.50
Via Villoresi, 23
Etichette:
bici,
bicipace 2014,
castellanza,
lega ambiente,
legambiente,
libertà,
lombardia,
Ossona,
vas lombardia
venerdì 23 agosto 2013
dal COORDINAMENTO SALVIAMO IL TICINO. RIPRISTINARE IMMEDIATAMENTE LA NORMALE PORTATA DEL FIUME
Lettera inviata alle Regioni Piemonte e Lombardia, ai Parchi Piemontese e Lombardo del del Ticino e ai consorzi interesssati
Cuggiono, lì 22\08\2013
OGGETTO: RICHIESTA CHIARIMENTI URGENTI CIRCA MANOVRE IDRAULICHE IN ATTO SUL FIUME TICINO
RICHIESTA IMMEDIATO RIPRISTINO NORMALE PORTATA DEL FIUME A VALLE
DEL PONTE DI TURBIGO
Il COORDINAMENTO SALVIAMO IL TICINO, in rappresentanza delle associazioni
aderenti, ritiene di dover evidenziare alle autorità competenti come
nel corrente mese di agosto sia stata attuata una gestione idraulica del
fiume, in contrasto con lo spirito della sperimentazione del DMV e dei
protocolli attuativi in essere e comunque tale da mettere in pericolo
l’ecosistema fluviale e da mortificare la fruizione pubblica così
frequente in questo periodo.
La cronologia dei fatti risulta essere la seguente:
1) Fino al 10 Agosto, anche grazie all’abbondanza d’acqua che ha caratterizzato la
stagione, il Lago Maggiore è stato tenuto a livello di massimo invaso pari a + 100 cm
sullo zero idrometrico;
2) Dopo tale data è stata rilasciata nell’arco di pochi giorni gran parte della riserva
accumulata, facendo scendere il livello del Lago a + 60 cm sullo zero idrometrico;
3) Da tale momento si è quindi passati al rilascio alla Diga del Pamperduto del solo DMV di
12 mc\sec ( quando con un rilascio graduale delle riserve cumulate di cui al punto 1 si
sarebbe potuto assicurare al fiume per molti giorni una buona quantità d’acqua, inve
che il suo repentino abbassamento );
4) Infine in data 20\08\2013 – attuando una manovra idraulica improvvisa – venivano
praticamente azzerate le restituzioni all’altezza del Ponte di Turbigo ( stazione TIC 6 di
cui alla sperimentazione ), restituzioni di 30\40 mc\sec che vengono assicurate dal
Canale Industriale|Turbighetto| Tre Salti e dal NaviglioLangosco|Treccione e che
consentono, da tale punto in avanti, la ricostituzione della normale portata del fiume;
5) Da tale momento anche lungo tutta l’asta fluviale a valle del Ponte
di Turbigo fino ad Abbiategrasso ( e con ripercussioni fino a Pavia ) è
rimasta la sola disponibilità d’acqua di 12 mc\sec di cui al DMV,
situazione mai verificatasi neppure durante la grande siccità del 2003;
6) La riduzione di portata di cui al punto 4), per quanto a noi noto, non è avvenuta a causa
di carenza d’acqua nell’invaso del Lago Maggiore ( ancora elevata ) ma esclusivamente
per lavori di manutenzione alle opere di presa del Canale Industriale;
7) La normale portata del fiume poteva e può essere assicurata con il rilascio a monte (
Diga del Pamperduto ) dei 30\40 mc\sec che, a causa dei lavori in corso, non transitano
dal Canale Industriale|Turbighetto|Tre Salti.
Allo stato, invece, i 30\40 mc\sec di cui sopra vengono trattenuti nel Lago Maggiore.
Lo spirito della sperimentazione del DMV in atto, e così come prorogata
per i prossimi 3 anni, infatti, va inteso nel senso che nel tratto Diga
del Pamperduto-Ponte di Turbigo si possa sperimentare un DMV di 12
mc\sec ma che, da tale punto in poi, debba essere ricostituita la
normale portata del fiume attraverso i rilasci del Canale Industriale |
Naviglio Langosco, cosa che in questi giorni non sta avvenendo e che sta
provocando un’artificiale asciutta del Ticino con ripercussioni fino a
Pavia.
Il che con tutta evidenza sta mettendo in crisi l’ecosistema
fluviale ( il fiume è ridotto ad uno stagno ) e impedisce di fatto la
fruizione pubblica ancora così frequente in questi ultimi giorni di
agosto. Con la presente si chiedono urgenti chiarimenti in merito ai
fatti di cui sopra e l’immediato ripristino della normale portata del
fiume dal Ponte di Turbigo con il rilascio a monte della competenza che
non può transitare, causa i lavori in corso, attraverso il sistema
Canale Industriale|Naviglio Langosco.
In attesa di un vs cortese riscontro, si porgono Cordiali Saluti.
( Il Coordinatore per la Lombardia - Il Coordinatore per il Piemonte )
CLAUDIO SPREAFICO - ROBERTO VELLATA
Etichette:
bioregione,
bioregione del ticino,
claudio spreafico,
gilberto rossi,
legambiente,
roberto vellata,
salviamo il paesaggio,
salviamo il ticino,
ticino,
turbigo,
vas lombardia,
verdi ambiente e società
Iscriviti a:
Post (Atom)