Visualizzazione post con etichetta altomilanese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta altomilanese. Mostra tutti i post

venerdì 10 luglio 2015

intervista completa inizio luglio da altomilanese pubblicata il 3 7 2015

buon giorno a tutti
ringraziando altomilanese per lo spazio dedicatoci settimana scorsa, ecco la parte integrale dell'intervista, dove tutti voi potete vedere che non c'è nessun attacco alle persone e al sindaco, ma caso mai alle pratiche e alle azioni.
E soprattutto, come CAMBIAMO OSSONA, abbiamo acconsentito all'intervista, convinti che venissero riportate le nostre attività; cosi non è stato; il settimanale, vuoi per motivi di spazio o altro, non ha riportato le nostre attività; e come ormai sapete, per CAMBIAMO OSSONA, la politica non è millantare e giudicare altri, ma studiare e fare; poi, ci pare antipatico parlare di altri, se non nel caso proponendo le nostre soluzioni.
ecco a voi

sotto il corpo completo; come vedete, nessuno ha accusato nessuno, solo si cercava di far riflettere sulla situazione nazionale
e poi, in lombardia, vorrebbero fare 300 km di autostrade, ma non hanno i soldi per asfaltare le esistenti. e con questo si è detto già troppo e chi vuol capire, può capire.

    ecco l'intervista a cura di Lucrezia Cantarello per altomilanese (nel giornale, praticamente ha fatto dei copia incolla, tralasciando la parte sulle attività di CAMBIAMO OSSONA; come se ti invitano a pranzo, ti fanno assaggiare l'antipasto e poi ti fanno pagare il conto e ti chiedono se erano buoni il primo e il secondo, sapendo di non averli serviti)

    DOMANDA:  rifacimento delle strade: è stato fatto? se no, è sufficiente la risposta della giunta "non ci sono soldi"?
    RISPOSTA: Evidentemente no, anch'io ho forato la bicicletta a causa delle buche, politicamente, ritengo che siano scelte amministrative di Incontro, del sindaco e dell'assessore responsabile; e in merito all'affermazione non ci sono soldi, ricordiamo che i tagli dallo stato centrale sono stati molto significativi oltre ai mancati introiti dei tributi di alcune aziende fallite.

    DOMANDA: studenti e giovani: è stato promesso uno spazio dedicato non solo agli studenti ma anche a semplici giovani. anche nel primo cc della neoeletta giunt si parllò di un luogo di ritrovo per i ragazzi. oggi Incontro non ha realizzato niente del genere. Perchè?
RISPOSTA In sincerità, da consigliere comunale, non le so dire nemmeno chi è il loro assessore o consigliere delegato alle politiche giovanili, e credo che questo sia più di una risposta; oltre a sottolineare l'assenza di commissioni consiliari o di semplici consulte; ad avviso di Cambiamo Ossona, prima di dare un “luogo fisico”, sarebbe opportuno progettare e ipotizzare, coinvolgendo i giovani. Rimaniamo in attesa.
    DOMANDA: rifiuti ed ecocentro. si aspetta la realizzazione dell'ecocentro nuovo (in ritardissimo coi lavori), ed è stata promessa una maggiore differenziazione della spazzatura. invece i dati relativi alla raccolta differenziata restano invariati, mentre in altri comuni limitrofi migliorano di anno in anno.

    RISPOSTA: Ricordiamo che ossona da anni ha una buona raccolta differenziata e per questo i valori rimangono simili; sull'ecocentro, anche Cambiamo Ossona è curiosa di sapere i tempi di realizzazione dell'ecocentro e stesso discorso per la manutenzione delle strade; sottolineiamo come a livello regionale si parla di autostrade e strade nuove e inutili, quando la situazione del manto stradale è “critica” non solo a Ossona.

    DOMANDA viabilità leggera/ciclabili: promesse ciclabili in paese e ciclabili di collegamento con altri paesi. La situaizone invece è identica a un anno fa. Perchè?
    RISPOSTA :La situazione è peggiorata rispetto a un anno fa, a causa del raddoppio dell'autostrada e la chiusura del tratto di ciclabile interessato dai lavori
Per il resto, riteniamo che la “metamorfosi” della provincia incida e idem la crisi.
Cambiamo Ossona quest'anno si è adoperata a sviluppare relazioni con gli altri gruppi consiliari dei comuni limitrofi ad Ossona, ha partecipato ai tavoli metropolitani promossi sia dalla lista civica per la costituente sia le iniziative del gruppo civico regionale di Ambrosoli; abbiamo sostenuto le attività della Carovana Antimafia; abbiamo presentato libri di attualità, dal sistema sesto con Orazio la Corte e il direttore di Altomilanese, “la primavera araba” con Gianluca Solera ex funzionario europeo che risiedeva a il Cairo.

Cambiamo Ossona ha partecipato a tutti i consigli comunali, e a tutte le conf. Dei capigruppo consiliari ad eccezione di un incontro per la concomitanza con l'incontro in Regione Lombardia con i pendolari e gli ammintratori locali.
Cambiamo Ossona ha presentato protocolli e interrogazioni, ha fatto accessi agli atti per conoscere e divulgare le vicende ossonesi degne di nota.
Abbiamo partecipato e promosso le iniziative a tutela del territorio e nel particolare del Parco del Roccolo; abbiamo partecipato alle iniziative del comitato pace e di agenda 21.

per seguire le nostre attività:



lunedì 9 giugno 2014

libri in piazza! Sistema Sesto con Orazio la Corte e Ersilio Mattioni

Venerdì 6 giugno 2014  Ossona Piazza Litta
esperimento ambizioso e riuscito di cambiamo ossona
quasi una novella situazione "situazionista" per infrangere il velo di indifferenza e di pregiudizio verso il mondo dei libri e della cultura in generale; troppo spesso, mascherata e dipinta come un qualcosa per pochi eletti e noiosa,
abbiamo portato un importante autore, che, guarda caso le connessioni spaziotemporali, dopo gli arresti dovuti al MOSE e alle GRANDI INUTILI OPERE, è risultato di estrema attualità e stuzzicava ancor più la curiosità
eccoVi il video della serata e alcune foto
VIDEO sistema sesto o sistema italia? libri in piazza!





giovedì 15 maggio 2014

le risposte alle domande di settegiorni.. da pubblicare..


mettiamola sul ridere, ma diciamo che li ringraziamo perchè ci aiutano a comprendere come mai nella classifica sulla libertà di stampa, le dittature centroafricane fanno sempre una bella figura rispetto alla nostra amata penisola!!

ricordo, per chi non le avesse già lette su facebook, che onde evitare incomprensioni, per RISPETTO DEI CANDIDATI DI CAMBIAMO OSSONA E DEI NOSTRI COMITATI SCIENTIFICI DI SUPPORTO ALLA LISTA CIVICA, ho risposto "pubblicamente" su fb nella giornata di mercoledì, dalle 14 e 20 alle 15.10,; poi, Crisitna Garavaglia, mi ha chiesto di cancellare il post, e per "gentilezza" verso di lei, l'ho tolto; oggi leggere questo sotto su settegiorni è una cosa ridicolissima!  fate vobis! 
















e il messaggio di mercoledì 14 maggio alle h.14.10, come potete vedere; la giornalista mi aveva chiesto le risposte per le 12, ma le avevo fatto presente che ero in ospedale per una urgenza accorsa a un amico e che  mi sarei subito adoperato per la risposta
MI SCRIVE ALLE 14.10 per aver la risposta entro le 14.10!! QUESTO SI CHE è UMORISMO!


le domande ricevute dal settimanale settegiorni 
le prime sono personali al candidato Sindaco, mentre le ultime 4 sono sul progetto politico

Nato a: Milano
Residente a: Ossona
Stato civile: celibe
Figli: nessuno
Titolo di studio: Ragioniere, laureando in scienze politiche con esami finiti e tesi in stesura
Professione: Attivista per i diritti civili, sociali e per la tutela dell'ambiente
Reddito annuo: 0
Iscritto al partito: Federazione dei Verdi, Consigliere Federale Nazionale dei Verdi; il resto dei componenti di CAMBIAMO OSSONA è senza tessere
Orientamento religioso: Cattolico
E' attivo in qualche associazione? Si, in VERDI AMBIENTE E SOCIETA', sono il responsabile lombardo per la comunicazione, sono iscritto ad altre associazioni culturali e collaboro con chi ha necessità; sono del coordinamento BICIPACE, del comitato SALVIAMO IL PAESAGGIO
Hobby: la bicicletta e la letteratura
Ultimo libro letto: da ex bibliotecario non leggo mai solo un libro alla volta, sto rileggendo "lettera a una professoressa" della Scuola di Barbiana, Fede e impegno per la pace di Umberto Garavaglia, la città sostenibile di Raymond Lorenzo, 8mq al secondo di Domenico Finiguerra e il Tao della Fisica di Fritjof Capra
Ultimo film visto: il tempo fa il suo giro di Giorgio Diritti!
Il suo cantante/gruppo musicale preferito: i gruppi musicali locali, con una predilezione per la musica classica
Auto: nessuna, quella dei genitori
Squadra del cuore: preferisco fare sport, tifavo Milan prima del calcioscommesse
Quante volte è andato in chiesa nell'ultimo mese: spesso, è tornato il mio caro amico Padre Moreno
E' favorevole alle unioni gay? non lo ritengo un tema da amministrative
Il suo difetto peggiore: il perfezionismo
La sua qualità migliore: l'altruismo
La cosa più bella di Ossona: la dimensione comunitaria della parrocchia e della pro loco
La cosa più brutta di Ossona: i negozi che chiudono
Qual è il budget per la sua campagna elettorale. circa 250 euro
La prima cosa che farebbe se diventasse sindaco: 

un incontro pubblico con la cittadinanza per la viabilità e il piano parcheggi

le 4 domande più mirate su Ossona, sempre da parte del settimanale settegiorni.
1) quali servizi saranno esternalizzati o accorpati (esempio convenzione 
Polizia locale Ossona/Casorezzo) e perchè
Ringraziando per questa importante domanda, la risposta, verrà data, se vinceremo dai nostri COMITATI SCIENTIFICI, il Prof. Gianpaolo Capisani ha già collaborato con la ridefinizione del Welfare per due regioni, e il nostro obbiettivo è fare di Ossona, un progetto pilota che possa servire da esempio.
2) Verrà riqualificata la piazza e villa Litta? Se si come
Assolutamente si, per la piazza, come da volontà dei cittadini dopo l'assemblea sulla viabilità, avendo sentito i cittadini ossonesi.
3) Verrà riqualificata villa Bosi in accordo con l'ospeale Maggiore? se si


quali idee per farlo?
Il sogno è avviare un recupero, ma dipenderà dalla convenzione che si stilerà con l'ospedale maggiore; ci piacerebbe un centro per gli anziani e per i giovani, nella struttura della Villa, e lasciare in gestione alla Pro Loco, con funzione di coordinare e mettere a disposizione di tutte le associazioni del paese, il giardino e la struttura già usata per le attività della pro loco.
4) Come reperire i fondi per realizzare le opere e quali sono quelle maggiori
in programma per i prossimi 5 anni. Seguire le normative di legge e i bandi dell'Unione Europea e delle fondazioni; pensiamo al PAES, piano azioni energetiche per la sostenibilità e la direttiva del 20,20,20, che consente di accedere a fondi europei e regionali.
ringraziando per queste importanti domande, vorremmo aggiungere, che come da programma, vogliamo avviare delle consulte e commissioni per ridare vita e linfa al tessuto produttivo del paese; pensare anche al telelavoro, e a una struttura per il telelavoro, in modo di reperire fondi dalle aziende site altrove, come da normativa Europea, troppo spesso disattesa; pensiamo alla figura del mobility manager che non è mai stata istituita, che potrebbe creare posti di lavoro, migliorando la qualità dlela vita; brevemente, fare di Ossona un esempio di CONVERSIONE ECOLOGICA DESIDERABILE e, lasciatemelo dire, seguendo l'esempio dell'opera di Michelangelo Pistoletto, auspicare a quel terzo paradiso, che ridoni all'uomo quell'armonia che la frenesia del mondo moderno ha cancellato.
Buona giornata e buon lavoro
Gilberto Rossi, per CAMBIAMO OSSONA
p.s. sotto l'opera di Pistoletto (il primo cerchio simboleggia lo stato di natura, il secondo cerchio l'evoluzione tecnologica con i pro e i contro e il terzo cerchio, il nuovo "paradiso" dove l'uomo ha imparati a convivere con la tecnologia e a rispettare la natura e gli esseri viventi.



quando venne a Ossona per l'inaugurazione del nidoecosostenibile ho avuto l'onore di parlare con Michelangelo; emozionante! voglio solo sottolineare viste le polemiche sul nido, che la progettazione del nido, gli impianti solari e gli accorgimenti sostenibili, consentiranno al comune di ridurre le spese di gestione e magari anche di guadagnarci; ad oggi i bambini ospitati sono 22,ma il n. può salire e consentire al comune di ridurre la spesa; con questo sottolineo che non si pensa minimamente che questo potrà ledere il nostro mitico asilo Bosi (dove sono stato ospite da piccino) ma anzi, potrà solo valorizzarlo e per i fondi ci si sta già adoperando, a prescindere del risultato elettorale per reperire fondi tramite bandi.

Gilberto Rossi  candidato Sindaco per Cambiamo Ossona


lunedì 2 dicembre 2013

MILANO ATTIVA. corteo no vivisezione, terra trema, semi e teatro e... allora? ancora!!!

Milano, landa di mezzo, già dal nome, suggestioni e impressioni, ci proiettano nel futuro, consapevoli di un significativo e importante passato
crocevia di storie e di energie

"dallo spazio" web calato nel reale ho avuto la fortuna di sentire queste belle e sagge parole in merito alla nostra società e alla fame nel mondo, da parte di Carlin Petrini
(il cibo non può diventare "merce", il cibo è vita!)
http://www.youtube.com/watch?v=yrLVXPmf3-c





ergo

sabato pomeriggio h.14 concentramento per la manifestazione per dire basta alla violenza sugli animali e alla vivisezione, metodo ormai anacronistico e superato, ammesso e non concesso che abbia mai avuto una qualche valenza e utilità, a parte quella di drenare il denaro pubblico per i soliti noti, a scapito dei nostri ospedali e presidi ospedalieri mal ridotti
http://www.youtube.com/watch?v=Zmb2HnTqdqg







alle 15, manifestazione per il DIRITTO ALLA CASA
http://www.youtube.com/watch?v=ER9_k6mf9ew









e LA TERRA TREMA,
vi rimando al sito, mai parole potrebbero descriverla!
http://www.laterratrema.org/




e due brevi video di PURAPOESIA che ho avuto l'onore e fortuna di riprendere

 i semi Civiltà contadina Rete Semi Rurali
http://www.youtube.com/watch?v=yiNDr0P1iHM

teatro  no tavevo detto   teatro della viscosa
http://www.youtube.com/watch?v=iDCy01EQMeo








lunedì 28 ottobre 2013

Italia. Arresti politici, invenzioni e teoremi. anche il corrierone si sveglia?

Ricorderete gli studenti arrestati a inizio settembre per una rissa avvenuta a febbraio in università; oltre al fatto particolare del ragazzo ferito che si reca al pronto soccorso ben 10 giorni dopo il fatto, che a indagare sia stata l'antiterrorismo e altre cose da " stil kossiga" e da un periodo che vorremmo dimenticato e passato; dicevamo, il 18 ottobre il corriere pubblica un articolo che si commenta da solo, evidenzio solo questo passaggio "viene riportata la testimonianza di un ragazzo, uno dei testimoni oculari che aveva riconosciuto i due giovani, che ieri ha precisato a verbale di non poter attribuire a loro due la responsabilità del pestaggio".

Sotto il link alla lettera scritta dal carcere di San Vittore

LETTERA DI UNO STUDENTE AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE, AI LAVORATORI E ALLE LAVORATRICI DELL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO. 

Pestaggio in Statale, scarcerato dopo 45 giorni
uno dei due giovani accusati

La protesta del legale: «Giustizia mediatica, non ha partecipato all’aggressione» 

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_ottobre_18/pestaggio-statale-scarcerato-45-giorni-dei-due-giovani-accusati-9c4ea3aa-3818-11e3-91d2-925f0f42e180.shtml

È stato scarcerato Simone Di Renzo, uno dei due studenti dell’Università Statale arrestati lo scorso 4 settembre con l’accusa di aver pestato a sangue un altro studente durante una festa nella facoltà occupata. Lo ha deciso il gip di Milano Alessandra Simion, disponendo per il giovane l’obbligo di firma. I due accusati militano nel gruppo studentesco dell’Ex Cuem e simpatizzano per il movimento No Tav ma l’episodio non aveva connotazioni politiche. Ora però le accuse nei confronti dei due fermati vacillano.  
IL TESTIMONE - Nell’ordinanza del giudice, tra l’altro, viene riportata la testimonianza di un ragazzo, uno dei testimoni oculari che aveva riconosciuto i due giovani, che ieri ha precisato a verbale di non poter attribuire a loro due la responsabilità del pestaggio. L’avvocato Eugenio Losco, che difende il giovane, ha parlato di «giustizia mediatica » e ha aggiunto: «questo ragazzo, che era già stato giudicato e condannato come spietato picchiatore, ha trascorso 45 giorni in una cella e oggi scopriamo che l’unica persona che lo accusava in realtà non lo aveva visto partecipare all’aggressione».

lunedì 3 giugno 2013

tra stampa e realtà, ovvero, come ti costruisco la vox populi

Buon dì
viste le ultime "invenzioni" di certa stampa, che pare preoccupata più di denigrare, insultare e delegittimare chi da anni opera per il bene del territorio e della comunità, ma memori degli insegnamenti accademici e universitari, per cui non si parla mai del particolare, per non rischiare di cadere in una vis polemica, quanto inutile e quanto sterile, cercherò di introdurre una riflessione generale, prendendo spunto dai 7 articoli che i due settimanali locali questa settimana dedicano a Ossona.
Iniziamo da Settegiorni
Primo articolo in merito ai disservizi postali; problemi certo veri e denunciati già da tempo, sorprende che sia un esponente leghista a "farsi" carico della denuncia, visto che la lega nord, da venti anni 20 (!!!) governa questo territorio, in regione, in provincia e anche a Roma e sullo smantellamento delle poste ne è causa e non vittima, anzi, colgo l'occasione per portare i saluti e la solidarietà ai lavoratori delle poste che in questi ultimi 10 anni si sono visti spostare l'ufficio di smistamento da Ossona, a Casorezzo e ora a Legnano,
per chiarire una cosa che pochi hanno compreso, il postino la mattina, qualsiasi tempo c'è, si deve, fare in motorino da Legnano a Ossona, quando prima l'ufficio era giustamente a Ossona, ma sapete come sono divisi gli sportelli del nostro servizio postale, no?
be, guardate e meditate, sulle cosiddette "esternalizzazioni", non mi prolungo, onde evitare minacce di querele.. perchè la verità è ora più che mai rivoluzionaria e se dici quello che succede realmente..

la stessa sorte accorsa ai dipendenti di atm e atinom, che con "l'operazione" movibus, han visto i loro diritti "svanire", e noi, utenti viaggiatori, i nostri servizi "crollare", basti pensare al fatto che ad ossona l'ultimo bus per Milano è alle 19 e 23!!
Sulla vicende delle poste, invece vorrei segnalare, per sorridere, che al mio indirizzo arrivano quelle dell'AVIS, delle ACLI, e di altri cittadini ossonesi che qualcuno vuole domiciliare al mio indirizzo e non è un errore del postino. Simpatia ossonese? caliamo un velo pietoso, a volte un volontario silenzio si sente più di mille urla

scusate l'off topic, ma la verità quando inizia a sgorgare, difficilmente la si può arginare!
Torniamo subito all'analisi
di come i media, anche nostrani, servono solo per convogliare la vox populi e non per fare cultura, che, ricordiamo, era la vocazione originaria della stampa, o almeno, quanto voleva Gutemberg!

Gli altri 3 articoli sono invece delle utili veline sulle iniziative del paese, e su questo nulla di che, ma l'operazione di pubblicità per la lega e il blaterare di sicurezza, quando il concetto di sicurezza è ben altro, lascia molti dubbi

Arriviamo all'altro settimanale
Apertura sui costi della politica; potrebbe starci fare i conti in tasca, anzi, ci sta, sui cellulari, visto che personalmente non concepisco e ignoravo il fatto che i dipendenti pubblici abbiano un cellulare di servizio, quando hanno già i telefoni fissi e più per il discorso "salute" legato all'elettrosmog che a quello dei costi
Torniamo al seme; il problema dei costi della politica come ho detto e ripetuto nelle varie vesti e ruoli che ho avuto l'onore (più onere che onore, a dire il vero) è legato a consulenze ed "esternalizzazioni" che alle briciole spese per compiere il lavoro; in merito al PGT, quanti soldi sono stati spesi per le consulenze?
E ogni volta che è stato "esternalizzato " un servizio, quanto è aumentata la spesa per lo stesso servizio?

E con questo mi avvio al commento del secondo articolo, dove l'ex sindaco Garavaglia si lamenta e dice "troppo consumo di suolo", quando in realtà lui ne è consapevolmente artefice, visto che quando era alla guida del paese si spese per fare una inutile circonvallazione del paese; inutile a Ossona e al traffico ma utile per consentire poi di costruire e con la funzione di testa di ariete per portare a nuove cementificazioni e questo, stiamo attenti, lo dice la legge nazionale non certo un regolamento comunale, come dire, ho rotto una cisterna da 10.000 litri ma me la prendo con te che hai sversato un bicchiere d'acqua;
ma segno distintivo dell'intelligenza è il cambiare opinione e allora, trovo conferma nelle mie ECOintuizioni e in quelle del mio amico Domenico Finiguerra e dello STOP AL CONSUMO DI SUOLO, e vuol dire che anche l'ex sindaco Garavaglia ha capito che il futuro non può essere fatto di asfalto, cemento e inquinamento!

Dell'ultimo articolo, invece, segnalato già un mese fa, sul fatto che quando han fatto le "opere di mitigazione ambientale", potevano pensare al bene del paese, invece che a cemento e strade, nulla da dire, forse una parentesi sulla "calendarizzazione", ma questo penso rientri nella strategia che vado ad illustrare al termine.

Ultima perla, l'articolo di ieri, domenica 2 giugno, su il giorno, dove un giornalista, che nemmeno era presente in sala, venerdì sera a busto garolfo, per l'incontro di promozione della rete ecologica tra parchi locali, si inventa che ci sono persone che vorrebbero cancellare i plis; notare, la serata era stata organizzata dal Comitato Radici nel Cielo insieme ad altre individualità al fine di tutelare maggiormente i parchi e per implementare i poteri degli stessi, non per ridurli

bene, questa, a mio umile avviso è una chiara strategia di mistificazione e di come si sta tentando più o meno velatamente di fare una sottile (mica tanto) campagna elettorale e di convincimento su certi temi; ma ora c'è la rete e in ipotesi c'è libertà di comunicazione, ma è, appunto una ipotesi, vista la strapotenza e vien da dire, prepotenza di certa stampa.

comunque sia, rinnovo gli auguri di buon lavoro ai bravi giornalisti, che ritengo vittime anch'essi di un sistema dell'informazione sclerotizzato e svenduto come una merce si quarta o quinta mano, e vorrei ricordare che con una paginetta o un articoletto, si rischia di rovinare la vita alle persone

es. quando si inventarono mie dichiarazioni sulla dolcissimo; fortuna che molti lavoratori sono miei amici di infanzia e han rimediato alle ignobili bugie; io parlavo di diritti e legge, il giornale riportò che ero contro i posti di lavoro.. quando io parlavo di posti di lavoro nel rispetto delle regole

e, concedetemi una battuta, anche se c'è poco o nulla da ridere
nel 2013, il problema non è il lavoro,
ma
farsi pagare il lavoro che uno fa
e su questo inviterei alla riflessione

un abbraccio alle sorelline e fratelline che si stanno avventurando nel mondo dell'informazione, e ai conoscenti giornalisti e fotografi che ho avuto l'onore di incontrare in questi ormai 10 anni di esperienza
come dissi in un contesto di "fuoco" reale (Rho 2006)
GIORNALISTI, RICORDATE CHE SIETE LA COSCIENZA DELLA SOCIETA'
(e la verità val più di uno stipendio e la dignità, prezzo non ce l'ha!)

il potere ci governa con l'inconscio... e su questo dagli anni '70 sono stati scritti manuali... anche di marketing
un invito alle lettura del Reverendo Ivan Illich è quanto mai opportuna

altra citazione che mi ricorda un amico consigliere comunale
sempre rivolta a un giornalista che mi diceva di fare il suo lavoro  "anche il boia è un lavoro, e c'è modo e modo di fare un lavoro, un cuoco, ad esempio, può deliziare i palati, ma potrebbe anche avvelenare"

Buona giornata e leggetemi con superficialità, ma poi, quando passeggerete in un prato nel silenzio, magari, dedicate un paio di minuti del vostro pensiero a queste brevi note.

Ersy, Ester vi sono vicino due volte in più perchè so dei rischi che correte e stima ancora maggiore, Lucrezia, sei insuperabile e non mi dimentico mai di dirtelo, idem Cristina che corre ovunque e comunque, e penso che sia una precisa "strategia" quella di far correre, far correre per non farvi comprendere e poi.. boh.. magari ascoltiamo più campane e rispettiamo le persone e i loro impegni
evviva la vita

venerdì 17 maggio 2013

Ossona. pubblicità invece di sanità. un occasione persa

aggiornamento e prima riflessione sulla serata di venerdì 17 maggio
UN OCCASIONE PERSA!!
un occasione persa, lo scopo della serata non è stato quello di capire quali fossero le cause determinanti le patologie e i decessi, ma solo quello di rassicurare la popolazione (e il mercato immobiliare, figuratevi i prezzi delle abitazioni se si creasse una sorta di "allarme sociale").
sono stati presentati i dati e si è dacantata una sorta di trasparenza, dovuta al fatto che questi dati fossero finalmente pubblici; è d'obbligo ricordare che anche la Corte Europea aveva già deliberato in tal senso, a seguito della richiesta dei "genitori antismog" nel decennio scorso, per farla breve e non deviare dal "seme" del discorso, si parlava di "diritto di sapere di cosa muoriamo".
un occasione persa, tante parole, quattro dati e le conoscenze scientifiche già considerate faziose 15 anni fa, ancora vendute come novità e le "uniche"; ad esempio in merito all'elettrosmog, dove si è addirittura detto che l'unico problema è quello "termico", traducendo, "se stai troppo al telefono, si scalda l'orecchio e allora c'è un rischio".






mappa con le RIR azienda rischio incidente rilevante
Per mia filosofia personale, condivido l'usanza in voga nell'antico Egitto di non nominare le malattie per non "chiamarle", ma io non sono un medico e mi occupo di altro, e lungi da me, voler fare allarmismo, ma la cosa veramente scandalosa è stata l'ipocrita conclusione della serata dove gli impianti di incenerimento, quelli in tutta europa chiamati inceneritori, visti due dati su Pero, si voleva far passare che non sono nocivi; su questo, invito a un minuto di silenzio e riflessione.
Termino quà, questo breve report, perchè è molto l'amaro in bocca, soprattutto quando si parla della vita delle persone, ci han venduto come incontro "sanitario" una dimostrazione politica sulla decantata efficienza sanitaria Lombarda, per intenderci quella stile Santa Rita, San Raffaele (non i santi ma le strutture private, golose di soldi pubblici), mentre ho già contattato altri medici per riguardare il video della serata e capire "realmente" se i dati sono sufficienti e non corriamo nessun pericolo.

Comunque, concedetemi una battuta e tale vuole rimanere, da chi parcheggia la macchina in divieto di sosta per non fare due passi e inizia la relazione invitando a una vita salubre e non sedentaria, qualche dubbio di coerenza me lo fa venire.

questo un articolo che mi ha inviato un amico oggi con la raccomandazione "se trovi un medico tutti numeri e sicurezza, che non coltiva il dubbio e precauzione, citagli questo articolo" deh.. con un giorno di ritardo!
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/18/inquinamento-danni-e-alterazioni-del-dna-nei-bambini-che-vivono-a-sarroch/594756/

Ultima nota, tra le varie attività del'ASL si è citato anche il PEDIBUS, che come ecologista con la nostra associazione proposi più volte in questi anni, senza aver risposta.. come dire, ricordate gli adesivi su "silvio e bettino"?.. propriamente il mio pensiero in merito.

Veramente divertente ringraziare per un lavoro che la collettività paga profumatamente e ricordiamolo, lo paghiamo noi con le nostre tasse, non i marziani o i venusiani con le tasse del loro lavoro, questo il link, dove ovviamente tutto va bene, ma per quello che non va bene, c'è la cara ed efficiente sanità privata
http://www.aslmi1.mi.it/home-atlante-online.html

Abbiamo perso un occasione, sacrificata all'ignoranza e alla faziosità di una parte politica, quella che ha nominato i direttori sanitari e ridotto la lombardia a una situazione che definire di "macelleria sociale" è solo un eufemismo, pensando ai lavoratori della logistica e ad altre "eccellenze" lombarde.
(con questo, non voglio assolutamente "colpevolizzare" i dottori, ne tanto meno dire che fossero consapevoli del gioco a cui la parte politica li ha messi a giocare, so bene come va il mondo; qualcuno di voi avrebbe rifiutato stipendi lauti e si sarebbe complicato la vita, e messo il mondo contro per un idea? qualche medico illuminato lo conosco, ma ora sta nelle zone di guerra... Pensando a Gino Strada e ad altri amici)
Ultima nota sull'assenza ieri sera dei medici di base, ma i relatori ci hanno assicurato che si vedono spesso, anche se, personalmente ogni volta che vedo la Dottoressa Elena S. mi sento in pace col mondo e so che la SPERANZA e la nostra VOLONTA' sono le prime medicine e cure di cui necessità il mondo.

Parafrasando una celebre frase
"fanno il deserto e la chimano pace"



sotto come presentavo la serata ieri




Questa sera ad Ossona, presso l'auditorium comunale ci sarà l'importante e tanto attesa e richiesta iniziativa, in merito al rischio oncologico ad Ossona
questa breve solo per darVi comunicazione e approfittarne per dedicare un minuto di silenzio e di raccoglimento agli amici e conoscenti che in questi anni ci hanno lasciato "prima", a causa di queste patologie

certo, come detto nel convegno di aprile 2010, vista la "scusa" della privacy, non sono stati fatti studi mirati per individuare le criticità e le situazioni che hanno determinato quei decessi,
ma qualche idea e ipotesi erano stata elaborate;
son passati 3 anni e il problema non è mai stato affrontato pubblicamente, mentre le "disgrazie" si sono susseguite; ricordiamo che lo studio presentato nel 2010 presentava solo i dati per decessi dal 2004 al 2008 e non delle persone che si sono ammalate e che erano o sono in cura;
già affrontare questo problema è almeno un prenderne atto

la locandina della serata