Visualizzazione post con etichetta percorsi partigiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta percorsi partigiani. Mostra tutti i post

giovedì 10 luglio 2014

Percorsi Partigiani Est Ticino 6 luglio 2014

un grazie a tutti quelli che han partecipato e a chi si è aggregato per brevi tragitti, a chi ha chiesto, si è informato e incuriosito;
grazie alle varie sezioni dell'ANPI associazione nazionale partigiani d'Italia che hanno aderito, un grazie alle pubbliche amministrazioni che sono intervenute

e, cosa dire, vi lascio all'ascolto e visione dei vari interventi che hanno ricostruito le vicende di quegli anni e alla memoria di chi per darci questa libertà ha sacrificato la propria vita

il video integrale con tutti gli interventi


la prima "tappa"

alla cascina Leopoldina


e quando pedali per il naviglio... non puoi non aver notato quella lapide


a Turbigo per dire no e mostrare la disapprovazione su questa vergogna



e da una edizione passata di PERCORSI PARTIGIANI
perchè la resistenza è tutti i giorni, è consapevolezza e amore per la vita
un ricordo da parte del portavoce dell'ECOISTITUTO del ticino ad ALEXANDER LANGER che da Europarlamentare contribuì a impedire le trivellazioni nel parco del Ticino




domenica 6 luglio 2014

e nell'Est Ticino, politica? no, amore per il proprio territorio

non servono parole per descrivere, le azioni e l'impegno ne son testimoni, e allora solo un piccolo promemoria fotografico di questo intenso fine settimana

venerdì sera Boffalora per un incontro promosso dalla lista civica Insieme per Boffalora, di centrosinistra ed ecologista
è intervenuto il neoparlamentare Francesco Prina
singolare ma certo non casuale che l'unico parlamentare del nostro territorio sia stato il promotore di Agenda 21, dei quaderni del magentino e della fiera per lo sviluppo ecosostenibile



sabato mattina, conferenza stampa a Busto Garolfo per illustrare le iniziative che le pubbliche amministrazioni del Parco del Roccolo, metteranno in campo per tutelare il territorio e fermare il folle progetto del maxiallevamento di galline ovaiole

politica è anche stare insieme e riscoprirsi comunità
e allora una parentesi in musica dalla festa dell'associazione l'albero del riccio di santo Stefano Ticino quest'anno dedicata ad Emergency


politica è anche un esercizio
un esercizio di memoria, la memoria della nostra libertà, donataci dai partigiani
70 anni fa l'eccidio della casina Leopoldina di Cuggiono, dove anche il partigiano di Ossona, Lorenzo Pascolutti si trovava per i suoi progetti e sogni di libertà, libertà che non conobbe ma a lei verso il suo sangue, e che emozione partecipare alla commemorazione da consiglier comunale del suo paese, Ossona; eccomi in foto con il vicesindaco di cuggiono
e, una poesia per i martiri di Castano








a breve i video delle iniziative