Visualizzazione post con etichetta castelletto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castelletto. Mostra tutti i post

martedì 24 dicembre 2013

Auguri a tutti! dallo spazio alla terra, dalla terra allo spazio!!

un anno difficile volge al termine, fortuna che c'è il Natale e il suo simbolismo di rinascita,
in tanti ci han lasciato, o meglio, "han mutato vibrazione" (parafrasando la fisica quantistica)
per rimanere indelebili nel cosmo e nei pensieri
da un po' di anni, il natale mi fa male, mi fa pensare a mia nonna ( non Maria,l'altra che già mi femano per chiedere della sciura Maria due o tre volte al dì.. Maria sta bene, Grazie)  
che in quella notte se n'è andata via
ma poi, nelle ricette che ci ha lasciato, in quelle abitudini che son rimaste, non posso dire che non c'è

ultimo famoso, Nelson Mandela, e forse...
se avesse continuato a vivere, per assurdo,
chi avrebbe riflettuto sul suo impegno? sull'importanza e attualità del suo impegno?
e cosi per tanti.. non voglio essere retorico e fare vuoti panegirici, non è il mio stile e non ne son capace, ma questo per dire,
che c'è sempre un lato della medaglia
 e anche l'altro
per tanti che sono andati, altri sono arrivati
penso ai bimbi nati
ai bimbi che verranno e poi
oltre alla vita, vien da pensare alla
qualità della vita e anche a quella parola,
troppo spesso bistrattata, giustizia, anche l'altra libertà
e chissà perchè, poi, le associamo sempre a venti, a venti di libertà, venti di giustizia
venti di rinnovamento e...
allora via, chiudiamola qua, con un Buon Natale
in questo Natale di crisi, l'altro lato della medaglia, è l'inventarsi e il riscoprirsi vicini,
per scelta o per necessità, stiam riscoprendo l'umanità, e chissà, domani si vedrà,
in tanto cogliamo l'attimo e che l'augurio di serenità ci accompagni in questa notte
e in quelle che verranno
da domani le giornate si allungano e allora... cresciamo anche noi, col ritmo che vogliamo, ma nel rispetto di ognuno e delle bellezze altrui, differenti tempi, differenti momenti, differenti e cosi in tanti vicini per l'evoluzione

brucia il passato, brucia
e arde in cielo il sole nuovo, la nostra volontà, e nulla più

un buon Natale speciale a chi si trova dietro le sbarre o con limitazioni della libertà per aver difeso i diritti dei deboli, a chi in questi giorni si trova nei presidi o nelle fabbriche occupate, in assemblea permanente e in tutte le forme di lotta di questo periodo strano

Buon Natale!
Gilberto

e un po' di video che ho avuto l'onore di improvvisare in questa attesa natalizia

Il Natale di Fantasia a Castelletto di Cuggiono e la discesa in canoa dei Babbi Natale

Da Ossona, un omaggio al corpo musicale ossonese e a tutte le associazioni del paese


e visto che è il primo natale che passerò da Consigliere Federale Nazionale della Federazione dei Verdi, l'altra notte ho improvvisato questo video



e un momento forte per tutta la comunità ossonese e un ricordo che possa essere sempre attuale, un saluto da Padre Moreno e il suo, nostro e di tutti Padre Nostro, dopo la prima messa a Ossona





Buon Natale a tutti e...
ciao nonna

G

p.s. e la bellissima vignetta di Rouge!!!   http://www.vermidirouge.com/


mercoledì 20 novembre 2013

amarcord ALZAIA DAY 14 marzo 2010 il naviglio è nostro!

..dal vortice spaziotemporale, che solitamente guarda al futuro, oggi facciamo una piccola eccezione e andiamo a ripercorrere una vicenda paradigmatica per i nostri tempi;
in estrema sintesi, senza entrare nei dettagli, ma cercando di mettere in luce la "matrice" archetipica che sottende, possiamo dire che i due elementi successivi
1. tutela del manufatto storico artistico e paesaggistico
2. tutela e sicurezza della cittadinanza

nel futuro prossimo venturo, saranno due "concept" da considerare e soprattutto "armonizzare";
a distanza di 3 anni dal famoso e incredibile 14 marzo 2010, possiamo dire che:
1. la messa in sicurezza dell'alzaia consiste in alcuni parapetti e/o delle scalette per la risalita
2. il dubbio sulla competenza ultima di manutenzione e gestione è rimasto
3. la nuova "frattura" socioculturale, come è definita in politologia, che vede da un lato la tutela dell'opera come originale e dall'altro la messa in sicurezza della stessa, si è affacciata prepotentemente nella nostra storia, ma pare che non vi sia nessuna volontà politica nella risoluzione e soprattutto una messa in agenda di questo problema che sempre più spesso si riproporrà