Giornata mondiale della terra 2022
La nuova rivista VERDE AMBIENTE
Giornata mondiale della terra 2022
La nuova rivista VERDE AMBIENTE
Ben trovati, se non mi avete sentito su Radiopopolare in questi mesi, ho fatto un archivio degli interventi che potete riascoltare clikkando sul link
“ITALIA SENZA VELENI – NO ALLA GUERRA”
CONFERENZA PROGRAMMATICA DI EUROPA VERDE -
Questa conferenza non rappresenta per noi un passaggio formale ma sostanziale e strategico per il futuro dell’ambientalismo politico di questo Paese, frutto dell’esigenza di collaborare, di dialogare, di lavorare alla definizione di un luogo, una casa del confronto di tutti gli ecologisti ma anche di tutte le realtà civiche e sociali che si battono per la tutela dei diritti.
Da qui vogliamo far partire una fase nuova di Europa Verde, impegnata a costruire, in previsione anche delle prossime elezioni politiche, una realtà che parli alle forze progressiste e alle migliori intelligenze del mondo ecologista, sociale, del volontariato e delle imprese impegnate nella green economy.
Programma di sabato 12
Ore 15.30
Giustizia ambientale e giustizia sociale: la vera sfida
Moderano: Marco Boato e Fiorella Zabatta – Direzione nazionale Europa Verde
Intervengono:
Monica Di Sisto – Fairwatch Societ della Cura
Filippo Sotgiu – Co-portavoce dei Fridays for Future
Luca Mercalli – Climatologo e Presidente del Comitato Scientifico di EV
Silvia Zamboni – Consigliere regionale Emilia-Romagna di EV
Edo Ronchi – Alleanza per la transizione ecologica
Patrizia Asproni – Presidente Confcultura
Gianfranco Bettin – Consigliere comunale di Venezia di EV
Tessa Gelisio - Giornalista
Devis Dori – Deputato Europa Verde
Ore 17.00
Il ruolo dei corpi intermedi nella conversione ecologica
Moderano: Luca Boccoli e Francesca Cucchiara – co-portavoce dei GEV
Intervengono:
Francesco Vignarca* – Rete del Disarmo
Maurizio Testa – Sostenibilitá e Responsabilitá sociale di Impresa Fisac CGIL
Maria Grazia Mammuccini – Presidente Federbio
Edoardo Zanchini – Vicepresidente Legambiente
Livio De Santoli – Presidente Coordinamento Free-Energia
Silvio Greco – Biologo Marino e Comitato scientifico Slowfish
Gianluca Felicetti – Presidente della LAV
Maurizio Pallante – Fondatore del Movimento per la Decrescita Felice
Andrea Baranes – Vicepresidente Banca Etica
Daniela Padoan – Direttrice Associazione Laudato Si
Ore 19.00
Termine dei Lavori
programma di domenica 13
Ore 10.00
Saluto del Sindaco di Roma
Roberto Gualtieri*
Ore 10.15
L’impegno dei territori rispetto alle emergenze ambientali
Moderano:
Elena Grandi e Francesco Borrelli – Direzione nazionale Europa Verde
Intervengono:
Massimo Zedda – I Progressisti
Jasmine Cristallo – Movimento delle Sardine
Massimiliano Smeriglio - Deputato Europeo S&D
Damiano Coletta – Sindaco di Latina
Ferruccio Sansa – Giornalista e Consigliere regionale della Liguria
Annamaria Moschetti – Pediatra e Presidente Comm. Amb. dei medici di Taranto
Lorenzo Fioramonti – Deputato Facciamo ECO
Riccardo Rossi - Sindaco di Brindisi
Rinaldo Melucci – giá Sindaco di Taranto
Eliana Canavesio – Co-presidente di Volt Italia
Cristian Romaniello – Capogruppo di Europa Verde alla Camera
Ore 11.30
La transizione ecologica come soluzione per uscire dalla crisi
Moderano:
Luana Zanella e Filiberto Zaratti – Direzione nazionale Europa Verde
Intervengono:
Marco Cappato – Associazione Luca Coscioni
Massimiliano Iervolino – Segretario dei Radicali Italiani
Benedetto Della Vedova* – Segretario nazionale di +Europa
Nicola Fratoianni – Segretario di Sinistra Italiana
Eleonora Evi – Co-portavoce nazionale di Europa Verde
Enrico Letta – Segretario nazionale PD
Aboubakar Soumahoro – Portavoce Nazionale Invisibili in Movimento
Vula Tsetsi – Segretario Generale Greens/EFA
Angelo Bonelli – Co-portavoce nazionale di Europa Verde
Ore 14.00
Pausa pranzo
Ore 15.00
Relazione sulle iniziative del Gruppo Parlamentare dei Verdi Europei
A cura di Eleonora Evi
Ore 15.30
Presentazione dei Gruppi di Lavoro
Ore 17.30
Chiusura dei lavori
Viva i Verdi, evviva i Verdi!
Ho vinto!
Abbiamo vinto!
Ora i seggi sono chiusi, comunque vada, abbiam ridato dignità e autonomia politica ai Verdi.
Oggi, è la vittoria di chi vuole (e fa!) che i verdi facciano i verdi.
Un segnale anche al centrosinistra, di riprendere l'ascolto e che la partecipazione non la si fa dopo e unilaterale.
Scrivevo: "Un percorso difficile,ad ostacoli, colmo di guastatori interni e venduti, certo non il risultato sperato, la lista verde indipendente, ma con Sinistra Italiana e parte del MoVimento 5 Stelle, abbiamo, non solo ridato dignità all'ecologismo politico italiano, spesso dimenticato o peggio, usato per greenwashing, ma alla rappresentanza democratica.
La svolta e deriva bipolare e maggioritaria, così cara al Partito Democratico che trova agio nelle elezioni di secondo livello, è contrastata di fatto da amministratori civici, progressisti ed ecologisti.
La farsa dei manager buoni e pure verdi si è sciolta come neve al sole, purtroppo : testimoniata dalle ruspe nello scalo di porta romana e delle opache figure su San siro.
Aveva ragione Mao durante la rivoluzione culturale.
Pseudo dirigenti verdi che han messo i bastoni tra le ruote per la presenza verde alle elezioni metropolitane. Mentre i verdi del Ticino si autoconvocavano invitando tutti i cons. Comunali verdi dei Comuni della città metropolitana, scopriamo che "sarebbero convocati per fine novembre", il termine di deposito lista era il 28 novembre.
Dall'assemblea autoconvocata è nata la consapevolezza, dopo l'esperienza buscatese con Verdi Civici Buscate e un infiltrato che da finto verde ci ha attaccato, o del PD che tre giorni prima del voto invita a votare il sindaco di Fratelli d'Italia ,dicevamo, la consapevolezza che i Verdi devono fare i verdi (e non l'agenzia del greenwashing).
La partita è molto più ampia e complessa, a Bologna 4 liste, Milano 5, 3 della destra, PD e noi verdi con civici e sinistra italiana. A Roma 3 liste, destra, m5s e centrosinistra. A Napoli non si sa ancora.
Il vecchio # #maiconsala di 5 anni fa è tornato attuale e se negli ultimi mesi avete percorso la autostrada da Novara a Milano, lo scempio di Expo è ancora lì a memoria.
Evviva i Verdi!"
http://www.verdilombardia.it/elezioni-citta-metropolitana-di-milano-ci-siamo/
Citiamo due episodi che oggi trovano parziale soddisfazione in questa meravigliosa vittoria politica dei VERDI Lombardia E VERDI VERI.
Perchè i Verdi in Italia non sono forti come in Europa? dalla Lombardia
Un episodio che la spiega lunga.
Domenica 11 marzo 2018, a Cinisello Balsamo in via U.Bassi, si è svolta l'assemblea regionale dei Verdi; verso la conclusione dell'assemblea, Fabrizio Masseroni si è lanciato contro Gilberto Rossi per tentare di aggredirlo, dicendo, "ti ho già messo le mani al collo etc etc", la colpa di Rossi è di aver chiesto a Masseroni se avesse fatto la campagna elettorale per i Verdi o per altri e come mai non si faceva vedere da 5 anni (gli antiverdi che si fan vedere solo per le elezioni); quando è stato fermato Masseroni, è intervenuto Antonio Caldarella che come un pazzo ha provato anche lui ad aggredire il Rossi, senza nessuna provocazione da parte di Rossi; solo la presenza e l'intervento degli altri partecipanti all'assemblea ha sventato il peggio; Rossi, scavalcava il muretto divisorio delle scrivanie e, questo fatto ancor più strano e assurdo, la Balduini, anzichè difendere il Rossi, lo apostrofava e offendeva e lo intimava a lasciare la sede. Rossi, rispondeva chiaramente e pacatamente, spaventato dall'episodio e in tutta calma, "me ne vado io, ma con me se ne vanno i Verdi sinceri e onesti che si impegnano sempre per la difesa dell'ambiente"; all'esterno Rossi chiama prontamente il 113 per segnalare la situazione di pericolo e dopo poco sopraggiungono i Poliziotti a cui viene spiegata la vicenda; dopo un po' escono dall'assemblea e Balduini e Caldarella, raccontano la loro versione dei fatti alla Polizia.
La Polizia chiamata da Rossi, spiega che la versione dei fatti di Balduini non è uguale a quella di Rossi; al che, Rossi si ricorda che nel locale erano presenti delle videocamere e mette a conoscenza gli agenti, i quali effettuano un sopralluogo per acquisire le immagini.
Si sono susseguiti due dubbi; si può arrivare a questa situazione?
Rossi riceve telefonate che lo invitano a non denunciare, altri presenti, sentiti telefonicamente dicono che erano in bagno, che non han visto.
Regresso, Rossi ha lavorato per conto della federazione dei Verdi, presso quei locali per circa un paio di giorni, in quanto poi è stato inviato in quel di Milano presso la sede dei socialisti per seguire le pratiche in merito alla campagna elettorale; trovandosi a gestire una situazione surreale, dove si sono spesi 50 euro per due timbri inutili, per la correzione di una data; dove mentre si dovevano depositare le documentazioni inerenti alle elezioni politiche, si era creata una sorta di confusione ad Hoc, per la raccolta delle firme a livello regionale; il tutto, per i Verdi era gestito o meglio non gestito da Maria De Luca, moglie del Caldarella; altro fatto rilevante, su 2 settimane piene di campagna elettorale, la coppia Caldarella De Luca che aveva fatto incetta di candidature, per le politiche e per le regionali, per una settimana è in vacanza.
Come sanno tutti l'attività del Rossi è di curare blog e promuovere la cultura ecologista e ambientalista; operazione che svolge con dedizione, passione e competenza,seguendo consigli e aiuti da altri Verdi; Gratuitamente;
Per le elezioni, si è inventata la necessità di pagare per una cifra abbastanza elevata una società di comunicazione per dei servizi che stando anche alla presa di posizione dei Socialisti (membri della coalizione) totalmente inutile per non dire controproducente; la cultura ecologista e su quali argomenti spendersi non è un fatto neutro e che si può inventare in pochi minuti.
Questo breve riepilogo per ricollegarci alla discussione dell'autunno scorso su come mai i Verdi non decollano in Italia.
Secondo epidodio
giovedì 6 dicembre 2018
Sull'assemblea dei Verdi della provincia di Milano. Smascheriamo i tranelli
Ho appreso alle h. 18 in una conversazione con Stefano Costa, presentatore della mozione 1, che ha firmato la presentazione della lista dei delegati senza leggerla il sabato mattina alle 10 e 55 quando è arrivata (il termine di presentazione erano le 11), a noi del Magentino, non è stata fatta leggere la lista dei candidati, non è stata ingenuità nostra, mia e del dottor Colombo, ma una forzatura antidemocratica, visto che Elena Grandi aveva assicurato che saremmo stati tra i delegati e ci sollecitava già la conferma per Chianciano per le questioni logistiche.
Insieme ad altre irregolarità e ai modi per nulla gentili della portavoce della Provincia di Milano, veniva esclusa la presentazione della mozione 3, nonostante due oratori ne avessero tessuto le lodi, e alle 10 e 55 io manifestai, visti gli atteggiamenti espressi, la disponibilità e volontà di presentare la terza mozione.
Quanto accaduto è gravissimo e fa il paio con i vari tentativi di aggressione e minacce alla mia persona da parte di un firmatario della mozione 1; per Senso di responsabilità verso la Federazione dei Verdi, avrei anche soprasseduto e guardato avanti, considerando che da tutta Italia i portavoce Verdi mi han chiamato per esprimere la loro solidarietà.
Ma qua, non è solo il futuro dei Verdi, è il ruolo dei Verdi in Italia e in Europa, ritengo che L'assemblea della provincia di Milano deve essere annullata. Su questo, prima di avviare procedure legali, invoco il buon senso; buon senso che non c'è stato.
Brutti metodi, che sono stati già espressi e criticati nel corso degli interventi pubblici dell'assemblea.
Considerazioni di Gilberto Rossi, condivise con i Verdi dell'associazione di Boffalora sopra Ticino che per dare un messaggio propositivo, nel giorno dell'assemblea nazionale hanno organizzato una cena di autofinanziamento a Boffalora e hanno dato mandato esplorativo e di portare un messaggio di unità all'Assemblea a Gilberto Rossi.
Messaggio concretizzato nella ricerca di una mozione unitaria.
#verdi #EuropaVerde #europeangreens #egp #globalgreens
Non si può fermare il vento,
gli si fa solo perder tempo
Prima degli spazi culturali, preferivo quelli sportivi; in questo video di archivio, sono quello con la maglia rossa e il n. 8 Ossona - Pontevecchio. Ossona - sacra famiglia Magenta #calcio #ossona
Un omaggio al Maestro Franco Battiato in questa sua collaborazione con i Subsonica
Subsonica Ft Franco Battiato Up Patriots To Arms
Ed eccoci a gioia e delizia del freelance ecologista con la passione per l'arte.
Da Magenta, per una installazione multidisciplinare "A fil di pelle"
a fil di pelle allestimento multidisciplinare #art #magenta di #ericabertolacci #valentinavanasia
ecco la presentazione dell'installazione
Magenta. A fil di pelle 13.5.2021 #arte #cultura
Sempre da Magenta, per le giornate di Primavera del FAI fondo ambiente italiano
Magenta. Casa Giacobbe e l'Assunta. Giornate di primavera del FAI
Spostiamoci a Vanzago, sempre in città metropolitana di Milano, vicino a Rho per una interessante iniziativa artistica Vanzago #art 14 5 2021
Da Legnano torna il TuttoNatura, tuttonatura 16 5 2021 #legnano #tuttonatura
Una importante esclusiva, unico video, da Vittuone, per la serrata dei negozi nei centri commerciali per chiedere la riapertura; ovviamente nessun dipendente vorrebbe la riapertura; proviamo a spiegare La serrata dei padroni per le riaperture. #Vittuone #ildestriero #gdo #commercio
Dopo un anno di pausa, ritorna anche Staffette Partigiane, ma in versione online staffette partigiane 2021 torna #online #anpi #staffettepartigiane #magenta
Unico freelance all'importante iniziativa ecologista milanese, eccovi il video di BASTA VELENI! Critical mass per la salute dei territori vol.3: le tappe
Un video al presidio no discarica, per parlare di ecologia e libertà di stampa, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa 3.5.2021 per la giornata mondiale per la libertà di stampa #verdi #europeangreens #EuropaVerde
#novecento di Bertolucci la #liberazione
Fedez le canta alla lega #PrimoMaggio2021 #primomaggio
corteo primo maggio 2021 #cub #cobas #sindacato quimilano
la gentrificazione spiegata in due minuti #cultura #società
oggi come ieri Rho. 24 aprile 2021 Brigata Visone, Rho antifascista
25 aprile 2021 in bici e distanziati, Milano torna in piazza per la #liberazione
Ossona (Milano) 25 aprile 2021
25 aprile 2021 Casorezzo "un fiore al partigiano" e interventi istituzionali
#nodiscarica nel #parcodelroccolo #Milano #earthday per un parco metropolitano
Un sabato come tanti che furono.
Mattino, bird watching al parco del roccolo, a Casorezzo, sempre in mattinata, mercatino dell'usato e del riuso, in quel di Arluno.
Pomeriggio, in bici a Milano per la Critical mass "basta veleni" n.3, foto e video, poi via verso l'arco della pace, per foto per la manifestazione a sostegno del ddlzan
un occasione, per videodocumentare la "movida" all'arco della pace alle 20, e per documentare, il coprifuoco in provincia, con l'ultimo video della giornata alle 22.05
in tutto, più di un centinaio di km, per la città,scoprendo la città, con un passaggio da corso Buenos Aires, dove alla nuova ciclabile, molto usata, e con tanti ciclisti ma con varie macchine parcheggiate sulla pista ciclabile.
per i video
per gli articoli https://liberanotizienews.blogspot.com/
Ossona si trova a sud, rispetto a Casorezzo e a Busto Garolfo; come è noto, la falda acquifera corre da nord a sud, ragion per cui, il rischio di una discarica nel sito denominato "cave di casorezzo" tra Casorezzo e Busto Garolfo, nel Parco del Roccolo, inciderebbe molto e significativamente sul territorio ossonese e in ipotesi potrebbe influire sulla qualità dell'acqua sui due pozzi d'acqua siti in Ossona, di cui uno pesca acqua a 120 metri e l'altro a 190, magari non domani, ma è un rischio da evitare preventivamente.
Nella giornata di sabato 13 marzo 2021, è venuta a Ossona la Europarlamentare degli European Greens Eleonora Evi, per effetture un sopralluogo conoscitivo della situazione nelle cave; è stato un proficuo momento di approfondimento della situazione grazie alla rappresentante del Comitato No Discarica Eleonora Bonecchi, del Sindaco di Canegrate (Comune capofila del Parco del Roccolo) Roberto Colombo, della Sindaca di Busto Garolfo Susanna Biondi e dell'assessore di Casorezzo Fabio Balzarotti.
LEuroparlamentare Verde, Eleonora Evi, ha esposto alcune esperienze positive di intervento dell'Unione Europea, e si è riservata di approfondire i dossier che le sono stati consegnati dal comitato, per valutare insieme al Gruppo Parlamentare Europeo dei Verdi, se e quali iniziative proporre e mettere in essere.
L'iniziativa si è svolta al presidio no discarica, dove il Sindaco Colombo ha omaggiato l'Europarlamentare con le pubblicazioni del Parco del Roccolo, su flora e fauna, e la mappa del Parco; Gilberto Rossi per i Verdi del Ticino (ovest Milano) ha esposto i motivi dell'iniziativa, contestualizzandoli nella crisi climatica, sanitaria e sociale che stiamo vivendo, con una lettura della parte conclusiva della lettera di Alexander Langer a San Cristoforo .
Eleonora Bonecchi per il comitato No discarica ha ripercorso brevemente la storia del comitato dal 1999 e aggiornato sullo stato dell'arte del procedimento in seno al TAR (6 ricorsi presentati in concerto con le pubbliche amministrazioni, legambiente e salviamo il paesaggio).
I Sindaci Roberto Colombo e Susanna Biondi, hanno esposto le attività promosse dai comuni e non hanno nascosto il malcontento per come si è comportata la Città metropolitana di Milano e Regione Lombardia.
L'Assessore Fabio Balzarotti di Casorezzo ha fatto presente come sarebbe necessario che Città Metropolitana ritirasse la propria opposizione al ricorso dei Comuni, su questo tema, si è accolta la disponibilità dei Verdi di far presente al SIndaco Metropolitano questa criticità, ricordando la votazione del o.d.g. No discarica Casorezzo 30 11 2019 Consiglio Metropolitano di Milano. dove i consiglieri metropolitani della destra hanno abbandonato l'aula e con 13 voti a favore si è approvata la mozione contro la discarica proposta da "La Città dei Comuni"(impegno a non costituirsi parte civile da parte di CMM).
Come è noto, ma vale la pena ribadire, la responsabilità normativa del rischio di una discarica in un parco locale è esclusivamente di Regione Lombardia, che in seguito al decreto DelRio istitutivo delle Città Metropolitane https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/4/7/14G00069/sg ha emanato la legge regionale della lombardia n.32 del 2015 Ruolo della Città metropolitana di Milano e rapporti con la Regione dove all'articolo 3 la Regione assume pe se tutte le competenze in ambito progettuale ed esautorando di fatto la Città metropolitana di Milano.
Si è ricordato anche della proposta di legge regionale del dicembre 2017 di riforma dei parchi e delle aree protette della lombardia, che dopo i passaggi nelle commissioni non è mari arrivata alla discussione nel consiglio regionale della lombardia.
I sindaci hanno ricordato anche gli incontri con l'allora ministro dell'Ambiente Generale Sergio Costa, e i consigli del ministro sulla valorizzazione delle Reti ecologiche in particolare della Rete Natura 2000.
E' stato un pomeriggio molto importante per tutto l'est ticino, aver ospitato un Europarlamentare ha riportato l'attenzione sul tema della difesa del territorio e del consumo di suolo, rimanendo in attesa della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale, si è dimostrato che i cittadini, nonostante la crisi sanitaria che stiamo vivendo, non si dimenticano, anzi, a maggior ragione, hanno a cuore la tutela dell'ambiente dove vivono; ovviamente si è citato anche il Recoveryfund e il fatto che una parte consistente degli investimenti dovrà essere rivolta alle bonifiche e alla tutela dell'ambiente e a uno sviluppo ecocompatibile, cioè il contrario di discariche, ma andare verso il recupero delle materie prime e introdurre i principi di una economia circolare.
I Verdi del Ticino, ringraziano Eleonora Evi e i Verdi Europei per l'interessamento e la disponibilità; ringraziano i Sindaci del territorio, ringraziano il comitato no discarica, legambiente, salviamo il paesaggio e le migliaia di cittadini che in questi anni non hanno mai fatto mancare il loro sostegno alla difesa dell'ambiente.
video del sopralluogo https://www.youtube.com/watch?v=MTMqLtzxHb0&t=942s
video interventio di Eleonora Evi https://www.youtube.com/watch?v=uA7hRvkJOXY&t=6s
video intervento di Gilberto Rossi https://www.youtube.com/watch?v=9zqAA5sBg34&t=1s