IVAN ILLICH
Per una storia dei bisogni
originale Toward a History of NeedsPubblicato negli Stati Uniti da Pantheon Books divisione della
Rundom House, Inc, New York
Traduzione di Ettore Capriolo
I edizione marzo 1981
Introduzione
I cinque saggi qui raccolti rispecchiano un decennio di riflessioni sul modo di produzione industriale.
Durante questo periodo mi sono soprattutto occupato dei processi attraverso i quali una crescente dipendenza da beni e servizi prodotti in serie elimina a poco a poco le condizioni necessarie per una vita conviviale. Ciascun saggio, nell'esaminare un settore diverso della crescita economica, dimostra una regola generale: i valori d'uso vengono ineluttabilmente distrutti quando il modo di produzione industriale raggiunge quel predominio che io ho chiamato "monopolio radicale". Nell'assieme i saggi descrivono in che modo la crescita industriale produce la versione moderna della povertà.
Questo tipo di povertà fa la sua apparizione quando l'intensità della dipendenza dal mercato arriva a una certa soglia. Sul piano soggettivo, essa è quello stato di opulenza frustrante che s'ingenera nelle persone menomate da una schiacciante soggezione alle ricchezze della produttività industriale.
Essa non fa altro che privare le sue vittime della libertà e del potere di agire autonomamente, di vivere in manièra creativa; le riduce a soprawivere grazie al fatto di essere inserite in relazioni di mercato.
Questo nuovo tipo d'impotenza, proprio perché vissuta a livello così profondo, difficilmente riesce a trovare espressione. Siamo testimoni di una trasformazione appena percettibile del linguaggio corrente, per cui verbi che una volta indicavano azioni intese a procurare una soddisfazione vengono sostituiti da sostantivi che indicano pr<> dotti di serie destinati a un mero consumo passivo: "imparare", per esempio, diventa "acquisto di un titolo di studio". Traspare da questo un profondo cambiamento
dell'immagine che gli individui e la società si fanno di se stessi. E non è solo il profano che fa fatica a
descrivere con precisione ciò che awerte. L'economista di professione non sa riconoscere quella
povertà che i suoi strumenti convenzionali non sono in grado di rilevare. II nuovo fattore di mutazione
dell'impoverimento continua tuttavia a diffondersi. L'incapacità, peculiarmente moderna, di usare in
modo autonomo le doti personali, la vita comunitaria e le risorse ambientali infetta ogni aspetto della
vita in cui una merce escogitata da professionisti sia riuscita a soppiantare un valore d'uso plasmato da
una cultura. Viene così soppressa la possibilità di conoscere una soddisfazione personale e sociale al di
fuori del mercato. Io sono povero, per esempio, una volta che per il fatto di abitare a Los Angeles o di
lavorare al trentacinquesimo piano abbia perduto il valore d'uso delle mie gambe.
Questa nuova povertà generatrice d'impotenza non va confusa col divario tra i consumi dei ricchi e dei
poveri, sempre maggiore in un mondo in cui i bisogni fondamentali sono sempre più determinati dai
prodotti industriali. Tale divario è la forma che la povertà tradizionale assume in una società industriale,
e che i termini convenzionali della lotta di classe adeguatamente mettono in luce e riducono. Distinguo
altresì la povertà di tipo moderno dai prezzi gravosi imposti dalle "esternalità" che gli accresciuti livelli
di produzione rigettano nell'ambiente. E' chiaro che questi tipi di inquinamento, di tensione e di carichi
fiscali sono ripartiti in maniera ineguale, e che in maniera altrettanto ineguale sono distribuite le difese
da tali depredazioni. Ma, come i nuovi divari in fatto di accesso, anche queste iniquità dei costi sociali
sono aspetti della povertà industrializzata per i quali è possibile trovare indicatori economici e verifiche
oggettive. Non è così invece per l'impotenza industrializzata, che colpisce indifferentemente ricchi e
poveri. Dove regna questo tipo di povertà, è impedito o criminalizzato qualsiasi modo di vivere che non
dipenda da un consumo di merci. Fare a meno di consumare diventa impossibile, non soltanto per il
consumatore medio ma persino per il povero. A nulla servono tutte le varie forme di assistenza sociale.
La libertà di progettare e farsi a modo proprio la propria casa è soppressa, sostituita dalla fornitura
burocratica di alloggi standardizzati, negli Stati Uniti come a Cuba o in Svezia. L'organizzazione
dell'impiego, della manodopera qualificata, delle risorse edilizie, i regolamenti, i requisiti necessari per
ottenere credito dalle banche, tutto porta a considerare l'abitazione come una merce anziché un'attività.
Che poi questa merce sia fornita da un imprenditore privato o da un apparatcik, il risultato concreto è
sempre lo stesso: l'impotenza del cittadino, la nostra forma, specificatamente moderna, di povertà.
Ovunque si posi l'ombra della crescita economica, noi diventiamo inutili se non abbiamo un impiego o
se non siamo impegnati a consumare; il tentativo di costruirsi una casa o di mettere a posto un osso
senza ricorrere agli specialisti debitamente patentati è considerato una bizzarria anarchica. Perdiamo di
vista le nostre risorse, perdiamo il controllo sulle condizioni ambientali che le rendono utilizzabili,
perdiamo il gusto di affrontare con fiducia le difficoltà esterne e le ansie interiori. Porterò l'esempio di
come nascono oggi i bambini nel Messico: partorire senza assistenza professionale è divenuta una cosa
impensabile per le donne i cui mariti hanno un impiego regolare e che possono perciò accedere ai
servizi sociali, per marginali o inconsistenti che questi siano. Esse si muovono ormai in ambienti dove
la produzione di bambini rispecchia fedelmente i modelli della produzione industriale. Tuttavia le loro
sorelle che vivono nei quartieri dei poveri o nei villaggi degli isolati si sentono ancora perfettamente
capaci di partorire sulle loro stuoie, senza sapere che rischiano una moderna imputazione di negligenza
colposa nei confronti dei propri bambini. Man mano però che i modelli di parto promossi dai
professionisti arrivano anche a queste donne indipendenti, vengono distrutti il desiderio, la capacità e le
condizioni di un comportamento autonomo.
In una società industriale avanzata, la modernizzazione della povertà vuol dire che la gente non è più in
grado di riconoscere l'evidenza quando non sia attestata da un professionista, sia egli un meteorologo
televisivo o un educatore; che un disturbo organico diventa intollerabilmente minaccioso se non è
medicalizzato mettendosi nelle mani di un terapista; che non si hanno più relazioni con gli amici e col
prossimo se non si dispone di veicoli per coprire la distanza che ci separa da loro (e che è creata prima
di tutto dai veicoli stessi). Insomma veniamo a trovarci, per la maggior parte del tempo, senza contatti
con il nostro mondo, senza possibilità di vedere coloro per i quali lavoriamo, senza alcuna sintonia con
ciò che sentiamo.
Su invito di André Schiffrin, il mio editore statunitense, ho scelto questi cinque saggi che espongono e
sviluppano miei ragionamenti su questi temi. Pubblicandoli, intendo chiudere un decennio di lezioni e
di scritti su quella creazione di miti controproducenti che è latente in tutte le attuali operazioni
industriali.
II primo saggio è un poscritto al mio libro La convivialità (Mondadori, Milano 1974). Rispecchia i
cambiamenti awenuti nel decennio trascorso, sia nella realtà economica sia nel mio modo d'intenderla.
Parte dalla convinzione che si è avuto un aumento piuttosto notevole dei poteri non tecnici, cioè rituali
e simbolici, dei nostri maggiori sistemi tecnologici e burocratici, con una corrispondente diminuzione
della loro efficacia scientifica, tecnica e strumentale. Nel 1968 era ancora abbastanza facile liquidare
ogni resistenza organizzata dei profani al dominio del professionismo come un mero ripiegamento su
fantasie romantiche, oscurantiste o snobistiche. La valutazione che io facevo allora dei sistemi
tecnologici, guardando le cose dal basso e a lume di buon senso, appariva infantile o reazionaria ai
leader politici dell'attivismo civico e ai professionisti "radicali" che accampavano il diritto alla tutela
dei poveri in virtù dei loro specifici saperi. La riorganizzazione della società industriale intorno a
bisogni, problemi e soluzioni definiti da professionisti era ancora il criterio di valore comunemente
accettato, implicito in sistemi ideologici, politici e giuridici che per altro verso erano in netta e talora
violenta opposizione tra loro.
II quadro ora è cambiato. Oggi, simbolo di competenza tecnica avanzata e illuminata è la comunità, il
quartiere, il gruppo di cittadini che, fiduciosi nelle proprie forze, si dedicano ad analizzare
sistematicamente e di conseguenza a ridicolizzare i «bisogni», i «problemi» e le "soluzioni" definiti
sulle loro teste dagli agenti delle istituzioni professionali. Negli anni sessanta l'opposizione dei profani
ai prowedimenti pubblici basati sulle opinioni degli "esperti" pareva ancora fanatismo antiscientifico.
Oggi la fiducia dei profani nelle scelte politiche basate su tali opinioni è ridotta al minimo. Sono
migliaia ormai coloro che fanno le proprie valutazioni e s'impegnano, con molti sacrifici, in un'azione
civica sottratta a qualunque tutela professionale, procurandosi le informazioni scientifiche di cui hanno
bisogno con sforzi personali e autonomi. Rischiando a volte la pelle, la libertà e la rispettabilità,
esprimono un nuovo e più maturo atteggiamento scientifico. Sanno, per esempio, che la qualità e la
quantità delle prove tecniche bastanti per dire di no alle centrali nucleari, alla moltiplicazione delle
unità di cura intensiva, all'istruzione obbligatoria, al controllo f etale a mezzo monitor, alla
psicochirurgia, alle cure con elettroshock o all'ingegneria genetica sono tali che il profano può recepirle
e utilizzarle.
Dieci anni fa la scolarizzazione obbligatoria era ancora protetta da potenti tabù. Oggi i suoi difensori
sono quasi esclusivamente fra gli insegnanti, che ne dipendono per l'impiego, oppure tra gli ideologi
marxisti che difendono i detentori di sapere professionali in una fantomatica battaglia contro la
borghesia d'avanguardia. Dieci anni fai miti circa l'efficacia delle istituzioni sanitarie moderne erano
ancora incontestati. Quasi tutti i testi di economia recepivano la convinzione che l'attesa di vita degli
adulti fosse in aumento, che la cura del cancro procrastinasse la morte, che la disponibilità di medici
avesse come risultato un più alto tasso di soprawivenza infantile. Da allora a oggi, la gente ha
"scoperto" ciò che le statistiche demografiche avevano sempre mostrato: che l'attesa di vita degli adulti
non è cambiata in misura socialmente significativa nel corso delle ultime generazioni; che nella
maggior parte dei paesi ricchi è oggi inferiore a quella del tempo dei nostri nonni, e persino a quella
che si registra in molti paesi poveri. Dieci anni fa era ancora un obiettivo prestigioso l'accesso
universale alla scuola postsecondaria, all'istruzione per gli adulti, alla medicina preventiva, alle
autostrade, a un villaggio globale imperniato sull'elettrodomestico. Oggi i grandi rituali mitopoietici or-
ganizzati intorno all'istruzione, ai trasporti, all'assistenza sanitaria e all'urbanizzazione sono stati in
parte demistificati. Non sono stati però ancora abrogati.
II secondo saggio è il testo di un discorso che tenni nel 1969 alla Canadian Foreign Policy Association.
E' una critica del Rapporto Pearson, documento che intendeva segnare la conclusione del primo
cosiddetto «decennio dello sviluppo» e l'inizio del secondo. Vi richiamavo l'attenzione sull'esasperante
condizione d'impotenza inflitta ai poveri nei paesi che più hanno beneficiato dell'importazione di quei
servizi pubblici di cui le nazioni ricche vanno fiere.
Gli ultimi tre saggi concernono quel tipo di paralisi sociale e politica che nei paesi industrializzati rende
invalidi non soltanto i poveri ma la stragrande maggioranza della popolazione. Vi si descrive come si
produca la povertà di tipo moderno sulla scia dell'espansione economica, facendo particolare
riferimento a tre settori dai quali ho imparato molte cose durante questo decennio: i trasporti,
l'istruzione e l'assistenza sanitaria.
I costi occulti e gli accresciuti divari nei consumi sono aspetti certamente importanti della nuova
povertà, ma io guardo soprattutto a un altro elemento concomitante della modernizzazione: il processo
per cui non c'è pressoché nessuno che non veda erosa la propria autonomia, spenta la propria capacità
di soddisfazione, appiattita la propria esperienza e frustrati i propri bisogni. Ho esaminato, per esempio,
gli ostacoli che nell'intera società si oppongono alla presenza reciproca e che sono inevitabili effetti
collaterali di un tipo di trasporto ad alta intensità di energia. Ho voluto definire i limiti di potenza dei
veicoli a motore equamente usati per accrescere le possibilità di contatto tra le persone. Ho owiamente
constatato che le alte velocità impongono necessariamente un'impari distribuzione dei fastidi, del
rumore, dell'inquinamento, nonché del godimento dei privilegi. Ma non è su questo che ho posto
l'accento. II mio discorso si accentra sulle «internalità» negative della modernità: l'accelerazione che fa
sprecare tempo, l'assistenza sanitaria che produce malati, l'istruzione che istupidisce. La distribuzione
ineguale dei benefici surrogati o l'ineguale imposizione delle loro «esternalità» negative non sono che
corollari della mia tesi di fondo. M'interessano in questi saggi le conseguenze dirette e specifiche della
povertà modernizzata, la capacità dell'uomo di sopportarle e il modo per sfuggire alla nuova miseria.
Durante questi ultimi anni ho ritenuto necessario sottoporre a un riesame continuo la relazione tra la
natura degli strumenti e il concetto di giustizia che prevale nella società che li adopera. Ho dovuto
constatare come la libertà declini laddove i diritti sono formulati dagli "esperti". Ho avuto modo di
misurare che cosa comporta il cambio tra gli strumenti nuovi che spingono ad aumentare la produzione
di merci, e quelli altrettanto moderni che permettono di generare valori col loro uso; tra il diritto a
merci prodotte su scala di massa e il livello di libertà che permette un'espressione personale
soddisfacente e creativa; tra l'impiego pagato e la disoccupazione utile. E in tutti gli aspetti di questa
sostituzione della gestione eteronoma all'attività autonoma, mi accorgo quanto sia difficile recuperare
un linguaggio che ci permetta di porre l'accento su quest'ultima. Come i lettori ai quali intendo ri-
volgermi, sono un così convinto e impegnato sostenitore d'un accesso radicalmente equo ai beni, ai
diritti e ai posti di lavoro che mi sembra quasi superfluo insistere sulla nostra battaglia per questo
aspetto della giustizia. Trovo molto più importante, e più difficile, affrontare il suo complemento, la
politica della convivialità. Uso questo termine nell'accezione tecnica che gli ho dato in La convivialità,
intendendo cioè la lotta per un'equa distribuzione della libertà di generare valori d'uso, e per una
strumentazione ditale libertà che sia ottenuta mettendo al primo posto assoluto la produzione di quei
beni e servizi industriali e professionali che conferiscano ai meno awantaggiati il massimo potere di
generare valori nell'uso.
Un indirizzo politico nuovo, conviviale, si fonda sulla convinzione che in una società moderna tanto la
ricchezza quanto i posti di lavoro possono essere condivisi equamente e goduti nella libertà solo
ponendo loro dei limiti mediante un processo politico. Forme eccessive di ricchezze e impieghi formali
prolungati, per quanto ben distribuiti, distruggono le condizioni sociali, culturali e ambientali di
un'eguale libertà produttiva. I bit e i watt - che qui vogliono dire, rispettivamente, le unità di informa-
zione e di energia - se forniti sotto forma d'un qualunque prodotto di serie in quantità che superino una
certa soglia-limite, diventano inevitabilmente ricchezza depauperante. La ricchezza o è troppo rara per
poter essere spartita o distrugge la libertà e le libertà dei più deboli. In ognuno di questi cinque saggi,
ho cercato di dare un contributo al processo politico che deve portare i cittadini a riconoscere le soglie
socialmente cruciali dell'arricchimento e a tradurle in tetti o limiti validi per l'intera società.
La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali
Questo saggio sulla sostituzione delle merci ai valori d'uso nella società moderna è stato scritto
nel 1977. John McKnight e Lee Hoinacki mi sono stati d'aiuto a chiarirmi le idee. Sono anche
debitore verso William Leiss che, in "The Limits to Satisfaction" (Toronto 1976), si è occupato della
correlazione tra bisogni e merci nell'era moderna.
Cinquant'anni fa, quasi tutte le parole che uno udiva erano rivolte personalmente a lui come individuo o
a qualcun altro che gli stava vicino. Solo in certe circostanze lo toccavano in quanto membro
indifferenziato di una massa a scuola o in chiesa, a un comizio o al circo. Le parole erano per lo più
come lettere scritte a mano e sigillate, non come il ciarpame che inquina ora le nostre poste. Oggi le
parole rivolte all'attenzione di una sola persona sono divenute rare. Produzioni standardizzate di imma-
gini, idee, sensazioni e opinioni, confezionate e distribuite attraverso i media, aggrediscono la nostra
sensibilità con ritmo incessante. Due fatti sono ormai evidenti: 1) ciò che sta awenendo nel linguaggio
ricalca il modello di una sempre più ampia serie di rapporti bisogno/soddisfazione; 2) questa
sostituzione di merce industriale manipolante ai mezzi conviviali sta avendo luogo su scala veramente
universale, e viene inesorabilmente assimilando tra loro l'insegnante newyorkese e il membro della
comune cinese, lo scolaretto bantù e il sergente brasiliano.
In questo saggio, che è un poscritto a La convivialità, mi propongo tre cose: 1) descrivere il carattere
che assume una società ad alta intensità di merci e mercato, nella quale l'abbondanza stessa delle merci
paralizza la creazione autonoma di valori d'uso; 2) evidenziare il ruolo occulto che le professioni
svolgono in tale società col modellarne i bisogni; 3) smascherare certe illusioni e proporre alcune
strategie per spezzare quel potere professionale che perpetua la dipendenza dal mercato.
Gli effetti menomanti della supremazia del mercato
II vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il
soprawento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. Crisi, la parola greca che in tutte le
lingue moderne ha voluto dire "scelta" o "punto di svolta", ora sta a significare: "Guidatore, dacci dentro!". Evoca cioè una
minaccia sinistra, ma contenibile mediante un sovrappiù di denaro, di manodopera e di tecnica gestionale. Le cure intensive
per moribondi, la tutela burocratica per le vittime della discriminazione, la fissazione nucleare per i divoratori di energia
sono, a questo riguardo, risposte tipiche. Così intesa, la crisi torna sempre a vantaggio degli amministratori e dei
commissari, e specialmente di quei recuperatori che si mantengono con i sottoprodotti della crescita di ieri: gli educatori che
campano sull'alienazione della società, i medici che prosperano grazie ai tipi di lavoro e di tempo libero che hanno distrutto
la salute, i politici che ingrassano sulla distribuzione di un'assistenza finanziata in primo luogo dagli stessi assistiti. La crisi
intesa come necessità di accelerare non solo mette più potenza a disposizione del conducente, e fa stringere ancora di più la
cintura di sicurezza dei passeggeri; ma giustifica anche la rapina dello spazio, del tempo e delle risorse, a beneficio delle
ruote motorizzate e a detrimento delle persone che vorrebbero servirsi delle proprie gambe.
Ma "crisi" non ha necessariamente questo significato. Non comporta necessariamente una corsa precipitosa verso
l'escalation del controllo. Può invece indicare l'attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all'improwiso
si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di vivere in maniera diversa. Ed è questa la crisi, nel
senso appunto di scelta, di fronte alla quale si trova oggi il mondo intero.
In pochi decenni il mondo si è amalgamato. Le reazioni degli uomini agli eventi quotidiani si sono standardizzate. Le lingue
e le divinità possono ancora apparire differenti, ma ogni giorno altra gente si aggrega a quell'enorme maggioranza che
marcia al ritmo della medesima megamacchina. II gesto del braccio verso l'interruttore accanto alla porta ha soppiantato le
decine di modi in cui si accendevano un tempo fuochi, candele e lanterne. In dieci anni il numero degli utenti di interruttori
si è triplicato; sciacquone e carta igienica sono diventati condizioni essenziali per poter andare di corpo. Per un numero
sempre maggiore di persone l'illuminazione non fornita da reti ad alto voltaggio e l'igiene senza carta velina significano
povertà. Aumentano le aspettative, mentre declinano rapidamente la fiducia speranzosa nelle proprie capacità e l'interesse
per gli altri.
Ora striduli ora soporiferi, i media penetrano a forza ella comune, nel villaggio, nell'azienda, nella scuola. I suoni prodotti
dagli autori e dagli annunciatori di testi programmati stravolgono di giorno in giorno le parole della lingua viva facendone
tanti blocchi di frasario per messaggi prefabbricati. Oggi solo chi è tagliato fuori dal mondo oppure l'anticonformista ricco e
ben protetto può far giocare i propri bambini in un ambiente dov'essi sentano parlare persone anziché divi, annunciatori o
istruttori. In ogni parte del mondo si vede dilagare quella disciplinata acquiescenza che caratterizza lo spettatore, il paziente
e il cliente. Aumenta rapidamente la standardizzazione del comportamento umano.
E' dunque chiaro che non c'è quasi alcuna comunità al mondo cui non si ponga esattamente la medesima scelta cruciale: o
continuare ad essere mere cifre nella folla condizionata che è sospinta verso una sempre maggiore dipendenza (ed essere
così costretti a feroci lotte per strappare la propria razione di droga), o trovare quel coraggio che è l'unica possibilità di
salvezza in una situazione di panico: il coraggio di restare fermi e di guardarsi attorno alla ricerca di una via di scampo
diversa da quella su cui tutti si precipitano perché c'è scritto "uscita". Molti però, quando gli si dice che tanto i boliviani
quanto i canadesi o gli ungheresi si trovano tutti dinanzi alla stessa scelta di fondo, non solo si infastidiscono, ma si
indignano. L'idea appare loro non soltanto ridicola, ma insultante. Non riescono a scorgere l'identica degradazione, di forma
nuova e acuta, che sta sotto la fame dell'indio dell'Altipiano, la nevrosi dell'operaio di Amsterdam e la cinica corruzione del
burocrate di Varsavia.
In tutte le società lo sviluppo ha avuto il medesimo effetto: ognuno si è trovato irretito in una nuova trama di dipendenza nei
confronti di prodotti sfornati dal medesimo tipo di macchine: fabbriche, cliniche, studi televisivi, istituti di ricerca. Per
appagare questa dipendenza bisogna continuare a produrre le stesse cose in quantità maggiorhbeni standardizzati, concepiti
e realizzati ad uso di un futuro consumatore già addestrato dall'agente del produttore ad aver bisogno di ciò che gli viene
offerto. Questi prodotti, siano essi beni tangibili o servizi intangibili, costituiscono la produzione industriale. II valore mone-
tario che si attribuisce loro in quanto merci è determinato, in proporzioni variabili, dallo Stato e dal mercato. Culture
differenti diventano così scialbi residui di stili d'azione tradizionali, relitti sbiaditi in un unico deserto di dimensioni
planetarie, una terra arida devastata dal macchinario che serve a produrre e consumare. Sulle rive della Senna come su
quelle del Niger, le donne hanno disimparato ad allattare, perché ora quella sostanza bianca la si compra in drogheria. (In
Francia, grazie ai maggiori stanziamenti per la tutela del consumatore, è meno velenosa che nel Mali.) Certo, un maggior
numero di bambini beve oggi latte di mucca; ma tanto nei paesi ricchi quanto in quelli poveri il seno materno si inaridisce.
II consumatore dipendente nasce allorquando il neonato piange perché vuole il biberon; quando l'organismo è addestrato a
reclamare il latte del droghiere e a distogliersi dal seno, che così non svolge più la propria funzione. L'attività umana
autonoma e creativa, indispensabile a far fiorire l'universo umano, si atrofizza. I tetti di assicelle e di stoppie, di tegole e di
ardesia, vengono soppiantati dal calcestruzzo per i pochi, dalla plastica ondulata per i più. Né le giungle e le paludi né le
prevenzioni ideologiche hanno impedito che i poveri e i socialisti si lanciassero a capofitto nelle autostrade dei ricchi, le
quali portano al mondo in cui gli economisti prendono il posto dei preti. La zecca annulla tutti i tesori e gli idoli locali.
La moneta svaluta quello che non può misurare. La crisi, dunque, è la stessa per tutti: si tratta di scegliere tra una maggiore
o una minore dipendenza dalle merci industriali. Maggiore vorrà dire la distruzione rapida e totale di culture generatrici di
attività di sussistenza soddisfacenti. Minore vorrà dire una variegata fioritura di valori d'uso entro culture moderne
intensamente attive. Per i ricchi come per i poveri là scelta è sostanzialmente la stessa, anche se è difficile da immaginare
per chi è già abituato a vivere nel supermercato - una struttura che solo il nome differenzia da una clinica per infermi di
mente.
L'attuale società industriale organizza la vita in funzione delle merci. Le nostre società ad alta intensità di mercato misurano
il progresso materiale dall'aumento di volume e di varietà delle merci prodotte. E sull'esempio di questo settore, noi
misuriamo il progresso sociale dal modo in cui è distribuito l'accesso a tali merci. La scienza economica è diventata
un'attività propagandistica volta a favorire la supremazia delle grandi industrie produttrici di beni di consumo. II socialismo
è stato svilito a lotta contro la disparità nella distribuzione, e l'economia del benessere ha identificato il bene pubblico con
l'abbondanza - l'abbondanza umiliante di cui gode il povero negli ospedali, nelle prigioni e nei manicomi degli Stati Uniti.
Indifferente a ogni scambio che non sia contrassegnato da un prezzo monetario, la società industriale ha creato un paesaggio
urbano inadatto a persone che non divorino ogni giorno in metalli e carburanti l'equivalente del proprio peso, un mondo nel
quale la costante necessità di difendersi dalle conseguenze indesiderate di un numero maggiore di cose e di controlli ha
portato alla luce nuovi filoni di discriminazione, di impotenza e di frustrazione. II movimento ecologico, influenzato dal
sistema, sinora non ha fatto che rafforzare questa tendenza: ha infatti preso ai difetti della tecnologia industriale e, nei casi
migliori, lo sfruttamento privato della produzione industriale. Ha contestato il depauperamento delle risorse naturali, i danni
dell'inquinamento e i trasferimenti netti di potere. Ma anche quando si assegni un prezzo alla degradazione dell'ambiente e
alle perdite causate dalla nocività o si calcoli il costo della polarizzazione, non si è ancora detto in modo chiaro che la
divisione del lavoro, la moltiplicazione delle merci e la dipendenza da esse hanno forzosamente sostituito con confezioni
standardizzate quasi tutte le cose che la gente un tempo faceva da sé o fabbricava con le proprie mani.
Ormai da due decenni muore ogni anno una cinquantina di lingue; una metà di quelle che ancora si parlavano nel .1950
soprawive soltanto come argomento di tesi di laurea. E le lingue che ancora restano per testimoniare l'incomparabile varietà
dei modi di vedere il mondo, di servirsene e di goderne, paiono oggi sempre più simili. La coscienza è ovunque colonizzata
da etichette importate. Eppure anche quelli che si preoccupano per la varietà culturale e genetica che va perduta o per la
moltiplicazione degli isotopi a lungo effetto, non badano al depauperamento irreversibile delle capacità, delle storie e dei
gusti. E questa progressiva sostituzione dei beni e servizi industriali ai valori utili ma non negoziabili è stata l'obbiettivo
comune di gruppi e regimi politici per tutto il resto violentemente antagonistici.
In tal modo, zone della nostra vita sempre più vaste subiscono trasformazioni tali che la vita stessa finisce per dipendere
quasi esclusivamente dal consumo di merci vendute sul mercato mondiale. Gli Stati Uniti corrompono i propri agricoltori
per fornire grano a un regime che gioca sempre più la propria legittimità sul tavolo degli approwigionamenti di cereali.
Naturalmente i due regimi destinano proprie risorse seguendo metodi differenti: basandosi gli uni sulla saggezza del
meccanismo dei prezzi, gli altri su quella dei pianificatori. Ma il contrasto politico che oppone i fautori dei due diversi
metodi di ripartizione maschera appena lo spietato disprezzo, comune agli uni e agli altri, per la libertà e la dignità della
persona.
La politica nel campo energetico è un buon esempio della sostanziale identità di vedute fra i sostenitori del sistema
industriale, si presentino essi con l'etichetta di socialisti o di capitalisti. A parte forse la Cambogia, sulla quale non ho
notizie, non esiste gruppo di governo o d'opposizione socialista che riesca ad immaginare un auspicabile futuro basato su un
consumo d'energia pro capite inferiore a quello oggi prevalente in Europa. Tutti i partiti politici esistenti ritengono
necessaria una produzione ad alta intensità d'energia - magari con disciplina cinese - senza capire che la società da essa
derivante negherà ancora di più alla gente il libero uso dei propri arti. Qui le auto private, là gli autobus pubblici,
scacceranno le biciclette dalla strada. Tutti i governi vogliono una forza produttiva ad alta intensità di occupazione, ma sono
restii a riconoscere che gli impieghi possono anche distruggere il valore d'uso del tempo libero. Tutti insistono perché si
arrivi a una definizione professionale, più completa e oggettiva, dei bisogni della gente, ma sono insensibili
all'espropriazione della vita che ne consegue.
Sul finire del Medioevo la straordinaria semplicità della teoria eliocentrica veniva usata come argomento per screditare la
nuova astronomia. La sua eleganza era considerata ingenuità. Nella nostra epoca non sono certo rare le teorie imperniate sul
valore d'uso e capaci di analizzare i costi sociali generati dalle economie ortodosse. Le propongono dozzine di outsiders, che
le identificano spesso con la tecnologia radicale, con l'ecologia, con i modi di vita comunitari, con la piccola dimensione,
con la bellezza. Come pretesto per non prenderle in considerazione, si oppone ad esse, ingigantendolo, il frequente
insuccesso degli esperimenti tentati di persona dai loro fautori. Come l'inquisitore della leggenda si rifiutava di guardare nel
telescopio di Galileo, così molti economisti odierni si rifiutano di prendere in considerazione un'analisi che potrebbe
spostare il centro convenzionale del loro sistema economico. I nuovi sistemi analitici ci obbligherebbero a riconoscere
l'owio: che in una cultura la quale voglia offrire un programma di vita soddisfacente alla maggioranza dei propri membri, la
generazione di valori d'uso non negoziabili deve necessariamente occupare un posto centrale. Le culture sono programmi
per attività, non per aziende. La società industriale distrugge questo centro inquinandolo col prodotto programmato dalle
imprese, pubbliche o private, e degradando ciò che la gente può fare da sé o fabbricare per proprio conto. La conseguenza è
che le società si sono trasformate in giganteschi giochi a somma zero, in sistemi di distribuzione monolitici nei quali il
guadagno dell'uno diventa perdita o peso per l'altro, mentre la vera soddisfazione è negata a entrambi.
Strada facendo sono state distrutte innumerevoli serie di infrastrutture all'interno delle quali la gente s'arrabattava, giocava,
mangiava, stringeva amicizie, faceva l'amore. Sono bastati un paio di decenni di cosiddetto sviluppo per smantellare modelli
tradizionali di cultura dalla Manciuria al Montenegro. Prima, quei modelli permettevano alla gente di soddisfare quasi tutti i
propri bisogni in un contesto di sussistenza; dopo, la plastica ha sostituito la ceramica, le bevande gassate l'acqua, il Valium
la camomilla, i microsolchi le chitarre. In tutto il corso della storia la più sicura spia dei momenti brutti era la percentuale di
cibo che bisognava comprare; i periodi buoni erano quelli in cui la maggior parte delle famiglie ricavava quasi tutto il
proprio nutrimento da ciò che coltivava direttamente o che otteneva per mezzo di scambi in natura e doni. Sino alla fine del
Settecento, il novantanove per cento del cibo che si consumava nel mondo era prodotto entro la cerchia del territorio che il
consumatore poteva vedere dal campanile della chiesa o dal minareto. Le molteplici ordinanze che cercavano di porre limiti
al numero dei polli e dei maiali allevati entro le mura delle città Ci ricordano che, tranne poche grandi aree urbane, anche
negli agglomerati cittadini si produceva più della metà del cibo che si mangiava. Negli Stati Uniti, prima della seconda
guerra mondiale, meno del quattro per cento di tutti i prodotti alimentari che si consumavano in una regione veniva
importato dall'esterno, e queste importazioni erano in buona parte limitate alle undici città che superavano allora i due
milioni di abitanti. Oggi, il quaranta per cento della popolazione soprawive solo grazie all'esistenza dei mercati
interregionali. Un futuro in cui la circolazione mondiale dei beni e dei capitali fosse drasticamente ridotta è oggi altrettanto
sconveniente da evocare quanto un mondo moderno in cui gente attiva adoperi moderni strumenti conviviali per creare
un'abbondanza di valori d'uso che la liberi dal consumismo. Questa reazione rispecchia l'idea che le attività utili con le quali
la gente esprime e soddisfa i propri bisogni possano essere indefinitamente sostituite da beni o servizi standardizzati.
Al di là di una certa soglia, il moltiplicarsi delle merci induce impotenza, genera l'incapacità di coltivare cibo, di cantare, di
costruire. La fatica e il piacere della condizione umana diventano un privilegio snobistico riservato a pochi ricchi. Al tempo
in cui Kennedy varò l'Alleanza per il progresso, c'erano ad Acatzingo, come in quasi tutti i villaggi del Messico, quattro
gruppi di musicanti; suonavano in cambio di qualche bicchiere, e servivano gli ottocento abitanti. Oggi giradischi e radio
collegati ad altoparlanti strozzano i talenti locali. Ogni tanto, per nostalgia, si fa una colletta e in occasione di qualche festa
si fa venire dall'Università un complesso di studenti fuori corso a cantare le vecchie canzoni.
II giorno in cui nel Venezuela fu approvata la legge che sancisce il diritto di ogni cittadino a ottenere quella merce che si
chiama "alloggio", i tre quarti delle famiglie scoprirono che le abitazioni che esse stesse si erano costruite andavano
considerate catapecchie. Inoltre - e qui sta il guaio era ormai pregiudicata la possibilità di far da soli:non era più lecito tirar
su una casa senza aver prima presentato un progetto disegnato da un architetto laureato. I materiali di scarto e di recupero
che sino allora a Caracas venivano utilizzati come eccellenti materiali da costruzione, crearono a questo punto un problema
di eliminazione dei rifiuti solidi. Oggi l'uomo che si fa il proprio "alloggio" è malvisto come un deviante che si rifiuta di
collaborare con il gruppo di pressione locale per l'assegnazione di unità abitative prodotte in serie. Sono inoltre venuti fuori
innumerevoli regolamenti che bollano come illegale o addirittura delittuosa la sua ingegnosità. E' un esempio che mostra
come i poveri sono i primi a soffrire quando un nuovo tipo di merce interviene a castrare una delle attività tradizionali di
sussistenza. La disoccupazione utile del povero che non ha un impiego è sacrificata all'espansione del mercato del lavoro. II
farsi la casa come attività intrapresa di propria scelta, al pari di qualunque altra libertà d'impiegare utilmente il tempo
lasciato libero dal lavoro, diventa così privilegio esclusivo di qualche deviante, spesso del ricco ozioso.
La dipendenza dall'abbondanza castrante, una volta radicata in una cultura, genera la "povertà modernizzata". Si tratta d'una
forma di disvalore che non può non accompagnarsi alla proliferazione delle merci. Questa disutilità crescente della
produzione industriale di massa è sfuggita all'attenzione degli economisti perché non è rilevabile con i loro strumenti di
misura, e a quella dei servizi sociali perché non può essere oggetto di "ricerca operativa". Gli economisti non dispongono di
alcun mezzo efficace per comprendere nei loro calcoli la perdita che subisce l'intera società quando resta priva d'un tipo di
soddisfazione che non ha un equivalente commerciale; sicché gli economisti si potrebbero oggi definire come i membri di
una confraternita aperta soltanto a coloro che, nello svolgimento del lavoro professionale, danno prova d'una ben addestrata
cecità sociale nei riguardi del più importante fenomeno di sostituzione che stia awenendo nei sistemi contemporanei,
d'Oriente come d'Occidente: il declino della capacità personale di agire e di fare, che è il prezzo pagato per ogni sovrappiù
di abbondanza di prodotti.
Finché la povertà di tipo moderno ha colpito soprattutto gli indigenti, la sua esistenza e, a maggior ragione, la sua natura,
sono state ignorate, persino a livello di conversazione. Man mano che lo sviluppo o, se si preferisce, la modernizzazione
toccava i poveri - cioè coloro che fin lì erano riusciti a soprawivere nonostante che fossero esclusi dall'economia di mercato
- li si costringeva sistematicamente a far dipendere la propria soprawivenza dall'inserimento in un sistema commerciale
che, per loro, significava sempre e necessariamente ricevere gli scarti del mercato. Gli indios di Oaxaca, che prima erano
sempre stati respinti dalle scuole, ora sono obbligati ad andarci, perché possano "guadagnarsi" un titolo di studio che
rappresenta l'esatta misura della loro inferiorità rispetto alla popolazione urbana. Inoltre - e di nuovo è questo il guaio -
senza quel pezzo di carta non possono trovar lavoro neanche nell'edilizia. La modernizzazione dei "bisogni"non fa che
aggiungere nuovi motivi di discriminazione a danno dei poveri.
Ormai però la povertà modernizzata è esperienza comune a tutti, fuorché a coloro che sono tanto ricchi da potersi appartare
nel lusso. Man mano che i diversi campi dell'esistenza vengono uno dopo l'altro assoggettati a merci offerte secondo un
piano, pochi di noi riescono a sottrarsi a una ricorrente sensazione di dipendenza impotente. II consumatore medio
americano è bombardato ogni giorno da un centinaio di annunci pubblicitari, e reagisce a molti di essi - più spesso di quanto
non si creda - negativamente. Persino la clientela facoltosa, ad ogni nuovo prodotto che acquista, fa una nuova esperienza di
disutilità. Sospetta di aver comprato una cosa di dubbio valore, che presto forse si rivelerà inutile o addirittura pericolosa, e
che richiede una schiera di accessori ancor più costosi. La clientela facoltosa allora si organizza: di solito comincia col
chiedere un controllo sulla qualità, e non di rado riesce a mettere al bando certi prodotti. Sull'altro versante della società, la
popolazione povera si "stacca" dai servizi e dalle "tutele": South Chicago rifiuta l'assistenza sociale, il Kentucky respinge i
libri di testo... Ricchi e poveri non sono molto lontani dal rendersi conto lucidamente che ogni ulteriore sviluppo d'una
cultura ad alta intensità di merci porta con sé una nuova forma di ricchezza frustrante. E chi sta meglio economicamente
comincia a intuire che nei poveri si rispecchia il suo stesso destino, anche se per ora i segni di questa consapevolezza non
sono andati al di là d'una sorta di romanticismo.
L'ideologia che fa coincidere il progresso con l'abbondanza non è ristretta ai paesi ricchi. E presente, e degrada le attività
non negoziabili, anche in zone dove fino a tempi recenti la maggioranza dei bisogni veniva ancora soddisfatta con un modo
di vita basato sulla sussistenza. I cinesi, per esempio, coerentemente con la loro tradizione,parevano intenzionati e capaci di
definire in maniera diversa il progresso tecnico, di optare per la bicicletta anziché per il jet. Quando promuovevano
l'autodeterminazione locale, sembravano considerarla una meta degna di gente inventiva, più che un mezzo per la difesa
nazionale. Ma nel 1977 la loro propaganda inneggiava alla capacità industriale cinese di fornire più assistenza medica, più
istruzione, più case, più benessere generale - a un costo più basso. Non si attribuisce ormai che una funzione puramente
tattica, e transitoria, alle erbe che il "medico scalzo" porta nel sacco e ai metodi di produzione ad alta intensità di lavoro.
Come in altre parti del mondo, anche qui la produzione di beni eteronoma - cioè eterodiretta -, programmata per categorie di
consumatori anonimi, suscita aspettative irrealistiche e alla lunga frustranti. Inevitabilmente, inoltre, questo processo
corrompe la fiducia della gente nelle capacità autonome proprie e del prossimo, capacità sempre impreviste e ogni volta
sorprendenti. La Cina, da questo punto di vista, non è che l'ultimo esempio di modernizzazione all'occidentale, ottenuta cioè
con la soggezione intensiva al mercato: un fenomeno che devasta le società tradizionali come non ci è mai riuscito nessun
"culto del cargo", neanche nelle sue forme estreme più irrazionali.
Nelle società tradizionali come in quelle moderne, in un tempo assai breve è awenuto un mutamento importante:sono
radicalmente cambiati i mezzi intesi a soddisfare i bisogni. II motore ha fiaccato il muscolo, la scuola ha spento la curiosità
individuale fiduciosa nelle proprie forze. Di conseguenza, tanto i bisogni quanto i desideri hanno assunto caratteristiche
senza precedenti nella storia. Perla prima volta i bisogni coincidono quasi esclusivamente con delle merci. Finché la
maggioranza della gente non disponeva che delle gambe per andare dove voleva, protestava se veniva ostacolata la sua
libertà di spostarsi. Ora che dipende invece dai mezzi di trasporto, rivendica non la libertà ma il diritto di divorare
chilometri a bordo d'un veicolo. E man mano che un sempre maggior numero di veicoli assicura questo "diritto" a un
sempre maggior numero di persone, la libertà di camminare si svaluta, eclissata dall'esistenza ditale diritto. I desideri della
stragrande maggioranza della gente si uniformano, e non si riesce neanche più a immaginare che sia possibile liberarsi dalla
condizione universale di passeggeri, cioè di godere la libertà dell'uomo moderno, in un mondo moderno, di muoversi
autonomamente.
Questa situazione, che è ormai di una rigida interdipendenza tra bisogni e mercato, viene legittimata appellandosi al giudizio
di una élite di specialisti il cui sapere, per sua stessa natura, non è di dominio comune. Gli economisti tanto di destra quanto
di sinistra garantiscono al pubblico che un aumento dei posti di lavoro dipende da una maggiore disponibilità di energia; gli
educatori lo persuadono che la legge, l'ordine e la produttività dipendono da un maggior grado d'istruzione; i ginecologi
assicurano che la qualità della vita infantile dipende dalla loro partécipazione ai parti. Pertanto, finché non verrà tolta
l'immunità a queste élites che legittimano il binomio merce-soddisfazione, non sarà possibile contestare efficacemente il
quasi universale affermarsi dell'intensità di mercato nelle economie del mondo.
Un buon esempio, a illustrazione di questo, me lo ha dato una donna raccontandomi la (nascita del suo terzo figlio. Istruita
dall'esperienza dei primi due parti, affrontava il terzo con tutta serenità: sapeva "cosa succede" e conosceva le proprie
reazioni. Entrata in ospedale, sentendo arrivare il bambino chiamò l'infermiera. Ma questa, anziché aiutarla, afferrò un
panno sterilizzato e si mise a premere la testa del bambino cercando di farlo "rientrare", e intanto ordinava alla madre di
smetterla di spingere perché "il dottor Levy non è ancora arrivato".
Ciò che occorre in questo momento è la decisione pubblica, l'azione politica, non l'affidamento agli specialisti. Le società
moderne, ricche o povere che siano, possono scegliere tra due strade opposte. Possono produrre un nuovo campionario di
merci - magari più sicure, meno dispendiose, più facilmente ripartibili - e intensificare così ulteriormente la loro dipendenza
dai beni di consumo. Oppure possono affrontare in un modo completamente nuovo il rapporto tra bisogni e soddisfazioni. In
altre parole possono o conservare le loro economie ad alta intensità di mercato, modificando soltanto le caratteristiche
tecniche del prodotto, o ridurre la loro dipendenza dalle merci. La seconda soluzione comporta l'awentura di immaginare e
costruire strutture nuove in cui gli individui e le comunità possano elaborare un diverso tipo di attrezzatura moderna; scopo
di questa nuova organizzazione dovrebb'essere quello di permettere alla gente di modellare e soddisfare direttamente e
personalmente una crescente porzione dei propri bisogni.
La prima soluzione significherebbe continuare a identificare il progresso tecnico con la moltiplicazione delle merci. Gli alti
burocrati di convinzioni egualitarie e i tecnocrati dell'assistenza sarebbero concordi nell'invitare all'austerità:
raccomanderebbero di passare dai beni di cui non tutti owiamente possono fruire, per esempio gli aerei a reazione, alle
cosiddette attrezzature "sociali" come gli autobus; di distribuire in maniera più equa le decrescenti ore di occupazione
disponibili e di limitare severamente la settimana lavorativa a una ventina di ore di presenza sul posto di lavoro; di destinare
la nuova risorsa del tempo lasciato libero dall'impiego a corsi obbligatori di riqualificazione o a un servizio volontario sui
modelli di Mao, Castro o Kennedy. Questa nuova fase della società industriale, per quanto socialista, efficiente e razionale,
darebbe luogo a una nuova civiltà nella quale la soddisfazione dei desideri sarebbe declassata all'appagamento ripetitivo di
bisogni ascritti, mediante prodotti standardizzati. Nel caso migliore, tale tipo di società produrrebbe minori quantitativi di
beni e di servizi, li distribuirebbe più equamente e susciterebbe meno invidie. La partecipazione simbolica del popolo alle
decisioni da prendere potrebbe passare dal savio acquirente del mercato al compunto ascoltatore delle assemblee politiche.
L'impatto della produzione sull'ambiente potrebbe venire ammorbidito. Con ritmo assai più rapido dei beni di consumo
crescerebbero sicuramente i servizi, specie le varie forme di controllo sociale. Già oggi si spendono somme enormi
nell'industria dell'oracolo per permettere ai profeti governativi di sputare scenari "alternativi" diretti a puntellare la scelta di
cui stiamo parlando. Particolare interessante, molti di costoro sono già arrivati a concludere che il costo dei controlli sociali
necessari per imporre l'austerità in una società ecologicamente accettabile, ma pur sempre imperniata sulla produzione
standardizzata, sarebbe insostenibile.
La seconda delle due scelte possibili metterebbe fine al dominio assoluto del prodotto standard e promuoverebbe un'etica
austera diretta a favorire un'attività soddisfacente da parte dei più. Se nella prima alternativa austerità significherebbe
sottomissione di ognuno agli ukase dei managers nell'interesse d'una maggiore produttività istituzionale, nella seconda
l'austerità sarebbe quella virtù sociale per cui la gente riconosce e fissa dei limiti al potere che ognuno può rivendicare sugli
strumenti, tanto per la propria soddisfazione quanto per servire gli altri. Questa austerità conviviale sollecita la società a
proteggere il valore d'uso personale contro l'arricchimento mutilante. Protette dalla perniciosa opulenza, sorgerebbero
molteplici culture differenziate, tutte moderne e tutte propizie ad un impiego diffuso degli strumenti moderni. L'austerità
conviviale delimita infatti in tal modo l'utilizzazione degli strumenti, che la proprietà di questi perderebbe gran parte del suo potere
attuale. Che le biciclette appartengano qui alla comunità e lì a chi le adopera non muta la natura essenzialmente conviviale della
bicicletta come strumento. I beni di questo tipo continuerebbero a essere prodotti, in gran parte, con metodi industriali, ma sarebbe
diverso il modo di considerarli e di apprezzarli. Oggi le merci sono principalmente degli articoli che rispondono direttamente a dei
bisogni creati da coloro che le hanno progettate. Nella seconda soluzione, invece, il loro prezzo deriverebbe dal fatto di essere o
materiali grezzi o strumenti che permettono alla gente di generare valori d'uso assicurando la sussistenza delle rispettive comunità.
Owiamente questa scelta comporta una rivoluzione copernicana nella nostra concezione dei valori. Oggi noi mettiamo al centro
del nostro sistema economico i beni di consumo e i servizi professionali, e gli specialisti pongono in relazione i nostri bisogni
esclusivamente con tale centro. Viceversa l'inversione sociale che qui si contempla porrebbe al centro i valori d'uso creati e
personalmente promossi dalla gente. È vero che gli uomini sono arrivati a non credersi più capaci di modellare i propri desideri. La
discriminazione che in tutto il mondo colpisce l'autodidatta ha infirmato la fiducia di molti nella capacità di determinare i propri
bisogni e i propri fini. Ma la stessa discriminazione ha anche suscitato e rafforzato una molteplicità di minoranze insofferenti di
questa insidiosa spoliazione.
Servizi professionali menomanti
Queste minoranze già si rendono conto che, come tutte le forme di vita culturale autoctona, esse sono minacciate dai
megastrumenti che espropriano sistematicamente le condizioni ambientali propizie all'autonomia individuale e di gruppo.
Perciò, senza far chiasso, decidono di difendere l'utilità dei loro corpi, delle loro memorie e dei loro talenti. Poichè il rapido
moltiplicarsi dei bisogni attribuiti genera forme di dipendenza sempre nuove e sempre nuove categorie di povertà
modernizzata, le odierne società industriali stanno diventando dei conglomerati interdipendenti di clientele, degli insiemi di
maggioranze, contrassegnate da stigmate burocratiche. In questa massa di cittadini paralizzati dai mezzi di trasporto, resi
insonni dagli orari, awelenati dalla terapia ormonica, ammutoliti dagli altoparlanti, intossicati dagli alimenti, alcuni
costituiscono minoranze organizzate e attive. Per ora questi gruppi hanno appena cominciato a formarsi e ad unirsi per
esprimere pubblicamente il loro dissenso; ma soggettivamente sono pronti a chiudere un'epoca. Solo che un'epoca non è
veramente liquidata se non quando ha avuto un nome. lo propongo di chiamare quest'ultimo quarto di secolo: l'Era delle
professioni menomanti. Scelgo questa denominazione perché è impegnativa per chi la usa. Mette infatti in luce le funzioni
antisociali svolte dai fornitori meno contestati: gli educatori, i medici, gli specialisti di assistenza sociale, gli scienziati.
Nello stesso tempo mette sotto accusa la passività dei cittadini che si sono sottomessi come clienti a questa poliedrica
schiavitù. Parlare del potere delle professioni menomanti significa costringere le loro vittime (lo studente a vita, il 'caso'
ginecologico, il consumatore) a riconoscere la propria connivenza con i rispettivi gestori. Definendo gli anni Sessantaq
l'apogeo del "solutore di problemi", si evidenzia nello stesso tempo la tronfia presunzione delle nostre élites universitarie e
l'avida dabbenaggine delle loro vittime.
Ma non basta smascherare e denunciare i fabbricanti dell'immaginazione sociale e dei valori
culturali: definendo l'ultimo venticinquennio l'Era della dominazione professionale, si vuoi fare
qualcosa di più, si vuole proporre una strategia. E' necessario infatti andare al di là di una diversa
distribuzione, fatta dagli esperti, di merci dispendiose, irrazionali e paralizzanti, al di là del marchio
di garanzia del professionismo radicale, al di là della saggezza convenzionale degli odierni "uomini
in gamba". Questa strategia esige né più né meno che lo smascheramento dell'ethos
professionale. La credibilità dell'esperto, sia scienziato, terapista o manager, è il tallone d'Achille
del sistema industriale. E quindi soltanto quelle iniziative civiche e quelle tecnologie radicali che si
oppongano direttamente all'insinuante dominio delle professioni menomanti aprono la via al libero
esercizio di competenze non gerarchiche, basate sulla comunità. La fine dell'attuale ethos
professionale è condizione necessaria perché emerga un nuovo rapporto tra i bisogni, gli strumenti
contemporanei e la soddisfazione degli individui. E il primo passo in questa direzione è un
atteggiamento scettico e privo di deferenza, da parte del cittadino, nei confronti dello specialista.
La ricostruzione della società ha inizio quando i cittadini cominciano a dubitare.
Quando affermo che l'analisi del potere professionale è la chiave per ricostruire la società, mi viene
solitamente obiettato che è uno sbaglio pericoloso individuare in tale fenomeno il nodo della guarigione
dal sistema industriale. L'organizzazione del sistema educativo, di quello sanitario, della pianificazione,
non rispecchia forse la distribuzione del potere e del privilegio di un'élite capitalistica? Non è da
irresponsabili minare la fiducia dell'uomo della strada nel suo insegnante, nel suo medico, nel suo
economista, tutta gente dotata di preparazione scientifica, proprio nel momento in cui i poveri hanno
bisogno di tali protettori preparati per ottenere accesso alla scuola, alla clinica, all'istituto specializzato?
L'atto d'accusa contro il sistema industriale non dovrebbe piuttosto essere rivolto contro i dividendi
degli azionisti delle ditte farmaceutiche o contro le tangenti dei sensali del potere appartenenti alle
nuove élites? Perché guastare i rapporti di mutua dipendenza tra clienti e fornitori professionali, specie
considerando che sempre più spesso gli uni e gli altri fanno parte della medesima classe sociale? Non è
pura perversità denigrare proprio coloro che sudando hanno acquisito conoscenze che li rendono capaci
di riconoscere i nostri bisogni di benessere e di soddisfarli? E d'altra parte non andrebbe fatta una
distinzione per i leaders professionali del radicalismo socialista, che sono i più adatti a svolgere il
compito ormai incombente di definire e soddisf are i bisogni "reali" in una società egualitaria? Anche se
espressi in forma interrogativa, sono questi gli argomenti che il più delle volte si adducono per sco-
raggiare e screditare un'analisi pubblica degli effetti menomanti prodotti dai sistemi industriali di
assistenza che s'imperniano sui servizi. Tali effetti sono sostanzialmente identici e palesemente
inevitabili, qualunque sia la bandiera politica che li copre. Essi annientano l'autonomia degli uomini
costringendoli - mediante modificazioni delle leggi, dell'ambiente e delle strutture sociali - a diventare
consumatori di assistenza. Queste domande retoriche esprimono solo una frenetica difesa dei propri
privilegi da parte delle "élites del sapere" le quali perderebbero forse qualche introito ma
acquisterebbero sicuramente maggiore prestigio e potere se, in una nuova forma decentrata di economia
ad alta intensità di mercato, si rendesse meno ineguale la dipendenza dalle loro prestazioni.
Un'altra obiezione che viene mossa alla critica del potere professionale si fonda su un grosso
equivoco. Essa parte dall'assunto che il nodo principale da analizzare sia la complessa macchina
della difesa, che costituirebbe il centro di ogni società burocratico-industriale. II ragionamento che
partendo da questa base viene sviluppato identifica nelle forze di sicurezza il motore che starebbe
dietro all'odierna universale irreggimentazione dei popoli in un esercito di sudditi del mercato. I
principali creatori di bisogni sarebbero quelle burocrazie armate che esistono da quando, durante il
regno di Luigi XIII, Richelieu istituì la prima polizia di mestiere: cioè quegli organismi professionali
che oggi si occupano degli armamenti, dello spionaggio e della propaganda. Da Hiroshima in poi,
questi 'servizi' sembrano avere un peso determinante nella ricerca, nella progettazione e
nell'occupazione. Essi poggiano su fondamenta civili, quali la scolarizzazione per inculcare la
disciplina, l'educazione al consumo per indurre il gusto dello spreco, l'assuefazione alle velocità
violente, l'ingegneria biologica per imparare a sopravvivere in un rifugio di dimensioni planetarie,
la dipendenza uniforme da reazioni distribuite da benevoli furieri. Questa corrente di pensiero vede
nella sicurezza nazionale il generatore dei modelli di produzione della società, e considera gran
parte dell'economia civile un derivato o un presupposto di quella militare.
Se valesse un ragionamento costruito su questi concetti, quale società potrebbe fare a meno del
nucleare, per quanto tossica, opprimente e controproducente possa essere un'ulteriore sovrabbondanza
di energia? Come potrebbe uno Stato assillato dalla difesa tollerare la formazione di gruppi di cittadini
malcontenti che boicottino i circuiti di consumo e rivendichino la libertà di sussistere sulla sola base dei
valori d'uso, in un'atmosfera di austerità soddisfacente e gioiosa? Una società militarizzata non si
affretterebbe forse a prendere prowedimenti contro tali disertori del bisogno, a bollarli come traditori e
ad esporli, se possibile, non soltanto al disprezzo ma al ridicolo? Una società impostata sulla difesa non
soffocherebbe forse simili esempi che porterebbero a una modernità non violenta, proprio nel momento
in cui si richiede una politica alla Mao, di decentramento della produzione delle merci e un consumo
più razionale, più equo, più vigilato dai professionisti?
II ragionamento in questione attribuisce indebitamente all'apparato militare l'origine della violenza
nello Stato industriale. Che l'aggressività e la distruttività delle società industriali siano da imputare alle
esigenze militari è un'idea ingannevole che va denunciata. Se dawero i militari si fossero in qualche
modo impadroniti del sistema industriale, se avessero sottratto al controllo dei civili le varie sfere di
iniziativa e d'azione sociale, lo stadio attuale della politica perseguita dai militari avrebbe allora toccato
un punto da cui non si torna più indietro, almeno nel senso che non resterebbe alcuna possibilità di
riforme civili. Così del resto ragionano i capi militari brasiliani più intelligenti, i quali vedono nelle
forze annate l'unica legittima salvaguardia di un pacifico sviluppo industriale per tutto il resto del
secolo.
Ma non è affatto così. Lo stato industriale moderno non è un prodotto dell'esercito. Piuttosto l'esercito è uno dei sintomi del suo
orientamento globale e costante. Non c'è dubbio che l'odierno tipo di organizzazione industriale può esser fatto risalire ad
antecedenti militari dell'epoca napoleonica. Non c'è dubbio che l'istruzione obbligatoria per i figli dei contadini awiata negli anni
Cinquanta del secolo scorso, l'assistenza sanitaria per il proletariato industriale che inizia negli anni Cinquanta dello stesso secolo,
lo sviluppo delle reti di comunicazione che si ha dal 1860 in poi, non diversamente dalla maggior parte delle forme di
standardizzazione industriale, sono tutte strategie originariamente introdotte nelle SOCÌetà moderne per esigenze militari
e che solo in un secondo tempo sono state considerate forme rispettabili di pacifico progresso civile.
Ma il fatto che i sistemi sanitario, scolastico e assistenziale abbiano avuto bisogno di una motivazione
militare per diventare legge non significa che non fossero perfettamente coerenti con la spinta
fondamentale dello sviluppo industriale che, in realtà, non è mai stato non violento, pacifico o
rispettoso della persona umana.
Oggi è più facile rendersene conto. Prima di tutto perché, da quando c'è il Polaris, non è più possibile
distinguere tra eserciti da tempo di pace ed eserciti da tempo di guerra; e poi perché da quando si è
dichiarata guerra alla povertà anche la pace percorre il sentiero di guerra. Oggi le società industriali
sono costantemente e totalmente mobilitate; sono organizzate in funzione di perenni stati di emergenza;
non c e uno dei loro settori che non sia intersecato da molteplici strategie; i campi di battaglia della
salute, dell'istruzione, dell'assistenza e dell'"uguaglianza compensatoria" sono cosparsi di vittime e
coperti di macerie; l'esercizio delle libertà civiche viene frequentemente sospeso per condurre
campagne contro i mali sempre nuovi che si continuano a scoprire; ogni anno si individua un nuovo
gruppo di popolazione di frontiera che occorre proteggere o guarire da qualche nuova malattia, da
qualche forma d'ignoranza prima sconosciuta. I bisogni fondamentali che vengono modellati e indotti
da tutti gli organismi professionali sono bisogni di difesa da mali.
I professori e i sociologi che oggi cercano di imputare ai militari la distruttività delle società
sovraproduttrici di merci tentano, in maniera molto goffa, di arrestare l'erosione della propria
legittimità. Sostenendo che è colpa dei militari se il sistema industriale diventa frustrante e rovinoso,
essi distraggono l'attenzione dal carattere profondamente distruttivo proprio della società ad alta
intensità di mercato, che sospinge i suoi cittadini alle guerre attuali.Tanto a coloro che cercano di
difendere la propria autonomia di professionisti dalla maturità dei cittadini, quanto a coloro che
vorrebbero far passare il professionista come una vittima dello Stato militarizzato, si deve rispondere
con una scelta: quella della direzione nella quale i cittadini liberi vogliono awiarsi per superare la crisi
mondiale.
Le illusioni che hanno permesso alle professioni di arrogarsi il ruolo di arbitri dei bisogni sono ormai
sempre più evidenti al senso comune. I metodi seguiti nel settore dei servizi sono spesso percepiti per
ciò che in effetti sono coperte di Linus, tranquillanti, rituali, che celano alla massa dei fornitori-
consumatori l'antinomia tra l'ideale in nome del quale viene fornito il servizio e la realtà che da questo
stesso servizio viene creata. Le scuole, che promettono istruzione eguale per tutti, generano una
meritocrazia inegualmente degradante e una dipendenza a vita da ulteriori interventi didattici; i veicoli
costringono ognuno a fuggire in avanti. Ma il pubblico non ha ancora ben chiaro qual è la scelta che
l'attende. Da una parte, la tutela degli specialisti potrebbe sfociare in fedi politiche obbligatorie (con le
correlative versioni di un nuovo fascismo); dall'altra, le esperienze dei cittadini potrebbero metter fine
alla nostra hubris, liquidandola come un'ennesima manifestazione storica di follie neoprometeiche ma
sostanzialmente effimere. Una scelta consapevole richiede che si esamini il ruolo specifico che hanno
avuto le professioni nel determinare chi in quest'epoca ha ottenuto cosa, da chi e perché.
Per vedere chiaro il punto a cui siamo, immaginiamo i bambini che presto giocheranno tra le macerie
delle università, degli Hilton e degli ospedali. In questi castelli professionali convertiti in cattedrali,
eretti per proteggerci dall'ignoranza, dal disagio, dalla sofferenza e dalla morte, i bambini di domani
rappresenteranno nei loro giochi le illusioni della nostra Era delle professioni, così come dinanzi ai
castelli e alle cattedrali del passato noi evochiamo le crociate dei cavalieri contro il turco e il peccato
nell'Era della fede. E mescoleranno il birignao che oggi infesta la nostra lingua con gli arcaismi
ereditati dalle storie di briganti e di cowboy. Già li sento chiamarsi tra loro presidente e sottosegretario
piuttosto che capo e sceriffo. Naturalmente gli adulti allora arrossiranno quando gli scapperà qualche
termine della lingua creola manageriale, tipo policy-making, pianificazione sociale o problemsolving.
L'Era delle professioni sarà ricordata come il periodo nel quale la politica si estinse e gli elettori,
guidati dai professori, affidavano ai tecnocrati il potere di legiferare sui bisogni, l'autorità di stabilire
chi avesse bisogno e di che, e il monopolio dei mezzi con i quali soddisfare tali bisogni. Sarà ricordata
anche come l'Era della scolarizzazione, nella quale gli uomini venivano addestrati per un terzo della
vita ad accumulare bisogni su prescrizione e negli altri due terzi costituivano la clientela di prestigiosi
spacciatori che alimentavano i loro vizi. Sarà ricordata come l'epoca nella quale viaggiare per diporto
voleva dire muoversi in gregge per andare a sbirciare degli stranieri; in cui la vita intima voleva dire
esercitarsi a raggiungere l'orgasmo sotto la guida di Masters e Johnson; in cui esprimere un'opinione
voleva dire ripetere a pappagallo il discorso trasmesso la sera prima dalla tv; in cui votare significava
dire di sì al piazzista che prometteva una dose maggiore della solita merce.
I futuri studenti saranno sconcertati dalle assente differenze tra i sistemi scolastico, carcerario, sanitario
e dei trasporti del mondo capitalista e di quello socialista, quanto lo sono gli studenti d'oggi dalle
differenze tra la giustificazione per le opere e la giustificazione per fede che dividevano le sette
cristiane al tempo della Riforma. Scopriranno anche che, nei paesi poveri e in quelli socialisti, in capo a
dieci anni i bibliotecari, i chirurghi e i progettisti di supermercati finivano col tenere gli stessi cataloghi,
usare gli stessi apparecchi e disegnare gli stessi ambienti che i loro colleghi dei paesi ricchi avevano
cominciato a tenere, usare e disegnare all'inizio del decennio. Gli archeologi periodizzeranno il nostro
tempo sulla base non di cocci ma di mode professionali, rispecchiate dalle tendenze in auge nelle
pubblicazioni dell'UNESCO.
Sarebbe pretenzioso voler predire se una tale epoca, in cui i bisogni erano modellati da pianificazioni
professionali, sarà ricordata con un sorriso o con una maledizione. Mi auguro, owiamente, che venga
ricordata come la sera in cui papà andò a prendersi una sbornia, dissipò le sostanze familiari e costrinse
i suoi figli a ripartire da zero. Ma disgraziatamente è più probabile che passi alla storia come l'epoca
nella quale la frenetica caccia di un'intera generazione alla ricchezza depauperante rese alienabili tutte
le libertà e la politica, dopo essersi ridotta a lamentela organizzata degli assistiti, fu definitivamente sof-
focata dal potere totalitario degli specialisti.
Di un fatto bisogna anzitutto rendersi conto: i corpi professionali che presiedono oggi alla creazione,
aggiudicazione e soddisfazione dei bisogni costituiscono un nuovo tipo di cartello. Se non si tiene
presente questo fatto, è impossibile aggirare le difese che essi vengono preparando. Già vediamo infatti
il nuovo biocrate occultarsi dietro la maschera amabile del medico d'una volta; il comportamento
aggressivo del pedocrate viene minimizzato come semplice eccesso di zelo o ingenuità dell'insegnante
impegnato; il direttore del personale, equipaggiato con tutto un armamentario psicologico, si camuffa
da capoccia vecchio stile. I nuovi specialisti, che di solito prowedono a bisogni umani che la loro
specialità ha creato, tendono ad atteggiarsi ad amanti del prossimo che forniscono una qualche forma di
assistenza. Arroccati più saldamente d'una burocrazia bizantina, internazionali più d'una chiesa
universale, stabili più di qualunque sindacato, possiedono competenze più vaste di quelle di qualsiasi
sciamano ed esercitano sulla propria clientela un controllo più stretto di quello della mafia.
I nuovi specialisti organizzati, come prima cosa, non vanno considerati alla stessa stregua dei membri
di un racket. Gli educatori, per esempio, oggi dicono alla società che cosa si deve imparare e hanno il
potere di vanificare ciò che si è appreso fuori della scuola; questa sorta di monopolio, che li mette in
grado d'impedirti di far compere altrove e di fabbricarti in casa la tua grappa, a prima vista sembra
corrispondere alla definizione che il dizionario dà del racket. Ma il racket consiste nell'assicurarsi a fine
di lucro il monopolio di un prodotto essenziale, controllandone il circuito di distribuzione. Invece gli
educatori e i medici e gli assistenti sociali d'oggi - come un tempo i preti e gli awocati - si arrogano il
potere legale di creare quel bisogno che, sempre per legge, soltanto loro saranno autorizzati a
soddisfare. Lo Stato contemporaneo diventa così una holding di imprese le quali consentono l'esercizio
di mansioni di cui sono al tempo stesso creatrici e garanti.
II controllo legale della prestazione d'opera ha assunto nel tempo una molteplicità di forme: i soldati di
ventura si rifiutavano di combattere finché non ottenevano licenza di saccheggio; le donne organizzate
da Lisistrata per imporre la pace si astenevano dai rapporti coniugali; i medici di Coo si impegnavano
sotto giuramento a trasmetterei segreti del mestiere soltanto ai propri figli; le corporazioni stabilivano il
corso di studi, le preghiere, gli esami, i pellegrinaggi e le penitenze per cui doveva passare Hans Sachs
prima d'essere autorizzato a calzare i propri concittadini. Nei paesi capitalisti i sindacati cercano di con-
trollare l'occupazione, gli orari e le paghe. Tutte queste associazioni di mestiere sono mezzi con cui
degli specialisti cercano di determinare in che modo il loro genere di lavoro dev'essere fatto e da chi.
Ma nessuno di tali specialisti è "professionista" nel senso in cui lo sono oggi, poniamo, i medici. Le
attuali professioni dominanti, di cui quella medica è l'esempio più cospicuo e doloroso, vanno molto
più in là: esse decidono che cosa si deve fare, a chi, e in che modo la faccenda deve essere gestita. Si
arrogano un sapere speciale, incomunicabile, per quanto concerne non solo lo stato delle cose e quello
che occorre fare, ma anche le ragioni che rendono indispensabili le loro prestazioni. Un commerciante
ti vende la merce che ha in magazzino. I membri di una corporazione garantiscono la qualità di ciò che
fanno. Certi artigiani confezionano il loro prodotto sulle tue misure o a tuo gusto. I professionisti
invece ti dicono di che cosa tu hai bisogno. Si arrogano il potere di prescrivere. Non si limitano a recla-
mizzare ciò che è buono, ma decretano ciò che è giusto e doveroso. L'elemento che caratterizza il
professionista non è né il reddito, né la lunga preparazione, né la delicatezza dei compiti, né la stima
sociale. II reddito può essere basso o divorato dalle tasse; la preparazione può essere compressa in
poche settimane anziché richiedere anni; la stima può non essere superiore a quella della professione
più antica. Ciò che conta è l'autorità, di cui il professionista è investito, di definire "cliente" una
persona, di determinare i bisogni e di rilasciarle una prescrizione che le assegna un nuovo ruolo sociale.
A differenza dei ciarlatani d'una volta, il professionista odierno non è uno che vende ciò che si potrebbe
avere gratis, ma uno che decide quello che va venduto e che non va dato gratuitamente.
Un'ulteriore differenza tra il potere delle professioni e quello di altre attività è che il potere
professionale emana da una fonte diversa. Un sindacato, una corporazione, una banda impongono il
rispetto dei propri diritti e interessi con lo sciopero, il ricatto o l'aperta violenza. Una professione
invece, al pari di un clero, ha potere per concessione di una élite di cui puntella gli interessi. Come un
clero assicura la salvezza a chi si mette al seguito del re unto, così una professione interpreta, tutela e
garantisce uno speciale interesse terreno ai seguaci dei moderni sovrani. II potere professionale è una
forma specializzata del privilegio di prescrivere ciò che è giusto per i terzi e di cui essi hanno perciò
bisogno. E la fonte del prestigio e del controllo nel quadro dello Stato industriale. Owiamente questo
tipo di potere poteva nascere soltanto in società dove la stessa appartenenza all'élite è legittimata, se
non acquisita, dalla condizione professionale: una società dove alle élites governanti si attribuisce una
obiettività unica nel suo genere, quella di definire il rango morale di una carenza. Esso è perfettamente
congruo con un'epoca nella quale persino l'accesso al parlamento, ossia alla camera della gente
comune, è riservato di fatto a coloro che possiedono un titolo di studio adeguato, ottenuto accumulando
capitali di sapere in qualche istituto d'istruzione superiore. L'autonomia professionale e la licenza di
stabilire i bisogni di una società sono le logiche forme che l'oligarchia assume in una cultura politica
dove all'attestato di censo si sono sostituiti i certificati di patrimonio di sapere rilasciati dalle scuole. II
potere che le professioni conferiscono all'opera dei loro membri è dunque distinto sia per portata che
per origine.
Da qualche tempo, inoltre, il potere professionale ha avuto un tale incremento che ormai il medesimo
nome sta ad indicare due realtà completamente diverse. L'odierno biocrate, per esempio, esercita e
sperimenta al riparo di qualunque analisi critica indossando i panni del vecchio medico di famiglia. II
medico girovago divenne il dottore in medicina quando lasciò allo speziale il commercio dei farmaci
tenendo per sé il potere di prescriverli. In quel momento, unendo tre ruoli in un'unica persona, acquisì
una nuova, triplice forma di autorità: l'autorità sapienziale di chi consiglia, insegna e guida; l'autorità
morale, che rende non soltanto utile ma doverosa l'accettazione della sua sapienza; e l'autorità
carismatica, che consente al medico di invocare un interesse supremo dei suoi clienti, più importante
non solo della coscienza, ma a volte persino della ragion di Stato. Questo genere di medico esiste
ancora, ma nel sistema sanitario moderno è ormai una soprawivenza del passato. Molto più frequente,
oggi, è un nuovo tipo di tecnico della salute. Costui si occupa sempre più di "casi" anziché di persone;
s'interessa del dettaglio che può scorgere nel caso più che del disturbo dell'individuo; tutela l'interesse
della società più che quello della persona. Le tre forme di autorità che, nell'era liberale, il singolo
medico aveva riunito in sé nella cura del paziente, sono ora rivendicate dalla corporazione profes-
sionale in nome e al servizio dello Stato. L'ente medico si attribuisce ormai una missione sociale.
Da professione liberale che era, nell'ultimo quarto di secolo la medicina è divenuta una professione
dominante conquistando il potere di stabilire quello che è un bisogno sanitario della generalità degli
uomini. Gli specialisti della salute hanno oggi, come corporazione, l'autorità di decidere quali cure
debbano essere dispensate alla collettività. Non è più il singolo professionista che imputa un "bisogno"
al singolo cliente, ma un corpo costituito che imputa un bisogno a intere categorie di persone e che ri-
vendica quindi il mandato di sottoporre a esami tutta quanta la popolazione per individuare tutti coloro
che <appartengono al gruppo dei suoi potenziali pazienti. E ciò che accade nel campo della salute
corrisponde esattamente a quanto awiene in altri settori. Nuovi sapienti continuano a emulare il
f ornitore di assistenza terapeutica. Gli educatori, gli assistenti sociali, i militari, gli urbanisti, i giudici, i
poliziotti e altri dello stesso stampo ce l'hanno evidentemente già fatta: godono infatti di ampia autono-
mia nella creazione degli strumenti diagnostici con i quali catturare poi la clientela da curare. Decine di
altri creatori di bisogni si provano anche loro: banchieri internazionali "diagnosticano" i mali di un
paese africano e lo inducono poi a ingoiare la medicina prescritta, anche a rischio della vita del
"paziente"; specialisti della sicurezza valutano il grado di rischio del lealismo del cittadino e finiscono
col distruggere la sua sfera privata; persino gli accalappiacani si spacciano per specialisti della
prevenzione contro gli animali nocivi e si arrogano il diritto di vita e di morte sui cani randagi. II solo
modo di arrestare l'escalation dei bisogni è una denuncia radicale, politica, delle illusioni che
legittimano il dominio delle professioni.
Parecchie professioni si sono talmente consolidate che non solo tengono sotto tutela il cittadino
divenuto cliente, ma determinano la forma del suo mondo, divenuto un ospedale. La lingua nella quale
egli si esprime, il suo modo di concepire i diritti e le libertà, la sua coscienza dei bisogni recano tutti
l'impronta dell'egemonia delle professioni.
La differenza tra l'artigiano, il membro d'una professione liberale e il nuovo tecnocrate risulta chiara
mettendo a confronto le tipiche reazioni suscitate dalla decisione di non attenersi ai rispettivi pareri. Se
non seguivi il consiglio dell'artigiano, eri uno stupido. Se non ascoltavi il parere del libero
professionista, incorrevi nella riprovazione della società. Oggi, invece, è alla professione o all'autorità
pubblica che si darà colpa se tu ti sottrai alle cure che hanno deciso di dispensarti il legale, l'insegnante,
il chirurgo o lo psicanalista. Con la scusa di soddisfare i bisogni in maniera migliore e più equa, il
professionista dei servizi si è tramutato in un filantropo militante. II dietologo prescrive la "giusta"
formula per il neonato, lo psichiatra il "giusto" antidepressivo, e il maestro di scuola - oggi investito dei
più ampi poteri dell'"educatore" - si sente autorizzato a frapporre il suo metodo fra te e qualunque cosa
tu abbia voglia d'imparare. Ogni nuova specialità nella produzione dei servizi si afferma nel momento
in cui il pubblico adotta, e la legge avalla, una nuova concezione di "ciò che non dovrebbe esistere".
L'istituzione scolastica si è sviluppata nel corso di una crociata moralistica contro l'analfabetismo, una
volta che l'analfabetismo era stato definito un male. Le cliniche di maternità si sono moltiplicate per
porre fine ai parti in casa, ritenuti perniciosi.
I professionisti rivendicano il monopolio della definizione della devianza e dei rimedi necessari. Gli
awocati, per esempio (gli esempi che porto possono valere in misura diversa nei diversi paesi: ma la
tendenza di fondo è dappertutto uguale), affermano di essere i soli ad avere la competenza e il diritto
legale di assistere chi vuole divorziare. Se escogiti un sistema per divorziare senza assistenza, ti cacci
in un guaio: se non sei awocato, puoi essere chiamato a rispondere di esercizio abusivo della
professione; se lo sei, rischi la radiazione dall'ordine per comportamento antiprofessionale. I
professionisti vantano inoltre una scienza segreta circa la natura umana e le sue debolezze, scienza che
soltanto a loro spetta di applicare. I becchini per esempio, negli Stati Uniti, hanno posto in essere una
professione non perché ora si chiamino impresari di pompe funebri, o perché è richiesto un diploma per
esercitare la loro attività, o perché le loro prestazioni sono diventate molto care, e neppure perché si
sono sbarazzati dell'odore appiccicato al loro mestiere facendo eleggere uno di loro presidente del
Lion's Club: costituiscono una professione, dominante e menomante, dal momento in cui hanno
acquistato il potere di far bloccare dalla polizia un funerale se il morto non è stato imbalsamato e
chiuso nella bara da loro. In qualunque campo si possa immaginare un bisogno umano, le nuove
professioni menomanti si erigono a tutori esclusivi del bene pubblico.
La trasformazione di una professione liberale in professione dominante equivale all'istituzione di una
chiesa ufficiale di Stato. I medici tramutati in biocrati, gli insegnanti divenuti gnoseocrati, gli impresari
di pompe funebri assurti a tanatocrati sono assai più simili a ordini ecclesiastici mantenuti dallo Stato
che a corporazioni di mestiere. II professionista, in quanto maestro che insegna ciò ch'è conforme
all'ortodossia scientifica del momento, rappresenta un teologo. In quanto imprenditore morale, fa la
stessa parte del prete: crea il bisogno della propria mediazione. In quanto soccorritore militante, svolge
il ruolo del missionario e bracca il diseredato. In quanto inquisitore, mette fuori legge l'eretico: impone
la propria soluzione al recalcitrante che non vuole ammettere di essere un problema. Questa molteplice
investitura che si accompagna al compito di alleviare uno specifico inconveniente della condizione
umana fa di ogni professione qualcosa di analogo a un culto ufficiale. Perciò l'accettazione pubblica
delle professioni dominanti costituisce un fatto essenzialmente politico. La nuova professione crea una
nuova gerarchia, nuovi clienti e nuovi esclusi, come pure una nuova pressione sul bilancio. Ma oltre a
ciò, ad ogni nuovo riconoscimento d'una legittimità professionale le funzioni politiche di legiferare,
giudicare e governare perdono qualcosa del loro specifico carattere e della loro indipendenza. La
gestione della cosa pubblica passa dagli uguali eletti dal profano alle mani di una élite autoinvestitasi
del proprio mandato.
Quando la medicina, or non è molto, ha esorbitato dai suoi limiti liberali, ha invaso il campo legislativo
stabilendo delle norme di diritto pubblico, che hanno efficacia obbligatoria erga omnes. I medici
avevano sempre definito che cosa fosse da considerare malattia; oggigiorno la medicina dominante
decide quali malattie la società non deve tollerare. La medicina ha invaso i palazzi di giustizia. I medici
avevano sempre accertato chi era malato; la medicina dominante invece marchia coloro che devono
essere sottoposti a trattamento. I medici dell'età liberale prescrivevano una cura; la medicina dominante
possiede poteri pubblici di correzione: decide che cosa bisogna fare dei malati o ai malati. In una
democrazia deve derivare dai cittadini il potere di fare le leggi, di attuarle e di amministrare la giustizia;
con l'ascesa delle professioni costituite in chiese, questo controllo dei cittadini sui poteri fondamentali è
venuto a restringersi, a indebolirsi, e in certi casi a cadere del tutto. II governo esercitato da
un'assemblea che basi le proprie deliberazioni sui giudizi pronunciati da tali professioni può essere un
governo per il popolo, ma mai del popolo. Non, stiamo qui a indagare con quali propositi si è arrivati a
questo indebolimento della supremazia politica; basterà rilevare come una condizione necessaria di tale
sowertimento stia proprio nella squalifica dell'opinione dei profani ad opera dei corpi professionali.
Le libertà civiche riposano sul principio che esclude il "sentito dire" dal novero delle prove sulle quali
si basano le decisioni pubbliche. Fondamento comune di tutte le norme vincolanti è ciò che ognuno può
vedere con i propri occhi e interpretare con la propria testa. Le opinioni, le credenze, le deduzioni o
convincimenti non debbono prevalere sulla testimonianza oculare, mai. Le élites degli specialisti sono
riuscite a diventare professioni dominanti solo perché questo principio è stato a poco a poco intaccato e
infine ribaltato. Oggi, nei parlamenti come nei tribunali, la regola che vieta le dimostrazioni per sentito
dire è di fatto sospesa, non applicandosi alle opinioni espresse dai membri di queste élites che si
accreditano da se stesse.
Si badi però a non confondere l'utilizzazione pubblica di un concreto sapere specialistico con quello
che è invece l'esercizio di un giudizio normativo da parte di un corpo costituito. Quando un artigiano,
per esempio un armaiolo, veniva chiamato in tribunale come perito per mettere i giudici a parte dei
segreti del suo mestiere, procedeva sotto i loro occhi a una dimostrazione pratica: faceva vedere loro
che quel certo proiettile era stato sparato da quella determinata pistola. Oggi la maggioranza degli
esperti svolge un ruolo diverso. II professionista dominante presenta ai giudici o ai parlamentari non
una prova concreta o una dimostrazione specialistica, ma un'opinione iniziatica sua e dei suoi colleghi.
Impone la sospensione della norma che vieta di basarsi sul sentito dire, e inevitabilmente scalza la
sovranità del diritto. II potere democratico ne è così ineluttabilmente sminuito.
Le professioni non sarebbero mai diventate dominanti e menomanti se la gente non fosse stata pronta a
sentire come una carenza ciò che l'esperto le attribuiva come "bisogno". II rapporto di dipendenza
reciproca che lega l'uno all'altra, come tutore a pupillo, non si riesce ormai più a scorgere perché
oscurato dalla corruzione della lingua. Certe buone vecchie parole si sono trasformate in etichette, che
indicano a quali specialisti compete la tutela sulla casa, sulla bottega, sul negozio e sullo spazio o
sull'aria che li separa. La lingua, il più fondamentale dei beni comuni, è contaminata da contorti fili
gergali, ognuno manovrato da una professione. L'espropriazione delle parole, l'impoverimento del
lessico quotidiano e la sua degradazione a terminologia burocratica corrispondono, in modo ancor più
intimamente awilente, a quella particolare forma di degradazione ambientale che toglie agli uomini la
capacità di sentirsi utili se non hanno un impiego retribuito. Finché non si presterà maggiore attenzione
ai pervertimenti di vocabolario dietro cui si nasconde il dominio delle professioni, è quasi inutile
proporre riforme di legge, di comportamenti e di modelli intese a restringere tale dominio.
Quando io ho imparato a parlare, non esistevano altri "problemi" fuorché quelli di matematica o di
scacchi; le "soluzioni" erano saline o legali, e "bisogno" era per lo più usato in forma verbale.
Espressioni come "ho un problema" oppure "ho un bisogno" suonavano alquanto bislacche. Quand'ero
adolescente, e mentre Hitler elaborava "soluzioni", si diffusero anche i "problemi sociali". Varietà
sempre nuove di "bambini con problemi" venivano scoperte tra i poveri man mano che gli assistenti so-
ciali imparavano a marchiare le loro prede e a standardizzarne i "bisogni". II bisogno, inteso come
sostantivo,fu la biada che fece espandere le professioni fino a instaurarne il dominio. La povertà si
venne modernizzando. Da esperienza, i managers la tradussero in misura. I poveri divennero i
"bisognosi".
Durante la seconda metà della mia vita, l'essere "bisognosi" acquisì rispettabilità. I bisogni calcolabili e
imputabili salirono di grado nella scala sociale. "Aver bisogno" cessò di essere un segno di povertà. II
reddito originò nuove categorie di bisogni. I pedocrati alla dottor Spock, i sessuocrati alla Lewis
Comfort e i volgarizzatori di Ralph Nader che col pretesto di tutelare i consumatori stimolano il
consumo, addestrarono i profani a procacciarsi soluzioni per i problemi che imparavano a inventarsi
seguendo le istruzioni professionali. Le università abilitarono i laureati a scalare vette sempre più aree
per piantarvi e coltivarvi sempre più nuove specie di bisogni ibridati. Aumentarono le prescrizioni e si
ridussero le capacità. In medicina, per esempio, vennero prescritti prodotti farmacologicamente sempre
più attivi, mentre la gente perdeva la voglia e la capacità di affrontare un'indisposizione o anche un
semplice malessere. Nei supermercati americani, dove si calcola che compaiano annualmente circa
1500 prodotti nuovi, meno del venti per cento di essi soprawive per più di un anno sugli scaffali,
mentre gli altri si rivelano invendibili, legati a mode effimere, rischiosi o non remunerativi, o subito
superati da nuovi articoli; ragion per cui i consumatori sono sempre più indotti a cèrcare la guida dei
professionisti della "difesa del consumatore".
II rapido ricambio dei prodotti, inoltre, rende i desideri vacui e informi. Sicché, paradossalmente, un
forte consumo di massa derivato da bisogni indotti genera nel consumatore una crescente indifferenza
al desiderio specifico, vissuto. Sempre di più i bisogni sono creati dallo slogan pubblicitario e dagli
acquisti fatti su prescrizione del funzionario, dell'estetista, del ginecologo e di decine di altri diagnosti.
II bisogno di essere istruiti sul modo di aver bisogno - mediante la pubblicità, prescrizione o la
discussione guidata nel collettivo o nella comune - compare in ogni cultura in cui le decisioni e gli atti
non sono più la risultante di una esperienza personale del soddisfacimento, e il consumatore flessibile
non può che sostituire i bisogni sentiti con bisogni appresi. Man mano che si progredisce nell'arte
d'imparare a provare bisogni, la capacità di modellare i propri desideri in funzione di una personale
ricerca di soddisfazione diventa una prerogativa rara, propria della gente molto ricca o di quella più
diseredata. Poiché d'altra parte i bisogni vengono incessantemente suddivisi in componenti sempre più
piccole, ognuna gestita da un apposito specialista, diviene difficile per il consumatore integrare le
disparate offerte dei suoi diversi tutori in una totalità che abbia senso, che possa essere desiderata con
piena cognizione di causa e ottenuta con piacere. Dall'alimentazione all'istruzione, dall'armonia co-
niugale all'inserimento sociale, dalla dietetica alla meditazione, dall'aggiornamento al riciclaggio,
consulenti, esperti e altri personaggi del genere sono pronti a cogliere ogni nuova possibilità di gestire
la gente e a offrire i loro prodotti prefabbricati per appagare ogni bisogno parcellizzato.
Usato come sostantivo, "bisogno" è la riproduzione su scala individuale di un modello professionale; è
la copia in plastica della matrice nella quale i professionisti fondono i loro prodotti; è la forma
pubblicitaria che assume il favo nel quale si generano i consumatori. Ignorare i propri bisogni o
dubitarne è diventato un comportamento sociale inammissibile. Buon cittadino è colui che attribuisce a
se stesso bisogni standardizzati, con tanta convinzione da soffocare ogni altro possibile desiderio e, a
maggior ragione, ogni eventuale idea di rinuncia.
Quando sono nato io, prima che Stalin, Hitler e Roosevelt salissero al potere, soltanto i ricchi, gli
ipocondriaci e gli appartenenti ad alcune categorie d'élite affermavano d'aver bisogno di assistenza
medica quando avevano qualche linea di febbre. I medici di allora, a questo riguardo, non disponevano
di rimedi molto diversi da quelli delle nonne. La prima mutazione dei bisogni, in medicina, si ebbe coni
sulfamidici e gli antibiotici. Mentre si potevano ormai stroncare le infezioni in modo semplice ed
efficace, i farmaci idonei furono sempre più soggetti a prescrizione medica. I medici ebbero il
monopolio dell'assegnazione del ruolo di malato. Chi non si sentiva bene doveva andare dal medico a
farsi etichettare con il nome di una malattia, che legittimava la sua inclusione nella minoranza dei
cosiddetti malati: individui esentati dal lavoro, autorizzati a ricevere assistenza, sottoposti agli ordini
del medico e tenuti a guarire per tornare ad essere utili. Paradossalmente, proprio mentre la tecnica
farmacologica - analisi e medicinali - diventava talmente automatica e poco costosa che si sarebbe
potuto fare a meno del medico, la società emanava leggi e regolamenti di polizia intesi a limitare il
libero uso di quei procedimenti che la scienza aveva semplificato e a riservarli esclusivamente ai
professionisti.
La seconda mutazione dei bisogni awenne quando i malati cessarono di essere una minoranza. Oggi
sono ben pochi coloro che riescono a scansare a lungo la prestazioni mediche. In Italia come negli Stati
Uniti, in Francia o in Belgio, un cittadino su due è sorvegliato contemporaneamente da vari specialisti
della salute, che lo curano, lo consigliano o, come minimo, lo tengono sotto osservazione. L'oggetto di
questa assistenza specialistica è il più delle volte uno stato dei denti, dell'utero, del sistema nervoso,
della pressione sanguigna o dell'attività ormonica di cui il "paziente" non patisce. Sicché oggi non sono
più i pazienti a costituire la minoranza, ma quei devianti che in qualche modo restano fuori da tutte le
classi di pazienti. Compongono tale minoranza i poveri, i contadini, gli immigrati recenti e vari altri
che, talvolta di propria volontà, si sottraggono agli obblighi del servizio sanitario. Ancora una ventina
d'anni fa "non vedere mai un medico" era segno di salute normale, che si presumeva buona; oggi una
simile condizione di non paziente denota miseria o dissenso. E cambiata persino la figura
dell'ipocondriaco. II medico degli anni '40 definiva con questo termine colui che bussava
continuamente alla porta del suo studio, il malato immaginario. I medici d'oggi invece indicano col
medesimo nome la minoranza che li fugge: gli ipocondriaci sono i sani immaginari. Essere inseriti in
un sistema professionale come clienti a vita non è più uno stigma che separa gli individui menomati
dalla massa dei cittadini. Viviamo in una società organizzata in funzione delle maggioranze devianti e
dei loro custodi. Essere attivo cliente di parecchi professionisti ti dà un posto ben definito in quel regno
dei consumatori intorno al quale ruota la nostra società. Trasformandosi da professione liberale
consultiva in professione dominante e menomante, la medicina ha così incommensurabilmente
accresciuto il numero dei bisognosi.
A questo punto critico, i bisogni attribuiti subiscono una terza mutazione. Si saldano in quello che gli
esperti chiamano un problema multidisciplinare, il quale perciò richiede una soluzione
multiprofessionale. Prima la proliferazione delle merci, ciascuna tendente a diventare una necessità, ha
efficacemente addestrato il consumatore a provare bisogni a comando. Poi la graduale parcellizzazione
dei bisogni in spezzoni sempre più piccoli e distinti ha portato il cliente a dipendere dal giudizio
dell'esperto per poter miscelare i propri bisogni in un insieme significativo. Ne offre un buon esempio
l'industria dell'automobile. Dalla fine degli anni '60 il numero degli accessori facoltativi reclamizzati
come necessari per "personalizzare" una Ford di serie è immensamente cresciuto; ma contrariamente a
quel che si aspetterebbe il cliente, questa paccottiglia "opzionale" viene in realtà montata sulla catena
di montaggio dello stabilimento di Detroit, e all'acquirente del Montana non resta che scegliere tra i
pochi modelli già completi di tutto che vengono spediti a caso:se vuole la decappottabile deve
prenderla con i sedili verdi che detesta, mentre se per le sue conquiste non può fare a meno dei sedili in
finto leopardo deve adattarsi a una berlina col tetto rigido foderato in stoffa scozzese.
Infine il cliente viene educato ad aver bisogno delle prestazioni di un'intera équipe per poter ricevere
un'"assistenza soddisfacente", come dicono i suoi tutori. E ciò che accade quando i servizi professionali
si rivolgono individualmente al singolo consumatore, allo scopo di migliorarne lo stato. Sono tanti
ormai coloro che passano l'intera esistenza in un dedalo di terapie che secondo i servizi assistenziali
dovrebbero servire a migliorare la loro vita. Più si sviluppa l'economia dei servizi, meno tempo resta
all'individuo per consumare l'assistenza pedagogica, medica, sociale, ecc. La scarsità di tempo potrebbe
diventare presto il principale ostacolo al consumo dei servizi prescritti dai professionisti e spesso pagati
dalla collettività. E una scarsità che comincia a manifestarsi assai presto. Già nella scuola materna il
bambino viene preso in carico da tutto un gruppo di specialisti: l'allergista, il foniatra, il pediatra, lo
psicologo dell'infanzia, l'assistente sociale, l'esperto di educazione psicomotoria, la maestra.
Costituendo questa équipe pedocratica, i numerosi e vari professionisti tentano di dividèrsi quel tempo
che è diventato il principale limite all'attribuzione di ulteriori bisogni. Per l'adulto, il luogo dove si
concentra la somministrazione dei servizi è il posto di lavoro: dal direttore del personale a quello della
formazione, dallo psicologo al medico all'assistente sociale al produttore di assicurazioni, tutti questi
specialisti trovano più redditizio spartirsi di comune accordo il tempo del lavoratore che disputarselo
singolarmente. Un cittadino senza bisogni sarebbe fortemente sospetto. La gente ha bisogno d'un
impiego, si dice, per l'assistenza che garantisce prima ancora che per i soldi. Sparisce la comunità,
sostituita da una nuova placenta composta di tubi che erogano assistenza professionale. Sottoposta a
cure intensive permanenti, la vita si paralizza.
Alcune distinzioni riabilitanti
La menomazione che, con l'egemonia delle professioni, colpisce il cittadino è consolidata dalla potenza dell'illusione. Le
speranze di salvezza un tempo riposte nelle credenze religiose cedono il posto a una fiduciosa attesa nei confronti dello
Stato, supremo dispensatore di servizi professionali. Ognuno dei molteplici cleri accampa la propria competenza a definire
le difficoltà della gente in termini di specifici problemi risolvibili attraverso una qualche prestazione di servizi. Nel
momento in cui si riconosce tale pretesa, il profano è legittimato ad accettare docilmente le carenze che gli vengono
imputate, e il suo mondo si trasforma in una cassa di risonanza dei bisogni. II soddisfacimento delle scelte autonomamente
definite e perseguite viene sacrificato all'appagamento di bisogni indotti.
Basta osservare il profilo delle nostre città per vedervi riflesso questo dominio dei bisogni fabbricati e amministrati:
giganteschi edifici adibiti a servizi proféssionali incombono su masse di persone che fanno la spola tra l'uno e l'altro in un
ininterrotto pellegrinaggio alle nuove cattedrali della salute, dell'istruzione e dell'esistenza. Le case "sane" in queste città,
sono quegli appartamenti asettici dove uno non può né nascere né star malato né morire decentemente. II vicino
soccorrevole è una specie in via di estinzione, come il medico disposto a far visite a domicilio.
Spariscono i luoghi di lavoro propizi all'apprendistato, sostituiti da opachi dedali di corridoi dove l'accesso è consentito solo
ai dipendenti che portino appuntato al bavero della giacca il proprio "documento d'identità aziendale" in plastica. La città di
questa popolazione tramutata in soggetto di assistenza è un mondo dove tutto è organizzato in funzione della erogazione di
servizi.
La dipendenza dai bisogni imputabili, che è ormai predominante fra i popoli ricchi e che esercita un fascino paralizzante sui
poveri, sarebbe sicuramente irreversibile se tra gli uomini e i "bisogni" ad essi attribuiti esistesse una reale corrispondenza.
Ma non è così. Al di là d'un certo grado d'intensità, la medicina produce impotenza e malattia; l'istruzione diventa il
massimo generatore di una divisione menomante del lavoro; i sistemi di trasporto veloce trasformano gli abitanti delle città
in passeggeri per circa un sesto delle loro ore di veglia, e per un altro sesto in forzati che lavorano per pagare Agnelli, la
Esso e la società delle autostrade. La soglia oltre la quale la medicina, l'istruzione e i trasporti diventano strumenti
controproducenti è stata raggiunta in tutti i paesi del mondo che abbiano un livello di reddito pro capite almeno pari a quello
di Cuba. In tutti questi paesi, contrariamente alle illusioni diffuse dalle ideologie ortodosse, vuoi d'Occidente vuoi d'Oriente,
tale controproduttività specifica non ha nulla a che fare con il tipo di scuola, di veicolo o di organizzazione sanitaria
attualmente in uso si sviluppa infatti ogni volta che, nel processo di produzione, l'intensità di capitale supera una certa soglia
critica.
Le nostre principali istituzioni hanno acquisito il misterioso potere di ribaltare le finalità per le quali erano state
originariamente concepite e sono finanziate. Sotto la guida delle professioni più prestigiose, i nostri strumenti istituzionali
ottengono come loro principale prodotto una paradossale controproduttività: la sistematica menomazione dei cittadini/Una
città imperniata sullo scorrimento a motore diventa inadatta per le gambe, e non c'è aumento del numero delle ruote che
possa rimediare alla forzata immobilità degli arti, resi paralitici. II sovrappiù di merci e di servizi paralizza l'azione
autonoma. Non ne deriva però soltanto una perdita secca delle soddisfazioni non compatibili con l'era industriale:
l'incapacità di produrre valori d'uso finisce col rendere inefficaci e controindicati gli stessi prodotti che avrebbero dovuto
surrogarli. L'automobile, il sistema sanitario, la scuola, il management si tramutano allora in perniciose nocività per il
consumatore e non arrecano più alcun beneficio se non a chi fornisce i servizi.
Perché allora non ci si ribella a questo moto di deriva della società industriale avanzata, che la porta a compattarsi in un
unico sistema di erogazione di servizi? La spiegazione principale sta nel potere, che tale sistema possiede, di generare
illusioni. Oltre a compiere atti concreti sui corpi e sulle menti, le istituzioni professionalizzate funzionano anche come
potenti rituali, generatori di fede nelle cose che i loro gestori promettono. Oltre a insegnare a Pierino a leggere, le scuole gli
insegnano anche che imparare dai professori è "meglio" e che, senza l'obbligo scolastico, i poveri leggerebbero meno libri.
Oltre a servire come mezzo di locomozione, l'autobus, non meno dell'auto privata, rimodella l'ambiente e bandisce l'uso
delle gambe. Oltre ad aiutare a evadere il fisco, i consulenti legali inculcano l'idea che le leggi risolvano i problemi. Una
parte sempre crescente delle funzioni svolte dalle nostre maggiori istituzioni consiste nel coltivare e rafforzare tre specie di
illusioni, per effetto delle quali il cittadino si tramuta in un cliente che attende la propria salvezza unicamente dall'opera
degli esperti.
La prima illusione asservitrice è l'idea che l'uomo nasca per consumare e che possa raggiungere qualunque scopo
acquistando beni e servizi. Questa illusione deriva da una coltivata cecità riguardo all'importanza che hanno i valori d'uso
nel quadro di una economia. In nessuno dei modelli economici oggi seguiti è prevista una variabile che tenga conto dei
valori d'uso non negoziabili, e neanche una variabile che consideri il perenne apporto della natura. E tuttavia non c e sistema
economico che non crollerebbe di colpo qualora la produzione dei valori d'uso si contraesse oltre un certo limite: per
esempio se le faccende domestiche fossero svolte dietro retribuzione o se si facesse l'amore soltanto a pagamento. Ciò che la
gente compie o fabbrica senza alcuna intenzione o possibilità di farne commercio è altrettanto incommensurabile e
inestimabile per il mantenimento di un sistema economico quanto l'ossigeno che essa respira.
L'illusione che i modelli economici possano ignorare i valori d'uso nasce dalla convinzione che quelle attività che noi
designiamo con verbi intransitivi si possono sostituire indefinitamente con dei prodotti predisposti da istituzioni e che si
indicano con un sostantivo: "l'istruzione"al posto di "io apprendo", "l'assistenza sanitaria" per "io guarisco", "i trasporti"
per "io mi muovo", ."la televisione" per "io mi diverto".
La confusione tra valori personali e valori standardizzati si è diffusa in quasi tutti i campi. Sotto l'impero delle professioni, i
valori d'uso si dissolvono, diventano obsoleti e finiscono col perdere il loro carattere specifico. L'amore e l'assistenza
istituzionale appaiono concetti interscambiabili. Dieci anni di concreta conduzione di un podere, gettati in un frullatore
pedagogico, risultano equivalenti a un diploma d'istituto tecnico. Cose raccolte a caso e nate nella libertà della strada
vengono aggiunte a titolo di "esperienza educativa" a quelle versate nella testa degli allievi. Sembra che i contabili del
sapere non si rendano conto che le due cose, come l'olio e l'acqua, si mescolano solo finché le emulsiona la tipica mentalità
dell'"educatore". Ma se noi per primi non fossimo affascinati da questa sorta di avida credenza, le bande degli zelanti
creatori di bisogni non potrebbero continuare a tartassarci e a profondere le nostre risorse nei loro esperimenti, nelle loro reti
e nelle altre loro miracolose soluzioni.
L'utilità delle merci, owero dei beni e servizi di serie, è soggetta a due limiti intrinseci, che non vanno confusi tra loro. Un
limite è che prima o poi le code bloccheranno il funzionamento di ogni sistema che genera bisogni a ritmo più rapido dei
prodotti destinati ad appagarli; l'altro è che prima o poi la dipendenza dalle merci condizionerà in tal modo i bisogni da
paralizzare ogni capacità di produzione autonoma nel campo in questione. L'utilità delle merci ha cioè i suoi limiti nella
congestione e nella paralisi. Entrambe sono risultati del supersviluppo in qualunque campo di produzione, ma di tipo molto
diverso fra loro. La congestione, che mostra sino a che punto le merci possano diventare d'impaccio a se stesse, spiega per-
ché l'auto privata non è più di alcuna utilità per spostarsi in Manhattan; però non spiega perché la gente si ammazzi dal
lavoro per pagare le rate e i premi d'assicurazione per automobili che non servono a spostarla. E ancora meno la
congestione, da sola, spiega perché la gente arrivi a dipendere dai veicoli in misura tale da finire paralizzata e non saper più
usare le proprie gambe.
Se la gente diventa prigioniera di un'accelerazione che consuma tempo, di un'istruzione che inebetisce e di una medicina che
rovina la salute è perché, oltre una certa soglia d'intensità, la dipendenza da una lista di beni industriali e di servizi
professionali distrugge le potenzialità umane, in una maniera tutta specifica. Solo fino a un certo punto le merci possono
sostituire ciò che la gente compie o fabbrica per conto proprio. Solo entro certi limiti i valori di scambio possono
rimpiazzare soddisfacentemente i valori d'uso. Al di là di tale soglia, ogni ulteriore produzione di merci arreca beneficio so-
lo al produttore professionale - che ne imputa il bisogno al consumatore - mentre lascia il consumatore stordito e
disorientato, anche se più fornito. II piacere che si prova non nel mero pagamento ma nella soddisfazione di un bisogno è
connesso in misura significativa al ricordo di un'azione personale autonoma; esistono dei limiti oltre i quali la proliferazione
delle merci altera nel consumatore proprio questa facoltà di realizzarsi agendo.
Nel ricevere unicamente prodotti bell'e fatti, che non lasciano alcun margine di azione da parte sua, il consumatore non può
che restarne paralizzato. La misura del benessere di una società non è mai pertanto un'espressione algebrica nella quale i due
modi di produzione, l'autonomo e l'eteronomo, si equivalgono, bensì sempre un equilibrio che si ha quando i valori d'uso e
le merci si combinano in fruttuosa sinergia. Solo fino a un certo punto la produzione eteronoma di una merce può
valorizzare e integrare la realizzazione autonoma del fine personale corrispondente; superato tale punto, la sinergia tra i due
modi di produzione si rivolge paradossalmente contro lo scopo a cui miravano sia il valore d'uso che la merce. E un fatto,
questo, che talvolta non viene percepito perché il movimento ecologico, nella sua principale espressione, tende a far perdere
di vista il punto.
L'opposizione alle centrali nucleari, per esempio, è stata generalmente motivata col pericolo delle radiazioni o col rischio di
una eccessiva concentrazione di potere nelle mani dei tecnocrati: ma ben di rado, finora, si è osato criticarle per il loro
apporto alla già eccessiva quantità di energia disponibile. Misconoscendo il fatto che tale sovrabbondanza di energia è
socialmente distruttiva in quanto paralizza l'azione dell'uomo, si continua a reclamare una produzione energetica
semplicemente diversa anziché, come si dovrebbe, minore. Allo stesso modo sono ancora largamente ignorati gli inesorabili
limiti alla crescita che sono insiti in qualunque ente erogatore di servizi; eppure dovrebbe essere ormai evidente che
l'istituzionalizzazione della cura della salute tende a trasformare le persone in marionette malate e che l'educazione a vita
non può che generare una cultura buona per gente programmata. L'ecologia potrà fornire un punto di riferimento nel
cammino verso una forma di modernità vivibile solo quando ci si renderà conto che un ambiente modellato dall'uomo in
funzione delle merci riduce a tal punto le reattività dell'individuo che le merci stesse perdono qualsiasi valore come mezzo
di soddisfazione personale. Senza questa consapevolezza, può accadere che grazie a una tecnologia industriale più pulita e
meno aggressiva si raggiungano livelli di opulenza frustrante oggi inconcepibili.
Sarebbe sbagliato attribuire la controproduttività essenzialmente alle "esternalità" dello sviluppo economico, quali il
depauperamento delle risorse, l'inquinamento e le varie forme di congestione. Ciò significherebbe confondere la
congestione, per cui le cose si intralciano fra loro, con la paralisi della persona che non può più esercitare la propria
autonomia in un ambiente fatto per le cose. La ragione fondamentale, per cui un'elevata intensità di mercato porta
inesorabilmente alla controproduttività, va vista nel tipo di monopolio che le merci esercitano sulla formazione dei bisogni
umani. Tale monopolio supera di gran lunga ciò che s'intende di solito con questo termine. Un monopolio commerciale si
limita ad imporre al mercato una determinata marca di whisky o di automobili. Un cartello industriale può restringe re ulte-
riormente la libertà, per esempio appropriandosi di tutti i mezzi di trasporto collettivo per favorire lo sviluppo della
motorizzazione privata, come fece la Generai Motors comprando i tram di Los Angeles. Al primo si può sfuggire bevendo
rum, al secondo girando in bicicletta. Tutt'altra cosa è invece quello che io definisco col termine "monopolio radicale", e che
consiste nella sostituzione di un prodotto industriale o di un servizio professionale a una attività utile cui la gente si dedica o
vorrebbe dedicarsi. Un monopolio radicale paralizza l'attività autonoma, a vantaggio della prestazione professionale. Più i
veicoli dislocano la gente, più diventa necessario l'intervento di regolatori del traffico e più la gente perde la facoltà di
tornarsene a casa a piedi. Quand'anche i motori fossero alimentati con energia solare e i veicoli fossero fatti d'aria, questo
monopolio radicale continuerebbe a sussistere essendo inseparabile dalla circolazione ad alta velocità. Più a lungo una
persona resta sotto la cappa del sistema educativo, meno avrà tempo e voglia di curiosare e di riflettere criticamente. In
qualunque campo, a un certo punto l'abbondanza dei beni offerti al consumo rende l'ambiente così inadatto all'azione
personale che l'eventuale sinergia tra i valori d'uso e le merci diventa negativa. Si instaura allora una controproduttività
paradossale, specifica. E questo il termine col quale io definisco tutti i casi in cui l'impotenza conseguente alla sostituzione
di un valore d'uso con una merce tramuta quest'ultima in un disvalore ai fini di quella soddisfazione che dovrebbe fornire.
L'uomo cessa di essere riconoscibile come tale quando non è più in grado di dar forma ai propri bisogni mediante l'uso più o
meno abile degli strumenti che gli sono forniti dalla sua cultura. Per tutto il corso della storia, questi strumenti sono stati per
10 più attrezzi ad alta intensità di lavoro, adoperabili per procurare soddisfazione a chi se ne serviva, e che venivano
impiegati per una produzione domestica; solo marginalmente le pale e i martelli venivano usati per altri scopi, quali
potevano essere la costruzione di una piramide, la fabbricazione di un sovrappiù destinato allo scambio di doni, o, ancor
meno di frequente, la produzione di beni da vendere. Le occasioni di ricavare profitti erano limitate; si lavorava soprattutto
per creare valori d'uso non destinati allo scambio. Ma il progresso tecnologico è stato tenacemente applicato alla
realizzazione di un tutt'altro tipo di strumento: uno strumento volto in primo luogo a produrre merci vendibili.
Si cominciò con la rivoluzione industriale, quando la nuova tecnologia ridusse il lavoratore al robot chapliniano di Tempi
moderni. In questa prima fase, però, il modo di produzione industriale non arrivava ancora a paralizzare la gente fuori del
luogo di lavoro. Gli uomini e le donne d'oggi, invece, che ormai dipendono quasi in tutto dalla distribuzione di frammenti
standardizzati prodotti mediante strumenti azionati da altra gente anonima, non trovano più nell'uso degli strumenti quella
soddisfazione diretta, personale, che ha stimolato l'evoluzione dell'umanità e delle sue culture. Mentre i loro bisogni e i loro
consumi si sono moltiplicati di molte volte rispetto al passato, è diventata rara fra loro la soddisfazione nel maneggio degli
strumenti, ed essi non vivono più quella vita in funzione della quale ha preso forma il loro organismo. Nel migliore dei casi
sono ridotti a soprawivere, pur se circondati di sfarzo. II corso della loro esistenza è diventato una catena di bisogni, di
volta in volta saziati al fine di suscitare nuovi bisogni e la necessità di appagarli. Con questa riduzione dell'uomo a
consumatore passivo, si finisce col perdere persino il senso della differenza fra il vivere e il soprawivere. Al gusto della vita
si sostituisce la scommessa dell'assicurazione, la trepida attesa di razioni e terapie. In un simile ambiente diventa facile
dimenticare che soddisfazione e gioia possono aversi solo sin quando, nel proseguimento di un fine, vitalità personale e
prowidenze tecniche restino in equilibrio.
L'idea che gli strumenti di cui si servono le istituzioni di mercato possono distruggere impunemente le condizioni che
permettono l'uso personale di mezzi conviviali è una illusione, che riesce a soffocare ogni "vitalità" presentando il progresso
tecnologico come un fatto che autorizza e impone un sempre maggior dominio delle professioni. Questa illusione induce a
credere che gli strumenti, per acquisire efficacia nel perseguimento di un fine specifico, non possano che diventare sempre
più complessi e arcani, come per esempio le cabine di guida degli aerei o le gru. Si pensa perciò che gli strumenti moderni
richiedano necessariamente operatori speciali, dotati d'un elevatissimo addestramento, e che soltanto in questi operatori si
possa riporre piena fiducia. In realtà, di solito è vero proprio il contrario, e per forza. Quanto più le tecniche si moltiplicano
è accrescono la loro specificità, tanto meno complessa diventa, spesso, la valutazione che presiede al loro impiego. La
fiducia del cliente, sulla quale si fondava l'autonomia del libero professionista come anche dell'artigiano, neppure essa è più
richiesta. Per quanti passi avanti la medicina abbia fatto, rispetto al totale degli atti medici sono soltanto una minuscola
frazione quelli che richiedono, a una persona di media intelligenza, una preparazione particolarmente sviluppata. Da un
punto di vista sociale, il titolo di "progresso tecnico" dovrebbe essere riservato ai casi in cui nuovi strumenti accrescano la
capacità e l'efficienza di una più vasta massa di persone, e in particolare permettano una più autonoma produzione di valori
d'uso.
11 monopolio professionale che si estende sulla nuova tecnologia non è affatto inevitabile. Le grandi invenzioni dell'ultimo
secolo, quali i nuovi metalli, i cuscinetti a sfera, certi materiali da costruzione, l'elettronica, certi procedimenti di analisi e
certi medicamenti, sono suscettibili di accrescere il potere di entrambi i modi di produzione, di quello eteronomo come di
quello autonomo. Di fatto però la nuova tecnologia non è stata per lo più incorporata nella strumentazione conviviale, ma in
confezioni e in complessi istituzionali. Messa pressoché costantemente al servizio della produzione industriale, grazie alla
sua indubbia capacità di recare vantaggio a chi la gestisce la tecnologia ha consentito ai professionisti di instaurare un
monopolio radicale. La controproduttività indotta dalla paralisi nella produzione di valori d'uso trova incremento in questo
modo di concepire il progresso tecnologico.
Non esiste alcun "imperativo tecnologico" che, di per sé, imponga che i cuscinetti a sfera vengano impiegati nei veicoli a
motore o che l'elettronica venga usata per controllare il funzionamento del cervello. Le istituzioni in cui si traducono il
traffico ad alta velocità o la tutela della salute mentale non sono conseguenze necessarie del cuscinetto a sfere o del circuito
elettronico; le loro funzioni sono determinate dai bisogni che si presume dovrebbero soddisfare: bisogni che, in grandissima
misura, sono definiti, imputati e rafforzati dalle professioni menomanti. E questo un punto che sembra sfuggire ai giovani
turchi radicali attivi nelle professioni allorché essi giustificano la propria fedeltà alle istituzioni presentandosi come sacer-
doti investiti dal popolo della missione di addomesticare il progresso tecnologico.
La medesima soggezione a tale idea del progresso fa sì che la progettazione sia intesa soprattutto come un contributo
all'efficienza delle istituzioni. Alla ricerca scientifica si destinano abbondanti finanziamenti, ma solo se può essere applicata
a scopi militari o se serve a consolidare il dominio professionale. Le leghe metalliche che permettono di fabbricare biciclette
più robuste e leggere sono un frutto indiretto di studi orientati alla produzione di aviogetti più veloci e di armi più micidiali.
Ma i risultati della ricerca si riversano quasi esclusivamente sull'attrezzatura industriale, sicché macchine già enormi
diventano ancora più complesse e imperscrutabili per il profano. Da questo orientamento cui si ispirano scienziati e tecnici
esce rafforzata una tendenza già pesante: i bisogni che richiedono un'attività autonoma vengono misconosciuti, mentre si
moltiplicano quelli che comportano l'acquisto di merci. Gli strumenti conviviali che facilitano il godimento individuale dei
valori d'uso - e che richiedono poca o punta supervisione amministrativa, medica o poliziesca - non trovano più posto che ai
due estremi: nella maggior parte del mondo, ormai, le due sole categorie di persone che vanno in bicicletta sono i lavoratori
poveri dell'Asia e gli studenti e i professori dei paesi ricchi. Forse senza rendersi conto della propria fortuna, gli uni e gli
altri si godono la libertà da questa seconda illusione.
Da qualche tempo, certi gruppi di professionisti, alcuni enti governativi e organizzazioni internazionali si sono messi a
studiare, elaborare e caldeggiare una tecnologia intermedia, su piccola scala. Si potrebbe pensare che questi sforzi siano
volti a eliminare le più smaccate sconcezze dell'imperativo tecnologico. Ma, in grandissima parte, questa nuova tecnologia
intesa a consentire che la gente faccia da sé nel campo della salute, dell'istruzione, della costruzione delle case, non è che un
diverso modello di offerta di merci ad alta intensità di dipendenza. Si chiede per esempio agli esperti di progettare un nuovo
tipo di armadietto per medicinali che permetta alle famiglie di seguire le direttive impartite dal medico via telefono. Si
insegna alle donne a esaminarsi da sole il seno al fine di dar lavoro al chirurgo. Ai cubani si danno ferie pagate perché
possano montarsi in proprio le case prefabbricate prodotte in serie dall'industria. L'allettante prestigio dei prodotti
professionali finisce, man mano che si abbassa il loro costo, col rendere ricchi e poveri sempre più simili tra loro. Tanto i
boliviani quanto gli svedesi si sentono ugualmente arretrati, diseredati e sfruttati nella misura in cui imparano senza la
supervisione di professori, stanno in buona salute senza il check-up di un medico e si muovono senza l'ausilio di una
stampella motorizzata.
La terza illusione menomante consiste nell'affidare agli esperti l'incarico di fissare un limite alla crescita. Si suppone che
intere popolazioni, socialmente condizionate a provare bisogni a comando, non attendano altro che di sentirsi dire di che
cosa non hanno bisogno. Gli stessi agenti multinazionali che per una generazione hanno imposto ai ricchi come ai poveri un
modello internazionale di contabilità, di deodorante, di consumo d'energia, patrocinano ora il Club di Roma. Docilmente
l'Unesco si accoda e addestra specialisti nell'imputazione di bisogni su scala regionale. Così, in nome del loro presunto
bene,i ricchi vengono programmati a sobbarcarsi nei propri paesi un dominio professionale più costoso, e a riconoscere ai
poveri bisogni di tipo più economico e frugale. I più intelligenti dei nuovi professionisti sanno benissimo che la penuria
crescente porterà a una sempre maggiore accentuazione dei controlli sui bisogni: non a caso l'impiego più prestigioso,
oggigiorno, è la pianificazione centralizzata del decentramento ottimale della produzione. Ma il fatto di cui ancora non ci si
rénde conto è che attendersi la salvezza da una limitazione decretata dai professionisti significa far confusione tra libertà e
diritti.
In ognuna delle sette regioni in cui l'Onu ha diviso il mondo si sta, addestrando un nuovo clero destinato a predicare il
particolare stile d'austerità disegnato dai nuovi progettisti di bisogni. Specialisti in "presa di coscienza"battono le comunità
locali incitando la gente a raggiungere gli obiettivi di produzione decentrata che le sono stati assegnati. Mungere la capretta
di famiglia era una libertà fino a quando una pianificazione più spietata non ne ha fatto un dovere, per contribuire al PNL.
La sinergia tra produzione autonoma e produzione eteronoma si rispecchia nell'equilibrio che una società mantiene tra
libertà e diritti. Le libertà proteggono i valori d'uso come i diritti tutelano l'accesso alle merci. E come le merci possono
distruggere la possibilità di creare valori d'uso e tramutarsi in ricchezza depauperante, così la definizione professionale dei
diritti può soffocare le libertà e instaurare una tirannide che seppellisce la gente sotto i suoi diritti.
La confusione appare particolarmente evidente se pensiamo agli esperti della salute. La salute comprende due aspetti: libertà
e diritti. Essa designa quella zona di autonomia entro la quale una persona governa i propri stati biologici e le condizioni del
proprio ambiente immediato. In parole povere, la salute s'identifica con il grado di libertà vissuta. Di conseguenza, coloro
che si occupano del bene pubblico dovrebbero adoperarsi a garantire un'equa distribuzione della salute come libertà, che a
sua volta dipende da condizioni ambientali realizzabili soltanto con interventi politici organizzati. Oltre una certa soglia
d'intensità, l'assistenza sanitaria professionale, per equamente distribuita che sia, non può che soffocare la salute in quanto
libertà. In questo senso fondamentalmente la cura della salute è una questione di adeguata salvaguardia della libertà.
Un siffatto concetto della salute implica, è evidente, un rispetto di principio delle libertà inalienabili. Per ben comprendere
questo punto, occorre distinguere chiaramente tra libertà civile e diritti civili. La libertà di agire senza che l'autorità
frapponga ostacoli ha una portata più vasta dei diritti civili che lo Stato può promulgare per garantire a ognuno uguali
possibilità di ottenere certi beni e servizi.
Di regola le libertà civili non costringono gli altri ad agire secondo i desideri di terzi. Io sono libero di parlare e di rendere
pubbliche le mie opinioni, ma nessun giornale è obbligato a stamparle e nessuno dei miei concittadini è tenuto a leggerle. Io
sono libero di dipingere la bellezza così come pare a me, ma nessun museo ha l'obbligo di comprare i miei quadri.
Contemporaneamente però lo Stato, quale garante della libertà, può emanare ed emana leggi che proteggano
quell'uguaglianza dei diritti senza la quale i suoi membri non potrebbero godere delle proprie libertà. Tali diritti danno un
senso e una realtà all'uguaglianza, mentre le libertà danno possibilità e forme alla libertà. Un modo sicuro per sopprimere le
libertà di parlare, d'imparare, di guarire, di curare, è quello di delimitarle trasformando i diritti civili in doveri civili. La terza
illusione consiste appunto nel credere che la rivendicazione pubblica dei diritti porti senz'altro a salvaguardare le libertà. Di
fatto, quanto più una società affida ai professionisti l'autorità legale di definire i diritti, tanto più le libertà dei cittadini si
dissolvono.
II diritto alla disoccupazione utile
Attualmente ogni nuovo bisogno convalidato dalle professioni si traduce prima o poi in un diritto. Tale diritto,una volta che
sotto la pressione politica trova riconoscimento nella legge, dà luogo a nuove occupazioni e nuovi prodotti. Ogni nuovo
prodotto degrada un'attività con la quale la gente era stata fin allora capace di cavarsela da sola; ogni nuovo impiego rende
illegittimo un lavoro sin lì svolto da non-occupati. II potere delle professioni di stabilire che cosa sia bene, giusto e da fare
distorce nell'uomo "comune" il desiderio, la voglia e la capacità di vivere secondo le proprie possibilità.
Quando tutti gli studenti attualmente iscritti nelle facoltà di giurisprudenza degli Stati Uniti si saranno laureati, il numero
degli esperti di diritto statunitensi aumenterà del 50 per cento circa. Al servizio nazionale di assistenza sanitaria si
affiancherà un analogo servizio di assistenza legale, man mano che l'assicurazione contro i procedimenti giudiziari diventerà
indispensabile quanto lo è ora quella contro le malattie. E una volta stabilito il diritto del cittadino a un awocato, comporre
un litigio all'osteria sarà considerato retrogrado e antisociale come lo è adesso partorire in casa. Già ora il diritto
riconosciuto a ogni cittadino di Detroit di vivere in un appartamento dove l'impianto elettrico sia stato installato da
professionisti trasforma in trasgressore della legge chiunque si permetta di montare da sé una presa. La perdita progressiva
di tutta una serie di libertà d'essere utili altrove che in un "posto di lavoro", o al di fuori del controllo professionale, anche se
non ha un nome è una delle esperienze più penose che s'accompagnano alla povertà modernizzata.
II privilegio più significativo d'una condizione sociale elevata potrebbe ormai identificarsi in qualche resto della libertà,
sempre più negata alla maggioranza, di essere utili senza avere un impiego. A furia di insistervi, il diritto del cittadino a
essere assistito e approwigionato si è quasi tramutato in diritto delle industrie e delle professioni a prendere la gente sotto la
propria tutela, a rifornirla del loro prodotto e a eliminare, con le loro prestazioni, quelle condizioni ambientali che rendono
utili le attività non inquadrabili in una "occupazione". Si è così riusciti a paralizzare, per il momento, ogni lotta per un'equa
distribuzione del tempo e della possibilità di essere utili a sé e agli altri al di fuori di un impiego o del servizio militare. II
lavoro che si svolge al di fuori del «posto» retribuito è malvisto quando non ignorato. L'attività autonoma minaccia il livello
dell'occupazione, genera devianza e falsa il PNL: è quindi improprio chiamarla "lavoro". Lavoro non vuol più dire sforzo o
fatica, ma è quell'arcano fattore che, congiungendosi col capitale investito in un impianto, lo rende produttivo. Non significa
più la creazione di un valore percepito come tale dal lavoratore, ma più che altro un impiego, cioè un rapporto sociale. Non
avere un impiego significa passare il tempo in un triste ozio, e non essere liberi di fare cose utili a sé o al proprio vicino. La
donna attiva che manda avanti la casa, alleva i propri figli ed eventualmente ha cura di quelli degli altri è distinta dalla
donna che lavora, ancorché il prodotto di tale lavoro possa essere inutile o dannoso. L'attività, gli sforzi, le realizzazioni, i
servizi che si esplicano al di fuori di un lavoro gerarchico e che non sono misurabili secondo standard professionali
costituiscono una minaccia per una società ad alta intensità di merci: la creazione di valori d'uso sottratti a un calcolo
preciso pone infatti un limite non soltanto al bisogno di ulteriori merci, ma anche ai posti di lavoro che producono tali merci
e alle buste-paga occorrenti per acquistarle.
Ciò che conta in una società ad alta intensità di mercato non è lo sforzo rivolto a produrre qualcosa che piaccia, o il piacere
che deriva da tale sforzo, ma l'accoppiamento della forza lavoro col capitale. Ciò che conta non è il conseguimento della
soddisfazione che procura l'agire, ma la collocazione nel rapporto sociale che presiede alla produzione, cioè l'impiego, il
posto, la carica, l'ufficio. Nel Medioevo, quando non c'era salvezza al di fuori della Chiesa, riusciva arduo ai teologi
spiegare come si regolasse Iddio con i pagani di costumi manifestamente virtuosi o santi; allo stesso modo nella società
odierna nessuno sforzo è produttivo se non è fatto su ordine di un. capo, e gli economisti non riescono a dar conto della
palese utilità della gente che non agisce sotto il controllo di un'azienda, di un'organizzazione di volontari o di un campo di
lavoro. II lavoro non è produttivo, rispettabile, degno di un cittadino se non quando è programmato, diretto e controllato da
un rappresentante delle professioni, il quale garantisca che risponde in forma standardizzata a un bisogno riconosciuto. In
una società industriale avanzata diventa quasi impossibile cercare o anche soltanto immaginare di fare a meno di un impiego
per dedicarsi a un lavoro autonomo e utile. L'infrastruttura della società è combinata in maniera tale che solo l'impiego dà
accesso agli strumenti di produzione, e questo monopolio della produzione di merci sulla creazione di valori d'uso non fa
che consolidarsi quando la gestione passa allo Stato. Solo. con un certificato di abilitazione puoi insegnare a un bambino;
solo in una clinica puoi rimettere a posto una gamba rotta. II lavoro domestico, l'artigianato, l'agricoltura di sussistenza, la
tecnologia radicale, il mutuo insegnamento ecc. sono degradati ad attività per gli oziosi, per gli improduttivi, per i più.
diseredati o per i più ricchi. La società che promuove un intensa dipendenza dalle merci tramuta così i suoi disoccupati in
poveri o in assistiti. Nel 1945 per ogni americano mantenuto dalla previdenza sociale c'erano 35 lavoratori attivi; nel 1977,
erano 3,2 i lavoratori occupati cui toccava mantenere uno di questi pensionati, dipendente a sua volta da una quantità di enti
assistenziali che sarebbe stata inimmaginabile ai tempi di suo nonno.
Ormai il carattere di una società e della sua cultura dipenderà dalla condizione dei suoi non-occupati: saranno essi i cittadini
produttivi più rappresentativi o saranno degli assistiti? Ancora una volta la scelta (la crisi) appare chiara: la società
industriale avanzata può proseguire sulla scia del sogno integralista degli anni '60: sempre più simile a una holding, può
degenerare in un sistema di distribuzione che assegna parsimoniosamente un volume di beni e di posti in costante
diminuzione e che addestra i suoi membri a consumi più standardizzati e a lavori più inutili. E l'orientamento cui si ispirano
le linee politiche della maggior parte dei governi, dalla Germania alla Cina, sia pure con una differenza di fondo nella
gradazione:quanto più infatti il paese è ricco, tanto più sembra urgente contingentare l'accesso agli impieghi e impedire
l'attività utile dei non-occupati suscettibile di recare pregiudizio all'occupazione. Owiamente è altrettanto possibile il
contrario: cioè una società moderna nella quale i lavoratori frustrati si organizzino per proteggere la libertà di essere utili
senza partecipare alle attività che danno luogo alla produzione di merci. Ma, ancora una volta, questa alternativa sociale
presuppone, da parte dell'uomo comune, una competenza nuova, razionale e cinica nei riguardi dell'imputazione
professionale dei bisogni.
Nuove strategie delle professioni
II potere delle professioni è oggi messo in indubbio pericolo dalla crescente evidenza della loro controproduttività. La gente
incomincia ad accorgersi che la loro egemonia la spoglia del proprio diritto d'intervento nella cosa pubblica. II potere
simbolico degli esperti che, col definire i bisogni, isteriliscono le capacità personali, è oggi considerato più pericoloso della
loro potenza tecnica, che si limita a prowedere ai bisogni ch'essi creano. Contemporaneamente, da più parti si sente
invocare una legislazione che ci porti in una nuova era non più dominata dall'ethos professionale: si chiede che il sistema
delle abilitazioni, oggi rilasciate dagli ordini professionali o dall'amministrazione, venga sostituito con una investitura ci-
vica elettiva, più che essere semplicemente ritoccato con l'inclusione di rappresentanti dei consumatori negli organi che
concedono le abilitazioni; si chiede un ammorbidimento delle prescrizioni vigenti nelle farmacie, nelle scuole e in altri
pretenziosi supermercati; si chiede che vengano tutelate le libertà produttive; si chiede che sia riconosciuto il diritto di
esercitare senza licenza; si chiedono strutture di servizio pubbliche che aiutino il cliente a valutare le prestazioni a
pagamento dei professionisti privati. Di fronte a queste minacce le principali istituzioni professionali ricorrono, ciascuna a
suo modo, a tre fondamentali strategie per arginare l'erosione della loro legittimità e del loro potere.
II primo indirizzo strategico è rappresentato dal Club di Roma. La Fiat, la Ford, la Volkswagen pagano economisti, ecologi e
sociologi perché stabiliscano da quali produzioni le industrie dovrebbero astenersi affinché il sistema industriale funzioni
meglio e si rafforzi. Analogamente i medici del Club di Coo suggeriscono di rinunciare alla chirurgia, alle radiazioni e alla
chemioterapia nella cura della maggior parte dei tumori, dato che di solito questi interventi non fanno che acuire e
prolungare le sofferenze senza tuttavia accrescere la speranza di vita del malato. Awocati e dentisti promettono di vigilare
come non mai sulla competenza, sulla correttezza e sulle parcelle dei propri colleghi.
Una variante di questo indirizzo si osserva in certi singoli prof essionisti o gruppi organizzati che, in America, contestano
l'ordine degli awocati, quello dei medici e talaltre potenze intermediarie del sistema. Costoro si. proclamano radicali perché
1) danno ai consumatori consigli che contrastano con gli interessi della maggioranza dei colleghi, 2) istruiscono i profani sul
modo di comportarsi nei consigli d'amministrazione degli ospedali, delle università, degli enti di vigilanza, 3) hanno talvolta
occasione di testimoniare, davanti a commissioni parlamentari, sull'inutilità di questa o quella misura proposta dalle pro-
fessioni e richiesta dal pubblico. Per esempio, in una provincia del Canada occidentale un (gruppo di medici ha presentato
una relazione su una ventina di interventi sanitari per i quali l'assemblea legislativa era orientata a stanziare maggiori fondi;
si trattava di interventi costosi, e i medici hanno fatto rilevare che per di più erano anche assai dolorosi, che molti
presentavano pericoli e che di nessuno di essi era provata l'efficacia. Nell'occasione l'assemblea non ha voluto seguire il
parere di questi medici "illuminati", col risultato che il loro insuccesso, prowisoriamente, awalora la credenza nella
necessità di una tutela professionale dalla hubris professionale.
II fatto che una professione eserciti una vigilanza di polizia sui propri membri è senz'altro utile per smascherare
l'incompetenza smaccata, il macellaio o il puro ciarlatano. Ma come è stato ampiamente dimostrato, la cosiddetta
autodisciplina protegge gli inetti e cementa i vincoli di dipendenza del pubblico dalle loro prestazioni. II medico "critico",
l'awocato "radicale", l'architetto dedito alla creazione di quartieri autogestiti, sono professionisti che attirano clienti
soffiandoli ai colleghi meno attenti di loro all'andamento della moda. All'inizio le professioni liberali convinsero il pubblico
della necessità delle loro prestazioni promettendo di aver cura della scolarizzazione, della formazione morale o
deH'addestramento sul lavoro dei profani più poveri. In seguito, divenute dominanti, le professioni si sono arrogate il pieno
diritto di guidare il pubblico, e di menomarlo ancora di più, organizzandosi in clubs che ostentano la più acuta
consapevolezza dei vincoli ecologici, economici e sociali. Questo atteggiamento, se frena l'espansione del settore
professionale, rafforza la soggezione del pubblico all'interno di esso. L'idea che i professionisti abbiano un diritto di servire
il pubblico è dunque d'origine recentissima. La loro lotta per affermare e legittimare tale diritto corporativo è una delle
minacce più pesanti che gravino sulla nostra società.
La seconda strategia mira a organizzare e coordinare l'insieme delle prestazioni professionali in una maniera, si afferma, più
aderente alla natura poliedrica dei problemi umani. Questa tendenza cerca altresì di applicare nozioni mutuate dall'analisi
dei sistemi e dalla ricerca operazionale allo scopo di fornire soluzioni globali valide per interi paesi. Che cosa ciò significhi
nella pratica lo si è potuto vedere in Canada. Quattro anni fa il ministro canadese della sanità promosse una campagna
diretta a convincere l'opinione pubblica che un aumento della spesa per i medici non avrebbe assolutamente inciso sui tassi
nazionali di malattia e di mortalità. Mise in rilievo che i decessi prematuri erano per la stragrande maggioranza dovuti a tre
fattori: incidenti, soprattutto automobilistici; affezioni cardiache e cancro polmonare, che i medici notoriamente non sono in
grado di guarire; e suicidi e omicidi, fenomeni che esulano dall'ambito medico. II ministro auspicava perciò un
ridimensionamento delle prestazioni mediche e la ricerca di nuovi metodi per affrontare il problema della salute. II compito
di proteggere, ristabilire o consolare coloro che sono resi infermi dalle deleterie condizioni ambientali e di vita tipiche del
Canada odierno venne allora assunto da tutta una serie di professioni vecchie e nuove. Gli architetti scoprirono la missione
di migliorare la salute dei canadesi; la sorveglianza sui cani randagi risultò essere un problema interdipartimentale, che
richiedeva nuovi specialisti. Una nuova articolata biocrazia sottopose ad ancor più intenso controllo gli organismi dei
canadesi, con una sistematicità che la vecchia iatrocrazia sarebbe stata incapace d'immaginare. Lo slogan "Meglio spender
soldi per star bene che per pagare il medico quando si sta male" si può ormai riconoscere per quello che è: il richiamo di
nuove meretrici che vogliono attirare su di sé il denaro dei clienti.
Di una dinamica dello stesso tipo offre un esempio la pratica della medicina negli Stati Uniti. Qui l'attuazione di un sistema
coordinato per la cura della salute divora somme sempre più gigantesche senza peraltro dimostrarsi particolarmente efficace.
Nel 1950 un lavoratore medio destinava annualmente all'assistenza sanitaria professionale meno di due settimane del
proprio salario; nel 1976 il rapporto era salito aggirandosi tra le cinque e le sette settimane di retribuzione: quando si
compra una nuova Ford si spende di più per l'igiene dei lavoratori che per il metallo incorporato nell'auto. Tuttavia,
malgrado tanti prowedimenti e tante spese, la speranza di vita della popolazione maschile adulta non è aumentata in misura
apprezzabile nel corso degli ultimi cento anni. Essa è inferiore a quella di molti paesi poveri e negli ultimi venti anni non ha
fatto che diminuire, lentamente ma costantemente.
Là dove il tasso di malattia è cambiato in meglio, il miglioramento è dovuto soprattutto all'adozione di un modo di vivere
più sano, specie sotto l'aspetto dell'alimentazione. In piccola misura, anche le vaccinazioni e il ricorso automatico a rimedi
semplici come gli antibiotici, i contraccettivi e gli aspiratori Carman hanno contribuito alla diminuzione di certi stati
morbosi. Ma questi interventi non comportano la necessità di prestazioni professionali. Non è attaccandosi ancora di più alla
professione medica che la gente può star meglio in salute, e tuttavia molti medici cosiddetti "radicali" invocano proprio una
più estesa biocrazia. Non si rendono conto, evidentemente, che pretendere di "risolvere i problemi" della gente in maniera
più "razionale" significa agire al suo posto, spogliarla della decisione, sia pure nell'intento di assicurare una presunta
maggiore uguaglianza.
La terza strategia intesa a far soprawivere le professioni dominanti è la più recente delle mode radicali. Mentre i profeti
degli anni '60 sul limitare dell'Abbondanza vaticinavano un mirabile Sviluppo, questi fabbricanti di miti predicano
l'autoassistenza del cliente professionalizzato.
Soltanto negli Stati Uniti, tra il 1965 e il 1976 sono usciti circa 2700 libri che insegnano come essere pazienti di se stessi in
modo da aver bisogno del medico solo quando per lui ne valga la pena. Alcuni testi consigliano un vero e proprio corso di
addestramento all'automedicazione e vorrebbero che solo chi avesse superato il relativo esame finale fosse autorizzato a
comprare aspirina e a somministrarla ai propri bambini. Altri testi propongono che i pazienti professionalizzati beneficino di
tariffe preferenziali negli ospedali e di sconti sui premi d'assicurazione. Soltanto alle donne fornite di abilitazione a partorire
in casa dovrebbe essere concesso di mettere al mondo i loro figli fuori d'un ospedale (anche perché, al caso, queste madri
professioniste potrebbero rispondere esse stesse, di fronte alla legge, di eventuali incidenti dovuti a negligenza). Secondo
una proposta "radicale" che mi è capitato di vedere, questa abilitazione al parto dovrebbe essere rilasciata da una
commissione composta non da medici bensì da femministe.
Sotto l'insegna dell'autoassistenza c'è il sogno professionale di radicare in profondità qualunque gerarchia di bisogni. Chi
attualmente lo promuove è la nuova tribù degli esperti in autoassistenza, che hanno preso il posto degli esperti in sviluppo
degli anni '60. II loro obiettivo è la professionalizzazione universale del cliente. Gli esperti americani dell'edilizia che lo
scorso autunno hanno invaso Città del Messico sono un buon esempio di questa nuova crociata. Un paio d'anni fa un
professore d'architettura di Boston venne a passare le vacanze in Messico, e un mio amico messicano lo portò a vedere la
nuova città che, in poco più d'un decennio, è cresciuta dietro l'aeroporto della capitale. Questa comunità, che prima era un
piccolo agglomerato di capanne, si è improwisamente sviluppata fino a contare tre volte più abitanti di Cambridge del
Massachusetts. II mio amico, pure lui architetto, voleva mostrare al collega i mille esempi dell'ingegnosità contadina in fatto
di disegni, strutture, e utilizzazione dei rifiuti, tutti esempi non contemplati nei manuali e quindi non derivati da essi.
Naturalmente, alla vista di quelle brillanti invenzioni con cui dei dilettanti sono riusciti a far funzionare una borgata di due
milioni di abitanti, il collega bostoniano scattò centinaia di rullini di pellicola. Le fotografie furono debitamente studiate a
Cambridge; e l'anno non era ancora finito che già specialisti statunitensi appena sfornati dai corsi di architettura comunitaria
si affaccendavano a insegnare alla gente di Ciudad Netzahualcoyotl quali fossero i suoi problemi, i suoi bisogni e le relative
soluzioni.
L'ethos post-professionale
L'opposto della carenza, del bisogno e della povertà definiti col metro delle professioni è la sussistenza di tipo moderno. II
termine "economia di sussistenza" è oggi generalmente usato per indicare una forma di soprawivenza di gruppo che è
marginale quanto alla dipendenza dal mercato, e nella quale la gente produce ciò che utilizza per mezzo di strumenti
tradizionali e nel quadro di un'organizzazione sociale ereditata che spesso, tramandandosi, non subisce alcuna revisione. Io
propongo di recuperare questo termine in un senso moderno, chiamando "sussistenza moderna" il modo di vita
predominante in un'economia post-industriale in cui la gente sia riuscita a ridurre la propria dipendenza dal mercato, e ci sia
arrivata proteggendo - con mezzi politici - una infrastruttura dove le tecniche e gli strumenti servano in primo luogo a creare
valori d'uso non quantificati né quantificabili dai fabbricanti professionali di bisogni. Ho sviluppato altrove (nel libro La
convivialità) una teoria di questi strumenti, proponendo di chiamare "strumento conviviale" ogni attrezzatura orientata verso
la produzione di valori d'uso. E ho anche mostrato come l'inverso della progressiva povertà modernizzata sia un'austerità
conviviale risultante da una scelta politica che salvaguardi la libertà e l'equità nell'uso ditali strumenti.
Riattrezzare la società contemporanea con strumenti conviviali e non più industriali comporta uno spostamento d'accento
nella nostra lotta per la giustizia sociale; comporta una subordinazione, in forme da trovare, della giustizia distributiva alla
giustizia partecipativa. In una società industriale, gli individui sono educati alla massima specializzazione. Diventano
impotenti a formulare o a soddisfare i propri bisogni. Dipendono, quanto ai beni di consumo, da gestori che firmano la
prescrizione per loro. II diritto alla diagnosi del bisogno, alla prescrizione della terapia e, in genere, alla distribuzione dei
beni predomina nell'etica come nella politica e nella legislazione. Questo primato riconosciuto al diritto di vedersi attribuire
delle necessità riduce a un fragile lusso la liberà di imparare, di guarire, di muoversi autonomamente. In una società con-
viviale awerrebbe il contrario. La tutela dell'equità nell'esercizio delle libertà personali sarebbe la preoccupazione
dominante di una società fondata su una tecnologia radicale, dove la scienza e la tecnica fossero poste al servizio di una più
efficace creazione di valore d'uso. Owiamente una simile libertà non avrebbe alcun senso se non fosse basata su un uguale
diritto di accesso alle materie prime, agli strumenti e ai servizi comuni. Come il cibo, il combustibile, l'aria pura o lo spazio
vitale, così gli attrezzi o i posti di lavoro non possono essere distribuiti equamente se non razionandoli senza riguardo per i
bisogni attribuiti, cioè stabilendo un uguale limite massimo per giovani e vecchi, per l'handicappato come per il presidente.
Una società improntata alla tutela di una uguale disponibilità di strumenti moderni ed efficaci per l'esercizio delle libertà
produttive non può esistere se i beni e le risorse su cui poggia l'esercizio ditali libertà non sono ugualmente ripartite fra tutti.
Superare i paesi sviluppati
E' il testo di una conferenza tenuta nell'estate del 1968 al convegno di Kuchiching della Canadian
Foreign Policy Association. Non l'ho ritoccato neanche là dove oggi userei un linguaggio diverso o
porrei un diverso accento. Sta a ricordare da quali posizioni di partenza si è venuto evolvendo il
mio pensiero.
E' comune oggi la richiesta che i paesi ricchi convertano la loro macchina bellica in un programma per
lo sviluppo del Terzo Mondo. Nella parte più povera della terra, che comprende i quattro quinti
dell'umanità, si registra un incremento demografico incontrollato mentre il consumo pro capite segna
un netto declino. Questo duplice fenomeno, crescita della popolazione e calo del consumo, costituisce
una minaccia per i paesi industrializzati, i quali sono però ancora in tempo a reagire destinando alla pa-
cificazione economica dei paesi poveri le somme che oggi stanziano per la difesa militare. II che
potrebbe nondimeno produrre una desolazione irreversibile, perché gli aratri dei ricchi possono fare
tanto male quanto le loro spade. I camion degli Stati Uniti possono provocare danni più duraturi dei
loro carri armati. E' più facile creare una domanda di massa dei primi che dei secondi. Soltanto una
minoranza ha bisogno di armi pesanti, mentre sono maggioranza coloro che possono trovarsi a
dipendere da irrealistici livelli di offerta di certi tipi di macchine produttive quali gli autocarri moderni.
Una volta che il Terzo Mondo sia divenuto un mercato di massa per i beni, i prodotti e i processi che i
ricchi progettano in funzione di se stessi, lo scarto fra la domanda di queste produzioni occidentali e la
loro effettiva offerta non potrà che accrescersi indefinitamente. L'auto di famiglia non può condurre i
poveri nell'età del jet, come non è il sistema scolastico che possa fornire loro l'istruzione, né il
frigorifero domestico che possa assicurare loro una sana alimentazione.
E' evidente che in America Latina soltanto un individuo su diecimila può permettersi di avere una
Cadillac, di farsi un'operazione al cuore o di arrivare al dottorato. Questa angustia degli obiettivi di
sviluppo non ci fa però disperare della sorte del Terzo Mondo, per una ragione che è semplice: non
siamo ancora arrivati a credere che una Cadillac sia necessaria per un buon trasporto, che l'operazione
al cuore sia una cura sanitaria normale, o che il dottorato sia un requisito indispensabile di un'istruzione
accettabile. Siamo anzi fermamente convinti che in Perù l'importazione delle Cadillac dovrebbe essere
pesantemente tassata; che a Bogotà una clinica per il trapianto degli organi sarebbe uno scandaloso
giocattolo che servirebbe solo a giustificare una maggiore concentrazione di medici nella città, e che il
betatrone esorbita dalle attrezzature didattiche deU'università di San Paolo.
Purtroppo non è invece evidente per tutti che la maggioranza dei latino-americani - non solo della
nostra generazione ma anche della prossima e di quella successiva - non può permettersi nessuna specie
di automobile, nessun genere di ospedalizzazione, e neanche un sistema di scuole elementari. Noi
reprimiamo la nostra consapevolezza di questa palese realtà perché non sopportiamo di ammettere che
la nostra immaginazione si trova stretta in un angolo.
La potenza delle istituzioni da noi create è così persuasiva da plasmare non soltanto le nostre scelte ma
persino il nostro senso del possibile. Abbiamo dimenticato come si possa parlare di un trasporto
moderno che non si basi sull'automobile e sull'aeroplano. II nostro modo di concepire una cura
moderna della salute pone l'accento sulla capacità di prolungare la vita dei malati senza scampo. Non
siamo più in grado di pensare a un'istruzione migliore se non in termini di scuole più complesse e di
insegnanti addestrati con tirocini sempre più lunghi. Gli orizzonti della nostra inventività sono dominati
da enormi istituzioni che producono servizi costosi.
Abbiamo incarnato nelle istituzioni la nostra visione del mondo, e ora ne siamo prigionieri. Fabbriche,
mezzi d'informazione, ospedali, governi, scuole approntano beni e servizi confezionati in modo da
contenere la nostra visione del mondo. Noi - i ricchi - intendiamo per progresso l'espansione di questi
enti. Intendiamo per accrescimento della mobilità il lusso e la sicurezza ammanniti dalla General
Motors o dalla Boeing. Intendiamo per miglioramento dello stato di salute generale una maggiore
disponibilità di medici e di ospedali, che somministrano insieme salute e sofferenza protratta. Siamo
arrivati a identificare il nostro bisogno d'imparare di più con la richiesta di una relegazione sempre più
lunga nelle aule scolastiche. In altre parole, abbiamo messo in un unico pacco l'istruzione, il servizio di
custodia, l'acquisto d'un titolo valido per l'impiego, il diritto elettorale, e abbiamo awolto tutte queste
cose con l'educazione alle virtù cristiane, liberali oppure comuniste.
In meno di un secolo la società industriale ha modellato soluzioni brevettate per i bisogni umani
fondamentali e ci ha portato a credere che il Creatore abbia dato ai bisogni dell'uomo la forma di
domande dei prodotti da noi inventati. Questo vale per la Russia come per il Giappone la comunità
atlantica. II consumatore viene abituato all'obsolescenza, cioè a restar fedele ai medesimi produttori che
continueranno a dargli sostanzialmente gli stessi pacchi di merci con qualche differenza di qualità o in
nuovi involucri.
Le società industrializzate possono ben fornire siffatte confezioni alla maggioranza dei propri membri,
ma ciò non dimostra che siano società sane o economicamente equilibrate o che promuovano la vita. E
vero il contrario. Quanto più il cittadino è ammaestrato a consumare beni e servizi confezionati, tanto
meno sembra capace di plasmare il proprio ambiente. Esaurisce le sue energie e le sue disponibilità
finanziarie nel procurarsi modelli sempre più aggiornati delle medesime merci, e l'ambiente diventa un
derivato delle sue abitudini consumistiche.
La composizione dei "pacchi" di cui sto parlando è la causa principale degli alti costi che comporta
l'appagamento dei bisogni fondamentali. Finché ognuno avrà "bisogno" d'una propria auto, le nostre
città dovranno sopportare ingorghi di traffico sempre più lunghi e adottare rimedi assurdamente costosi
per alleviarli. Finché salute vorrà dire massimo prolungamento della soprawivenza, i nostri malati
riceveranno interventi chirurgici sempre più straordinari più le droghe necessarie per lenire le soffe-
renze che ne conseguono. Finché vorremo usare le scuole per togliere i bambini dai piedi dei loro
genitori o per tenerli lontani dalla strada e fuori dalla forza lavoro, la nostra gioventù sarà trattenuta in
uno stato di scolarizzazione interminabile e avrà bisogno di crescenti incentivi per sopportare la prova.
Ora i paesi ricchi impongono a quelli poveri una camicia di forza di ingorghi stradali, di degenze
ospedaliere e di aule scolastiche che, per convenzione internazionale, chiamano "sviluppo". La parte
del mondo ricca, scolarizzata e vecchia cerca di mettere in comune i suoi discutibili privilegi
appioppando al Terzo Mondo le proprie soluzioni precostituite. Si creano ingorghi del traffico a San
Paolo mentre un milione di brasiliani del Nord-Est fuggono la siccità facendo ottocento chilometri a
piedi. Presso là Clinica di chirurgia speciale di New York i medici latino-americani fanno una pratica
che poi applicheranno a pochissime persone, mentre la dissenteria amebica rimane endemica nei tuguri
dove vive il novanta per cento della popolazione. Una minuscola minoranza riceve nell'America del
Nord un'istruzione scientifica avanzata, non di rado a spese dei rispettivi governi. Quelli che poi even-
tualmente tornano in Bolivia, diventano scadenti professori di materie pretenziose a La Paz o a
Cochabamba. I ricchi esportano solo versioni sorpassate dei loro modelli standard.
Un buon esempio di ben intenzionato impegno in favore del sottosviluppo è l'Alleanza per il Progresso.
Contrariamente alle sue parole d'ordine, ha avuto successo... come alleanza per il progresso delle classi
consumatrici e per l'addomesticamento delle masse latino-americane. Ha segnato un grande passo
avanti nel processo che ha modernizzato i modelli di consumo della borghesia sudamericana
integrandola nella cultura egemonica della metropoli settentrionale. Al tempo stesso ha modernizzato le
aspirazioni della maggioranza dei cittadini e concentrato la loro domanda su prodotti non disponibili.
Ogni automobile che il Brasile mette su strada nega a cinquanta persone la possibilità di un buon
trasporto in autobus. Ogni frigo messo sul mercato riduce le possibilità di dotare di un impianto di
refrigerazione la comunità. Ogni dollaro speso in America Latina per medici e ospedali costa - per dirla
con Jorge de Ahumada, il brillante economista cileno - cento vite umane: tante infatti se ne sarebbero
potute salvare se fosse stato speso per un buon impianto di potabilizzazione dell'acqua. Ogni dollaro
destinato alle scuole significa ulteriori privilegi per i pochi a scapito dei più; al massimo, accresce il
numero di coloro che, prima di smettere di frequentare, hanno imparato che chi resiste più a lungo si
guadagna il diritto a un potere, un reddito e un prestigio maggiori. Questo tipo di scuola non fa che
insegnare allo scolarizzato la superiorità di chi è scolarizzato ancora di più.
Tutti i paesi dell'America Latina sono freneticamente intenti a sviluppare i propri sistemi scolastici.
Non c'è paese che oggi destini all'istruzione - cioè alla scolarizzazione - meno dell'equivalente del 18
per cento del gettito tributario, e parecchi paesi arrivano a spendere quasi il doppio, Ma nonostante
questi enormi investimenti, nessun paese è sinora riuscito ad assicurare cinque anni completi di
istruzione a più d'un terzo della popolazione; il divario tra la domanda e l'offerta di scolarizzazione
cresce in proporzione geometrica. E ciò che vale per le scuole, vale anche per i prodotti di quasi tutte le
istituzioni coinvolte in questo processo di modernizzazione del Terzo Mondo.
I continui perfezionamenti tecnologici che vengono apportati a certi prodotti già affermati sul mercato
si traducono spesso in un vantaggio per il produttore assai più che per il consumatore. La complessità
crescente dei procedimenti produttivi fa sì che solo i grandi produttori siano in grado di sostituire in
continuazione i modelli superati, mentre la domanda del consumatore tende a concentrarsi sui
miglioramenti marginali del prodotto senza alcun riguardo per gli effetti collaterali concomitanti, cioè
prezzi più alti, minore durata, utilità più limitata, maggiore onerosità delle riparazioni. Si pensi alla
molteplicità d'uso di un apriscatole normale in confronto all'apriscatole elettrico che, quando funziona,
apre soltanto certi tipi di scatole, e costa cento volte di più.
Lo stesso discorso vale per una macchina agricola come per i titoli di studio. L'agricoltore del Texas
può anche convincersi d'aver bisogno di un veicolo a quattro ruote indipendenti che possa fare i
centodieci all'ora in autostrada, sia munito di un tergicristallo elettrico e possa essere sostituito con un
nuovo modello nel giro di un anno o due. Ma la maggior parte degli agricoltori del mondo non sa che
farsene di simili velocità, non ha mai aspirato a comodità del genere e non ha l'assillo
dell'obsolescenza; ha invece bisogno di un mezzo di trasporto a basso prezzo, in un mondo dove il
tempo non si misura in denaro, dove basta un tergicristallo manuale e dove un attrezzo pesante
dovrebbe durare oltre una generazione. Questo asino meccanico richiede una progettazione e una
struttura completamente diverse rispetto a quello che viene prodotto per il mercato statunitense. Ma un
veicolo del genere non è in produzione.
In quasi tutto il Sud America c'è bisogno di personale paramedico che possa agire per periodi indefiniti
senza la supervisione di un dottore in medicina. Ma invece di mettere in piedi un sistema atto a
preparare ostetriche e guaritori ambulanti in grado di usare un arsenale medico limitatissimo lavorando
autonomamente, le università latino-americane aprono ogni anno una nuova scuola di specializzazione
infermieristica da cui escono professionisti idonei a funzionare soltanto in un ospedale e farmacisti che
sanno solo come incrementare lo smercio di medicinali sempre più pericolosi.
II mondo sta arrivando a un vicolo cieco in cui convergono due processi diversi: un numero sempre
maggiore di uomini ha sempre minori possibilità di fare scelte fondamentali. L'aumento della
popolazione, largamente reclamizzato, suscita il panico; la diminuzione delle possibilità di scelta
provoca angoscia ma viene costantemente trascurata. Mentre l'esplosione demografica opprime
l'immaginazione, il progressivo atrofizzarsi della fantasia sociale viene razionalizzato considerandolo
effetto d'una maggiore possibilità di scelta tra marche differenti. I due processi convergono verso un
punto morto: l'esplosione demografica fornisce un maggior numero di consumatori per tutto quanto, dai
cibi ai contraccettivi, mentre la nostra immaginazione rattrappita non riesce a concepire altri modi di
soddisfare le loro richieste che non siano le confezioni attualmente in vendita nelle società modello.
Mi soffermerò prima sull'uno e poi sull'altro di questi due fattori che, a mio awiso, sono le due
coordinate che ci permettono di definire il sottosviluppo.
In quasi tutti i paesi del Terzo Mondo come cresce la popolazione così cresce la borghesia. I redditi, i
consumi e il benessere della classe media sono in ascesa mentre si allarga il divario tra questo ceto e la
massa della popolazione. Anche dove il consumo pro capite è in aumento, la maggioranza della gente
ha meno cibo oggi che nel 1945, meno cure effettive in caso di malattia, meno lavoro significante e
meno protezione. Ciò deriva in parte dalla polarizzazione dei consumi e in parte dal collasso della
cultura e della famiglia tradizionali. Nel 1969 c e più gente affamata, sofferente e abbandonata di
quanta non ce ne fosse alla fine della seconda guerra mondiale, non solo in cifra assoluta ma anche in
percentuale della popolazione terrestre.
Queste conseguenze concrete del sottosviluppo sono diffuse; ma il sottosviluppo è anche uno stato
d'animo, e capire che è uno stato d'animo, una forma di coscienza, è il problema cruciale. Abbiamo
sottosviluppo come stato d'animo quando i bisogni di massa si convertono in richiesta di nuove marche
di soluzioni confezionate, perennemente inaccessibili alla maggioranza. II sottosviluppo inteso in
questo senso si sta rapidamente estendendo anche nei paesi dove pure è in aumento la disponibilità di
aule scolastiche, calorie, automobili e cliniche. I gruppi dirigenti di questi paesi allestiscono servizi che
sono stati concepiti per una cultura opulenta: una volta monopolizzata in questa maniera la domanda,
essi non potranno mai soddisfare i bisogni della maggioranza.
II sottosviluppo come forma di coscienza è un risultato estremo di quella che possiamo chiamare, nel
linguaggio sia marxiano sia freudiano, Verdinglichung, o reificazione. Intendo per reificazione il
coagularsi della percezione dei bisogni reali nella domanda di prodotti fabbricati in serie. Intendo la
traduzione della sete in bisogno di una CocaCola. Si arriva a questo tipo di reificazione con la mani-
polazione dei bisogni umani primari da parte delle gigantesche organizzazioni burocratiche che sono
riuscite a dominare l'immaginazione dei potenziali consumatori.
Mi si consenta di ritornare sull'esempio preso dal campo dell'istruzione. L'intenso sviluppo della
scolarizzazione porta a una identificazione tra frequenza scolastica e istruzione, talmente stretta che nel
linguaggio quotidiano i due termini diventano interscambiabili. Una volta che l'immaginazione di tutto
un popolo sia stata "scolarizzata", vale a dire ammaestrata a credere che l'istruzione sia monopolio
della scuola, allora si può anche tassare l'analfabeta per permettere ai figli dei ricchi di frequentare gra-
tuitamente la scuola media superiore e l'università.
II sottosviluppo è frutto dei crescenti livelli in aspirazione che si raggiungono con il marketing
intensivo dei prodotti "brevettati". In questo senso il sottosviluppo dinamico ora in atto è esattamente
l'opposto di ciò che per me è l'educazione: ossia la capacità di percepire nuovi livelli del potenziale
umano, e l'uso delle proprie facoltà creative a vantaggio della vita. II sottosviluppo, ad ogni modo,
implica la resa della coscienza sociale a soluzioni preconfezionate.
Spesso il processo attraverso cui la promozione dei prodotti "stranieri" accentua il sottosviluppo viene
inteso nei modi più superficiali. La stessa persona che s'indigna vedendo uno stabilimento della Coca-
Cola in una bidonville dell'America Latina, spesso è orgogliosa della nuova scuola normale che sta
sorgendo lì accanto. Non sopporta quel segno tangibile di una "licenza" esclusiva straniera attribuita a
una bibita, al posto della quale preferirebbe vedere qualche "Cola-Mex"; ma non ha dubbi sulla ne-
cessità di imporre - a qualunque costo - la scolarizzazione ai propri connazionali, senza rendersi conto
dell'invisibile licenza in forza della quale questo istituto è profondamente incastrato nel mercato
mondiale.
Alcuni anni fa ho visto degli operai che alzavano un cartello di venti metri della Coca-Cola in una
pianura deserta del Mexquital; una grave siccità accompagnata da carestia aveva da poco devastato
l'altopiano messicano; colui che mi dava alloggio, un indiano povero di Ixmiquilpan, stava terminando
di offrire ai suoi ospiti un bicchierino da tequila della costosa acqua zuccherata nera. Rivedendo la
scena mi viene ancora rabbia; ma mi sento ribollire il sangue molto di più quando ricordo le riunioni
dell'Unesco nelle quali burocrati ben intenzionati e ben pagati discutevano seriamente sui programmi
scolastici dell'America Latina, o quando penso ai discorsi di certi fervidi progressisti impegnati a
dimostrare la necessità di un maggior numero di scuole.
La frode perpetrata dai piazzisti delle scuole è meno evidente ma assai più sostanziale dell'affare
concluso dal compiaciuto rappresentante della Coca-Cola o della Ford, perché l'uomo di scuola awezza
la gente a una droga molto più impegnativa. Frequentare la scuola elementare non è un lusso innocuo,
ma assomiglia piuttosto all'abitudine dell'indio delle Ande di masticare coca, che aggioga il lavoratore
al padrone.
Quanto più elevata è la dose di scolarizzazione che un individuo ha ricevuto, tanto più lo staccarsene ha
su di lui un effetto depressivo. Chi abbandona la scuola al settimo anno sente la propria inferiorità
molto più acutamente di colui che l'abbandona al terzo. Le scuole del Terzo Mondo somministrano il
loro oppio con assai maggiore efficacia delle chiese di altre epoche. Man mano che la mentalità di una
società si scolarizza, gli individui non riescono più a credere nella possibilità di vivere senza essere
inferiori ad altri. Man mano che la maggioranza si sposta dalla campagna alla città, all'inferiorità
ereditaria del peon subentra l'inferiorità di chi ha abbandonato prematuramente la scuola ed è
considerato personalmente responsabile del proprio fallimento. Le scuole razionalizzano l'origine
divina della stratificazione sociale assai più rigorosamente di quanto abbiano mai fatto le chiese.
Sino a oggi nessun paese deU'America Latina ha dichiarato trasgressori della legge i giovani che
consumano meno d'una certa quantità di Coca-Cola o di automobili, mentre tutti i paesi dell'America
Latina hanno approvato leggi le quali stabiliscono che chi smette anzitempo di andare a scuola è un
cittadino che non adempie ai propri obblighi giuridici. Recentemente il governo brasiliano ha quasi
raddoppiato il numero degli anni durante i quali la frequenza scolastica è obbligatoria e gratuita per
legge. D'ora in avanti ogni ragazzo brasiliano che abbandona la scuola a meno di sedici anni si sentirà
rimproverare per tutta la vita di non aver approfittato d'un privilegio imposto dalla legge. Questo
prowedimento è stato preso in un paese dove neanche i più ottimisti riuscivano a prevedere quando
sarebbe stato possibile assicurare un simile livello di scolarizzazione anche soltanto al 25 per cento dei
giovani. L'adozione dei modelli di scolarizzazione internazionali condanna per sempre la stragrande
maggioranza dei latino-americani alla marginalità o all'esclusione dalla vita sociale: in una parola, al
sottosviluppo.
La traduzione degli obiettivi sociali in livelli di consumo non è un fenomeno limitato a qualche paese
soltanto, bensì attraversa tutte le frontiere culturali, ideologiche e geografiche. Non c'è nazione che
oggi non miri a impiantare proprie fabbriche d'auto, proprie scuole normali e proprie facoltà di
medicina - che per lo più, quando va bene, sono mediocri imitazioni di modelli stranieri, soprattutto
americani.
II Terzo Mondo ha bisogno di rivoluzionare profonda mente le proprie istituzioni. Le rivoluzioni
awenute nel corso dell'ultima generazione sono state soprattutto politiche. Un nuovo gruppo di uomini
con un nuovo arsenale di giustificazioni ideologiche ha preso il potere per amministrare
sostanzialmente le stesse istituzioni scolastiche, sanitarie, commerciali, nell'interesse di una nuova
massa di clienti. Poiché le istituzioni non hanno subito alcun mutamento radicale, la nuova massa di
clienti ha pressappoco le stesse dimensioni di quella precedentemente servita. Lo si vede chiaramente
nel caso dell'istruzione. I costi della scolarizzazione per allievo sono oggi confrontabili dappertutto,
poiché i criteri usati per valutare la qualità delle scuole tendono a essere internazionalmente i
medesimi. L'accesso all'istruzione sostenuta dal denaro pubblico, identificato con l'accesso alla scuola,
dipende ovunque dal reddito pro capite. (Paesi come la Cina e il Vietnam del Nord potrebbero costituire
eccezioni significative.)
In tutto il Terzo Mondo le istituzioni moderne sono clamorosamente inefficaci rispetto ai fini egualitari
per i quali vengono copiate e riprodotte. Ma fin quando l'immaginazione sociale della maggioranza non
verrà distrutta dal fatto di fissarsi su queste istituzioni, c'è più speranza di impostare una rivoluzione
istituzionale nel Terzo Mondo che nei paesi ricchi. Di qui l'urgenza di elaborare funzionanti alternative
alle soluzioni "moderne".
II sottosviluppo sta per diventare cronico in molti paesi. La rivoluzione di cui parlo deve quindi iniziare
prima che ciò accada. Ancora una volta è l'istruzione a offrirci un esempio adatto: si ha sottosviluppo
cronico dell'istruzione quando la domanda di scolarizzazione diventa così diffusa da tradursi, in sede
politica, in una richiesta unanime di concentrare tutte le risorse educative sul sistema scolastico. A
questo punto non è più possibile scindere l'istruzione dalla scolarizzazione.
La sola alternativa praticabile a un crescente aggravamento del sottosviluppo sta in una risposta ai
bisogni fondamentali che sia pianificata come obiettivo a lungo termine in funzione di aree che avranno
sempre una struttura di capitale differente. E' più facile parlare di alternative alle istituzioni, ai servizi e
ai prodotti esistenti che definirle con precisione. Non mi propongo né di descrivere un'utopia né di
elaborare scenari di un futuro diverso. Dobbiamo accontentarci di portare esempi che suggeriscano
alcuni degli indirizzi che la ricerca dovrebbe prendere.
Qualche esempio lo abbiamo già dato. Gli autobus sono una alternativa alla moltitudine delle
automobili private. I veicoli progettati per trasporto lento su terreni accidentati sono un'alternativa ai
camion di serie. La potabilizzazione dell'acqua è un'alternativa ai costosi interventi chirurgici. I
lavoratori sanitari sono un'alternativa ai medici e alle infermiere. Un impianto per la conservazione dei
generi alimentari della comunità è un'alternativa ai dispendiosi elettrodomestici da cucina. E si
potrebbero citare decine di altri esempi. Perché, mettiamo, non considerare il camminare un'alternativa
a lungo termine alla locomozione motorizzata e non studiare le esigenze che l'urbanista sarebbe
chiamato a soddisfare? E perché non si potrebbe standardizzare la costruzione delle case, pre-
fabbricarne gli elementi e obbligare ogni cittadino a imparare in un anno di servizio pubblico come
costruirsi un'abitazione conforme ai requisiti igienici?Nel campo dell'istruzione è più difficile suggerire
alternative, anche perché negli ultimi tempi le scuole si sono praticamente accaparrate tutte le risorse
disponibili in fatto di impegno ideale, immaginazione e denaro. Ma anche qui si può indicare in quale
direzione dovrebbe muoversi la ricerca.
Attualmente si concepisce la scolarizzazione come una graduata e programmata presenza in aula di
bambini, per un migliaio di ore annue e per una serie ininterrotta di anni. I paesi dell'America Latina, in
media, possono fornire a ogni cittadino da otto a trenta mesi di siffatto servizio. Perché invece non
rendere obbligatori un mese o due all'anno per tutti i cittadini al di sotto dei trent'anni? Oggi i soldi si
spendono in gran parte per i bambini, ma a un adulto si può insegnare a leggere in un decimo del tempo
e a un costo dieci volte inferiore. Nel caso dell'adulto, inoltre, l'investimento rende un profitto imme-
diato, sia che il risultato più importante della sua alfabetizzazione venga visto in una nuova capacità di
discernimento, una maggior coscienza politica e un atteggiamento più responsabile riguardo alla
crescita e al futuro della propria famiglia, sia che si miri a ottenere una maggiore produttività. II
profitto anzi è doppio, perché l'adulto può contribuire non solo all'istruzione dei propri figli, ma anche a
quella di altri adulti. Eppure, nonostante questi vantaggi, i programmi per la lotta contro l'analfabetismo
ottengono poco o punto sostegno in America Latina, poiché le scuole hanno diritto di prelazione su
tutte le risorse pubbliche. Non solo, ma questi programmi sono stati spietatamente soppressi nei paesi
in cui l'appoggio dei militari ha permesso all'oligarchia feudale o industriale di fare a meno della
precedente maschera di benevolenza.
Un'altra possibilità è più difficile da definire perché non esiste ancora alcun esempio che si possa
addurre al riguardo. Non possiamo perciò che immaginare quest'altra alternativa, consistente nel
distribuire l'uso delle risorse pubbliche destinate all'istruzione in modo da dare un minimo di possibilità
a ogni cittadino. L'istruzione diventerà una preoccupazione politica della maggioranza degli elettori
solo quando ognuno di essi avrà una precisa consapevolezza delle risorse didattiche che gli sono
dovute, nonché qualche idea su come rivendicarle. Si potrebbe immaginare una sorta di "Dichiarazione
universale dei diritti sulle assegnazioni dello Stato", che divida le risorse pubbliche destinate
all'istruzione per il numero dei bambini in età scolare e garantisca che chi a sette, otto o nove anni non
abbia approfittato di questo credito, all'età di dieci anni trovi sempre a propria disposizione gli assegni
accumulati.
Cosa assicurerebbe l'esiguo credito d'istruzione che una repubblica dell'America Latina sarebbe in
grado di offrire ai propri ragazzi? Quasi tutta quell'attrezzatura base di libri, immagini, cubi, giochi e
giocattoli, totalmente assente dalle case degli autentici poveri, che permette al bambino borghese di
apprendere l'alfabeto, i colori, le forme e altre categorie di cose e di esperienze che condizionano il suo
sviluppo educativo. La scelta tra questi oggetti e la scuola è owia; ma purtroppo il povero, il solo per il
quale essa realmente si ponga, non è mai messo in condizione di esercitarla.
Definire delle alternative ai prodotti e alle istituzioni che ora occupano il campo è difficile, non solo,
come ho cercato di dimostrare, perché tali prodotti e istituzioni improntano il nostro modo di vedere la
realtà stessa, ma anche perché la progettazione di possibilità nuove esige una concentrazione di volontà
e di intelligenza superiore a quella che si ha di solito per caso. Questa concentrazione di volontà e
d'intelligenza intesa a risolvere particolari problemi, quale che sia la loro natura, ci siamo abituati nel
corso dell'ultimo secolo a chiamarla ricerca.
Devo però precisare quale è il tipo di ricerca di cui sto parlando. Non mi riferisco alla ricerca pura nei
campi della fisica, dell'ingegneria, della genetica, della medicina o dell'apprendimento. L'opera di
uomini come F.H.C. Crick, Jean Piaget, Murray Gell-Mann si ripercuoterà su altri campi della scienza
ampliando i nostri orizzonti. II bisogno che questi uomini hanno di laboratori, biblioteche e
collaboratori specializzati fa sì che essi si radunino nelle poche capitali mondiali della ricerca. La loro
ricerca può fornire una base per lavorare in modo nuovo su qualunque prodotto o quasi.
Non sto neanche parlando dei miliardi di dollari che s'investono ogni anno nella ricerca applicata,
perché questo denaro viene in gran parte destinato dalle istituzioni esistenti al perfezionamento e alla
promozione dei rispettivi prodotti. Ricerca applicata significa denaro speso per rendere gli aerei più
veloci e gli aeroporti più sicuri; perché i medicinali diventino più specifici e potenti e i medici più
capaci di controllarne i micidiali effetti secondari; per ammannire più grossi "pacchi" di sapere nelle
aule scolastiche; per amministrare con metodi nuovi le grandi burocrazie. E il tipo di ricerca che in
qualche modo dobbiamo riuscire a controbattere se vogliamo avere la possibilità di trovare alternative
di fondo all'automobile, all'ospedale, alla scuola e alle tante altre cosiddette "attrezzature
evidentemente necessarie alla vita moderna".
Ho in mente un tipo di ricerca differente, e particolarmente difficile, che sinora è stato generalmente
trascurato, per ragioni owie. Chiedo una ricerca sulle alternative ai prodotti che oggi dominano il
mercato: agli ospedali e alle professioni dedite non a guarire ma a tenere in vita il malato; alle scuole e
a quel processo di confezionamento che rifiuta l'istruzione a chi non ha l'età giusta, a chi non ha seguito
il ciclo prescritto, a chi non ha trascorso in aula un numero sufficiente di ore consecutive, a chi non
intende pagare il proprio sapere con la sottomissione a sorveglianza, esami e diplomi o con l'addottri-
namento nei valori deU'élite dominante.
Questa controricerca sulle alternative sostanziali alle attuali soluzioni preconfezionate è assolutamente
necessaria se si vuole che i paesi poveri abbiano un futuro degno d'essere vissuto. Essa si distingue da
quasi tutto il lavoro che si è fatto in nome dell'"anno 2000", perché in gran parte tale lavoro si propone
di ottenere radicali mutamenti nelle strutture sociali mediante semplici aggiustamenti organizzativi di
una tecnologia già avanzata. La controricerca di cui io parlo deve invece avere tra i suoi presupposti la
persistente carenza di capitali del Terzo Mondo.
Le difficoltà di una simile ricerca sono evidenti. II ricercatore deve per prima cosa dubitare di ciò che
appare a tutti owio. Deve in secondo luogo convincere i detentori del potere decisionale ad agire
contro i propri interessi a breve, o forzarli a farlo. Deve infine soprawivere come individuo in un
mondo ch'egli cerca di cambiare radicalmente, tanto che i suoi simili appartenenti alla minoranza
privilegiata 16 considerano un distruttore delle basi stesse sulle quali tutti poggiamo. Egli sa che se
avrà successo nella sua ricerca a beneficio dei poveri, potrà persino accadere che le società
tecnicamente avanzate invidino quelle "povere" che sposeranno la sua visione.
Coloro che elaborano piani di sviluppo, vivano essi nel Nord o nel Sud America, in Russia o in Israele,
seguono tutti una stessa regola: definiscono lo sviluppo e ne fissano gli obiettivi secondo modalità a
loro familiari, che sono abituati a usare per soddisfare i propri bisogni, e che permettono loro di agire
attraverso le istituzioni su cui hanno potere o controllo. Questa formula è fallita, non può che fallire.
Non esiste al mondo abbastanza denaro perché una politica di sviluppo condotta su questa falsariga
possa essere Coronata da successo, neanche se si mettessero assieme i bilanci per gli armamenti e per le
ricerche spaziali delle superpotenze.
Una regola analoga seguono coloro che cercano di fare rivoluzioni politiche, specie nel Terzo Mondo.
Solitamente costoro promettono di rendere accessibili a tutti i cittadini i privilegi consueti degli attuali
gruppi dominanti, come le scuole e l'assistenza ospedaliera; e basano questa vana promessa sulla
convinzione che un cambiamento del regime politico permetterà di espandere a sufficienza le istituzioni
che producono tali privilegi. Le promesse e le parole d'ordine dei rivoluzionari sono perciò altrettanto
minacciate dalla controricerca che io auspico quanto il mercato dei produttori ora dominanti.
In Vietoam un popolo in bicicletta e armato di canne di bambù appuntite ha bloccato il più progredito
apparato di ricerca e di produzione che sia mai stato concepito. Noi dobbiamo cercare la via della
soprawivenza in un Terzo Mondo nel quale l'ingegnosità umana possa battere in modo pacifico la
potenza meccanizzata. L'unica maniera per invertire la disastrosa tendenza a un crescente sotto-
sviluppo, per difficile che sia, è di imparare a ridere delle soluzioni comunemente accettate così da
modificare le domande che le rendono necessarie. Soltanto gli uomini liberi possono cambiare idea e
avere sorprese; e se non esistono uomini completamente liberi, alcuni sono certo più libertà di altri.
Invece dell'istruzione
Verso la fine degli anni '60 tenni al Centro intercultural de documentaciòn (CIDOC) di Cuernavaca,
Messico, una serie di seminari sul monopolio del modo di produzione industriale e sulle alternative
concettuali adatte a un'epoca post-industriale. II primo settore industriale che analizzai fu il sistema
scolastico e il suo presunto prodotto, l'istruzione. Sette saggi che scrissi in quel periodo furono riuniti in
volume nel 1971 col titolo Descolarizzare la società (trad. it. Mondadori 1972). Dal modo in cui il libro
fu accolto mi accorsi che la mia descrizione delle funzioni latenti involontarie della scuola obbligatoria
(il "programma occulto" della scolarizzazione) veniva usata impropriamente non soltanto dai fautori
delle cosiddette "scuole libere" ma, ancor più, da maestri di scuola anelanti a trasformarsi in educatori
degli adulti.
II saggio che segue è stato scritto a metà del 1971. Vi ribadisco che l'alternativa alla dipendenza di
una società dalle proprie scuole non sta nell'escogitazione di nuovi espedienti per far imparare alla
gente ciò che secondo gli esperti essa ha bisogno di sa pere; bensì nella creazione di un rapporto
radicalmente nuovo tra gli esseri umani e il loro ambiente. Una società tesa al raggiungimento di
alti livelli di sapere diffuso e di rapporti personali, libera e insieme critica, non può esistere se non
si pone dei limiti pedagogicamente motivati alla propria crescita istituzionale e industriale.
Abbiamo cercato per generazioni di migliorare il mondo fornendo una quantità sempre maggiore di
scolarizzazione, ma sinora lo sforzo non è andato a buon fine. Abbiamo invece scoperto che obbligare
tutti i bambini ad arrampicarsi per una scala scolastica senza fine non serve a promuovere l'uguaglianza
ma favorisce fatalmente colui che parte per primo, in migliori condizioni di salute o più preparato; che
l'istruzione forzosa spegne nella maggioranza delle persone la voglia di imparare per proprio conto; e
che il sapere trattato come merce, elargito in confezioni e considerato come proprietà privata, una volta
acquisito, non può che essere sempre scarso.
Ci si è improwisamente resi conto che l'istruzione pubblica attuata mediante la scolarizzazione
obbligatoria ha perso ogni legittimità sociale, pedagogica ed economica. Pertanto, i critici del sistema
scolastico propongono ora rimedi energici ed eterodossi che vanno dal progetto dei "buoni-studio", che
permetterebbe a ognuno di procurarsi l'istruzione che preferisce sul mercato libero, al passaggio della
responsabilità dell'istruzione dalla scuola ai media e all'addestramento sul lavoro. Alcuni sostengono
che la scuola dovrà perdere il suo carattere di istituzione ufficiale dello Stato come l'ha perso la Chiesa
nel corso degli ultimi due secoli. Altri riformatori propongono di sostituire la scuola universale con vari
altri sistemi che, a loro parere, assicurerebbero a tutti una migliore preparazione alla vita propria di una
società moderna. Queste proposte di nuove istituzioni educative si possono grosso modo raggruppare in
tre categorie: la riforma dell'aula scolastica all'interno del sistema scolastico; la disseminazione di
libere aule scolastiche in tutta la società; la trasformazione di tutta la società in un'unica immensa aula
scolastica. Ma queste tre prospettive - l'aula riformata, l'aula libera e l'aula universale - rappresentano in
realtà tre momenti di un progetto di escalation educativa nel quale ogni fase minaccia un controllo
sociale più sottile e più penetrante della precedente.
Io credo che l'abolizione dell'istituzione scolastica sia divenuta inevitabile e che tale fine di un'illusione
dovrebbe colmarci di speranza. Ma credo anche che alla fine dell'"era della scolarizzazione" potrebbe
seguire l'era di una scuola globale che solo per il nome si differenzierebbe da un manicomio globale o
da un carcere globale, e dove istruzione, correzione e adattamento diverrebbero sinonimi. Credo quindi
che lo sfacelo della scuola ci debba far guardare al di là della sua fine imminente per valutare quelle
che sono le alternative fondamentali in questo campo. Esistono due possibilità: si possono realizzare
nuovi tremendi congegni educativi volti a inculcare l'accettazione di un mondo che si viene facendo
sempre più opaco e proibitivo per l'uomo, oppure si possono porre le condizioni per un'era nella quale
la tecnologia venga usata per rendere la società più semplice e trasparente, si che tutti gli uomini
possano tornare a conoscere i fatti e ad adoperare gli strumenti che plasmano la loro vita. Possiamo, in
altri termini, disistituzionalizzare la scuola oppure descolarizzare la cultura.
II programma occulto
Per vedere con chiarezza le alternative che abbiamo di fronte, dobbiamo anzitutto distinguere l'apprendimento dalla
scolarizzazione, ossia discernere quello che è il fine umanistico dell'insegnante dall'effetto che esercita l'invariante struttura
della scuola. Tale struttura invisibile consiste in un sistematico insegnamento che sfugge a qualunque controllo del docente
come dell'autorità scolastica. Trasmette ineluttabilmente un messaggio: che solo grazie alla scolarizzazione un individuo
può prepararsi a vivere da adulto nella società, che ciò che non si insegna a scuola vale poco e che ciò che si apprende fuori
della scuola non merita d'essere conosciuto. Io lo chiamo programma occulto perché, nel sistema scolastico, esso costituisce
la cornice immutabile entro la quale awengono tutti i mutamenti dei programmi visibili.
II programma occulto è sempre il medesimo in qualunque scuola e luogo. Esige che tutti i bambini di una certa età si
riuniscano in gruppi di una trentina, sottoposti all'autorità di un insegnante ufficialmente abilitato, per 500, 1000 o più ore
l'anno. Che il programma esplicito sia rivolto a inculcare i principi del fascismo, del liberalismo, del cattolicesimo, del
socialismo o della liberazione non ha importanza, purché all'istituzione sia riconosciuto il potere di stabilire quali attività
siano da considerare "istruzione" legittima. Non importa che scopo della scuola sia quello di produrre cittadini sovietici
oppure statunitensi, dei meccanici oppure dei medici, purché non si possa essere a pieno titolo cittadino o medico senza aver
preso un diploma. Non fa differenza dove awengano le riunioni - in un'autofficina, in un'assemblea legislativa o in un ospe-
dale - purché valga il principio della frequenza.
La cosa essenziale nel programma occulto è che gli studenti imparino che l'istruzione ha valore se acquisita a scuola
attraverso un processo di consumo graduato; che la misura del successo che l'individuo avrà nel mondo dipende dalla
quantità di sapere che avrà acquistato; e che imparare cose sul mondo è più importante che impararle dal mondo.
L'imposizione di questo programma occulto nell'ambito di un piano scolastico distingue la scolarizzazione da qualsiasi altra
forma di istruzione pianificata. Tutti i sistemi scolastici del mondo hanno caratteristiche comuni distinte da quello che è il
loro prodotto istituzionale, e tali caratteristiche sono frutto del loro comune programma occulto.
Bisogna rendersi conto chiaramente che il programma occulto trasforma l'apprendimento da attività in merce, il cui mercato
è monopolizzato dalla scuola. II nome che noi diamo a questa merce è "istruzione", un prodotto quantificabile e cumulativo
di una istituzione progettata da professionisti e chiamata scuola, e il cui valore può essere misurato in base alla durata e al
costo dell'applicazione allo studente di un procedimento (il programma occulto). L'insegnante prowisto di laurea ha diritto
a uno stipendio superiore a quello di chi ha meno ore di credito universitario, indipendentemente dall'attinenza del suo titolo
con il compito d'insegnare.
In tutti i paesi "scolarizzati" il sapere è considerato la dote più necessaria per soprawivere, ma anche una forma di valuta
più liquida del rublo o del dollaro. Gli scritti di Karl Marx ci hanno reso familiare l'alienazione dell'operaio dal proprio
lavoro nella società divisa in classi; è ormai tempo di riconoscere quello che è lo straniamento dell'uomo dal proprio sapere,
quando quest'ultimo diventa il prodotto di un servizio professionale e l'uomo il suo consumatore.
Quanta più istruzione un individuo consuma, tanto maggiore è il "patrimonio di sapere" che acquista e tanto più in alto egli
sale nella gerarchia dei capitalisti di sapere. L'istruzione determina così una nuova struttura classista in una società dove ai
grandi consumatori di sapere - cioè a quelli che hanno acquisito più grossi patrimoni di sapere - si riconosce un più alto
valore per la società stessa. Nel portafoglio del capitale umano di una società essi rappresentano titoli di tutto riposo, ed è a
loro che si riserva l'accesso agli strumenti di produzione più potenti o più rari.
II programma occulto, dunque, definisce e misura qual è l'istruzione e a quale livello di produttività il suo consumatore ha
diritto. E l'elemento che serve a razionalizzare la crescente correlazione tra posti di lavoro e privilegi connessi, che presso
certe società si traducono in reddito personale e presso altre in diritto a servizi che fanno risparmiare tempo, a un'ulteriore
istruzione o a prestigio. (Un aspetto, questo, di particolare importanza ove si consideri che, come ha dimostrato fra gli altri
lo studio di Ivar Berg, non esiste alcuna corrispondenza tra scolarizzazione e competenza professionale). L'idea di far
passare ogni individuo per una serie di fasi di "illuminazione" affonda le sue radici nell'alchimia, la Grande Arte del tardo
Medioevo. Jan Amos Comenio (1592-1670), il vescovo moravo pedagogista e sostenitore dell'ideale della "pansofia", è a
ragione considerato uno dei padri della scuola moderna. Fu tra i primi a proporre da sette a dodici classi di istruzione
obbligatoria. Nella sua Didactica magna definiva le scuole meccanismi "per insegnare qualunque cosa a chiunque" e ab-
bozzò il progetto di una catena di montaggio per la produzione di sapere, che a suo awiso avrebbe consentito di ottenere
un'istruzione migliore e più a buon mercato e reso possibile a tutti l'accesso alla piena umanità. Ma Comenio non fu solo un
precursore degli specialisti in efficienza; era anche alchimista, e si servì del linguaggio tecnico della sua arte per spiegare i
principi dell'educazione dei fanciulli. Gli alchimisti pretendevano di raffinare i metalli vili facendone passare le essenze
distillate per sette successivi stadi di sublimazione, nell'intento di tramutarli in oro a beneficio proprio e del mondo intero.
Naturalmente, per quanti tentativi facessero, non ci riuscirono mai; ma ogni volta la loro "scienza" trovava nuove
spiegazioni dell'insuccesso, e così ci riprovavano ancora.
La pedagogia apri un capitolo nuovo nella storia dell'Ars Magna. L'educazione divenne la ricerca di un processo
alchimistico atto a produrre un nuovo tipo d'uomo che fosse capace di integrarsi con l'ambiente creato dalla magia della
scienza. Ma per quanto tempo una generazione trascorresse nelle scuole, la maggioranza risultava sempre refrattaria a
"illuminarsi" in virtù di questo processo e bisognava scartarla in quanto inidonea a vivere in un mondo fatto dall'uomo.
I riformatori dell'istruzione i quali ammettono il fallimento delle scuole si dividono in tre gruppi. I più rispettabili sono
sicuramente i grandi maestri dell'alchimia, che promettono scuole migliori. I più seducenti sono i maghi popolari, che
promettono di fare di ogni cucina un laboratorio alchimistico. I più sinistri sono i nuovi architetti, dell'universo, che
vogliono trasformare il mondo intero in un enorme tempio del sapere.
Spiccano, tra i maestri dell'alchimia odierni, certi direttori di ricerca stipendiati o sponsorizzati dalle grandi fondazioni, i
quali ritengono che le scuole, solo che si riuscisse a migliorarle in qualche modo, anche sul piano economico diverrebbero
più funzionanti delle dissestate scuole attuali, e nello stesso tempo potrebbero vendere un più ampio assortimenti di servizi.
Quelli che si occupano soprattutto dei programmi li giudicano sorpassati o incongrui: ed ecco allora che li si arricchisce con
nuovi corsi preconfezionati sulla cultura africana, sull'imperialismo statunitense, sul movimento di liberazione della donna,
sull'inquinamento, sulla società dei consumi. L'apprendimento passivo è sbagliato - e non c'è dubbio che lo sia -: ed ecco
che si concede graziosamente agli studenti di decidere che cosa e in che modo vogliono che gli si insegni. Le scuole sono
prigioni: dunque si autorizzano i presidi a consentire lezioni all'aperto, spostando i banchi in qualche strada di Harlem
all'uopo recintata. Viene di moda l'educazione all'autocoscienza, e subito si introduce in classe la terapia di gruppo. La
scuola che avrebbe dovuto insegnare qualunque cosa a chiunque diventa così dispensatrice di tutte le cose a tutti i bambini.
Altri critici sono convinti che le scuole non sanno mettere a frutto la scienza moderna. Alcuni rilevano infatti che con
un'adeguata somministrazione di farmaci diventerebbe molto più semplice per l'istruttore il compito di normalizzare la
condotta del bambino. Altri vorrebbero trasformare la scuola in una palestra di giochi educativi. Altri ancora
elettrificherebbero le aule. Se sono discepoli alla buona di McLuhan, si limitano a voler sostituire lavagne e libri di testo con
happenings multimediali; se invece seguono Skinner, garantiscono di saper modificare i comportamenti molto più
efficacemente degli insegnanti vecchio stile.
La maggior parte di queste innovazioni non manca, certo, di avere qualche buon effetto. Nelle scuole sperimentali
l'assenteismo è diminuito. Col decentramento delle responsabilità di gestione i genitori hanno maggiormente la sensazione
di partecipare. I ragazzi che dall'insegnante vengono assegnati a un'attività di tirocinio esterno si rivelano spesso più bravi di
quelli che rimangono in classe. Certi bambini newyorkesi grazie al laboratorio linguistico fanno indubbi progressi nella
conoscenza dello spagnolo, preferendo di gran lunga giocare con i tasti di un registratore che conversare con i loro coetanei
portoricani. Tutti questi miglioramenti non possono però che restare entro limiti ristretti, dato che non toccano in alcun
modo il programma occulto.
Certi riformatori vorrebbero slegarsi dal programma occulto delle scuole pubbliche, ma ben di rado ci riescono. Le scuole
libere che generano altre scuole libere creano solo un miraggio di libertà, anche se la catena della frequenza è spesso
interrotta da lunghi periodi di ozio. La frequenza ottenuta con mezzi di seduzione inculca il bisogno di cura scolastica in
modo più persuasivo della frequenza riluttante imposta dalle autorità. L'insegnante permissivo che trasforma l'aula in un
ambiente ovattato è facile che tenda i propri allievi incapaci di soprawivere una volta lasciata la scuola.
L'apprendimento, in queste scuole, continua spesso a essere la solita acquisizione di abilità socialmente apprezzate,
ancorché definite in questo caso dal consenso di una comunità invece che dai decreti di un'autorità scolastica centrale. II
nuovo presbitero non è che un ingrandimento del vecchio prete.
Le scuole libere, per essere veramente tali, devono soddisfare due condizioni. Primo, devono essere condotte in modo da
impedire che si reintroduca il programma occulto costituito dalla frequenza graduata e da "studenti" che studiano ai piedi di
"insegnanti". Cosa ancor più importante, devono offrire una struttura entro la quale tutti i partecipanti, personale della
scuola e allievi, possano liberarsi dai postulati reconditi di una società scolarizzata. La prima condizione figura spesso tra gli
obiettivi di una scuola libera; quanto alla seconda, solo raramente se ne ha coscienza ed è difficile che venga posta come
obiettivo di una scuola libera.
I fondamenti reconditi dell'educazione
E utile distinguere tra il programma occulto, di cui ho già parlato, e i fondamenti reconditi della scolarizzazione. II
programma occulto è un rituale che può essere considerato l'iniziazione ufficiale al mondo moderno, istituzionalizzata
attraverso la scuola. Scopo di questo rituale è nascondere a chi vi partecipa le contraddizioni tra il mito di una società
egualitaria e la realtà divisa in classi che esso sancisce. Una volta riconosciuti come tali, i rituali perdono il loro potere, ed è
questo che ora comincia ad accadere alla scuola. Nel cerimoniale della scolarizzazione trovano però espressione anche certi
postulati fondamentali riguardo al crescere - i fondamenti reconditi - che facilmente potrebbero uscire rafforzati da quanto
fanno le scuole libere.
A prima vista ogni generalizzazione nei riguardi delle scuole libere parrebbe awentata. Specialmente negli Stati Uniti, nel
Canada e nella Germania del 1971, esse sono i mille fiori di una nuova primavera. Qualche considerazione generale si può
invece fare su quelle iniziative sperimentali che si presentano come istituzioni educative. Ma prima conviene esaminare un
poco più a fondo il rapporto tra scolarizzazione e educazione.
Spesso si dimentica che il termine "educazione" è di conio recente. Fino alla vigilia della Riforma non lo si conosceva. Di
educazione dei fanciulli si parla per la prima volta in lingua francese in un documento del 1498. Era l'anno in cui Erasmo si
stabilì a Oxford, Savonarola venne bruciato sul rogo a Firenze e Dùrer incise l'Apocalisse, che con tanta potenza ci
comunica il senso di sfacelo incombente sulla fine del Medioevo. In inglese il termine comparve per la prima volta nel
1530, l'anno in cui Enrico VIII ripudiò Caterina d'Aragona e la Chiesa luterana si separò da Roma alla Dieta di Augusta. Nei
paesi di lingua spagnola dovette trascorrere ancora un secolo prima che la parola e il concetto divenissero noti:nel 1632
Lope de Vega parla della "educazione" come di una novità. Quell'anno l'Università di San Marcos di Lima celebrava il suo
sessantesimo anniversario. Centri d'istruzione esistevano gia prima che il termine "educazione" entrasse nell'uso; ma vi si
"leggevano" i classici o il diritto, non si veniva educati alla vita.
Nel XVI secolo, al centro delle dispute teologiche c'era il bisogno universale di "giustificazione". Questo concetto forniva
un fondamento razionale alla politica e offriva la scusa per massacri su vasta scala. Spaccatasi la Chiesa, fu possibile
sostenere opinioni largamente divergenti riguardo alla misura in cui gli uomini nascevano peccatori, corrotti e predestinati.
Ma all'inizio del secolo XVII cominciò ad affermarsi un nuovo consenso, questa volta intorno all'idea che l'uomo nascesse
inidoneo alla società e tale rimanesse se non gli si forniva una "educazione". L'educazione venne così a indicare l'opposto
dell'attitudine vitale. Venne a indicare un processo, anziché la semplice conoscenza dei fatti e la capacità di adoperare gli
strumenti che danno forma alla vita concreta dell'uomo. L'educazione si identificò con una merce immateriale che andava
prodotta a beneficio di tutti, e a tutti dispensata nella stessa maniera in cui prima la Chiesa visibile dispensava la grazia
invisibile. La giustificazione al cospetto della società divenne la prima esigenza dell'uomo, che viene al mondo in una
condizione di stupidità analoga al peccato originale.
La scolarizzazione e l'educazione sono correlate tra loro come la Chiesa e la religione o, in termini più generali, come il rito
e il mito. II rito ha creato e sorregge il mito; è mitopoietico, e il mito genera il programma mediante il quale si perpetua.
Come concetto che designa tutta quanta una categoria di giustificazione sociale, l'"educazione" è un'idea di cui (al di fuori
della teologia cristiana) non esiste alcun equivalente specifico in altre culture. E la produzione dell'educazione mediante il
processo di scolarizzazione differenzia le scuole da tutti gli altri istituti d'istruzione esistenti in altre epoche. E questo che va
capito, se si vuole cogliere il punto debole della maggioranza delle cosiddette scuole libere, non strutturate o indipendenti.
Per andare al di là della semplice riforma dell'aula, una scuola libera deve evitare di far proprio il programma occulto della
scolarizzazione di cui ho parlato. La scuola libera ideale cerca di fornire istruzione e, contemporaneamente, di impedire che
essa serva a istituire o legittimare una struttura classista, che divenga argomento per commisurare l'allievo a qualche
parametro astratto, e che lo reprima, lo controlli, lo ridimensioni. Ma fin quando la scuola libera cercherà di fornire una
istruzione o educazione "generale", non potrà andare al di là di quelli che sono postulati reconditi dell'educazione.
Uno di questi postulati è la "sindrome dell'immigrazione", come la chiama Peter Schrag, la quale ci porta a trattare tutti
come se fossero dei nuovi venuti che debbono subire un processo di naturalizzazione. Solo i consumatori di sapere che
siano muniti di regolare diploma possono ottenere la cittadinanza. Gli uomini non nascono uguali, ma lo diventano grazie al
periodo di gestazione che trascorrono nel corpo dell'Alma Mater. Bisogna guidarli a staccarsi dal loro ambiente naturale e
farli passare attraverso un utero sociale dove si formino quanto basta per divenire idonei alla vita quotidiana. Questa
funzione le scuole libere spesso la svolgono meglio delle scuole di tipo meno attraente.
Gli istituti d'istruzione liberi hanno anche un'altra caratteristica in comune con quelli meno liberi: spersonalizzano la
responsabilità dell'educazione. Pongono un'istituzione in loco parentis. Perpetuano l'idea che l'insegnamento, quando non
awenga ah'interno della famiglia, spetti a un ente, del quale il singolo insegnante non è che un rappresentante. Persino la
famiglia, in una società scolarizzata, si riduce a un "ente di acculturazione". Gli istituti liberi che assumono insegnanti allo
scopo di attuare il piano educativo collegialmente elaborato dai rispettivi comitati di direzione sono strumenti di
spersonalizzazione degli autentici rapporti umani.
Certo, ci sono molte scuole libere che operano senza ricorrere a insegnanti forniti di titolo legale. Così facendo, esse
costituiscono una seria minaccia per i sindacati degli insegnanti; ma non rappresentano minaccia alcuna per la struttura
professionale della società. Una scuola dove la direzione affida a persone di sua fiducia l'incarico di attuare il proprio
disegno scolastico, anche se tali persone non abbiano alcun diploma, abilitazione o tessera sindacale, non contesta affatto la
legittimità della professione d'insegnante, così come una maitresse che agisca in un paese dove per operare legalmente è
richiesta una licenza della polizia, non contesta la legittimità sociale della più antica professione del mondo per il fatto di
metter su un bordello privato.
Nella grandissima maggioranza, coloro che insegnano nelle scuole libere non hanno alcuna possibilità di insegnare per
conto proprio. Essi eseguono il compito collegialmente assegnato all'insegnamento per conto della direzione, la funzione
meno trasparente dell'insegnamento per conto degli allievi, la funzione più mistica dell'insegnamento per conto della
"società" in generale. La prova migliore è che di regola gli insegnanti delle scuole libere dedicano ancor più tempo dei loro
colleghi professionisti a riunioni di comitati in cui si progetta come la scuola dovrebbe educare. E sono queste interminabili
riunioni che spingono molti generosi insegnanti, allorché si rendono conto della loro illusione, a passare prima dalle scuole
pubbliche a quelle libere e poi ad andarsene anche da queste.
Tutti gli istituti d'istruzione proclamano che loro scopo è quello di formare i giovani in funzione di qualcosa, in vista del
futuro. Ma non li lasciano liberi di dedicarsi a tale compito finché non abbiano acquisito un alto grado di assuefazione al
modo di essere degli anziani: formazione per la vita, anziché nella vita quotidiana. Queste poche scuole libere sanno
evitarlo. Nondimeno esse sono tra i centri più importanti da cui 5 irradierà un nuovo stile di vita: non tanto per l'effetto che
avranno i giovani che ne verranno fuori, quanto perché gli anziani forniti di crismi ufficiali appartengono spesso a una
minoranza radicale e la loro preoccupazione per il modo in cui crescono i figli li rafforza nel nuovo stile.
La mano invisibile in un mercato dell'istruzione
La categoria più pericolosa, tra i riformatori dell'istruzione, e' costituita da coloro i quali affermano che in un mercato libero
il sapere si potrebbe produrre e distribuire molto più efficacemente che in un mercato monopolizzato dalla scuola. Costoro
rilevano che è facile apprendere un'arte da un modello della medesima quando il discente è realmente interessato ad
acquisirla, che un sistema di assegni individuali potrebbe conferire un più uguale potere d'acquisto in materia d'istruzione, e
chiedono che vengano tenute accuratamente distinte tutte quelle procedure che servono a misurare e certificare il sapere
acquisito. Tutto ciò mi pare owio; ma sarebbe un errore credere che la creazione di un mercato libero del sapere co-
stituirebbe un 'alternativa radicale.
Indubbiamente la creazione di un mercato libero sopprimerebbe quello che ho chiamato il programma occulto dell'attuale
sistema scolastico, cioè la frequenza imposta a determinate età lungo un corso graduato. Così pure, un mercato libero
darebbe a tutta prima l'impressione dì contrastare quelli che ho chiamato i fondamenti reconditi di una società scolarizzata:
la "sindrome dell'immigrazione", il monopolio istituzionale dell'insegnamento e il rituale dell'iniziazione lineare. Ma nello
stesso tempo un mercato libero dell'istruzione fornirebbe all'alchimista infinite mani invisibili per sistemare ciascun
individuo nelle molteplici anguste caselle che una tecnocrazia più complessa è in grado di predisporre.
Decenni di fede nella scolarizzazione hanno tramutato il sapere in una merce, un prodotto commerciabile di tipo speciale.
Oggi lo si considera un bene di prima necessità e, contemporaneamente, la moneta più preziosa di una società. (La
trasformazione del sapere in merce si rispecchia in una parallela trasformazione del linguaggio. Parole che un tempo
avevano funzione di verbi stanno diventando sostantivi che indicano possesso. Sino a non molto tempo fa "abitare",
"imparare", "guarire" designavano delle attività: oggi si riferiscono di solito a delle merci o a dei servizi da fornire.
Parliamo di industria edilizia, di prestazione di assistenza medica; nessuno pensa più che la gente sia in grado di farsi una
casa o di guarire per proprio conto. In una società cosiffatta si finisce per credere che i servizi professionali siano più pre-
ziosi della cura personale. Invece d'imparare ad assistere la nonna, l'adolescente impara a picchettare l'ospedale che non
vuole accoglierla). Questo atteggiamento potrebbe facilmente soprawivere ad una abrogazione della scuola, come in
America l'appartenenza a una chiesa continuò ad essere un requisito per accedere a una carica pubblica anche molto tempo
dopo l'approvazione del Primo Emendamento. E ancor più evidente che un'abolizione dell'istituzione scolastica potrebbe
benissimo lasciar sussistere le batterie di esami che misurano i complessi "pacchi" di sapere, e, con esse, la pulsione a
obbligare ognuno ad acquisirne un determinato quantitativo. La misurazione scientifica del valore di ogni persona e il sogno
alchimistico della "educabilità di tutti alla piena umanità" verrebbero così finalmente a coincidere. Sotto le sembianze di un
mercato libero, il villaggio globale si tramuterebbe in un gigantesco utero dove dei pedagoghi-terapisti controllerebbero la
complessa placenta da cui trarrebbe alimento ogni essere umano.
Attualmente le scuole limitano all'aula la competenza dell'insegnante. Impediscono che egli accampi pretese sull'intera vita
di un uomo. La fine della scuola abbatterebbe questo limite e darebbe una parvenza di legittimità alla perpetua usurpazione
pedagogica dell'intimità di ogni individuo. Darebbe il via a una mischia per il "sapere"su un mercato libero, che sfocerebbe
nel paradosso di una democrazia volgare anche se apparentemente egualitaria.
Le scuole non sono affatto le sole o più efficienti istituzioni che pretendano di tradurre conoscenze, comprensioni e sapienza
in tratti comportamentali la cui misura apre le porte del prestigio e del potere. Né sono le prime istituzioni di cui ci si è
serviti per convertire l'istruzione neh'acquisto di particolari diritti. II sistema cinese del mandarinato, per esempio, è stato
per secoli uno stabile ed efficace incentivo all'istruzione, a beneficio di una classe relativamente aperta i cui privilegi
dipendevano dal possesso di un sapere misurabile. La promozione al rango di dotto non conferiva automaticamente il diritto
ai posti maggiormente ambiti, ma forniva un biglietto per la pubblica lotteria nella quale si sorteggiavano le cariche tra i
detentori del titolo di mandarino. Prima di cominciare a far guerre con le potenze europee, la Cina non aveva mai avuto
scuole, e tanto meno università. Per tremila anni fu l'accertamento del sapere misurabile acquisito individualmente ciò che
permise all'impero cinese - unico Stato nazionale che non abbia avuto né una vera chiesa né un sistema scolastico - di
selezionare la propria élite di governo senza creare una vasta aristocrazia ereditaria. L'accesso a questa élite era aperto ai
familiari dell'imperatore e a tutti coloro che superavano le prove di accertamento.
Voltaire e i suoi contemporanei elogiavano il sistema cinese di promozione mediante prove d'istruzione; e nel 1791 in
Francia, per l'accesso all'amministrazione pubblica, furono istituiti degli appositi esami, successivamente aboliti da
Napoleone. Sarebbe affascinante immaginare cosa sarebbe successo se per propagare gli ideali della Rivoluzione si fosse
scelto il sistema del mandarinato anziché quello scolastico, che inevitabilmente dette sostegno al nazionalismo e alla
disciplina militare. Nella realtà dei fatti, Napoleone rafforzò la scuola di tipo politecnico, residenziale. II modello gesuitico
della promozione rituale per gradi, all'interno di una istituzione chiusa, prevalse sul sistema del mandarinato e fu il metodo
preferito dalle società occidentali per conferire legittimità alle proprie élites. I presidi divennero gli abati di una catena
mondiale di monasteri dove ognuno s'affaccendava ad accumulare il sapere richiesto per entrare nel sempre obsolescente
paradiso in terra.
Come i calvinisti soppressero i monasteri per poi trasformare tutta Ginevra in un unico convento, così noi dobbiamo temere
che la soppressione della scuola possa dar luogo a un'unica fabbrica mondiale del sapere. A meno di rivedere il concetto di
istruzione o sapere, l'abolizione della scuola non potrebbe che portare a un accoppiamento tra il sistema del mandarinato -
che distingue l'istruzione dalla certificazione - e una società impegnata a somministrare terapie a ogni uomo finché non sia
maturo per l'età dorata.
La contraddittorietà delle scuole come strumento di progresso
tecnocratico
L'educazione in funzione di una società fondata sul consumo equivale alla formazione del consumatore. La riforma
dell'aula, l'abbattimento delle pareti dell'aula, la diffusione dell'aula sono modi diversi di formare consumatori di merci
soggette a invecchiare. La soprawivenza d'una società nella quale le tecnocrazie possono dare definizioni sempre nuove
della felicità umana identificandola con il consumo del loro prodotto più recente, è legata alle istituzioni educative (dalle
scuole agli annunci pubblicitari) che traducono l'istruzione in controllo sociale.
Nei paesi ricchi, come gli Stati Uniti, il Canada o l'Unione Sovietica, gli enormi investimenti destinati alla scolarizzazione
rendono quanto mai evidenti quelle che sono le contraddizioni istituzionali del progresso tecnocratico. In quei paesi la
difesa ideologica del progresso illimitato poggia sull'assunto che gli effetti egualizzanti di una scolarizzazione senza fine
possono controbilanciare le conseguenze disegualizzanti della costante obsolescenza. La legittimità della stessa società
industriale viene a dipendere dalla credibilità delle scuole, quale che sia il partito al potere, liberale o comunista. E owio
che, in tali circostanze, il pubblico cerchi avidamente libri come il rapporto di Charles Silberman alla Commissione
Carnegie, pubblicato col titolo La crisi nell'aula (New York 1970). Questo tipo di ricerca ispira fiducia per la solida
documentazione su cui basa il suo processo alla scuola attuale, ma su una linea del genere gli insignificanti tentativi di
salvare il sistema correggendone i difetti più vistosi possono solo creare una nuova ondata di vane aspettative.
Né l'alchimia né la magia né la muratoria sono in grado di risolvere il problema dell'attuale crisi, che non sta "nell'aula" ma
nell'istruzione. Occorre descolarizzare la nostra visione del mondo, e per arrivare a questo dobbiamo riconoscere il carattere
illegittimo e religioso dell'impresa scolastica in se stessa. La sua hubris sta nel proposito di fare dell'uomo un essere sociale
sottoponendolo à un trattamento entro un processo predeterminato.
Per coloro che condividono l'ethos tecnocratico, tutto ciò che è tecnicamente possibile deve essere messo a disposizione
almeno di alcune poche persone, che lo vogliano o no. La privazione e la conseguente frustrazione della maggioranza non
contano. Se la cobaltoterapia è possibile, la città di Tegucigalpa deve averne l'apparecchiatura in ognuno dei suoi due
ospedali maggiori, a un costo che sarebbe sufficiente per liberare dai parassiti una parte notevole di tutta la popolazione
dell'Honduras. Visto che si possono raggiungere velocità supersoniche, qualcuno deve viaggiare a queste velocità. Essendo
ormai concepibile il volo su Marte, bisogna trovare una giustificazione razionale per farlo apparire necessario. Nell'ethos
tecnocratico la povertà si modernizza: non soltanto alcune alternative un tempo esistenti vengono precluse da nuovi
monopoli, ma la carenza dei beni di prima necessità viene estesa e aggravata da un crescente divario tra i servizi
tecnologicamente realizzabili e quelli effettivamente disponibili per la maggioranza.
Quando un insegnante fa proprio questo ethos tecnocratico, si trasforma in "educatore". Si comporta allora come se
l'istruzione fosse un'impresa tecnologica intesa a render l'uomo atto a qualunque ambiente venga creato dal "progresso
scientifico". Sembra non accorgersi del fatto evidente che la continua obsolescenza di tutte le merci comporta un prezzo
elevato: il costo crescente dell'istruirei cittadini a prenderne nozione. Sembra dimenticare che la continua crescita del costo
degli strumenti di produzione è pagata a caro prezzo sul piano dell'istruzione: diminuisce infatti l'intensità del fattore lavoro
nell'economia,e l'apprendimento sul lavoro diventa impossibile o tutt'al più un privilegio di pochi. In tutto il mondo il costo
dell'educare gli uomini in funzione della società cresce più in fretta della produttività globale, e sono sempre di meno coloro
che si sentono intelligentemente corresponsabili del bene pubblico.
Ogni incremento della spesa per la scuola rende ovunque macroscopica la futilità della scolarizzazione. Paradossalmente
sono i poveri le prime vittime dello sviluppo scolastico. Nello Stato dell'Ontario la Commissione Wright ha dovuto riferire
al governo che l'istruzione post-secondaria rappresenta, inevitabilmente e senza rimedio, una tassazione sproporzionata dei
poveri per un servizio di cui godranno sempre soprattutto i ricchi.
L'esperienza conferma queste predizioni. Sono parecchi decenni ormai che nell'Unione Sovietica un sistema di quote
favorisce l'ammissione all'università dei figli di operai a scapito dei figli di laureati; ciò nonostante, questi ultimi sono
proporzionalmente assai più numerosi tra i laureandi russi che tra quelli statunitensi.
Nei paesi poveri, le scuole razionalizzano il ritardo economico di tutta quanta una nazione. La maggioranza dei cittadini è
esclusa dagli scarsi mezzi moderni di produzione e di consumo, ma aspira a entrare nell'economia dalla porta della scuola.
La legittimazione della gerarchia del privilegio e del potere, un tempo affidata al lignaggio, all'eredità, al favore del re o del
papa, alla spietatezza negli affari o sul campo di battaglia, è passata a una forma di capitalismo più sottile: cioè all'istituto
gerarchico ma liberale dell'istruzione obbligatoria, che autorizza colui che è ben scolarizzato a considerare colpevole chi
resta indietro nel consumo di sapere in quanto dispone di un titolo inferiore. Questa razionalizzazione dell'ineguaglianza
non può tuttavia mai quadrare con i fatti, e ai regimi populisti riesce sempre più difficile mascherare il conflitto tra l'ideale
conclamato e la realtà.
Per dieci anni la Cuba di Castro ha profuso grandi energie nell'istruzione popolare a ritmo accelerato, utilizzando il
materiale umano disponibile, senza il consueto rispetto per le credenziali professionali. Gli spettacolosi successi conseguiti
inizialmente da questa campagna, specie nella riduzione dell'analfabetismo, sono stati addotti a prova che il lento tasso di
crescita degli altri sistemi scolastici latino-americani sarebbe dovuto alla corruzione, al militarismo e al carattere
capitalistico, di mercato, degli ordinamenti economici. Ma ora la logica della scolarizzazione gerarchica comincia a valere
anche per Fidel e per il suo tentativo di produrre l'Uomo nuovo mediante la scuola. Pur se gli studenti passano metà
dell'anno nelle piantagioni di canna da zucchero e aderiscono senza riserve agli ideali egualitari del companero Fidel, ogni
anno la scuola produce un nuovo scaglione di sussiegosi consumatori di sapere pronti a passare a più alti livelli di consumo.
E anche Castro si scontra con la dimostrazione evidente che il sistema scolastico non ce la farà mai a sfornare abbastanza
personale tecnico. I diplomati che vanno a occupare i nuovi impieghi distruggono con il loro conservatorismo i risultati
ottenuti dai quadri sforniti di titolo di studio che avevano raggiunto le loro posizioni addestrandosi sul lavoro. Non è certo
agli insegnanti che si può addossare la colpa dei fallimenti di un governo rivoluzionario il quale insiste a perseguire la
capitalizzazione istituzionale della forza lavoro attraverso un "programma occulto" che è fatto apposta per produrre una
borghesia universale.
L'8 marzo 1971 una decisione della Corte suprema degli Stati Uniti ha aperto la strada ad una contestazione anche con
mezzi legali della legittimità del programma occulto su cui si fonda il sistema d'istruzione americano. Esprimendo
l'opinione unanime della Corte sul caso "Griggs e altri contro la Duke Power Company", il suo presidente Warren E. Burger
ha affermato che "diplomi ed esami sono servitori utili, ma il Congresso ha sancito il ragionevole principio che non devono
diventare padroni della realtà". II presidente interpretava in tal modo quella che era stata l'intenzione del Congresso nella
sezione della Legge sui diritti civili del 1964 dedicata all'uguaglianza delle possibilità; e su questa base ha stabilito che qua-
lunque titolo di studio richiesto ai candidati a un impiego, e qualunque esame cui li si sottoponga, deve "misurare l'uomo in
funzione dell'impiego" e non "l'uomo in astratto". L'onere di provare che i requisiti scolastici siano "una misura ragionevole
della prestazione lavorativa richiesta" spetta al datore di lavoro. Con questa decisione, la Corte ha inteso vietare l'uso di
diplomi ed esami come strumenti di discriminazione razziale; ma il ragionamento del presidente vale per qualsiasi caso in
cui si subordini l'occupazione al possesso di un pedigree scolastico. Sarà arduo per gli imprenditori sostenere che la
scolarizzazione sia un requisito indispensabile per accedere a un'posto di lavoro; è facile infatti dimostrare che tale pretesa è
necessariamente antidemocratica perché comporta un'inevitabile discriminazione. La Great Training Robbery, la grande
rapina dell'istruzione, così efficacemente denunciata da Ivar Berg, è ormai destinata a subire continue contestazioni da parte
di studenti, imprenditori e contribuenti.
Ricuperare la responsabilità di insegnare e imparare
Una rivoluzione contro queste forme di privilegio e di potere che si basano sul possesso di un titolo ufficiale di studio deve
partire da un modo diverso di concepire l'apprendimento. Ciò vuol dire, soprattutto, intendere in maniera diversa la
responsabilità di insegnare e di imparare. II sapere può essere definito merce solo se lo si considera come il risultato di
un'impresa istituzionale o come la realizzazione di obiettivi istituzionali. Se si ricupera il senso della responsabilità
personale di ciò che s'impara o s insegna, diventa possibile spezzare questo incantesimo e 'colmare il distacco tra l'istruzione
e la vita.
Ricuperare il potere d'imparare o d'insegnare significa che l'insegnante il quale si azzarda a intromettersi negli affari privati
di un'altra persona si assume anche la responsabilità dei risultati. Parimenti, lo studente che si espone all'influenza di un
insegnante deve assumersi la responsabilità della propria istruzione. In questo quadro le istituzioni educative - se proprio
sono necessarie - si configurano idealmente come dei centri di servizi dove uno possa trovare l'ambiente a lui adatto e avere
accesso a un pianoforte, a un forno, a dischi, libri o diapositive. Le scuole, le stazioni televisive, i teatri e via dicendo sono
concepiti principalmente in funzione di un loro uso da parte dei professionisti. Descolarizzare la società significa anzitutto
negare lo statuto professionale di quella che è la seconda tra le più antiche professioni del mondo, cioè l'insegnamento.
L'abilitazione di Stato degli insegnanti costituisce oggi un'indebita restrizione del diritto alla libertà di parola, così come la
struttura corporativa e le pretese professionali del giornalismo costituiscono un'indebita restrizione del diritto alla libertà di
stampa. Le norme che impongono l'obbligo di frequenza sono in contrasto con la libertà di riunione. La descolarizzazione
della società non è altro che una mutazione culturale, mediante la quale un popolo ricupera l'uso effettivo delle proprie li-
bertà costituzionali: è la libertà di apprendere e di insegnare esercitata da uomini che sanno di essere nati liberi, non che
vengono educati alla libertà. La maggior parte della gente impara, il più delle volte, quando fa qualcosa che le piace; la
maggior parte della gente è curiosa e vuole trovare un significato in tutto ciò con cui viene a contatto; e la maggior parte
della gente è capace di rapporti personali autentici con gli altri, quando non sia ottenebrata da un lavoro disumano o spenta
dalla scolarizzazione.
II fatto che nei paesi ricchi la gente non impari molto per conto proprio non è prova del contrario; è piuttosto conseguenza
del vivere in un ambiente dal quale, paradossalmente, non si può imparare molto proprio perché è così rigidamente
programmato. Gli individui sono costantemente frustrati dalla struttura della società contemporanea, dove i fatti sulla cui
base si prendono le decisioni sono diventati quanto mai sfuggenti. Si vive in un ambiente dove gli strumenti utilizzabili per
scopi creativi sono ormai articoli di lusso, un ambiente dove i canali di comunicazione sono fatti per permettere a pochi di
parlare ai molti.
Una nuova tecnologia, non una nuova educazione
Negli anni di Kennedy venne fuori una tipica immagine che, attraverso gli scritti di Kenneth Boulding, ha ottenuto largo
credito nel pensiero economico: il patrimonio di sapere. Questo prezioso bene sociale sarebbe costituito dall'accrezione
cumulativa degli escrementi mentali prodotti dagli individui migliori e più svegli. Si è cioè immaginato, al posto dei mucchi
di terra o d'oro dei precedenti capitalismi, un "capitale" anale. Lo custodiscono, anziché i banchieri e gli speculatori, gli
scienziati e gli specialisti nell'immagazzinamento e ricupero dell'informazione. Crescendo fino a raggiungere una massa
critica, questa accumulazione produce interesse. Un, tipo particolare di esperto in marketing, chiamato "educatore", di-
stribuisce tale ricchezza incanalandola verso coloro che godono del privilegio di poter accedere ai piani alti di quélla borsa
internazionale del sapere che va sotto il nome di "scuola". Qui, costoro acquistano dei titoli di possesso di sapere, che
accrescono il valore sociale del detentore. In certe società questo valore si traduce principalmente in incremento del reddito
personale, mentre nelle società dove il capitale di sapere è considerato troppo prezioso per finire come proprietà privata, il
valore si traduce in potere, rango e privilegi. Questo singolare trattamento è razionalizzato con le pompose onoranze che si
tributano ai custodi di tale patrimonio ogni volta che lo destinano a un nuovo uso.
Questa concezione influisce anche sul nostro modo di pensare lo sviluppo della tecnologia moderna. Un mito
contemporaneo vorrebbe farci credere che la sensazione di impotenza oggi awertita dalla maggioranza della gente sia
l'effetto di una tecnologia che non può fare a meno di creare sistemi giganteschi. Ma non è la tecnologia a rendere
giganteschi i sistemi, immensamente potenti gli strumenti, unidirezionali i canali di comunicazione: al contrario, se
adeguatamente controllata, la tecnologia potrebbe fornire a tutti la capacità di comprendere meglio il proprio ambiente e di
plasmarlo con le proprie mani, e consentirebbe a ciascuno una pienezza di intercomunicazione quale non è mai stata
possibile prima d'ora. Questo uso alternativo della tecnologia è anche l'alternativa centrale nel campo dell'istruzione.
Per crescere, una persona ha anzitutto bisogno di poter accedere a cose, a luoghi, a processi, a eventi e a documenti. Ha
bisogno di vedere, di toccare, di armeggiare, di cogliere tutto ciò che un ambiente significante contiene. Oggi questa
possibilità d'accesso è in gran parte preclusa. Divenuto una merce, il sapere ha acquisito le protezioni della proprietà privata,
e un principio inteso a salvaguardare l'intimità personale è diventato argomento per escludere da certi fatti chi non possieda
le credenziali appropriate. Nelle scuole gli insegnanti tengono per sé il sapere, a meno che non coincida con il programma
della giornata. I media informano, ma tolgono di mezzo tutto ciò che ritengono inopportuno riprodurre. L'informazione è
sigillata in linguaggi speciali, e insegnanti specializzati si guadagnano da vivere ritraducendola. I brevetti sono diritto ri-
servato delle aziende, i segreti competenza delle burocrazie, e il potere di escludere gli altri dalle riserve private - siano esse
cabine di guida, uffici legali, depositi di rottami o cliniche - è gelosamente custodito da professioni, istituzioni, nazioni. Né
la struttura politica né quella professionale delle nostre società, d'Oriente come d'Occidente, resisterebbero alla perdita del
potere di escludere intere classi della popolazione da fatti di cui queste potrebbero utilmente awalersi. L'accesso ai fatti che
io auspico va ben oltre la veridicità delle etichette: deve consistere nel contatto con la realtà, mentre da un messaggio
pubblicitario noi esigiamo soltanto che non ci inganni. L'accesso alla realtà è un'alternativa di fondo a un sistema che invece
pretende di insegnarla.
Abolire il diritto al segreto di gruppo - anche laddove le professioni sostengono che la segretezza giova al bene comune - è,
come si vedrà tra poco, un obiettivo politico assai più radicale della tradizionale richiesta di trasferire alla collettività la
proprietà o il controllo degli strumenti di produzione. La socializzazione degli strumenti non accompagnata da un'effettiva
socializzazione del know-how necessario per il loro uso tende a porre il capitalista di sapere nella posizione prima occupata
dal finanziere. L'unico titolo su cui il tecnocrate fonda il suo potere è il patrimonio da lui posseduto in qualche settore della
conoscenza ristretto e segreto, e il miglior modo per salvaguardarne il valore è una grossa organizzazione ad alta intensità di
capitale che renda estremamente arduo l'accesso al know-how.
Al discente interessato non occorre molto tempo per apprendere pressoché tutte le abilità di cui voglia servirsi. Questo noi
tendiamo a dimenticarlo, in una società dove non c'è campo il cui ingresso non sia monopolizzato da docenti di professione,
che perciò tacciano di ciarlataneria l'insegnamento impartito da persone prive di titolo formale. Poche abilità meccaniche
impiegate nell'industria o nella ricerca sono così impegnative, complesse e pericolose come la guida di un'auto, che la
maggioranza della gente impara presto da un suo pari. Non tutti hanno una inclinazione per la logica superiore, ma quelli
che l'hanno fanno progressi rapidi se vengono precocemente allenati a fare giochi matematici. A Cuernavaca un ragazzo su
venti è in grado di battermi a Whiff'n' Proof dopo una quindicina di giorni dacché ha cominciato a impararlo. Al nostro
centro CIDOC nel giro di quattro mesi tutti gli adulti motivati, tranne una minuscola percentuale, riuscivano a imparare lo
spagnolo abbastanza per svolgere attività universitaria in questa lingua.
Un primo passo per consentire l'accesso alle abilità potrebbe consistere nel fornire vari incentivi agli individui già esperti
che fossero disposti a mettere in comune il proprio sapere. Inevitabilmente ciò andrebbe contro gli interessi delle
corporazioni, delle professioni e dei sindacati. Tuttavia un apprendistato multiplo è affascinante:offre a ognuno la possibilità
d'imparare qualcosa in pressoché tutti i campi. Non c e motivo per cui una persona non dovrebbe associare in sé la capacità
di guidare un veicolo, di riparare un telefono o un gabinetto, di assistere una partoriente e di fare del disegno architettonico.
I gruppi che difendono interessi particolari nonché i loro disciplinati clienti sosterranno naturalmente che il pubblico ha
bisogno d'esser tutelato da una garanzia professionale; ma è un discorso che viene ormai regolarmente contestato dalle varie
associazioni per la protezione del consumatore. Molto più sul serio dobbiamo invece prendere l'obiezione che alla
socializzazione radicale delle abilità viene mossa dagli economisti, e cioè che democratizzando il sapere brevetti, tecniche e
via dicendo - si scoraggerebbe il "progresso". E un'obiezione che si può superare solo mettendo in luce il tasso di crescita
delle diseconomie futili che sono generate da tutti i sistemi d'istruzione esistenti.
La possibilità di accedere alle persone disposte a spartire le proprie abilità non basta a garantire l'apprendimento. Tale
possibilità è infatti limitata non solo dal monopolio che i programmi scolastici da una parte e i sindacati dall'altra esercitano
rispettivamente sui contenuti e sulle modalità dell'istruzione, ma anche da una tecnologia di penuria. Le abilità che oggi
contano di più riguardano l'uso di strumenti che sono di per sé rari. Tali strumenti producono beni o rendono servizi che tutti
vorrebbero ma di cui pochi soltanto possono fruire, e solo un numero limitato di persone è in grado di usarli. Sulla totalità
degli individui affetti da una data malattia soltanto pochi privilegiati beneficiano dei frutti di una tecnologia medica
sofisticata, e sono ancora meno i medici che acquisiscono la capacità di servirsene.
Tuttavia i medesimi frutti della ricerca medica hanno dato luogo a un'attrezzatura essenziale che oggi permette, per esempio,
ai soldati di sanità di ottenere in condizioni di emergenza, con solo qualche mese d'addestramento, risultati che un medico a
pieno titolo non avrebbe neppure immaginato durante la seconda guerra mondiale. A un livello ancora più semplice,
qualsiasi giovane contadina sarebbe oggi in grado di diagnosticare e curare la maggior parte delle malattie infettive se i
professionisti della scienza medica preparassero dosi e istruzioni specifiche per una determinata area geografica.
Come si ricava da tutti questi esempi, già delle considerazioni educative sono sufficienti per esigere un radicale
ridimensionamento della struttura professionale che oggi ostacola il rapporto tra il ricercatore e la maggioranza della gente
che vuole accedere alla scienza. Se si prestasse ascolto a questa richiesta, tutti gli uomini potrebbero imparare a usare gli
strumenti di ieri, resi più efficaci e durevoli dalla scienza d'oggi, per creare il mondo di domani.
Purtroppo, quella che prevale oggi è la tendenza esattamente opposta. Conosco una zona costiera dell'America meridionale
dove la maggior parte della popolazione si guadagna da vivere praticando la pesca su piccole barche.
II motore fuoribordo è senza dubbio lo strumento che ha cambiato nel modo più drastico la vita di questi pescatori. Ma nella
zona da me studiata, il cinquanta per cento dei fuoribordo acquistati tra il 1945 e il 1950 funziona ancora grazie a continui
aggiusti, mentre il cinquanta per cento dei fuori bordo acquistati nel 1965 non va più perché questi ultimi sono stati
fabbricati in modo da non poter essere riparati. II progresso tecnologico fornisce alla maggioranza congegni che essa non
può permettersi, mentre la priva degli strumenti più semplici di cui ha bisogno.
II cemento armato, i metalli e le materie plastiche che si usano nell'edilizia hanno fatto grandi progressi dagli anni '40 e
dovrebbero offrire a un maggior numero di persone la possibilità di costruirsi la propria casa. Ma mentre nel 1948 più del 30
per cento delle case unifamiliari degli Stati Uniti erano state fabbricate dal loro proprietario, alla fine degli anni '60 la
percentuale dei costruttori in proprio era scesa a meno del 20 per cento.
La caduta del livello delle capacità dovuta al cosiddetto sviluppo economico è ancor più visibile nell'America Latina. Qui la
maggioranza della gente continua a costruirsi la propria casa dalle fondamenta al tetto. Spesso usa il fango in forma di
mattoni e la paglia per la copertura, materiali d'insuperata utilità in un clima umido, caldo e ventoso. Altrove si ricava
un'abitazione da cartoni, fusti di benzina e altri rifiuti industriali. Invece di fornire alla gente delle attrezzature semplici e dei
componenti fortemente standardizzati, durevoli e facili da riparare, tutti i governi si sono messi a produrre in serie edifici a
basso costo. E chiaro che nessun paese può permettersi di fornire unità d'abitazione moderne e soddisfacenti alla mag-
gioranza della sua popolazione; e tuttavia non c'è paese dove questa politica non stia rendendo progressivamente più
difficile per la maggioranza l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di cui essa avrebbe bisogno per costruirsi da
sola delle case migliori.
"Povertà" autodeterminata
Considerazioni educative ci permettono di formulare una seconda caratteristica fondamentale che ogni società post-
industriale dovrebbe avere: un corredo di attrezzatura di base che per sua stessa natura controbilanci il dominio tecnocratico.
Per ragioni educative, dobbiamo mirare verso una società dove il sapere scientifico sia incorporato in strumenti e
componenti che possano essere adoperati, per scopi dotati di senso, in unità abbastanza piccole perché siano alla portata di
tutti. Soltanto simili strumenti possono socializzare l'accesso alle abilità. Soltanto simili strumenti consentono associazioni
temporanee tra coloro che vogliono adoperarli per occasioni specifiche. Soltanto simili strumenti lasciano emergere progetti
specifici nell'atto del loro uso, come sa ogni bricoleur. Solo combinando entrambe le condizioni di cui finora ho parlato,
l'accesso garantito ai fatti e una limitata potenza della maggior parte degli strumenti, si può concepire un'economia di
sussistenza capace di incorporare in sé i frutti della scienza moderna.
Nei paesi poveri, lo sviluppo di una cosiffatta economia scientifica di sussistenza andrebbe senza alcun dubbio a vantaggio
della stragrande maggioranza della gente. E anche per i paesi ricchi essa è l'unica alternativa al progressivo aggravarsi
dell'inquinamento, dello sfruttamento, dell'opacità. Ma come abbiamo già visto, non si può detronizzare il Prodotto
Nazionale Lordo senza sowertire al tempo stesso l'Educazione Nazionale Lorda, solitamente concepita come
capitalizzazione di forza lavoro. Non può esistere un'economia egualitaria in una società dove sono le scuole a conferire il
diritto di produrre.
La realizzabilità di un'economia di sussistenza moderna non dipende da nuove invenzioni scientifiche. Dipende soprattutto
dal fatto che una società sia capace di concordare limitazioni fondamentali, autodeterminate, antiburocratiche e
antitecnocratiche.
Queste autolimitazioni sociali possono assumere varie forme, ma non possono funzionare se non attengono alle dimensioni
fondamentali della vita. (La decisione del Congresso degli Stati Uniti di non realizzare l'aereo da trasporto supersonico è
uno dei passi più incoraggianti nella direzione giusta.) La loro sostanza dovrebbe essere costituita da cose molto semplici,
pienamente comprensibili e valutabili da ogni persona di buon senso (ne sono un buon esempio le questioni in gioco nella
controversia del supersonico). Tutte le limitazioni di questo tipo dovrebbero favorire uno stabile ed eguale godimento del
sapere scientifico. I francesi dicono che ci vogliono mille anni perché un contadino impari ad accudire una mucca; ma
basterebbe meno di due generazioni per aiutare tutti gli abitanti dell'America Latina o dell'Africa a usare e riparare fuori-
bordo, autoveicoli semplici, pompe, cassette di medicinali e betoniere, solo che non se ne cambiasse il modello ogni pochi
anni. E poiché una vita ricca di godimento è una vita di rapporti costantemente significativi con gli altri in un ambiente
significativo, l'eguaglianza di godimento non può che tradursi in eguaglianza di educazione.
Per il momento, un consenso generale sull'austerità è difficile da immaginare. La ragione che di solito si dà per spiegare
l'impotenza della maggioranza è formulata in termini di classi politiche o economiche; ciò che di solito non si comprende è
che la nuova struttura di classe di una società scolarizzata è ancora più potentemente dominata da taluni interessi costituiti.
Certo, un'organizzazione imperialistica e capitalistica della società genera una struttura sociale entro la quale una minoranza
è in grado di esercitare un'influenza sproporzionata sull'opinione della maggioranza. Ma in una società tecnocratica il potere
d'una minoranza di capitalisti del sapere può impedire che si formi un'autentica opinione pubblica controllando le capacità
scientifiche e i mezzi di comunicazione. Le garanzie costituzionali delle libertà di parola, di stampa e di riunione
intendevano assicurare il governo del popolo. L'elettronica, i moderni procedimenti di fotocomposizione e di stampa in
offset, i calcolatori che operano in tempo reale, i telefoni offrono in teoria un'attrezzatura che potrebbe dare a quelle libertà
un senso del tutto nuovo. Ma purtroppo questi strumenti vengono impiegati nei media moderni per accrescere il potere,
proprio dei banchieri del sapere, di convogliare i loro programmi preconfezionati, tramite catene internazionali, verso un
maggior numero di persone, anziché essere usati per incrementare delle vere reti capaci di offrire eguali occasioni d'incontro
fra i membri della maggioranza.
La descolarizzazione della cultura e della struttura sociale richiede che la tecnologia venga usata in modo da consentire una
politica partecipativa. Solo sulla base di un accordo della maggioranza si possono fissare limiti alla segretezza e alla
crescente potenza, senza ricorrere a una dittatura. Abbiamo bisogno di un ambiente nuovo in cui si possa crescere senza
essere divisi in classi: altrimenti avremo uno splendido mondo nuovo in cui saremo tutti educati dal Grande Fratello.
Bisogni di Tantalo
Questo saggìo riproduce II testo di una conferenza che tenni all'inizio del 1947 all'Universìtà di
Edimburgo sotto gli auspici della Enciclopedia Britannica. Scopo della conferenza era di esaminare,
attraverso lo specchio della medicina, quali possibilità di scelta rimangono a una collettività
paralizzata nella morsa dei propri strumenti. Descrivendo l'evidente potere patogeno del sistema
medico, attiravo l'attenzione sugli effetti paradossalmente controproducenti di una cultura, quale
la nostra, tutta imperniata sulle merci. Ho poi sviluppato il tema in tre versioni successive di un
libro, Nemesi medica: l'espropriazione della salute (Londra 1974; Parigi 1975; New York 1976 e
trad. ital. Mondadori 1977). Riporto qui la conferenza di Edimburgo nella speranza che serva a
ricordare ai lettori di Nemesi medica che, occupandosi di medicina, l'autore intendeva illustrare
con un esempio l'inversione politica e istituzionale dell'odierna società industriale in genere.
Nell'ultimo decennio l'istituzione medica è divenuta una grave minaccia per la salute. Le depressioni, le
infezioni, le menomazioni e le disfunzioni originate dai suoi interventi causano ormai più sofferenze
che non tutti gli incidenti del traffico e gli infortuni sul lavoro. Soltanto i danni organici provocati dagli
alimenti di produzione industriale possono competere con la patologia indotta dai medici. Oltre a ciò, la
professione medica fomenta la malattia puntellando una società malsana che non solo conserva
industrialmente i suoi minorati ma allèva clienti per il terapista con metodo cibernetico. Infine, le
cosiddette professioni sanitarie hanno un potere patogeno indiretto, un effetto che nega strutturalmente
la salute. Trasformano la sofferenza, la malattia e la morte da impegno personale in problema tecnico,
espropriando così la gente d'ogni capacità di misurarsi autonomamente con la propria condizione
umana.
L'effetto negativo del progresso
Quest'ultimo effetto negativo del progresso sanitario trascende qualunque iatrogenesi tecnica; supera la somma
dell'imperizia protetta, della negligenza amministrativa e dell'insensibilità professionale, contro le quali diventa sempre più
difficile ottenere una riparazione giudiziaria; ha radici più profonde della squilibrata distribuzione delle risorse alla quale si
cerca di owiare con rimedi politici; è più globale di tutte le malattie derivate dagli esperimenti e dagli sbagli dei medici.
L'espropriazione professionale della cura della salute è il punto d'arrivo di uno sforzo tecnico incontrollato; dà luogo a una
gestione eteronoma della vita ad alti livelli di cattiva salute ed è sentita come un orrore di tipo nuovo che io chiamo nemesi
medica.
Durante l'ultimo ventennio, negli Stati Uniti l'indice generale dei prezzi è salito di circa il 74 per cento; il costo delle cure
mediche è invece cresciuto del 330 per cento. Mentre la spesa pubblica per l'assistenza sanitaria si è duplicata, gli esborsi
personali per i servizi medici sono aumentati di tre volte e di diciotto il costo delle assicurazioni private. Dal 1950 il costo
degli ospedali pubblici è salito del 500 per cento; nei maggiori di essi le rette per i ricoveri sono cresciute ancora più in
fretta, triplicandosi in Otto anni. Le spese d'amministrazione si sono moltiplicate per sette, i costi di laboratorio per cinque.
Un letto d'ospedale costa oggi 65.000 dollari, due terzi dei quali assorbiti da attrezzature meccaniche che nel giro di dieci
anni o anche meno saranno fuori uso o superflue. Eppure, in questo stesso periodo d'inflazione senza precedenti, la speranza
di vita dei maschi adulti americani si è ridotta.
In Inghilterra, il Servizio sanitario nazionale ha avuto un analogo tasso d'inflazione dei costi, pur avendo evitato alcuni dei
più clamorosi errori di spesa che suscitano critiche in America. La speranza di vita degli inglesi non è ancora diminuita, ma
si registra un aumento delle malattie croniche tra gli uomini di mezza età, come già era awenuto un decennio prima negli
Stati Uniti. Nell'Unione Sovietica, durante lo stesso periodo il numero dei medici e dei giorni di ospedalizzazione pro capite
si è triplicato. In Cina, dopo un breve idillio con la sprofessionalizzazione moderna, il sistema medico-tecnologico è
recentemente cresciuto ancora più in fretta. II ritmo col quale la gente arriva a dipendere dai medici sembra non avere alcun
rapporto con le diverse forme di governo. Questi andamenti non indicano utilità marginali decrescenti: sono un esempio di
economia della dipendenza, nella quale le disutilità marginali aumentano al crescere degli investimenti. Ma, di per sé, la
dipendenza non è ancora nemesi.
Negli Stati Uniti i prodotti che agiscono sul sistema nervoso centrale sono il settore più dinamico del mercato farmaceutico,
e costituiscono il 31 per cento del fatturato totale. Negli ultimi vent'anni il consumo pro capite degli alcolici è salito del 23
per cento, quello degli oppiacei illegali del 50 per cento circa, quello dei tranquillanti prescritti del 290 per cento. Secondo
alcuni questo fenomeno è dovuto ai particolare modo in cui i medici americani si tengono aggiornati durante tutta la loro
attività:nel 1970 le case farmaceutiche degli Stati Uniti hanno speso in pubblicità 4500 dollari a medico per toccare i
350.000 dottori che esercitano la professione. Sorprendentemente, il consumo pro capite dei tranquillanti è in relazione con
il reddito personale in ogni parte del mondo, anche se in molti paesi il costo della "informazione scientifica" del medico non
è compreso nel prezzo del farmaco. Ma per quanto grave possa essere la crescente dipendenza dai medici e dai farmaci, essa
è soltanto un sintomo della nemesi.
La medicina non può far molto per i mali che si accompagnano alla senescenza. Non può guarire le malattie cardiovascolari,
la maggior parte dei tumori, l'artrite, la sclerosi multipla o la cirrosi avanzata. Qualcuno dei malanni di cui soffrono gli
anziani può essere talvolta alleviato. Di massima, le cure dei vecchi che comportano un intervento professionale non
soltanto aggravano le loro sofferenze ma, se l'intervento riesce, le protraggono. Sorprende quindi la quantità delle risorse
che si spendono per curare la vecchiaia. Solo il 10 per cento della popolazione degli Stati Uniti è di età superiore a
sessantacinque anni, ma a questa minoranza va il 28 per cento della spesa per l'assistenza sanitaria. Rispetto al resto della
popolazione i vecchi stanno aumentando a un tasso del 3 per cento, mentre il costo pro capite della loro assistenza cresce
nella misura del 6 per cento. La gerontologia si sta appropriando del Prodotto Nazionale Lordo. Questa squilibrata
allocazione di energie umane, mezzi e attenzione sociale non potrà che generare sofferenze indicibili man mano che
aumenteranno le richieste e si esauriranno le risorse.
Tuttavia si tratta solo di un sintomo, e la nemesi trascende anche lo spreco rituale.
Da quando Nixon e Breznev firmarono l'accordo di cooperazione scientifica per l'assoggettamento dello spazio, del cancro e
del mal di cuore, le unità di trattamento intensivo delle malattie coronariche sono diventate simboli di progresso pacifico e
motivi per aumentare le tasse. Esse richiedono tre volte più attrezzature e cinque volte più personale di quanto occorra per il
trattamento normale; negli Stati Uniti il 12 per cento delle infermiere diplomate è addetto a queste unità coronariche. Sono
inoltre l'esempio di cosa vuoi dire appropriazione indebita gestita a livello professionale: le indagini statistiche su vasta
scala che mettono a confronto i risultati del trattamento di malati in queste unità con quelli della cura domiciliare di casi
analoghi non hanno sinora dimostrato che la nuova tecnica abbia portato alcun vantaggio. Si potrebbe dire che il valore
terapeutico delle stazioni di controllo cardiaco sia uguale a quello dei voli spaziali: presentati alla televisione, sia questi che
quelle fungono come una sorta di danza della pioggia per milioni di persone che imparano in tal modo a fare affidamento
sulla scienza e a non prendersi più cura di se stesse.
Mi è capitato di trovarmi sia a Rio de Janeiro sia a Lima mentre vi passava in tournée (il dottor Christiaan Barnard. Sia in
Brasile sia in Perù egli riuscì a riempire per due volte nello stesso giorno il massimo stadio calcistico di folle che
acclamavano istericamente la sua macabra capacità di scambiare cuori umani. Poco tempo dopo, appresi da testimonianze
ben documentate che la polizia brasiliana è stata la prima al mondo a usare nelle camere di tortura apparecchi per
prolungare la vita. Quando il compito di assistere o di guarire passa alle organizzazioni o alle macchine, è inevitabile che la
terapia diventi un( rituale incentrato sulla morte. Ma la nemesi trascende anche il sacrificio umano.
Rimedi contraddittori
La prevenzione della malattia mediante l'intervento di terzi professionisti è diventata una moda. La sua domanda cresce.
Donne incinte, bambini sani, operai, vecchi, tutti si sottopongono a periodici check-up e a esami diagnostici sempre più
complessi. Per questa via, ci si rafforza nella convinzione di essere macchine la cui durata dipende da un piano sociale. Le
risultanze d'un paio di dozzine di studi attestano che questi esami non hanno alcuna influenza sull'andamento della mortalità
e della morbilità. In realtà essi trasformano persone sane in pazienti angosciati, e i rischi per la salute che si accompagnano a
queste campagne di diagnosi automatizzata sopravanzano i benefici teorici. Per ironia della sorte, i disturbi asintomatici
gravi che si possono scoprire soltanto con questo tipo d'indagine sono spesso malattie inguaribili, nelle quali una cura pre-
coce aggrava la condizione patologica del paziente. Ma la nemesi trascende anche la tortura terminale.
Fino a un certo punto, la medicina moderna si è occupata di ingegneria terapeutica: ha cioè elaborato strategie d'intervento
chirurgico, chimico o comportamentistico nella vita delle persone che sono o potrebbero diventare malate. Ma da quando s'è
visto che questo genere d'interventi non guadagna efficacia per il fatto di costare sempre di più, e' venuto in primo piano un
nuovo tipo di ingegneria della salute. I sistemi sanitari tendono oggi alla medicina preventiva, oltre che curativa. Si
propongono servizi orientati verso una gestione ambientale della salute. L'ossessione dell'immunità cede il passo all'incubo
dell'igiene. Man mano che il sistema di assistenza sanitaria perde colpi non riuscendo a soddisfare le richieste che gli
vengono rivolte, certi stati che oggi sono classificati come malattie rischiano di essere presto definiti devianza criminale.
All'intervento medico imposto potrebbero far seguito l'autocritica e la rieducazione obbligatorie. La convergenza
dell'ingegneria igienica individuale e di quella ambientale fa pendere oggi sull'umanità la minaccia di un'epidemia di nuovo
tipo, in cui diventano parte integrante del flagello gli stessi rimedi, che si ritorcono sistematicamente contro il loro scopo.
Questa sinergia patogena delle funzioni tecniche e delle funzioni non tecniche della medicina è ciò che io chiamo nemesi
igienica o medica, una nemesi che riduce l'uomo nella condizione di Tantalo.
Nemesi industriale
Da sempre, una gran parte della sofferenza è opera dell'uomo: la storia non fa che registrare asservimento e sfruttamento. I
suoi documenti ci parlano di guerre, e delle devastazioni, delle carestie e delle pestilenze venute al loro seguito. La guerra
tra popoli e classi è stata sinora il principale strumento con cui l'uomo ha programmato e prodotto miseria. L'uomo è dunque
l'unico animale la cui evoluzione sia stata condizionata da una duplice necessità di adattamento: se non soccombeva agli
elementi naturali, doveva fare i conti con lo sfruttamento e la prepotenza dei propri simili. Per poter condurre questa lotta su
due fronti, l'uomo ha sostituito agli istinti il carattere( e la cultura. Di un terzo fronte esposto a catastrofi si è avuta coscienza
sin dai tempi di Omero, ma i comuni( mortali erano ritenuti esenti da questo pericolo. Nemesi, come i greci chiamavano la
minaccia incombente da questa terza direzione, era il destino che attendeva i pochi eroi che incorrevano nella gelosia degli
dei. L'uomo cresceva e moriva lottando con la natura e con il prossimo; soltanto l'élite sfidava i limiti che la natura aveva
posto all'uomo.
Prometeo non era "Ognuno", ma un deviante. Mosso da pleonexia, da cupidigia estrema, egli oltrepassò le barriere della
condizione umana. Nella sua hubris, o presunzione smisurata, sottrasse il fuoco al cielo e attirò quindi Nemesi su di sé. Fu
incatenato a una rupe del monte Caucaso, dove un'aquila gli divorava il fegato e gli dei, guaritori spietati, lo tenevano in vita
tornando ogni notte a trapiantarglielo. L'incontro con Nemesi fece di questo eroe classico un simbolo imperituro
dell'ineluttabile vendetta cosmica. Fu preso ad argomento di tragedie epiche, ma non certo a modello per le aspirazioni
quotidiane. Oggi Nemesi è invece endemica; è il contraccolpo del progresso. Si è paradossalmente diffusa dappertutto di
pari passo col diritto di voto, con la scolarizzazione, con l'accelerazione meccanica, con l'assistenza medica. "Ognuno"è
incorso nella gelosia degli dei. Per soprawivere, la specie deve imparare a battersi su questa terza frontiera.
La massima parte della sofferenza provocata dall'uomo è oggi il prodotto secondario di iniziative che in origine miravano a
proteggere il comune mortale nella sua lotta contro l'inclemenza dell'ambiente e le crudeli ingiustizie inflitte dalle élites. La
fonte principale del dolore, della menomazione e della morte è oggi un tormento procurato, anche se non intenzionale. I
disturbi più diffusi, l'impotenza e l'ingiustizia sono effetti collaterali di strategie finalizzate al progresso. Nemesi è ormai
così universalmente presente che la si crede parte integrante della condizione umana. Un'idea comune a tutte le etiche
precedenti era che il campo aperto all'azione umana fosse rigorosamente circoscritto; la techné era un misurato tributo alla
necessità, non la strada per realizzare qualsivoglia impresa decisa dall'uomo. La disperata incapacità dell'uomo
contemporaneo di immaginare un'alternativa all'aggressione industriale ai danni della condizione umana fa parte della
maledizione di cui egli è vittima.
Quando si tenta di ridurre la nemesi a un semplice processo politico o biologico si rende vana qualsiasi diagnosi dell'attuale
crisi istituzionale. Ogni analisi dei cosiddetti limiti dello sviluppo diventa futile se riduce la nemesi a una minaccia
affrontabile sui due fronti tradizionali. La nemesi non perde il suo carattere specifico solo perché ha assunto un volto
industriale. Non si può capire la crisi della società industriale se non si distingue tra l'aggressione a scopo di sfruttamento
operata da una classe a danno di un'altra, e la rovina ineluttabile che è intrinseca a ogni tentativo smisurato di trasformare la
condizione umana. E impossibile comprendere la situazione nella quale ci troviamo se non si distingue tra la violenza
prodotta daU'uomo e la distruttiva gelosia del cosmo: tra la soggezione dell'uomo all'uomo e l'asservimento dell'uomo ai
suoi dei, che sono, inutile dirlo, i suoi mezzi di produzione. La nemesi non è riducibile a un problema di competenza degli
ingegneri o degli organizzatori politici.
La scolarizzazione, i trasporti, il sistema giuridico, la agricoltura moderna, la medicina sono altrettanti esempi di come
agisce la frustrazione procurata. Una volta superato un certo limite, la degradazione del sapere a mero risultato di un
insegnamento predeterminato innesca inevitabilmente, a tutto danno della maggioranza povera, un nuovo tipo d'impotenza a
un nuovo tipo di struttura di classe discriminante. Tutte le forme di istruzione obbligatoria programmata recano impliciti
questi effetti collaterali, qualunque sia la somma di denaro, di buona volontà, di impegno politico e di idealismo pedagogico
che si profonde nell'operazione: tanto che si riempia il mondo di aule, quanto che lo si trasformi in un'unica aula.
Quando l'energia impiegata per l'accelerazione di una qualsiasi persona circolante sale al di sopra di un certo livello,
l'industria del trasporto immobilizza e asservisce la maggioranza dei passeggeri anonimi offrendo soltanto discutibili
vantaggi marginali a una élite olimpica. Nessuna nuova specie di combustibile, di tecnologia o di controllo pubblico può
impedire a una società sempre più mobilizzata di produrre sempre maggiori dosi di disturbo, di paralisi e di iniquità.
Quando l'investimento di capitali nell'agricoltura e nell'industria alimentare sale al di sopra di un certo livello, non può che
aversi malnutrizione dappertutto; l'illusione dei "piani verdi" rode il fegato del consumatore più efficacemente dell'aquila di
Zeus; e non c e ingegneria biologica che possa impedirlo.
Quando la produzione e l'erogazione di assistenza medica vanno al di sopra di un certo limite, generano più mali di quanti
ne riescono a guarire. La previdenza sociale garantisce una soprawivenza dolorosa più democraticamente e più
efficacemente degli dei più spietati.
II progresso ha comportato il pagamento d'uno scotto che non si può chiamare prezzo. L'esborso iniziale era indicato sul
cartellino e si può esprimere in termini misurabili. II resto da versare a rate con gli interessi composti matura sotto varie
forme di sofferenza che trascendono il concetto di "prezzo". Ha cacciato società intere in una prigione per debitori, dove la
crescente tortura cui è soggetta la maggioranza sopraffà e annulla ogni eventuale beneficio che possa ancora andare a
un'esigua minoranza.
II contadino che prima si tesseva i propri panni, si costruiva la casa, si fabbricava i propri strumenti di lavoro e che oggi
passa a comprare abiti bell'e fatti, solai precompressi e trattori, non riesce più a sentirsi soddisfatto finché non dà il proprio
contributo alla nemesi mondiale. II suo vicino che cerca ancora di tirare avanti con i tessuti,le abitazioni e i modi di
produzione tradizionali non riesce più a vivere in un mondo dove ormai imperversa la nemesi industriale. E questo duplice
legame il punto su cui vorrei far luce. La cupidigia esasperata e la cieca baldanza non più limitate agli eroi; nella società
industrializzata fanno parte dei doveri sociali di "Ognuno". Nell'accedere all'economia di mercato contemporanea, di solito
per la via della scuola, il cittadino si unisce al coro che evoca la nemesi; ma si unisce anche a un'orda di furie scatenata
contro coloro che restano fuori del sistema. I cosiddetti partecipanti marginali, che non entrano del tutto nell'economia di
mercato, si trovano privati dei mezzi tradizionali per far fronte alla natura e al prossimo.
A un certo punto della crescita delle nostre grandi istituzioni, i rispettivi clienti cominciano a pagare un prezzo di giorno in
giorno più alto per continuare a consumare, malgrado sia chiaro che ne ricaveranno inevitabilmente maggiori sofferenze. A
questo punto dello sviluppo il comportamento nella società corrisponde a quello che si rileva di solito nei drogati. II calo dei
benefici è niente in confronto all'aumento delle disutilità marginali. L'Homo oeconomicus si tramuta in Homo religiosus. Le
sue aspettative diventano sovrumane. Lo scotto dello sviluppo economico non soltanto eccede il prezzo al quale fu
acquistato, ma supera anche il danno complessivo arrecato dalla natura e dal prossimo. Nemesi classica puniva l'abuso
sconsiderato di un privilegio; la nemesi industrializzata castiga la supina partecipazione alla società.
Guerra e fame, pestilenza e morte improwisa, tortura e follia rimangono compagne dell'uomo, ma sono ora fuse in una
nuova Gestalt dalla nemesi che le sovrasta. Quanto più una comunità è economicamente progredita, tanto maggiore è la
parte che la nemesi industriale ha nelle soffèrenze, nelle discriminazioni e nella morte che colpiscono i suoi membri.
Diremmo perciò che lo studio sistematico del carattere particolare della nemesi dovrebb'essere il pimo tema di ricerca per
coloro che si occupano di curare, guarire e consolare.
La nemesi industriale è conseguenza di procedimenti decisionali che generano inevitabilmente disawenture controintuitive.
E conseguenza d'uno stile di gestione che rimane un rompicapo per programmatori. Fin quando le si descrive con i termini
della scienza e dell'economia, queste disawenture restano delle singolari sorprese. II linguaggio per studiare la nemesi
industriale è ancora da creare; dev'essere in grado di descrivere le contraddizioni intrinseche ai processi mentali di una
società che apprezzava la verifica operazionale più dell'evidenza intuitiva.
La "hubris" di Tantalo
La nemesi medica è solo una delle tante "disawenture controintuitive" tipiche della società industriale. E il frutto mostruoso
di un particolarissimo sogno della ragione, cioè la hubris che rende simili a Tantalo. Tantalo era un re famoso che gli dei un
giorno invitarono sull'Olimpo a un loro banchetto; ma dalla mensa divina egli rubò l'ambrosia, la pozione che dava
l'immortalità, e per castigo fu precipitato nell'Ade e condannato a soffrire in eterno fame e sete. Quando Tantalo si china
verso il ruscello nel quale è immerso, l'acqua si ritira, e quando cerca di cogliere la frutta che gli pende sul capo, i rami si
allontanano. Un etologo direbbe che la nemesi igienica lo ha programmato per un comportamento controintuitivo obbligato.
La brama di ambrosia ha oggi contagiato i comuni mortali. L'ottimismo scientifico e quello politico hanno insieme
contribuito a propagarla. Per sostenerla, si è costituito un corpo di sacerdoti di Tantalo, che promette un miglioramento
medico illimitato della salute umana. I membri di questa congregazione si dicono discepoli di Asclepio il guaritore, ma in
realtà sono spacciatori di ambrosia. La gente si rivolge a loro perché la sua vita migliori, sia prolungata, resa compatibile
con le macchine e capace di resistere a ogni sorta di accelerazione, di alterazione e di tensione. Per tutto risultato, la salute è
divenuta scarsa al punto che l'uomo comune la fa dipendere dal consumo di ambrosia.
L'umanità si è evoluta solo perché ogni suo membro è venuto al mondo protetto da una serie di bozzoli, visibili e invisibili.
Ognuno conosceva il grembo dal quale era uscito e si orientava con le stelle sotto le quali era nato. Per essere uomo e
diventarlo, l'individuo della nostra specie doveva scoprire il proprio destino nel corso della sua particolare lotta con la
natura e con i vicini. In questa lotta era solo, ma le armi, le regole e lo stile gli erano dati dalla cultura in cui cresceva. Le
culture si evolvevano, ciascuna secondo la propria vitalità; e con le culture crescevano le persone, ognuna imparando a
sopravvivere entro un bozzolo comune. Ogni cultura era la somma delle regole grazie alle quali l'individuo si conciliava con
la sofferenza, la malattia e la morte, le interpretava e provava compassione per gli altri, soggetti alle medesime minacce.
Ogni cultura creava i miti, i rituali, i tabù e le norme etiche necessari per far fronte alla fragilità della vita.
La civiltà medica cosmopolita nega che l'uomo abbia bisogno di accettare questi mali. E concepita e organizzata al fine di
sopprimere la sofferenza, eliminare la malattia e lottare contro la morte. Sono obiettivi nuovi, che non si erano mai posti alla
vita sociale e che sono antitetici a tutte quante le culture che la civiltà medica incontra quando la si scaraventa addosso ai
cosiddetti poveri come parte integrante del loro progresso economico.
L'effetto di negazione della salute esercitato dalla civiltà medica è quindi altrettanto forte nei paesi
ricchi quanto in quelli poveri, anche se a questi ultimi vengono spesso risparmiati alcuni dei suoi
aspetti più sinistri.
La soppressione della sofferenza
Perché un vissuto diventi sofferenza nel senso pieno del termine, bisogna che si inquadri in una cultura.
Proprio perché ogni cultura fornisce un suo modo di soffrire, la cultura è una forma particolare di
salute. L'atto di soffrire è trasformato dalla cultura in un interrogativo che può essere espresso e
condiviso.
Con l'awento della civiltà medica, alla capacità di soffrire modellata dalla cultura si sostituisce una
crescente richiesta, da parte del singolo, di una gestione istituzionale della propria sofferenza. Una
miriade di sentimenti diversi, espressione ognuno di un qualche tipo di forza d'animo, si riduce
esclusivamente a pressione politica, esercitata da consumatori di anestesia. La sofferenza diventa una
delle voci di un elenco di rivendicazioni. II risultato è un nuovo genere di orrore. Concettualmente è
ancora sofferenza, ma l'effetto sulle nostre emozioni di questo inedito dolore opaco, impersonale e
privo di valore, è qualcosa di completamente nuovo.
In tal modo, per l'uomo industriale, la sofferenza suscita ormai solo una domanda tecnica: cosa devo
per curare o fare sparire questa sofferenza? Se poi essa persiste, la colpa non è dell'universo, di Dio, dei
miei peccati o del diavolo, ma del sistema sanitario. La sofferenza esprime la domanda, da parte del
consumatore, di maggiori prestazioni sanitarie. Diventando non necessaria, è divenuta intollerabile.
Dato questo atteggiamento, oggi sembra più razionale fuggire la sofferenza che affrontarla, anche a
costo della dipendenza. Sembra ragionevole eliminarla, anche a costo della salute. Sembra intelligente
negare legittimità a tutte le questioni non tecniche che essa solleva, anche a costo di disarmare chi è
vittima di sofferenze irriducibili. Per un po' si può asserire che la somma delle sofferenze anestetizzate,
all'interno d'una società, supera quella delle sofferenze generate ex novo; ma a un certo punto
insorgono crescenti disutilità marginali. La nuova sofferenza non solo è intrattabile, ma ha perso ogni
referente. E diventata priva di significato, mera tortura. Solo il ricupero della volontà e capacità di
soffrire può restituire sanità al dolore.
L'eliminazione della malattia
Le prestazioni mediche non hanno inciso sui tassi della mortalità globale; tutt'al più hanno spostato la
soprawivenza da una fascia all'altra della popolazione. Una ricca documentazione mostra spettacolari
cambiamenti nella natura delle malattie che hanno afflitto le società occidentali negli ultimi cento anni.
Dapprima l'industrializzazione esasperò le malattie infettive, che poi decrebbero. La tubercolosi non
fece che aumentare per cinquanta-settantacinque anni, per poi calare prima ancora che se ne scoprisse il
bacillo o che si varassero prowedimenti per combatterla. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti le
subentrarono le principali sindromi da malnutrizione - rachitismo e pellagra - che raggiunsero l'apice e
declinarono e furono rimpiazzate dalle malattie infantili, che a loro volta lasciarono il posto aU'ulcera
duodenale dei giovani. Quando questa calò, presero a infierire le epidemie moderne: le malattie
coronariche, l'ipertensione, il cancro, l'artrite, il diabete e i disturbi mentali. Almeno negli Stati Uniti, i
tassi di mortalità per malattie cardiache da ipertensione sembrano ora in calo. Nonostante le intense
ricerche fatte, non si è riusciti ad accertare alcun nesso tra i sopraccennati mutamenti awenuti nel
quadro delle malattie e l'esercizio professionale della medicina.
La stragrande maggioranza degli interventi diagnostici e terapeutici moderni che fanno per certo più
bene che, male presenta due caratteristiche: i mezzi materiali occorrenti hanno un costo irrisorio, ed è
inoltre possibile predisporli in confezioni usabili personalmente o col semplice aiuto d'un familiare.
Nella medicina canadese, la tecnologia che ottiene i risultati più significativi nel campo della terapia o
del miglioramento della salute costa così poco che si potrebbe fornirla all'intero subcontinente indiano
per la stessa cifra che oggi vi si spreca per la cosiddetta "medicina moderna". Per altro verso, le abilità
necessarie per l'impiego dei mezzi diagnostici e terapeutici più generalmente usati sono così elementari
che un'attenta osservanza delle istruzioni da parte della persona stessa che si cura garantirebbe un uso
più efficace e responsabile di quello che può fornire un medico.
Non c'è stato né un declino delle grandi epidemie di malattie mortali, né alcun cambiamento rilevante
nella ripartizione per età della popolazione, né alcuna caduta o crescita dell'assenteismo sul lavoro, che
abbia avuto un rapporto significativo con le prestazioni terapeutiche effettuate dai medici o anche con
l'immunizzazione. I servizi medici non hanno né alcun merito per la longevità né alcuna colpa per la
minacciosa pressione demografica. La longevità si deve molto di più alle ferrovie e alla fabbricazione
sintetica dei fertilizzanti e degli insetticidi che non alle nuove medicine e siringhe. Quanto è inefficace,
tanto la prestazione professionale è sempre più ricercata. Questa crescita del prestigio dei medici,
ingiustificata..sotto il profilo tecnico, è spiegabile soltanto come un rituale magico, rivolto a conseguire
obiettivi che per via tecnica o politica non si riesce a raggiungere. Si può contrastarla soltanto con
misure legislative e con un'azione politica che favoriscano la sprofessionalizzazione della cura della
salute.
Sprofessionalizzazione della medicina non vuoi dire, né si deve credere che implichi, negazione degli
esperti in guarigione, della competenza, della critica reciproca o del controllo pubblico: significa
combattere la mistificazione,il dominio transnazionale di un'unica ortodossia, l'esclusione dei guaritori
scelti dai pazienti ma non riconosciuti dalla corporazione. Sprofessionalizzare la medicina non significa
rifiutare lo stanziamento di denaro pubblico per scopi di 'cura: significa non volere che questo denaro
venga speso per prescrizione e decisione dei membri della corporazione anziché sotto il controllo dei
consumatori. Sprofessionalizzare non vuoi dire eliminare la medicina moderna, né ostacolare
l'invenzione di una medicina nuova, né necessariamente far ritorno a programmi, riti e metodi antichi:
significa che nessun professionista deve avere il potere di elargire a un qualunque suo paziente un com-
plesso di mezzi terapeutici maggiore di quello che ciascun cittadino per proprio conto potrebbe
rivendicare. Infine, sprofessionalizzare la medicina non significa perdere di vista i particolari bisogni
che si hanno in momenti particolari della vita - quando si nasce, ci si rompe una gamba, ci si sposa, si
partorisce, si diventa invalidi o si affronta la morte -: significa solo che la gente ha il diritto di vivere in
un ambiente ospitale queste fasi salienti della propria esistenza.
La lotta contro la morte
La conseguenza estrema della nemesi medica è l'espropriazione della morte In ogni società l'immagine
della morte è l'anticipazione, condizionata dalla cultura, di un evento certo di data incerta. Questa
anticipazione determina una serie di norme di condotta nel corso della vita e informa la struttura di
certe istituzioni. Ovunque la civiltà medica moderna sia penetrata in una cultura tradizionale, è sorta
una concezione nuova della morte. Questo nuovo ideale si diffonde grazie alla tecnologia e all'ethos
professionale che a essa corrisponde.
Nelle società primitive la morte è sempre concepita come l'intervento di un attore: un nemico, uno
stregone, un antenato o un dio. II Medioevo cristiano e quello islamico vedevano in ogni morte la mano
di Dio. In Occidente la morte ha cominciato ad avere un proprio volto soltanto intorno al 1420. La
concezione occidentale della morte, che tocca egualmente a tutti per cause naturali, è di origine
piuttosto recente. Solo nell'autunno del Medioevo, infatti, la morte fa la sua apparizione sotto forma di
uno scheletro dotato di un proprio potere; solo col Cinquecento gli europei cominciano a elaborare
"l'arte di morir bene". Nel corso di tre secoli successivi il nobile e il contadino, il prete e la prostituta si
prepararono per tutta la vita a presiedere alla propria morte. La sporca morte, la dura morte diventa non
più il fine ma la fine della vita. L'idea che la morte naturale debba sopraggiungere soltanto al termine di
una vecchiaia trascorsa in buona salute non compare prima del Settecento, ed è fenomeno
specificatamente borghese. La richiesta che i medici lottino contro la morte e mantengano in salute i
vecchi cadenti non ha nulla a che fare con la loro capacità di fornire simili servizi: come ha dimostrato
Philip Ariès, i costosi tentativi di prolungare la vita si registrano dapprima solo nell'ambiente dei
banchieri, cioè di coloro che più anni passavano al banco più diventavano potenti.
Non si può comprendere appieno l'organizzazione sociale contemporanea se in essa non si vede un
molteplice esorcismo di tutte le forme di mala morte. Le nostre principali istituzioni costituiscono un
gigantesco schieramento difensivo rivolto, in nome dell'"umanità", contro tutti coloro che possono
essere associati con ciò che si suole intendere come ingiustizia sociale somministratrice di morte. Non
soltanto le organizzazioni mediche, ma l'assistenza sociale, gli aiuti internazionali, i programmi di
sviluppo sono al servizio di questa lotta. Partecipano alla crociata burocrazie ideologiche d'ogni colore.
Persino alla guerra si è fatto ricorso per sancire la sconfitta dei colpevoli d'una inammissibile tolleranza
nei confronti della malattia e della morte. Lo scopo di assicurare a tutti una "morte naturale" è sul
punto di diventare una giustificazione suprema del controllo sociale. Sotto l'influenza dei riti medici, la
morte contemporanea torna ad essere argomento per una caccia alle streghe.
II ricupero della salute
Crescenti e irreparabili danni accompagnano l'attuale espansione industriale in ogni settore. Nella medicina questi danni si
configurano come iatrogenesi. La iatrogenesi può essere diretta, quando la sofferenza, la malattia e la morte sono risultato di
prestazioni mediche; o indiretta, quando le politiche sanitarie rafforzano un'organizzazione industriale che danneggia la
salute. Può essere strutturale, quando illusioni e comportamenti promossi dai medici restringono l'autonomia vitale della
gente minandone la capacità di crescere, curarsi e invecchiare; o quando paralizza l'impegno personale stimolato dalla
sofferenza, dalla menomazione, dall'angoscia.
Quasi tutti i rimedi proposti per ridurre la iatrogenesi sono interventi tecnici, che affrontano in termini terapeutici
l'individuo, il gruppo, l'istituzione o l'ambiente. Questi presunti rimedi generano mali iatrogeni di secondo grado, creando
nuovi pregiudizi a danno dell'autonomia del cittadino.
Gli effetti iatrogeni più profondi esercitati dalla tecnostruttura medica derivano dalle sue funzioni sociali di natura non
tecnica. Le conseguenze patogene tecniche e non tecniche dell'istituzionalizzazione della medicina concorrono a generare
una sofferenza di tipo nuovo: la soprawivenza anestetizzata e solitaria in un mondo trasformato in un unico ospedale.
La nemesi medica non è suscettibile di verifica operazionale. Tanto meno può essere misurata. L'intensità con cui si awerte
è proporzionale all'indipendenza, alla vitalità e alla ricchezza di relazioni che ciascuno possiede. Come concetto teorico, è
una delle componenti di una teoria generale atta a spiegare le anomalie che affliggono i sistemi di assistenza sanitaria del
nostro tempo. E un aspetto particolare di un fenomeno più vasto che io ho chiamato nemesi industriale, il contraccolpo della
hubris industriale strutturata in istituzioni. Questa hubris consiste nell'ignorare i confini entro i quali il fenomeno rimane
vitale. Oggi la ricerca è in grandissima parte finalizzata a "conquiste" irraggiungibili; quella che io ho definito controricerca
è l'analisi metodica dei livelli ai quali le ripercussioni della hubris non possono che recare danno all'uomo.
Rendersi conto della nemesi che ci awolge porta a una scelta sociale. O si valutano e si riconoscono quelli che sono i
confini naturali dello sforzo umano e li si traduce in limiti fissati da una deliberazione politica; o l'alternativa all'estinzione
sarà la soprawivenza coatta in un inferno artificiale programmato.
In molti paesi il pubblico è maturo per una revisione del proprio sistema sanitario. Le frustrazioni che si sono manifestate
tanto nei sistemi basati sulPiniziativa privata quanto nell'assistenza socializzata hanno finito per assomigliarsi in modo
spaventoso. Le differenze tra le critiche che si sentono fare dai russi, dai francesi, dagli americani, dagli inglesi, dagli
italiani sono divenute irrilevanti. Esiste però un serio pericolo che la revisione si compia all'interno delle coordinate stabilite
dalle illusioni post-cartesiane. Tanto nei paesi ricchi quanto in quelli poveri la domanda di riforma dell'assistenza sanitaria
nazionale è caratterizzata da una serie di richieste: un equo accesso alle merci della corporazione, uno sviluppo
dell'intervento professionale e la creazione di una serie di sottoprofessioni, una maggiore veridicità nella reclamizzazione
del progresso, e un controllo laico sul tempio di Tantalo. E facile che il dibattito in corso sulla crisi sanitaria venga usato per
convogliare ancora più potere, prestigio e denaro verso gli ingegneri e i programmatori biomedici.
Abbiamo ancora qualche anno di tempo per evitare che il dibattito porti a rafforzare un sistema frustrante. E possibile
orientare la discussione in maniera diversa, mettendo al centro di essa la nemesi. Per trovare la spiegazione della nemesi
occorre infatti prendere in esame simultaneamente tanto gli aspetti tecnici della medicina quanto quelli non tecnici, che la
medicina venga vista sia come industria sia come religione. La denuncia dell'aspetto di hubris istituzionale della medicina fa
venire alla luce precisamente quelle illusioni personali che tengono aggiogato all'assistenza sanitaria anche chi la critica.
II fatto di percepire e comprendere la nemesi permette così di orientarsi verso scelte politiche idonee a spezzare quel cerchio
magico delle querele che oggi finiscono per ribadire la dipendenza del querelante dagli organi di programmazione e
gestione della salute da lui messi sotto accusa. II riconoscimento della nemesi può costituire la catarsi che ponga le
premesse di una rivoluzione non violenta nel nostro modo di considerare il male e la sofferenza. L'alternativa a una guerra
contro queste awersità è la ricerca della pace dei forti.
La salute esprime un processo di adattamento. E il risultato non dell'istinto, ma di una risposta autonoma e vitale a una
realtà vissuta. Denota la capacità di adattarsi al mutare degli ambienti, di crescere e d'invecchiare, di guarire quando si sta
male, di soffrire e di attendere serenamente la morte. La salute abbraccia anche il futuro, e quindi include l'angoscia e le
risorse interiori per accettarla.
La fragilità, l'individualità e le connessioni dell'uomo, se vissute consapevolmente, fanno dell'esperienza del dolore, della
malattia e della morte una parte integrante della sua vita. La capacità di affrontare questo trio in modo autonomo è
essenziale alla sua salute. Nella misura in cui si rimette a una amministrazione tecnica della propria intimità, egli rinuncia a
questa autonomia e la sua salute non può non scadere. II vero miracolo della medicina moderna è di natura diabolica:
consiste nel far soprawivere non solo singoli individui, ma popolazioni intere, a livelli di salute personale disumanamente
bassi. Che la salute non possa se non scadere col crescere della somministrazione di assistenza è una cosa imprevedibile
solo per l'amministratore sanitario, proprio perché le strategie che questi persegue sono frutto della sua cecità al carattere
inalienabile della salute.
II livello della sanità pubblica corrisponde al modo in cui i mezzi e la responsabilità per far fronte alle malattie sono
distribuiti fra tutta la popolazione. Questa capacità può essere potenziata ma mai surrogata dall'intervento medico sulla vita
delle persone o sulle caratteristiche igieniche dell'ambiente. Le condizioni migliori per la salute le offrirà quella società che
ridurrà al minimo l'intervento professionale. Quanto maggiore sarà negli individui il potenziale di adattamento autonomo a
se stessi, agli altri e all'ambiente, tanto meno sarà necessaria o tollerata una gestione tecnica ditale adattamento.
Proporsi il ricupero di un atteggiamento sano nei confronti della malattia non è da luddisti né da romantici né da utopisti: è
un ideale che non sarà mai realizzato del tutto, ma che, con i mezzi moderni, può essere raggiunto come mai nella storia e
che deve comunque orientare le scelte politiche se non si vuole che la nemesi dilaghi.
Energia ed equità
La prima stesura di questo saggio apparve su " Le Monde " all'inizio del 1973. Nell'accettarne II
testo ii venerando direttore del giornale suggerì, mentre pranzavamo insieme a Parigi, un unico
cambiamento: gli pareva che un'espressione tecnica poco nota come " crisi energetica " fosse
fuori luogo nella frase iniziale d'un articolo ch'egli intendeva stampare in prima pagina.
Riguardando ora il saggio, mi colpisce la rapidità con cui in appena cinque anni sono cambiati il
linguaggio e i temi; ma altrettanto mi colpisce il lento e però costante aumento di coloro che si
schierano in favore dell'alternativa radicale alla società industriale, cioè per la modernità
conviviale a basso consumo di energia.
In questo saggio io sostengo che, in determinate circostanze, una tecnologia incorpora a tal punto
i valori della società per la quale fu inventata, che questi valori finiscono col dominare in ogni
società che poi applichi la medesima tecnologia. La struttura materiale dei mezzi di produzione
può dunque incorporare irrimediabilmente un pregiudizio di classe. La tecnologia ad alto
contenuto di energia, almeno nella sua applicazione al traffico, ne è un chiaro esempio.
Ovviamente, si tratta di una tesi che mina la legittimità di quei professionisti che monopolizzano
l'esercizio di tali tecnologie. Essa riesce particolarmente sgradita a coloro che, all'interno delle
professioni, cercano di servire la collettività usando la fraseologia della lotta di classe col proposito
di sostituire ai " capitalisti ", che ora governano la politica delle istituzioni, professionisti o anche
profani ma che accettino i criteri di giudizio professionali. Principalmente per influenza di questi
professionisti " radicali "la mia tesi, dapprima accolta come una stranezza, in appena cinque anni
è diventata un'eresia che attira un bombardamento di ingiurie.
La distinzione che qui viene avanzata non è tuttavia una novità. lo contrappongo degli strumenti
che si possono usare per generare valori d'uso ad altri che non sono in vece utilizzabili se non per
produrre valori di scambio, merci. Ultimamente questa distinzione è stata rimessa in evidenza da
una grande varietà di studiosi; di fatto, l'insistenza sulla necessità di un equilibrio tra strumenti
conviviali e strumenti industriali è l'elemento comune che caratterizza un'emergente concordanza
tra i gruppi impegnati su posizioni politiche radicali. Una magnifica guida bibliografica su questo
argomento è stata pubblicata nel volume Radicai Technology (Londra e New York 1976) dai
redattori di " Undercurrents ". Valentino Borremans ha redatto, ad uso dei bibliotecari, una guida
alle pubblicazioni esistenti sugli strumenti moderni orientati verso la produzione di valori d'uso
(Guide to convivial tools, vol. 130 della serie Special Reports del " Library Journal ", Bowker
Company, New York 1979). La tesi specifica sulle soglie di energia socialmente critiche nel campo
del trasporto da me esposta in questo saggio, è stata sviluppata e documentata dai colleghi Jean-
Pierre Dupuy e Jean Robert in due libri che hanno scritto assieme: La trahison de l'opulence (Parigi
1976) e Les chronophages (Parìgi 1978).
La crisi energetica
Da qualche tempo è venuto di moda parlare di un'imminente crisi energetica. Questo eufemismo
occulta una contraddizione e consacra un'illusione. Maschera la contraddizione che è implicita nel
perseguire assieme l'equità e lo sviluppo industriale; fa salva Pillusione che la potenza della
macchina possa sostituire indefinitamente il lavoro dell'uomo. Per superare la contraddizione e
dissolvere l'illusione, è urgente chiarire quella realtà che viene oscurata dal linguaggio della crisi: e
la realtà è che elevati quanta di energia degradano le relazioni sociali con la stessa ineluttabilità
con cui distruggono l'ambiente fisico.
Coloro che parlano di crisi energetica credono in una particolare idea dell'uomo e continuano a
propagarla. Secondo questa concezione l'uomo nasce, e resta per tutta la vita, dipendente da
schiavi che deve faticosamente imparare a dominare. Se non dispone di prigionieri, ha bisogno di
macchine che compiano gran parte del suo lavoro. Si può misurare il benessere d'una società,
secondo tale dottrina, dal numero degli anni che i suoi membri hanno trascorso a scuola e dal
numero degli schiavi energetici che hanno così imparato a governare. Questa convinzione è
comune a tutte le contrastanti ideologie economiche attualmente in voga. E' messa in pericolo
dalle evidenti iniquità, molestie e impotenze che si manifestano ovunque quando le orde voraci
degli schiavi energetici superano oltre un certo rapporto il numero delle persone. La crisi
energetica concentra le preoccupazioni sulla scarsità del foraggio disponibile per questi schiavi. lo
preferisco chiedermi se gli uomini liberi hanno bisogno di essi.
Gli indirizzi di politica energetica che verranno adottati nel decennio in corso determineranno la
portata e il carattere delle relazioni sociali che una società potrà avere nell'anno 2000. Una politica
di bassi consumi di energia permette un'ampia scelta di stili di vita e di culture. Se invece una
società opta per un elevato consumo di energia, le sue relazioni sociali non potranno che essere
determinate dalla tecnocrazia e saranno degradanti comunque vengano etichettate, capitaliste o
socialiste.
In questo momento le società, specie quelle povere, sono per lo più ancora libere di seguire nel
campo dell'energia uno di questi tre indirizzi: possono identificare il benessere con un forte
consumo energetico pro capite, o con il conseguimento di un'elevata efficienza nella tra-
sformazione dell'energia, oppure ancora con il minor uso possibile di energia meccanica da parte
dei membri più potenti della società. II primo orientamento punterebbe su una gestione rigida di
combustibili rari e distruttivi a vantaggio dell'industria, mentre il secondo metterebbe l'accento su
una riattrezzatura dell'apparato industriale nell'interesse del risparmio termodinamico. Questi due
primi atteggiamenti comportano ingenti investimenti pubblici e un accentuato controllo sociale;
entrambi giustificano l'avvento di un Leviatano computerizzato, e sono oggi contestati da più
parti.
La possibilità di una terza scelta è percepita da ben pochi. Mentre si è cominciato ad accettare,
come condizione per sopravvivere fisicamente, qualche limitazione ecologica al consumo
energetico massimo pro capite, non si arriva ancora a vedere nell'impiego del minimo possibile di
potenza il fondamento di una varietà di ordinamenti sociali che sarebbero tutti moderni quanto
desiderabili. E tuttavia solo stabilendo un tetto all'uso di energia si possono ottenere rapporti
sociali che siano contraddistinti da alti livelli di equità L'unica scelta attualmente trascurata è la
sola che sia alla portata di ogni nazione. E' pure la sola strategia che permetta di usare una
procedura politica per porre limiti al potere anche del più motorizzato dei burocrati. La democrazia
partecipativa postula una tecnologia a basso livello energetico; e solo la democrazia partecipativa
crea le condizioni per una tecnologia razionale.
Ciò che in genere si perde' di vista è che l'equità e l'energia possono crescere parallelamente solo
sino a un certo punto. Al di sotto di una certa soglia di watt pro capite, i motori forniscono
condizioni migliori per il progresso sociale. Al di sopra di quella soglia, l'energia cresce a spese
dell'equità. Ogni sovrappiù di energia significa allora un restringimento del controllo sull'energia
stessa.
La diffusa convinzione che un'energia pulita e abbondante sarebbe la panacea di tutti i mali sociali
è dovuta a un inganno politico, secondo cui l'equità e il consumo d'energia possono stare in
correlazione all'infinito, almeno in certe condizioni politiche ideali. Vittime di questa illusione,
tendiamo a ignorare qualunque limite sociale della crescita del consumo energetico. Ma se hanno
ragione gli ecologi ad affermare che la potenza non metabolica è inquinante, è di fatto altrettanto
inevitabile che, al di là d'una certa soglia, la potenza meccanica produca guasti. La soglia oltre la
quale comincia la disgregazione sociale indotta da alti quanta di energia non coincide con quella
dove la trasformazione dell'energia comincia a produrre distruzione fisica; espressa in cavalli-
vapore, è sicuramente più bassa.. E'questo il fatto che va riconosciuto in via teorica perché si
possa affrontare sul piano politico il problema del wattaggio pro capite che la società deve porre
come limite ai propri membri.
Anche ammettendo che una potenza non inquinante sia ottenibile e in abbondanza, resta il fatto
che l'impiego di energia su scala di massa agisce sulla società al pari di una droga fisicamente
innocua ma assoggettante per la psiche. Una collettività può scegliere tra il Metadone e la
disintossicazione, tra il restare dipendente da un'energia estranea e il liberarsene con spasmi
dolorosi: ma nessuna può avere una popolazione che sia incatenata a un sempre maggior numero
di schiavi energetici e che nello stesso tempo sia fatta di individui autonomamente attivi.
In altri scritti ho mostrato come, al di là d'un certo livello di PNL pro capite, il costo del controllo
sociale non possa che aumentare più in fretta del prodotto globale, diventando la principale
attività istituzionale all'interno di una economia. La terapia somministrata dagli educatori, dagli
psichiatri e dagli assistenti sociali non può che convergere verso i medesimi obiettivi dei
pianificatori, dei managers e dei venditori, e divenire complementare ai servizi degli organi di
sicurezza, delle forze armate e della polizia. Qui vorrei ora indicare uno dei motivi per cui
l'aumento della ricchezza impone un più accentuato controllo sociale. Sostengo che, al di là di una
certa mediana del livello di energia pro capite, il sistema politico e il contesto culturale di una
società non possono che degradarsi. Una volta oltrepassato il quantum critico di energia pro
capite, è ineluttabile che le garanzie giuridiche dell'iniziativa personale e concreta vengano
soppiantate dall'educazione agli astratti obiettivi di una burocrazia. Questo quantum segna il limite
dell'ordine sociale.
Intendo qui sostenere che la tecnocrazia prevale necessariamente non appena il rapporto tra
potenza meccanica ed energia metabolica oltrepassa una soglia precisa e riconoscibile. L'ordine di
grandezza entro cui si trova questa soglia è in buona parte indipendente dal livello della tecnologia
applicata; tuttavia, nei paesi ricchi e in quelli medio-ricchi, la sua stessa esistenza è finita nel
punto cieco dell'immaginazione sociale. Tanto gli Stati Uniti quanto il Messico hanno superato
questa linea di demarcazione; in entrambi i paesi, ad ogni nuova aggiunta di energia si aggravano
l'ineguaglianza, l'inefficienza e l'impotenza delle persone. Benché un paese abbia un reddito pro
capite di soli 500 dollari e l'altro di oltre 5000, gli enormi interessi costituiti dell'infrastruttura
industriale spingono entrambi ad accrescere sempre più il consumo di energia. Una conseguenza è
che sia gli ideologi statunitensi sia quelli messicani chiamano " crisi energetica " la loro
frustrazione, ed entrambi i paesi non riescono a vedere che la minaccia di collasso sociale non
deriva né da carenza di combustibile né dal modo dilapidatorio, inquinante e irrazionale con cui
viene impiegata la potenza disponibile, bensì dal continuo sforzo dell'industria rivolto a ingozzare
la società con quantitativi di energia che inevitabilmente degradano, depauperano e frustrano la
maggioranza della gente.
Un popolo può essere altrettanto pericolosamente ipernutrito dalla potenza dei propri strumenti
quanto dal contenuto calorico dei propri cibi, ma è assai più difficile riconoscere un debole
nazionale per i watt che non per una dieta malsana. II wattaggio pro capite che segna il punto
critico per il benessere sociale sta entro un ordine di grandezza che è assai superiore alla quantità
di cavalli-vapore nota ai quattro quinti dell'umanità e assai inferiore alla potenza controllata da chi
guidi una Volkswagen. Non se ne rende conto né il sottoconsumatore né il sovraconsumatore. Né
l'uno né l'altro è disposto a guardare in faccia la realtà Per quanto riguarda il primitivo, l'elimi-
nazione della schiavitù e della fatica più ingrata dipende dall'introduzione di un'adeguata
tecnologia moderna, mentre quanto al ricco l'evitare una degradazione ancor più spaventosa
dipende dall'efficace riconoscimento di una soglia nel consumo energetico oltre la quale i processi
tecnici cominciano a determinare le relazioni sociali. Sia dal punto di vista biologico sia da quello
sociale, le calorie sono benefiche solo fin quando rimangono entro lo stretto margine che separa
l'abbastanza dal troppo.
La cosiddetta crisi energetica è dunque un concetto politicamente ambiguo. L'interesse pubblico ai
quanta di energia e alla distribuzione del controllo sul loro impiego può portare in due direzioni
opposte. Da una parte si possono porre domande suscettibili di aprire la via a una ricostruzione
politica sbloccando la ricerca di un'economia post-industriale ad alta intensità di lavoro, a basso
contenuto di energia e ad alto grado di equità. Dall'altra parte l'isterico affanno per l'alimentazione
delle macchine può dare un ulteriore impulso all'attuale sviluppo istituzionale a forte intensità di
capitale e portarci al di là dell'ultima curva che ci separa da un Armageddon iperindustriale. La
ricostruzione politica presuppone il riconoscimento del fatto che esistono dei quanta pro capite
critici, superati i quali l'energia non è più controllabile per via politica. Dall'altro canto, le restrizioni
ecologiche al consumo energetico globale imposte da pianificatori di mentalità industriale inclini a
mantenere la produzione delle industrie a un ipotetico livello massimo non potrebbero che sfociare
nell'imposizione d'una gigantesca camicia di forza all'intera società.
I paesi ricchi come gli Stati Uniti, il Giappone o la Francia potranno forse non arrivare mai al punto
di soffocare tra i propri rifiuti, ma solo perché già prima queste società saranno sprofondate in un
coma dell'energia socioculturale. Paesi come l'lndia, la Birmania e, almeno ancora per qualche
tempo, la Cina hanno invece tuttora una potenza muscolare sufficiente a prevenire un infarto
energetico; sarebbero in condizione di scegliere, adesso, di rimanere entro quei limiti ai quali i
ricchi saranno costretti a tornare passando per la perdita completa delle loro libertà.
Scegliere un'economia a contenuto minimo di energia costringe il povero a rinunciare alle attese
fantastiche e il ricco a riconoscere nei propri interessi costituiti una passività tremenda. Entrambi
devono rifiutare l'immagine funesta dell'uomo come schiavista, attualmente promossa da una
fame di maggiori risorse energetiche che è stimolata da motivi ideologici. Nei paesi giunti
all'opulenza grazie allo sviluppo industriale, la crisi energetica serve da pretesto per aumentare il
prelievo fiscale necessario per sostituire nuovi procedimenti industriali, più " razionali "e
socialmente ancor più micidiali, a quelli resi obsoleti da una superespansione inefficiente. Per i
dirigenti dei popoli non ancora dominati dal medesimo processo di industrializzazione, la crisi
energetica rappresenta un imperativo storico che ordina di accentrare la produzione, l'in-
quinamento e il loro controllo, in un estremo tentativo di raggiungere le nazioni più potenti.
Esportando la loro crisi e predicando il nuovo verbo del culto puritano dell'energia, i ricchi arrecano
ai poveri ancora più danno di quanto ne arrecassero vendendogli i prodotti delle loro vecchie
fabbriche. Nel momento in cui un paese povero sposa l'idea che una maggiore quantità di energia
più attentamente gestita darà sempre come risultato un maggior volume di beni per più persone,
quel paese si chiude nella gabbia dell'asservimento al massimo sviluppo del prodotto industriale.
E' inevitabile che i poveri perdano la possi bilità di optare per una tecnologia razionale una volta
deciso di modernizzare la loro povertà accrescendo la propria dipendenza dall'energia.
Inevitabilmente i poveri si precludono qualunque tecnologia liberatrice e qualunque politica
partecipativa allorché, insieme al massimo possibile di impieghi energetici, accettano e non
possono non accettare il massimo possibile di controllo sociale.
La crisi energetica non si può superare con un sovrappiù di energia. Si può soltanto dissolverla,
insieme con l'illusione che fa dipendere il benessere dal numero di schiavi energetici che un uomo
ha sotto di sé. A questo scopo, è necessario identificare le soglie al di là delle quali l'energia
produce guasti, e farlo attraverso un processo politico che impegni tutta la comunità nella ricerca
di tali limiti. Poiché questo tipo di ricerca va in senso opposto a quella che viene svolta oggi dagli
esperti e per conto delle istituzioni, io continuerò a chiamarla contro-ricerca. Essa si compone di
tre fasi: in primo luogo bisogna riconoscere sul piano teorico come imperativo sociale la necessità
di porre dei limiti al consumo di energia pro capite; quindi bisogna individuare la fascia entro la
quale potrebbe trovarsi la grandezza critica; infine bisogna che ciascuna comunità metta in luce la
somma di iniquità, di fastidio e di condizionamento che i suoi membri sono portati a tollerare per
avere la soddisfazione di idolatrare potenti congegni e prender parte ai relativi riti diretti dai
professionisti che ne regolano il funzionamento.
La necessità di una ricerca politica sui quanta di energia socialmente ottimali è illustrabile in
maniera chiara e succinta esaminando il traffico moderno. Gli Stati Uniti investono nei veicoli tra il
25 e il 45 per cento (a seconda dei criteri di calcolo) di tutta l'energia di cui dispongono: per
fabbricarli, per farli muovere e per assicurare loro un diritto di passaggio quando scorrono, quando
volano e quando sono lasciati in sosta. La maggior parte di questa energia serve a spostare
persone immobilizzate con delle cinghie. Al solo scopo di trasportare gente, 250 milioni di
americani destinano più combustibile di quanto ne impiegano 1,3 miliardi di cinesi e di indiani per
tutti i loro scopi. Quasi tutto questo combustibile viene bruciato per la danza della pioggia di
un'accelerazione dissipatrice di tempo. I paesi poveri spendono meno energia pro capite, ma la
percentuale dell'energia assorbita dal traffico in Messico o in Perù è probabilmente superiore a
quella degli Stati Uniti, e ne beneficia una fetta più piccola della popolazione. Le dimensioni di
questa faccenda permettono di dimostrare in maniera tanto facile quanto significativa, attraverso
l'esempio della mobilità personale, come esistano dei quanta di energia socialmente critici.
Nella circolazione, l'energia impiegata in una determinata unità di tempo (potenza) si traduce in
velocità. In questo caso, il quantum critico si configurerà come limite della velocità. Ovunque sia
stato oltrepassato questo limite, è emerso il disegno essenziale della degradazione sociale dovuta
a elevati quanta di energia. Ogni volta che un mezzo pubblico ha superato i 25 chilometri orari, è
diminuita l'equità mentre aumentava la penuria sia di tempo che di spazio. II trasporto a motore
ha monopolizzato il traffico, bloccando il movimento alimentato dall'energia corporea (che
chiamerò " transito ").ln tutti i paesi occidentali, nel giro di cinquant'anni dall'inaugurazione della
prima ferrovia, il numero dei chilometri/passeggero coperti con tutti i mezzi di trasporto si è molti-
plicato per cento. Quando il rapporto tra le rispettive erogazioni di potenza ha oltrepassato un
certo valore, i trasformatori meccanici di combustibili minerali hanno tolto alla gente la possibilità
di usare la propria energia metabolica, costringendola a diventare consumatrice forzata di mezzi di
trasporto. A questo effetto esercitato dalla velocità sull'autonomia degli individui, contribuiscono
solo marginalmente le caratteristiche tecniche dei veicoli a motore oppure le persone o gli enti che
di fronte alla legge risultano responsabili delle aviolinee, delle ferrovie, degli autobus o delle
automobili: è l'alta velocità il fattore critico che rende socialmente distruttivo il trasporto. Una vera
scelta tra indirizzi pratici e di relazioni sociali desiderabili è possibile solo laddove la velocità sia
sottoposta a restrizioni. La democrazia partecipativa richiede una tecnologia a basso consumo
energetico, e gli uomini liberi possono percorrere la strada che conduce a relazioni sociali
produttive solo alla velocità di una bicicletta 1 .
L'industrializzazione del traffico
Prima di esaminare come l'energia viene impiegata per lo spostamento delle persone, occorre
distinguere formalmente quelle che sono le due componenti del traffico: il transito e il trasporto.
Intendo per traffico qualsiasi spostamento delle persone da un luogo all'altro quando sono fuori
casa; per transito, come già accennato, intendo quegli spostamenti che fanno uso dell'energia
metabolica umana, e per trasporto quelli che si avvalgono di altre fonti di energia. Per l'avvenire
queste fonti saranno per lo più motori, dato che gli animali fanno ormai a gara con gli uomini nel
morir di fame in un mondo sovrappopolato, a meno che, come l'asino e il cammello, non si nutrano
di cardi.
Appena si arriva a dipendere dal trasporto, non solo per i viaggi che durano parecchi giorni ma per
gli spostamenti quotidiani, diventano acutamente palesi le contraddizioni tra la giustizia sociale e
la potenza motorizzata,. tra il movimento efficace e l'alta velocità, tra la libertà personale e
l'itinerario preordinato. Là dipendenza forzata dalle macchine automobili nega allora a una
collettività di persone semoventi proprio quei valori che i potenziati mezzi di trasporto dovrebbero
in teoria garantire.
La gente si muove bene con le proprie gambe. Ouesto mezzo primitivo per spostarsi apparirà, a
un'analisi appena attenta, assai efficace se si fa un confronto con la sorte di chi vive nelle città
moderne o nelle campagne industrializzate. E riuscirà particolarmente suggestivo quando ci si
1 Parlo del traffico al fine di illustrare il più generale tema dell'impiego socialmente ottimale dell'energia, e mi
limito alla locomozione delle persone, comprendendo i loro bagagli personali e il combustibile, i materiali e le
attrezzature occorrenti per il veicolo e per la strada. Mi astengo volutamente dal considerare altri due tipi di
traffico: quello delle merci e quello dei messaggi. Per entrambi si potrebbe fare un discorso analogo, che però
esigerebbe un'argomentazione diversa, sicché la lascio da parte per un'altra occasione. (Questa nota figurava
nella prima edizione del presente saggio: In quel periodo stavo preparando due studi che dovevano integrarlo:
uno sulla storia del servizio postale, l'altro su equipaggi e carichi nella storia. Rinunciai a tutti e due i progetti per
scrivere Nemesi medica.)
renda conto che l'americano d'oggi, in media, percorre a piedi - per lo più in tunnel, corridoi,
parcheggi e supermercati tanti chilometri quanti ne percorrevano i suoi antenati. Coloro che
vanno a piedi sono più o meno uguali. Chi dipende esclusivamente dalle proprie gambe, si sposta
secondo lo stimolo del momento, a una velocità media di cinque o sei chilometri l'ora, in
qualunque direzione e per andare in qualsiasi posto che non gli sia legalmente o materialmente
precluso. Ci si aspetterebbe che ogni miglioramento di tale mobilità connaturata prodotto da una
nuova tecnologia del trasporto salvaguardi quei valori e ne aggiunga degli altri, come un maggior
raggio d'azione, risparmio di tempo, comodità, maggiori possibilità per i menomati. Sinora non è
questo ciò che è accaduto. Anzi, lo sviluppo dell'industria del trasporto ha avuto dappertutto
l'effetto opposto. Questa industria, da quando le sue macchine hanno potuto mettere dietro ogni
passeggero più d'un certo numero di cavalli-vapore, ha diminuito l'eguaglianza tra gli uomini, ha
vincolato la loro mobilità a una rete di percorsi disegnata con criteri industriali e ha creato una
penuria di tempo d'una gravità senza precedenti. Appena la velocità dei loro veicoli varca una
certa soglia, i cittadini diventano consumatori di trasporto nel giro dell'oca quotidiano che li riporta
a casa, un circuito che gli uffici di statistica chiamano " spostamento " per distinguerlo dal vero "
viaggio " che si ha quando il cittadino, uscendo di casa, si munisce d'uno spazzolino da denti.
Alimentare con più energia il sistema di trasporto vuol dire che ogni giorno un numero maggiore di
persone si muove più velocemente su distanze superiori. II raggio quotidiano di ognuno si estende
a scapito della possibilità di imbattersi in un amico o di passare per il parco andando al lavoro. Si
creano punte estreme di privilegio con l'asservimento generale. Una élite accumula distanze in-
calcolabili in tutta una vita di viaggi circondati da premure, mentre la maggioranza spende una
fetta sempre maggiore della propria esistenza in spostamenti non voluti. Alcune poche persone
viaggiano su tappeti magici fra punti remoti che la loro effimera presenza fa apparire rari e
insieme allettanti, mentre tutti gli altri sono costretti a spostarsi sempre di più e sempre più in
fretta sui medesimi tragitti e a perdere sempre più tempo per prepararsi a questi spostamenti e
poi per riaversene.
Negli Stati Uniti i quattro quinti delle ore/persona passate sulle strade sono di gente che fa la spola
tra casa, posto di lavoro e supermercato e che non sale quasi mai su un aereo; mentre i quattro
quinti delle miglia percorse in volo per recarsi a congressi e in luoghi di villeggiatura sono coperti
ogni anno da un costante 1,5 per cento della popolazione, di solito benestanti o gente che si tratta
bene per condizionamento professionale. Quanto più veloce è il veicolo, tanto più consistente è il
sussidio che riceve da una tassazione regressiva. Appena lo 0,2 per cento della popolazione degli
Stati Uniti può decidere per proprio conto di viaggiare in aereo più di una volta all'anno, e pochi
altri paesi possono permettersi un jetset così numeroso.
Sia lo schiavo degli spostamenti quotidiani sia il viaggiatore impenitente si trovano a dipendere dal
trasporto: né l'uno né l'altro possono farne a meno. Un volo occasionale ad Acapulco o a un
congresso di partito fa credere al passeggero ordinario di essere finalmente entrato nel mondo
ristretto di coloro che si muovono ad alta velocità. La possibilità occasionale di trascorrere qualche
ora legato con una cinghia al proprio sedile su un veicolo ultrapotente fa di lui un complice della
distorsione dello spazio umano e lo induce ad accettare che la geografia del suo paese venga
modellata in funzione dei veicoli anziché delle persone. L'uomo si è evoluto fisicamente e cul-
turalmente insieme con la sua nicchia cosmica. Ciò che per gli animali non è che l'ambiente, egli
ha imparato a trasformarlo in propria dimora. La sua autocoscienza richiede il complemento di uno
spazio vitale e di un tempo di vita integrati dal ritmo col quale egli si muove. Se questo rapporto
viene determinato dalla velocità dei veicoli anziché dal movimento delle persone, l'uomo-archi-
tetto si riduce al livello di un mero pendolare.
L'americano tipo dedica ogni anno alla propria auto più di 1600 ore: ci sta seduto, in marcia e in
sosta; la parcheggia e va a prenderla; si guadagna i soldi occorrenti per l'anticipo sul prezzo
d'acquisto e per le rate mensili; lavora per pagare la benzina, i pedaggi dell'autostrada,
l'assicurazione, il bollo, le multe. Ogni giorno passa quattro delle sue sedici ore di veglia o per la
strada o occupato a mettere insieme i mezzi che l'auto richiede. E questa cifra non comprende il
tempo speso in altre occupazioni imposte dal trasporto: quello che si trascorre in ospedale, in
tribunale e in garage; quello che si passa guardando alla televisione i caroselli sulle automobili,
scorrendo pubblicazioni specializzate, partecipando a riunioni per l'educazione del consumatore in
modo da saper fare un acquisto migliore alla prossima occasione. L'americano tipo investe queste
1600 ore per fare circa 12.000 chilometri: cioè appena sette chilometri e mezzo per ogni ora. Nei
paesi dove non esiste un'industria del trasporto, la gente riesce a ottenere lo stesso risultato
andando a piedi dovunque voglia, e il traffico assorbe dal 3 all'8 per cento del tempo sociale,
anziché il 28 per cento. Ciò che distingue il traffico dei paesi ricchi da quello dei paesi poveri, per
quanto riguarda i più, non è un maggior chilometraggio per ogni ora di vita, ma l'obbligo di consu-
mare in forti dosi l'energia confezionata e disegualmente distribuita dall'industria del trasporto.
L'immaginazione intontita dalla velocità
Superata una certa soglia di consumo d'energia, l'industria del trasporto detta la configurazione
dello spazio sociale. Le autostrade si espandono, ficcando cunei tra i vicini e spostando i campi
oltre la distanza che un contadino può percorrere a piedi. Le ambulanze spingono le cliniche al di
là dei pochi chilometri in cui è possibile portare in braccio un bambino malato. II medico non viene
più a casa perché i veicoli hanno fatto dell'ospedale il posto più giusto per stare malati. Basta che
dei camion pesanti si arrampichino fino a un villaggio delle Ande perché sparisca una parte del
mercato locale. Poi, quando nella plaza arriva la scuola media insieme con la strada asfaltata, sono
sempre più numerosi i giovani che si trasferiscono in città, finché non rimane più una sola famiglia
che non sogni di ricongiungersi con qualcuno, laggiù, a centinaia di chilometri, lungo la costa.
A velocità uguali corrispondono effetti ugualmente distorsivi sulla percezione dello spazio, del
tempo e delle potenzialità personali, nei paesi ricchi come in quelli poveri, per differenti che
possano essere le apparenze superficiali. Dappertutto l'industria del trasporto foggia un nuovo tipo
d'uomo adatto alla nuova geografia e ai nuovi tempi che essa fabbrica. La differenza tra il
Guatemala e il Kansas è che neN'America centrale alcune province non hanno ancora preso
contatto con i veicoli e perciò non sono ancora degradate dall'asservimento a essi.
II prodotto dell'industria del trasporto è il passeggero abituale. Costui è stato catapultato fuori del
mondo in cui la gente continua a muoversi da sé, e ha perso la sensazione di stare al centro del
proprio mondo. II passeggero abituale è conscio dell'esasperante mancanza di tempo provocata
dal quotidiano ricorso all'auto, al treno, all'autobus, alla metropolitana e all'ascensore, che lo
costringono a percorrere in media trenta e più chilometri al giorno, spesso intersecando il proprio
cammino, entro un raggio di otto chilometri. E' stato sollevato per aria. Sia che vada in
metropolitana o in jet, si sente sempre più lento e più povero di qualcun altro e pensa con rabbia
ai pochi privilegiati che possono prendere delle scorciatoie riuscendo così a non subire la
frustrazioni del traffico. Se è bloccato dagli orari del suo treno per pendolari, sogna un'automobile.
Se è in automobile, sfinito dall'ora di punta, invidia il capitalista di velocità che corre contromano.
Se deve pagarsi l'auto di tasca propria, non riesce a dimenticare che i comandanti delle flotte
aziendali girano alla ditta le fatture della benzina e mettono sul conto spese le macchine prese a
nolo. II passeggero abituale è il più esasperato di tutti dalla crescente ineguaglianza, dalla penuria
di tempo e dall'impotenza personale, ma non vede altra via d'uscita da questo pasticcio che non
sia chiedere una dose maggiore della medesima droga: cioè più traffico con mezzi di trasporto.
Aspetta la sua salvezza da innovazioni tecniche nella concezione dei veicoli e delle strade e da una
diversa regolamentazione degli orari; oppure spera in una rivoluzione che crei un sistema di
trasporto veloce di massa gestito dalla collettività. Né in un caso né nell'altro calcola quanto costi
farsi portare in un futuro migliore. Dimentica che sarà sempre lui a pagare il conto, sotto forma di
tasse o di tariffe. Trascura i costi occulti che comporta la sostituzione delle auto private con
trasporti pubblici egualmente rapidi.
II passeggero abituale non riesce ad afferrare la follia di un traffico basato in misura preponderante
sul trasporto. Le sue percezioni ereditarie dello spazio, del tempo e del ritmo personale sono state
deformate dall'industria. Ha perso la capacità di concepire se stesso in un ruolo che non sia quello
del passeggero. Drogato dal trasporto, non ha più coscienza dei poteri fisici, psichici e sociali che i
piedi di un uomo posseggono. E' arrivato a prendere per un territorio quel paesaggio sfuggente
attraverso il quale viene precipitato. Non è più capace di crearsi un proprio dominio, di dargli la
propria impronta e di affermarvi la propria sovranità. Non ha più fiducia nel suo potere di
ammettere altri alla propria presenza e di dividere consapevolmente con loro lo spazio. Non sa più
affrontare da solo le distanze. Lasciato a se stesso, si sente immobile.
Persentirsi sicuro in uno strano mondo in cui tanto le liaisons quanto la solitudine sono prodotti dei
mezzi di trasporto, il passeggero abituale deve adottare una nuova serie di credenze e di
aspettative. "Incontrarsi" significa per lui essere collegati dai veicoli. Giunge a credere che il
potere politico discenda dalla portata di un sistema di trasporto o, in sua assenza, sia il risultato
dell'accesso allo schermo televisivo. Ritiene che la libertà di movimento consista in un diritto alla
propulsione. Crede che il livello della democrazia sia in correlazione con la potenza dei sistemi di
trasporto e di comunicazione. Non ha più fede nel potere politico delle gambe e della lingua. Di
conseguenza non vuol essere maggiormente libero come cittadino, ma essere meglio servito come
cliente. Non tiene alla propria libertà di muoversi e di parlare alla gente, ma al suo diritto di essere
caricato e di essere informato dai media. Vuole un prodotto migliore, non vuole liberarsi
dall'asservimento ai prodotti. E' dunque indispensabile ch'egli riesca a comprendere che
l'accelerazione da lui ambita è frustrante e non può che portare a un ulteriore declino dell'equità,
del tempo libero e dell'autonomia.
Trasferimento netto di vita
La velocità incontrollata è costosa, e sono sempre meno quelli che possono permettersela. Ad ogni
incremento della velocità di un veicolo cresce il costo della propulsione e della rete stradale e -
cosa più drammatica di tutte - aumenta lo spazio che il veicolo divora col suo movimento.
Oltrepassata una certa soglia nel consumo di energia per i passeggeri più veloci, si crea una
struttura di classe, su scala mondiale, di capitalisti di velocità. II valore di scambio del tempo
diviene dominante, rispecchiandosi anche nella lingua: il tempo si spende, si risparmia, s'investe,
si spreca, s'impiega. Quando una società segna un prezzo sul tempo, tra l'equità e la velocità
veicolare si stabilisce una correlazione inversa.
L'alta velocità capitalizza il tempo di poche persone a un tasso spropositato, ma paradossalmente
lo fa deprezzando il tempo di tutti gli altri. A Bombay solo pochissime persone posseggono
un'auto; esse possono raggiungere in una mattinata la capitale d'una provincia e fare questo
tragitto una volta la settimana. Due generazioni addietro ci sarebbe voluta un'intera settimana per
lo stesso viaggio, ch'era possibile solo una volta l'anno. Adesso spendono una quantità maggiore
di tempo per un maggior numero di spostamenti. Ma quelle stesse poche persone, con le loro auto,
scompigliano il flusso di traffico delle migliaia di biciclette e di taxi a pedali che circolano nel
centro della città a una velocità effettiva tuttora superiore a quella possibile nel centro di Parigi,
Londra o New York. La spesa complessiva di tempo assorbita dal trasporto in una società cresce
assai più in fretta del risparmio di tempo conseguito da un'esigua minoranza nelle sue veloci
escursioni. II traffico aumenta all'infinito quando diventano disponibili mezzi di trasporto ad alta
velocità. Al di là d'una soglia critica, l'outputóeì complesso industriale costituitosi per spostare la
gente costa alla società più tempo di quello che fa risparmiare. L'utilità marginale dell'aumento di
velocità d'un piccolo numero di persone ha come prezzo la crescente disutilità marginale di questa
accelerazione per la grande maggioranza.
Oltre una velocità critica, nessuno può risparmiare tempo senza costringere altri a perderlo. Colui
che pretende un posto su un veicolo più rapido sostiene di fatto che il proprio tempo vale più di
quello del passeggero di un veicolo più lento. Oltre una certa velocità, i passeggeri diventano
consumatori del tempo altrui, e per mezzo dei veicoli più veloci si effettua un trasferimento netto
di tempo di vita. L'entità di tale trasferimento si misura in quanta di velocità Ouesta corsa al
tempo depreda coloro che rimangono indietro e, poiché questi sono la maggioranza, pone
problemi etici d'ordine più generale della lotteria che distribuisce dialisi renali o trapianti di organi.
Oltre una certa velocità i veicoli a motore creano distanze che soltanto loro possono ridurre.
Creano distanze per tutti, poi le riducono soltanto per pochi. Una nuova strada aperta nel deserto
brasiliano mette la città a portata di vista, ma non di mano, della maggioranza dei contadini
poveri. La nuova superstrada ingrandisce Chicago, ma risucchia chi è ben carrozzato lontano dal
centro, che degenera in ghetto.
Contrariamente a quanto spesso si afferma, la velocità dell'uomo è rimasta invariata dall'età di
Ciro fino a quella del vapore. Con qualunque mezzo venisse portato il messaggio, le notizie non
potevano viaggiare a più di centosettanta chilometri al giorno. Né i corrieri inca, né le galee
veneziane, né i cavalieri persiani, né i servizi di diligenza istituiti sotto Luigi XIV superarono mai
questa barriera. I soldati, gli esploratori, i mercanti, i pellegrini percorrevano al massimo trenta
chilometri al giorno. Per dirla con Valéry, Napoleone era ancora costretto al passo lento di Cesare:
Napoléon va à la méme lenteur que César. L'imperatore sapeva che on mesure la prospérité
publique aux comptes des diligences ("\a prosperità pubblica si misura dagli incassi delle diligenze
"), ma poteva fare ben poco per sveltirle. Per andare da Parigi a Tolosa ci volevano ai tempi dei
romani circa duecento ore; nel 1740, prima che si aprissero le nuove strade regie, la diligenza ce
ne metteva ancora 158.Solo l'Ottocento accelerò l'uomo. Nel 1830 la durata del viaggio era scesa
a 110 ore, ma con un nuovo costo: in quello stesso anno si ribaltarono in Francia 4150 diligenze,
causando la morte di più di mille persone. Poi la ferrovia provocò un brusco mutamento. Nel 1855
Napoleone III sosteneva di aver toccato i 96 chilometri orari viaggiando in treno da Parigi a
Marsiglia. Nel giro di una generazione la distanza media percorsa annualmente dai francesi
aumentò di centotrenta volte, e la rete ferroviaria britannica raggiunse la sua massima
espansione. I treni per passeggeri toccarono il costo ottimale, calcolato in termini di tempo
dedicato al loro impiego e alla loro manutenzione.
Con l'ulteriore accelerazione, il trasporto cominciò a dettar legge al traffico mentre la velocità
erigeva una gerarchia di destinazioni. A questo punto, ogni gruppo di destinazioni corrisponde a
uno specifico livello di velocità e definisce una certa classe di passeggeri. Ogni circuito di punti
terminali degrada quelli che vengono raggiunti a una media oraria inferiore. Coloro che devono
spostarsi con forza propria si trovano riclassificati come emarginati e sottosviluppati. Dimmi a che
velocità vai e ti dirò chi sei. Se puoi accaparrare per te le tasse che servono ad alimentare il
Concorde, sei sicuramente al vertice.
Nelle ultime due generazioni, il veicolo è diventato simbolo della carriera fatta, come la scuola è
diventata simbolo del vantaggio di partenza. Ad ogni nuovo livello, la concentrazione di potenza ha
bisogno di trovare l'argomento che la razionalizzi. Così, per esempio, la ragione che di solito viene
data a giustificazione del denaro pubblico che si spende per far percorrere a un uomo un maggiore
chilometraggio annuo in minor tempo è l'ancor più grande investimento che si è già fatto per
tenerlo a scuola un maggior numero di anni. II suo valore presunto come strumento produttivo ad
alto contenuto di capitale determina la tariffa alla quale viene trasportato. Oltre alla " buona
istruzione ", anche altre etichette ideologiche possono aprire l'accesso a lussi pagati da altri. Se è
vero che il Pensiero del Presidente Mao ha ora bisogno di aerei a reazione per diffondersi in Cina,
questo può voler dire soltanto che per alimentare ciò che è diventata la sua rivoluzione sono
necessarie due classi, una delle quali vive nella geografia delle masse, l'altra in quella dei quadri.
La soppressione dei livelli di velocità intermedi ha certo reso più efficiente e razionale la
concentrazione del potere nella Repubblica popolare, ma sottolinea anche che il tempo dell'uomo
che si fa portare dal bufalo ha un valore diverso da quello dell'uomo che si fa trasportare in jet.
Inevitabilmente, l'accelerazione concentra i cavalli-vapore sotto le natiche di alcuni pochi e
aggrava la crescente penuria di tempo di cui soffre la massa degli altri aggiungendovi la
sensazione di stare a rimorchio.
In generale, il fatto che la società industriale distribuisca in maniera ineguale i suoi privilegi viene
difeso e dichiarato necessario con un ragionamento a due facce, la cui ipocrisia è messa
apertamente in luce dall'esempio dell'accelerazione. Per un verso il privilegio viene accettato
come presupposto indispensabile per determinare un miglioramento globale d'una popolazione in
aumento, per un altro verso lo si esalta come strumento per elevare il tenore di vita di una
minoranza indigente. Come si è visto, alla lunga l'accelerazione del trasporto non fa né l'una né
l'altra cosa: genera soltanto una domanda universale di mezzi di trasporto motorizzati e crea
distanze prima inimmaginabili tra i vari livelli di privilegio. Oltre un certo punto, più energia
significa meno equità.
L'inefficacia dell'accelerazione
Non bisogna perdere di vista il fatto che le velocità di punta accessibili a pochi vengono pagate a
un prezzo ben diverso da quello delle velocità elevate accessibili a tutti. La classificazione sociale
basata sui livelli di velocità impone un trasferimento netto di potere: i poveri lavorano e pagano
per restare indietro. Ma se le classi medie di una società velocistica possono anche far finta di non
vedere questa discriminazione, non dovrebbero però ignorare le crescenti disutilità marginali del
trasporto e la loro stessa perdita di tempo libero. Le grandi velocità per tutti comportano che
ognuno abbia sempre meno tempo per sé man mano che l'intera società dedica allo spostamento
della gente una quota sempre più grossa della propria disponibilità di tempo. I veicoli che corrono
a una velocità superiore a quella critica non soltanto tendono a imporre ineguaglianza, ma
inevitabilmente creano anche un'industria al servizio di se stessa, che nasconde un sistema di
locomozione inefficiente sotto una maschera di raffinatezza tecnologica. lo intendo dimostrare che
porre un limite alla velocità non è solo necessario per salvaguardare l'equità: è altresì una
condizione per accrescere la distanza globale percorsa entro una società diminuendo contempo-
raneamente il tempo complessivo che il trasporto richiede.
Non si sa molto circa l'impatto dei veicoli sul monte-ore di cui dispongono quotidianamente gli
individui e le società 2 . Da studi dedicati ai trasporti si ricavano dati statistici sul costo
tempo/chilometro, ovvero sul valore del tempo espresso in dollari o in lunghezza dei tragitti. Ma
statistiche di questo tipo non ci dicono niente riguardo ai costi occulti del trasporto: i frammenti di
esistenza rosicchiati dal traffico, lo spazio divorato dai veicoli, la moltiplicazione di spostamenti
resa necessaria dalla presenza dei veicoli, il tempo che va perso, direttamente o indirettamente,
nel prepararsi alla locomozione. Manca inoltre una valutazione di certi costi ancor più reconditi,
quali i fitti relativamente più alti che si pagano per risiedere in zone vicine alle correnti di traffico, o
le spese in più che si sopportano per difendere queste zone dal rumore, dall'inquinamento e dai
rischi per l'incolumità personale che hanno origine nei veicoli. La mancanza di una contabilità del
tempo sociale non deve però farci credere che tale conto sia impossibile, e neanche deve
impedirci di trarre conclusioni da quel poco che sappiamo.
Dalle limitate informazioni che abbiamo potuto mettere insieme risulta che in ogni parte del
mondo, non appena la velocità di certi veicoli ha superato la barriera dei 25 chilometri orari, ha
cominciato ad aggravarsi la penuria di tempo legata al traffico. Una volta che l'industria ha
raggiunto questa soglia critica di produzione pro capite, il trasporto ha fatto dell'uomo il fantasma
che conosciamo: un assente che giorno dopo giorno si sforza di raggiungere una destinazione che
gli è inaccessibile con i soli suoi mezzi fisici. Oggi la gente dedica una parte cospicua della propria
giornata lavorativa a guadagnarsi il denaro senza il quale non potrebbe neanche recarsi sul lavoro.
II tempo che una società spende per il trasporto aumenta in misura direttamente proporzionale
alla velocità dei mezzi pubblici più rapidi. II Giappone supera ormai gli Stati Uniti in tutti e due i
campi. II tempo di vita si riempie di attività generate dal traffico non appena i veicoli abbattono la
barriera che protegge la gente dalla dislocazione e lo spazio dalla distorsione.
Che poi il veicolo che sfreccia sulla superstrada appartenga allo Stato o a un privato non fa grande
differenza: comunque ogni ulteriore aumento di velocità significa un'altra frazione di tempo libero
che va perduta e un sovrappiù di programmazione che si deve subire. Gli autobus consumano un
terzo del carburante che le automobili bruciano per portare una sola persona per un dato tratto; le
ferrovie suburbane sono fino a dieci volte più efficienti delle auto. Autobus e treni potrebbero
2 Dall'epoca della pubblicazione di questo scritto (1973), sono state fatte e pubblicate molte ricerche
sull'argomento; per una bibliografia ragionata si veda J.P. Dupuy e I. Robert, Les chronophages, cit.
diventare ancora più efficienti e meno inquinanti; là dove appartengono alla collettività e sono
amministrati razionalmente, offrono in genere un servizio, quanto a orari e percorsi, che riduce
considerevolmente le sperequazioni create dalla gestione privata o incompetente del trasporto. Ma
fin quando un qualunque sistema di trasporto s'imporrà alla gente in forza di velocità di punta
sottratte a ogni regolamentazione politica, alla collettività non resterà altra scelta fuorché
spendere più tempo per pagare a più persone la possibilità d'essere portate da una stazione
all'altra, o pagare meno tasse sicché ancor meno persone possano spostarsi in molto meno tempo
su distanze molto maggiori di quanto non sia consentito alla maggioranza. L'ordine di grandezza
della velocità di punta ammessa in un sistema di trasporto determina la quota del tempo sociale
che l'intera collettività spende per il traffico.
II monopolio radicale dell'industria
Per discutere fruttuosamente quale tetto sarebbe opportuno fissare alla velocità di spostamento,
conviene ritornare sulla distinzione già fatta fra transito autoalimentato e trasporto motorizzato, e
confrontare il contributo di ciascuno di questi componenti al totale della circolazione, che ho
chiamato traffico.
II termine " trasporto " sta a indicare il modo di circolazione basato su un impiego intensivo di
capitale, " transito " quello fondato su un'alta intensità di lavoro.
II trasporto è il prodotto di un'industria, i cui clienti sono i passeggeri. E' una merce industriale, e
quindi scarsa per definizione. II miglioramento del trasporto avviene sempre in condizioni di
scarsità, che si accentuano man mano che aumenta la velocità - e quindi il costo - del servizio. II
conflitto che nasce dall'insufficienza di trasporto tende a configurarsi come un gioco a somma
zero, dove si vince solo ciò che un altro perde. Al più, tale conflitto ammette quella che è la
soluzione ottimale nel " dilemma del prigioniero ": collaborando col carceriere, entrambi i prigio-
nieri se la cavano con un minortempo da passare in cella.
II transito non è invece il prodotto di un'industria, ma l'azione indipendente dei transienti. Ha per
definizione un valore d'uso, ma non necessariamente un valore di scambio. E' una capacità innata
nell'uomo e distribuita in misura più o meno uguale fra tutte le persone sane della stessa età.
L'esercizio di tale capacità può subire restrizioni quando si privano certe categorie di persone della
facoltà di prendere una strada diretta, o anche perché una popolazione manca di scarpe o di
selciati. II conflitto che nasce in presenza di condizioni di transito insoddisfacenti tende perciò a
configurarsi come un gioco a somma non zero, alla fine del quale tutti guadagnano: non solo quelli
che ottengono il diritto di attraversare una proprietà precedentemente cintata, ma anche quelli
che abitano lungo la strada.
L'insieme del traffico è la somma di due modi di produzione profondamente diversi. Questi si
possono rafforzare l'un l'altro armoniosamente solo nella misura in cui gli apporti autonomi
vengano protetti dal prevaricare del prodotto industriale.
I danni causati dal traffico odierno sono dovuti al monopolio del trasporto. II fascino della velocità
ha ingannevolmente persuaso il passeggero ad accettare le promesse di un'industria che produce
traffico ad alta intensità di capitale. II passeggero è convinto che siano stati i veicoli ad alta
velocità a farlo progredire oltre la limitata autonomia di cui godeva quando si spostava utilizzando
la forza propria; ha quindi lasciato che il trasporto programmato prevalesse sull'altro modo di
circolazione, il transito ad alta intensità di lavoro. Tra le conseguenze di questa concessione, la
distruzione dell'ambiente fisico è quella meno deleteria; i risultati di gran lunga più amari sono le
frustrazioni psichiche che si moltiplicano, le disutilità crescenti generate dall'incessante
produzione, e l'iniquo trasferimento di potere che si deve subire: fenomeni che manifestano tutti
una relazione distorta tra tempo e spazio. II passeggero che consente a vivere in un mondo mono-
polizzato dal trasporto diventa un angosciato e forzato consumatore di distanze delle quali non
può più decidere né la forma né la lunghezza.
Ogni società che imponga l'obbligo della velocità schiaccia il transito a vantaggio del trasporto.
Ovunque si precludano non solo i privilegi ma anche le necessità elementari a chi non usi mezzi di
trasporto ad alta velocità, si determina un accelerazione involontaria dei ritmi personali.
L'industria diventa padrona del traffico quando la vita quotidiana viene a dipendere da
spostamenti motorizzati.
Questo profondo dominio esercitato dall'industria del trasporto sulla mobilità naturale è una forma
di monopolio assai più pesante sia del monopolio commerciale che una Fiat possa instaurare sul
mercato dell'automobile, sia del monopolio politico che l'industria automobilistica possa assicurarsi
a scapito delle ferrovie e delle autolinee. Considerando la sua natura occulta, il suo profondo
radicamento e il suo potere di strutturare la società, io lo definisco un monopolio radicale.
Un'industria esercita questo tipo di monopolio quando diventa il mezzo dominante per soddisfare
bisogni che in precedenza davano luogo a una risposta personale. II consumo obbligato di un bene
di scambio ad alta potenza (il trasporto motorizzato) riduce la possibilità di godimento di un valore
d'uso abbondante (l'innata capacità di transito). II traffico offre qui l'esempio di una legge
economica generale: qualunque prodotto industriale venga consumato in quantitativi pro capite
eccedenti una data intensità, esercita una monopolio radicale sulla soddisfazione di un bisogno.
Oltre un certo punto, la scolarizzazione obbligatoria distrugge l'ambiente adatto
all'apprendimento, i sistemi di assistenza medica inaridiscono le fonti di salute non terapeutiche, il
trasporto strozza il traffico.
Si comincia a istituire un monopolio radicale riordinando la società nell'interesse di coloro che
consumano i quantitativi maggiori; quindi lo si impone costringendo tutti a consumare almeno la
dose minima in cui il bene in questione viene prodotto. II consumo obbligatorio assumerà un
aspetto nei settori industriali dove domina l'informazione, quali l'istruzione o la medicina; e un
aspetto diverso in quei settori dove i quantitativi si possono misurare in unità termiche, come la
costruzione degli alloggi, l'abbigliamento o il trasporto. La confezione industriale dei valori
raggiungerà un'intensità critica in punti diversi a seconda delle diverse produzioni, ma per ogni
grande classe di prodotti la soglia sta in un ordine di grandezza che è identificabile per via teorica.
II fatto che sia possibile determinare teoricamente l'arco di velocità entro cui il trasporto instaura
un monopolio radicale sul traffico, non significa che si possa determinare per via teorica fino a che
punto questo monopolio sia sopportabile da una data società. II fatto che sia possibile identificare
un livello d'istruzione obbligatoria arrivati al quale declina la capacità d'apprendere vedendo e
facendo, non permette al teorico di identificare gli specifici limiti pedagogici alla divisione del
lavoro sopportabili da una cultura. Solo attraverso il processo giuridico e, soprattutto, politico si
potrà pervenire a misure specifiche, anche se provvisorie, con cui la velocità o l'istruzione
obbligatoria saranno concretamente sottoposte a limiti in una data società. L'ordine di grandezza
dei limiti volontari è una questione politica; l'usurpazione del monopolio radicale può essere messa
in evidenza dall'analisi sociale.
Un'industria non impone un monopolio radicale a tutta una società per la semplice scarsità dei
beni che produce o perché elimina dal mercato la concorrenza, bensì grazie alla capacità che
possiede di creare e plasmare un bisogno che essa soltanto è in grado di soddisfare.
In tutta l'America Latina le scarpe sono rare, e molti non le portano mai: camminano a piedi nudi o
calzano il più vasto assortimento di ottimi sandali che esista al mondo, forniti da una varietà di
artigiani, e la mancanza di scarpe non ha mai limitato in alcun modo i loro spostamenti. Ma in
alcuni paesi latinoamericani la gente è stata costretta a portarle da quando chi va a piedi nudi non
è ammesso a scuola, al lavoro e nei servizi pubblici: per gli insegnanti e per i funzionari di partito,
non portare scarpe equivale a mostrare indifferenza per il " progresso ". Senza che ci sia stato
alcun accordo intenzionale tra i promotori dello sviluppo nazionale e l'industria calzaturiera, in
questi paesi gli scalzi sono ora esclusi da qualunque posto pubblico.
Come le scarpe, le scuole sono state rare in ogni tempo. Ma non è mai stata l'esigua minoranza
privilegiata degli scolari a fare della scuola un impedimento all'acquisto del sapere. Solo quando
delle leggi hanno reso le scuole obbligatorie non meno che gratuite, l'educatore ha conquistato il
potere di negare possibilità d'istruzione sul lavoro al sottoconsumatore di terapie scolastiche. Solo
quando la frequenza scolastica è diventata obbligatoria si è potuto imporre a tutti un ambiente
artificiale sempre più complesso che non lascia posto a chi non sia scolarizzato e inserito in un
programma.
Gli elementi che contengono in potenza un monopolio radicale appaiono chiarissimi nel caso del
traffico. Immaginiamo che cosa accadrebbe se l'industria del trasporto potesse in qualche modo
distribuire più adeguatamente il suo prodotto: un utopico sistema di trasporto rapidoe gratuito per
tutti porterebbe inevitabilmente a un'ulteriore espansione del dominio del traffico sulla vita
umana. Come si configurerebbe questa utopia? II traffico sarebbe organizzato esclusivamente in
funzione dei mezzi di trasporto pubblici; verrebbe finanziato mediante un'imposta progressiva,
calcolata in base al reddito e in base alla distanza del domicilio del contribuente dalla fermata più
vicina e dal posto di lavoro; sarebbe concepito in modo da permettere a chiunque di occupare
qualunque posto, secondo il principio che chi prima arriva viene servito prima: nessun diritto di
precedenza verrebbe riconosciuto al turista, al medico o all'autorità. In un simile paradiso degli
sciocchi tutti i passeggeri sarebbero uguali, ma anche tutti in egual misura consumatori coatti di
trasporto. Ogni cittadino di questa Utopia motorizzata sarebbe egualmente privato dell'uso delle
gambe ed egualmente impegnato a far proliferare le reti di trasporto.
Certi aspiranti stregoni travestiti da architetti propongono una speciosa soluzione per uscire dal
paradosso della velocità. A sentir loro, l'accelerazione impone iniquità, perdite di tempo e
programmazioni d'imperio solo perché la gente non abita ancora nei volumi e nelle orbite più
confacenti ai veicoli. Secondo questi architetti futuristi bisognerebbe che alloggi e luoghi di lavoro
fossero concentrati in grandi torri autosufficienti, collegate tra loro da rotaie per capsule
superveloci. Soleri, Doxiadis, Fuller risolverebbero il problema creato dal trasporto ad alta velocità
rovesciando il problema stesso sull'intero habitat umano: anziché chiedersi come preservare per
gli uomini la superficie della terra, si domandano come creare le riserve indispensabili per la
sopravvivenza umana su una terra che è stata ridisegnata in funzione dei prodotti industriali.
La soglia sfuggente
Paradossalmente, l'idea di una velocità massima dei trasporti ottimale per il traffico sembra
bizzarra o fanatica al passeggero incallito, mentre al mulattiere appare qualcosa di simile al volo
d'un uccello. Una velocità quattro o sei volte superiore a quella di un uomo a piedi è una soglia
troppo bassa perché il passeggero abituale possa ritenerla degna di considerazione, e troppo alta
per trasmettere il senso di un limitea quei tre quarti deN'umanità che si spostano ancora con forza
propria.
Tutti coloro che progettano, finanziano o organizzano l'alloggio, il trasporto o l'istruzione altrui,
appartengono alla classe dei passeggeri. La capacità ch'essi rivendicano discende dal valore che i
loro committenti attribuiscono all'accelerazione. I sociologi sono capaci di spiegare in termini di
informatica gli ingorghi del traffico di Calcutta e di Santiago, e gli ingegneri sono in grado di pro-
gettare ragnatele di monorotaie ispirate ad astratte nozioni di flusso del traffico. Questi
programmatori credono veramente nella possibilità di risolvere i problemi con criteri industriali,
sicché la soluzione reale della congestione del traffico resta fuori della loro capacità di
comprensione. La fede nell'efficacia della potenza impedisce loro di scorgere l'efficacia
straordinariamente maggiore che si può ottenere astenendosi dall'usarla. Gli ingegneri dei traffico
debbono ancora mettere d'accordo in un unico modello simulato la mobilità della gente con quella
dei veicoli.
L'ingegnere del trasporto non è in grado neanche di concepire la rinuncia alla velocità e un
rallentamento inteso a permettere un flusso di traffico ottimale quanto al rapporto
tempo/destinazione. Mai penserebbe di programmare il suo computer ponendo come postulato
che in città un veicolo a motore non debba mai superare la velocità d'una bicicletta. L'esperto in
sviluppo che dall'alto della sua Land-Rover guarda con compassione il contadino indio che porta al
mercato il suo branco di maiali, non è disposto a riconoscere i vantaggi relativi dell'andare a piedi.
Tende a ignorare, l'esperto, che quell'uomo ha evitato ad altri dieci abitanti del villaggio di perdere
tempo per la strada, mentre l'ingegnere e tutti gli altri membri della sua famiglia, l'uno
separatamente dall'altro, dedicano al trasporto una parte rilevante d'ogni loro giornata. Per chi è
portato a concepire la mobilità umana in termini di progresso indefinito, non può esistere un tasso
di traffico ottimale, ma solo un transitorio consenso su una determinata possibilità tecnica del
trasporto.
La maggior parte dei messicani, per non parlare degli indiani e dei cinesi, si trova in una situazione
opposta a quella del passeggero incallito. La soglia critica di velocità si situa completamente al di
là di ciò che conoscono o si aspettano. Essi appartengono ancora alla categoria degli uomini che si
spostano con forza propria. Qualcuno conserva il duraturo ricordo di un'avventura motorizzata, ma
i più non sanno cosa sia viaggiare a una velocità vicina o addirittura superiore a quella critica. In
due Stati messicani tipici, il Guerrero e il Chiapas, nel 1970 neppure l'uno per cento della
popolazione ha percorso, anche una sola volta, più di sedici chilometri in meno di un'ora. I veicoli
nei quali si stipano a volte gli abitanti di queste regioni rendono lo spostamento senza dubbio più
conveniente, ma non molto più rapido che se si andasse in bicicletta. L'autobus di terza classe non
separa il contadino dal suo maiale e li porta entrambi al mercato senza fargli perdere peso, ma
questa esperienza di "comfort" motorizzato non dà come risultato una dipendenza da velocità
distruttive.
L'ordine di grandezza in cui si colloca la soglia critica di velocità è troppo basso per essere preso
sul serio dal passeggero e troppo alto per interessare il contadino. E' perciò ovvio che non si riesca
a vederlo facilmente. La proposta di fissare un limite alla velocità entro quest'ordine di grandezza
si scontra con una caparbia opposizione: da un lato infatti porta allo scoperto l'intossicazione degli
uomini industrializzati, schiavi di dosi d'energia sempre più forti, dall'altro chiede a chi è ancora
sobrio di astenersi da qualcosa che non ha mai neanche assaggiato.
Proporre una controricerca non è solo uno scandalo, ma anche una minaccia. La semplicità mette
in pericolo lo specialista, che si ritiene sia il solo a capire perché il treno dei pendolari parta proprio
alle 8,15 e alle 8,41 e perché convenga usare una benzina provvista di certi additivi. Che
attraverso un processo politico si possa trovare una dimensione naturale, ineludibile e che segni
un limite, é un idea che non rientra nel mondo delle verità del passeggero. In lui il rispetto per
specialisti che neanche conosce si è tramutato in cieca sottomissione. Se si potesse trovare una
soluzione politica per i problemi creati dagli esperti nel campo del traffico, allora si potrebbe forse
applicare lo stesso metodo ai problemi dell'istruzione, della medicina, dell'assetto del territorio. Se
dei profani attivamente impegnati in un processo politico potessero determinare l'ordine di
grandezza delle velocità veicolari ottimali per il traffico, sarebbero allora scosse le fondamenta
sulle quali poggia la struttura di ogni società industriale. Proporre questa ricerca è politicamente
sovversivo; mette in discussione quel sovrano consenso sulla necessità d'uno sviluppo del
trasporto che permette ora ai campioni della proprietà pubblica di definirsi avversari politici dei
sostenitori deN'impresa privata.
I gradi della mobilità autoalimentata
Un secolo fa venne inventato il cuscinetto a sfere. Grazie a esso, il coefficiente d'attrito si riduceva
a un millesimo. Applicando un cuscinetto a sfere ben calibrato tra due pietre da macina dell'età
neolitica, un uomo poteva macinare in un giorno quanto ai suoi antenati richiedeva una settimana
di lavoro. II cuscinetto a sfere rese anche possibile la bicicletta, facendo sì che la ruota - forse
l'ultima delle grandi invenzioni del Neolitico - fosse finalmente utilizzabile per la mobilità
autoalimentata.
L'uomo, senza l'aiuto di alcuno strumento, è capace di spostarsi con piena efficienza. Per
trasportare un grammo del proprio peso per un chilometro in dieci minuti, consuma 0,75 calorie.
L'uomo a piedi è una macchina termodinamica più efficiente di qualunque veicolo a motore e della
maggioranza degli animali; in rapporto al suo peso, nella locomozione presta più lavoro del topo o
del bue, meno lavoro del cavallo o dello storione. Con questo tasso di efficienza l'uomo si è
insediato nel mondo e ne ha fatto la storia. Procedendo di questo passo le società contadine e
quelle nomadi spendono rispettivamente meno del 5 e dell'8 per cento del loro tempo sociale fuori
di casa o dell'accampamento.
L'uomo in bicicletta può andare tre o quattro volte più svelto del pedone, consumando però un
quinto dell'energia: per portare un grammo del proprio peso per un chilometro di strada piana
brucia soltanto 0,15 calorie. La bicicletta è il perfetto traduttore per accordare l'energia metabolica
dell'uomo all'impedenza della locomozione. Munito di questo strumento, l'uomo supera in
efficienza non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali. Le invenzioni del
cuscinetto a sfere, della ruota a raggi tangenti e del pneumatico, messe assieme, si possono pa-
ragonare solo a tre altri eventi della storia del trasporto. L'invenzione della ruota, all'alba della
civiltà, tolse i pesi dalle spalle dell'uomo e li depose sulla carriola. L'invenzione, e la
contemporanea applicazione, durante il Medioevo europeo, della staffa, della bardatura e del ferro
di cavallo aumentò sino a cinque volte l'efficienza termodinamica del cavallo e rivoluzionò
l'economia dell'Europa medievale: rese possibili arature frequenti, e quindi la rotazione delle
colture agricole; mise a portata di mano del contadino campi più lontani, permettendo così ai pro-
prietari di trasferirsi dai casali di sei famiglie ai villaggi di cento, dove potevano vivere intorno alla
chiesa, alla piazza, alla prigione e, più tardi, alla scuola; favorì la coltivazione delle terre
settentrionali, spostando il centro del potere nei paesi a clima freddo. La costruzione, a opera dei
portoghesi del Quattrocento, delle prime navi alturiere, sotto l'egida del nascente capitalismo
europeo, gettò le solide basi di una cultura e di un mercato estesi a tutto il globo.
L'invenzione del cuscinetto a sfere avviò una quarta rivoluzione. Questa differiva sia dalla
rivoluzione, sostenuta dalla staffa, che aveva messo il cavaliere in groppa al proprio cavallo, sia da
quella, sostenuta dal galeone, che aveva ampliato l'orizzonte dei marinai del re. II cuscinetto a
sfere aprì una vera crisi, un'autentica scelta politica: creò la possibilità di optare tra una maggiore
libertà nell'equità e una maggiore velocità. Esso è infatti un ingrediente parimenti fondamentale di
due nuovi tipi di locomozione, rispettivamente simboleggiati dalla bicicletta e daN'automobile. La
bicicletta elevò l'automobilità dell'uomo a un nuovo ordine, oltre il quale è teoricamente
impossibile progredire; al contrario, la capsula individuale di accelerazione fece sì che le società si
dedicassero a un rituale di velocità progressivamente paralizzante.
L'impiego esclusivamente rituale di un congegno potenzialmente dotato di utilità non è certo un
fatto nuovo. Migliaia di anni fa la ruota liberò dal suo fardello lo schiavo portatore, ma solo sul
continente euroasiatico; in Messico la ruota si conosceva, ma non veniva mai adibita al trasporto:
serviva esclusivamente alla costruzione di carrozze per delle divinità-giocattolo. II tabù per le car-
riole vigente nell'America anteriore a Cortés non è più strano del tabù per le biciclette nel traffico
d'oggi.
Non è affatto inevitabile che l'invenzione del cuscinetto a sfere continui a servire per accrescere il
consumo energetico, e quindi a produrre penuria di tempo, distruzione di spazio e privilegio di
classe. Se il nuovo ordine della mobilità autoalimentata reso accessibile dalla bicicletta venisse
protetto dalla svalutazione, dalla paralisi e dai rischi per gli arti del ciclista, sarebbe possibile
assicurare a tutti una pari mobilità ottimale e metter fine all'imposizione del massimo di privilegio
e di sfruttamento. Sarebbe anche possibile controllare le strutture dell'urbanizzazione una volta
che l'organizzazione dello spazio avesse come limite il potere che ha l'uomo di spostarsi in esso.
Le biciclette non sono soltanto termodinamicamente efficienti, costano anche poco. Avendo un
salario assai inferiore, il cinese per comprarsi un bicicletta che gli durerà a lungo spende una
frazione delle ore di lavoro che un americano dedica all'acquisto di un'auto destinata a invecchiare
rapidamente. II rapporto tra il costo dei servizi pubblici richiesti dal traffico ciclistico e il prezzo di
un'infrastruttura adatta alle alte velocità, è proporzionalmente ancora minore della differenza di
prezzo tra i veicoli usati nei due sistemi. Nel sistema basato sulla bicicletta, occorrono strade
apposite solo in certi punti di traffico denso, e le persone che vivono lontano dalle superfici in
piano non sono per questo automaticamente isolate come lo sarebbero se dipendessero dagli
automezzi o dai treni. La bicicletta ha ampliato il raggio d'azione dell'uomo senza smistarlo su
strade non percorribili a piedi. Dove egli non può inforcare la sua bici, può di solito spingerla.
Inoltre la bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare diciotto al posto di un'auto,
se ne possono spostare trenta nello spazio divorato da un'unica vettura. Per portare 40.000
persone al di là di un ponte in un'ora, ci vogliono tre corsie di una determinata larghezza se si
usano treni automatizzati, quattro se ci si serve di autobus, dodici se si ricorre alle automobili, e
solo due corsie se le 40.000 persone vanno da un capo all'altro pedalando in bicicletta. Di tutti
questi veicoli, soltanto la bicicletta permette realmente alla gente di andare da porta a porta senza
camminare. II ciclista può raggiungere nuove destinazioni di propria scelta senza che il suo
strumento crei nuovi posti a lui preclusi.
Le biciclette permettono di spostarsi più velocemente senza assorbire quantità significative di
spazio, energia o tempo scarseggianti. Si può impiegare meno tempo a chilometro e tuttavia
percorrere più chilometri ogni anno. Si possono godere i vantaggi delle conquiste tecnologiche
senza porre indebite ipoteche sopra gli orari, l'energia e lo spazio altrui. Si diventa padroni dei
propri movimenti senza impedire quelli dei propri simili. Si tratta d'uno strumento che crea
soltanto domande che è in grado di soddisfare. Ogni incremento di velocità dei veicoli a motore
determina nuove esigenze di spazio e di tempo: l'uso della bicicletta ha invece in sé i propri limiti.
Essa permette alla gente di creare un nuovo rapporto tra il proprio spazio e il proprio tempo, tra il
proprio territorio e le pulsazioni del proprio essere, senza distruggere l'equilibrio ereditario. I
vantaggi del traffico moderno autoalimentato sono evidenti, e tuttavia vengono ignorati. Che il
traffico migliore sia quello più veloce lo si afferma, ma non lo si è mai dimostrato. Prima di
chiedere alla gente di pagare, i fautori dell'accelerazione dovrebbero cercare di esibire le prove a
sostegno di quanto pretendono.
Sta ormai per concludersi un orrendo combattimento tra biciclette e motori. Nel Vietnam un
esercito superindustrializzato ha cercato di domare, senza riuscire a batterlo, un popolo che si
muoveva alla velocità della bicicletta. La lezione dovrebbe esser chiara. Gli eserciti ad alto con-
tenuto di energia possono annientare popolazioni - sia quelle che difendono sia quelle contro cui
vengono scatenati - ma non servono granché a un popolo che difende se stesso. Resta da vedere
se i vietnamiti applicheranno all'economia di pace ciò che hanno imparato in guerra, se vorranno
proteggere quei valori che hanno reso possibile la loro vittoria. E' ahimè probabile che, in nome
,del progresso e di un maggiore impiego di energia, i vincitori finiscano per sconfiggere se stessi
distruggendo quella struttura equa, razionale e autonoma cui i bombardieri americani li avevano
costretti privandoli di combustibili, di motori e di strade.
Motori dominanti e motori ausiliari
Gli uomini nascono dotati di una mobilità pressappoco uguale. Questa capacità naturale di
spostarsi parla a favore di un'uguale libertà per ognuno di andare dovunque voglia. I cittadini di
una società fondata sul concetto di equità chiederanno che questo diritto venga tutelato contro
qualunque restrizione. Per loro non dovrebbe fare alcuna differenza il mezzo con cui venga
impedito l'esercizio della mobilità personale: sia tale mezzo l'incarcerazione, il vincolo a una terra,
la revoca di un passaporto, oppure la relegazione in un ambiente che usurpa l'innata capacità di
muoversi dell'individuo allo scopo di farne un consumat6re di trasporto. Questo diritto inalienabile
alla libertà di movimento non decade sol perché la maggioranza dei nostri contemporanei si è
lasciata immobilizzare da cinture di sicurezza ideologiche. La naturale capacità umana di transito è
anche l'unico metro per misurare il contributo che il trasporto può dare al traffico: si ha solo tanto
trasporto quanto è compatibile col transito. Resta da evidenziare come possiamo distinguere quel-
le forme di trasporto che menomano la capacità di muoversi da quelle che la potenziano.
II trasporto può ridurre la circolazione in tre modi: spezzandone il flusso, creando gruppi di
destinazioni isolati, e aumentando la perdita di tempo connessa al traffico. Abbiamo già visto che il
fattore chiave nella relazione fra trasporto e traffico è la velocità dei veicoli. Abbiamo anche visto
come, oltrepassata una certa soglia di velocità, il trasporto arriva a ostruire il traffico nei tre modi
che si è detto: blocca la mobilità saturando l'ambiente di veicoli e di strade; trasforma il territorio
in una piramide di circuiti reciprocamente inaccessibili, secondo i livelli di accelerazione; espropria
il tempo in nome della velocità.
Se al di là di una certa soglia il trasporto ostruisce il traffico, è vero anche il contrario: al di sotto
d'un certo livello di velocità, i veicoli a motore possono integrare o migliorare il traffico
permettendo di fare cose che non sarebbero possibili a piedi o in bicicletta. Un sistema di trasporto
ben organizzato, con velocità di punta non superiori a 40 chilometri orari, avrebbe permesso a Fix
di correre dietro a Phileas Fogg intorno al mondo in meno della metà di ottanta giorni. Gli
automezzi possono servire a trasportare i malati, gli zoppi, i vecchi e anche' i semplici pigri. Le
teleferiche possono portare gente da una parte all'altra delle colline, senza inconvenienti purché
non scaccino lo scalatore dalla sua pista. I treni possono ampliare l'ambito dei viaggi, senza
ingiustizie purché ognuno abbia non soltanto una eguale possibilità di trasporto ma un eguale
tempo libero per avvicinare altri. II tempo del viaggio deve essere, per quanto possibile, quello del
viaggiatore: un sistema di trasporto ottimale per il traffico si può realizzare solo nella misura in cui
il trasporto motorizzato sia vincolato a delle velocità che lo facciano restare ausiliario rispetto al
transito autonomo.
Porre un limite alla potenza e quindi alla velocità dei motori non basta di per sé a tutelare i più
deboli dallo sfruttamento dei ricchi e dei potenti, i quali possono trovare la maniera per vivere e
lavorare in posti meglio situati, viaggiare con un seguito su carrozze di lusso, riservare corsie
speciali ai medici e ai membri del comitato centrale. Ma in un regime di velocità massima
sufficientemente limitata, questo tipo d'ingiustizia si può contenere o persino eliminare con mezzi
politici: mediante un controllo popolare sulle tasse, le strade, i veicoli e. la loro regolamentazione
all'interno della comunità. In un regime che non ponga limiti alla velocità massima non c'è pro-
prietà pubblica dei mezzi di trasporto né perfezionamento tecnico del loro controllo che basti a
eliminare un crescente e disuguale sfruttamento. L'industria del trasporto è essenziale alla
produzione ottimale di traffico, ma purché non eserciti il proprio monopolio radicale su quella
mobilità personale che è, intrinsecamente e principalmente, un valore che si crea nell'uso.
Sottoattrezzatura, sovrasviluppo e tecnologia matura
Quelle combinazione di trasporto e transito che costituisce il traffico ci ha fornito un esempio di
potenza pro capite socialmente ottimale, e della necessità di sottoporre tale potenza a limiti
stabiliti per via politica. Ma il traffico sì può anche considerare come uno dei vari modelli della
convergenza degli obiettivi di sviluppo su scala mondiale, e come un criterio per distinguere i
paesi minoratamente sottoattrezzati da quelli distruttivamente sovraindustrializzati.
Un paese si può definire sottoattrezzato quando non è in grado di dotare ogni cittadino d'una
bicicletta o di fornire come supplemento un cambio a cinque velocità a chi voglia trasportare gente
pedalando. E' sottoattrezzato se non può offrire buone strade ciclabili oppure un servizio pubblico
gratuito di trasporto motorizzato (ma alla velocità delle biciclette!) per chi intende viaggiare per
più di poche ore consecutive. Non esiste alcuna ragione tecnica, economica o ecologica perché in
qualsiasi luogo si debba oggi tollerare una simile arretratezza. Sarebbe scandaloso se la mobilità
naturale di un popolo fosse costretta suo malgrado a stagnare a un livello pre-bicicletta.
Un paese si può considerare sovraindustrializzato quando la sua vita sociale è dominata
dall'industria del trasporto, che determina i privilegi di classe, accentua la penuria di tempo e lega
sempre più strettamente la popolazione ai binari ch'essa le traccia.
Al di là della sottoattrezzatura e della sovraindustrializzazione, c'è posto per il mondo deN'efficacia
post-industriale, dove il modo di produzione industriale è complementare ad altre forme autonome
di produzione. C'è posto, in altre parole, per un mondo di maturità tecnologica. Per quanto
riguarda il traffico, è il mondo di coloro che hanno triplicato le dimensioni del loro orizzonte quoti-
diano salendo su una bicicletta. E anche il mondo caratterizzato da una varietà di motori ausiliari
disponibili per i casi in cui la bicicletta non basta più e una spinta suppletiva non limita né l'equità
né la libertà. Ed è, ancora, il mondo dei lunghi viaggi: un mondo dove ogni luogo è accessibile a
ogni persona, secondo il suo talento e la sua velocità, senza fretta e senza paura, per mezzo di
veicoli che coprono le distanze senza far violenza alla terra che l'uomo ha calcato per centinaia di
migliaia d'anni.
La sottoattrezzatura tiene la gente in uno stato di frustrazione per Pinefficienza del suo lavoro e
incoraggia l'asservimento dell'uomo all'uomo. La sovraindustrializzazione asservisce le persone
agli strumenti divenuti oggetto di culto, ingrassa di bit e di watt i gerarchi delle professioni e porta
a tradurre l'ineguaglianza di potere in enormi divari di reddito. Impone ai rapporti di produzione di
ogni società i medesimi trasferimenti netti di potere, qualunque sia la fede professata dai dirigenti
e qualunque danza della pioggia o rito penitenziale essi guidino. La maturità tecnologica permette
a una società di seguire una rotta libera da ambedue le forme di asservimento; attenzione però,
quella rotta non è segnata sulle carte. La maturità tecnologica permette una varietà di scelte
politiche e di culture. Tale varietà diminuisce, ovviamente, quando una comunità lascia che
l'industria si sviluppi a scapito della produzione autonoma. II raziocinio da solo non offre una
precisa unità di misura per stabilire il livello di efficacia post-industriale e di maturità tecnologica
confacente a questa o a quella società; può solo suggerire in termini dimensionali l'arco entro il
quale queste caratteristiche tecnologiche devono essere comprese. Bisogna lasciare alla comunità
storica impegnata nei propri processi politici il compito di decidere quando la programmazione,
l'alterazione dello spazio, la penuria di tempo e l'ineguaglianza non hanno più alcun senso. II
ragionamento può cogliere nella velocità il fattore critico del traffico; combinato con la
sperimentazione, può identificare l'ordine di grandezza entro il quale la velocità veicolare diventa
un determinante sociopolitico. Ma non esiste genio, né esperto, né club elitario che possa fissare
alla produzione industriale un limite che risulti politicamente attuabile. La necessità di questo
limite come alternativa al disastro è il più forte argomento a favore della tecnologia radicale.
II limite di velocità dei veicoli può diventare operativo solo quando rispecchia l'interesse illuminato
della comunità politica. Ma ovviamente tale interesse non può neanche esprimersi in una società
dove un 'unica classe monopolizza non soltanto il trasporto, ma le comunicazioni, la medicina,
l'istruzione, le armi. Che questo potere lo detengano dei privati proprietari oppure i potenti
managers di un industria che giuridicamente appartiene ai lavoratori, non fa differenza. Questo
potere deve essere ricuperato e sottoposto all'equilibrato giudizio dell'uomo comune. La
riconquista del potere inizia quando ci si rende conto che il supponente burocrate, proprio per la
sua cultura da esperto, non è in grado di vedere il modo più ovvio per superare la crisi energetica,
come non è stato capace di vedere la soluzione più ovvia della guerra nel Vietnam.
Dal punto in cui ci troviamo, due sono le strade per arrivare alla maturità tecnologica: una passa
per la liberazione dall'opulenza, l'altra per la liberazione dalla carenza. Entrambe hanno la stessa
meta, cioè una ristrutturazione sociale dello spazio che faccia continuamente sentire a ognuno che
il centro del mondo è proprio lì dove egli sta, cammina e vive.
La liberazione dall'opulenza comincia nelle isole pedonali dove ora i ricchi s'incontrano tra loro.
Nelle società opulente coloro che fruiscono di alte velocità sono sballottati da un'isola all'altra
senz'altra compagnia fuorché quella di altri passeggeri diretti da qualche altra parte. Questa
solitudine dell'abbondanza potrebbe cominciare a rompersi se a poco a poco le isole pedonali si.
espandessero e la gente riprendesse a usare l'innata facoltà di muoversi intorno al luogo in cui
vive. L'ambiente impoverito dell'isola pedonale potrebbe così incarnare l'inizio della ricostruzione
sociale, e le persone che oggi si dicono ricche potrebbero sottrarsi alla servitù del trasporto
superpotente il giorno in cui arrivassero ad amare l'orizzonte delle loro isole pedonali, ormai giunte
al pieno sviluppo, e ad aver paura di allontanarsi troppo spesso dalla propria dimora.
La liberazione dalla carenza inizia dal punto opposto. Spezza le costruzioni del villaggio e della
vallata e fa cessare la noia derivante dalla ristrettezza d'orizzonti e dalla soffocante oppressività di
un mondo chiuso in se stesso. Estendere il raggio d'azione della vita quotidiana al di là della
cerchia delle tradizioni senza disperdersi tra i venti dell'accelerazione, è un obiettivo che
qualunque paese povero potrebbe raggiungere nel giro di pochi anni, ma al quale perverranno
soltanto quelli che sapranno rifiutare l'offerta di uno sviluppo industriale incontrollato, suffragata
dall'ideologia del consumo energetico illimitato.
La liberazione dal monopolio radicale dell'industria del trasporto è possibile solo istituendo un
processo politico che demistifichi e detronizzi la velocità e che limiti la spesa pubblica di denaro,
tempo e spazio per il traffico al solo perseguimento di un eguale accesso reciproco. Tale processo
equivale alla sorveglianza pubblica su un mezzo di produzione, volta a impedire che esso divenga
un feticcio per la maggioranza e un fine per i pochi. II processo politico, d'altro canto, non avrà mai
il sostegno d'una vasta maggioranza se non fisserà i propri obiettivi prendendo a riferimento un
criterio che sia verificabile pubblicamente e operativamente. Si ottiene un criterio del genere
quando si riconosce una soglia socialmente critica della quantità di energia incorporata in una
merce. Una società che tolleri la trasgressione di questa soglia storna inevitabilmente le proprie
risorse dalla produzione di mezzi che possano essere condivisi equamente e le trasforma in
combustibile per una fiamma sacrificale che immola la maggioranza. Una società che invece limiti
la velocità massima dei propri veicoli in conformità con tale soglia adempie una condizione
necessaria - benché non certo sufficiente - per il perseguimento politico dell'equità.
La liberazione, a buon mercato per i poveri, costerà caro ai ricchi, ma essi ne pagheranno il prezzo
allorché l'accelerazione dei loro sistemi di trasporto avrà definitivamente bloccato il traffico.
Un'analisi concreta del traffico svela la realtà che soggiace alla crisi energetica: l'impatto
sull'ambiente sociale dei quanta di energia confezionati dall'industria tende a provocare
degradazione, logorio e asservimento, e questi effetti entrano in gioco prima ancora di quelli che
minacciano di inquinare l'ambiente fisico e di estinguere la specie. II punto cruciale nel quale si
possono invertire questi effetti non è, però, oggetto di deduzione ma di decisione.
Nessun commento:
Posta un commento